Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Vorrei provare un Rubber Queen 2.2 wire economico al posteriore. Quello da 890g in tecnologia Sport.
Si latticizza bene? Il tallone è decente?
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
qualche report sulle onza greina ??
montata in versione 2,25 Tubbless ready al posteriore.
Bel grip, spalla ottima, tassellatura tipica per una gomma intermedia da fango/neve. Poco scorrevole su asfalto ma una garanzia su neve, fango e terreni umidi...è la mia prima scelta per l'inverno al posteriore. Latticizzata con successo si cerchi ZTR Flow
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Onza Ibex 2,25 EDC.
Stamattina, in un noto negozio in centro a Genova, finalmente ho toccato con mano e "tastato" per bene, la spalla delle nuove Onza EDC, che dire, mi sembrano belle sostenute di spalla, non siamo lontani da un maxxis 2ply, in negozio, mi hanno detto che si latticizzano molto bene e ho visto che avevano sia la versione con mescola 45 che la 55, nota dolente, il prezzo di 55 euro cadauna.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
per forza...sono di Genova... :smile:[/QUOTE

credo sia il prezzo di listino, poi sicuramente, sarà da scontare, dipende sempre dal margine che si ha e su questo non mi pronuncio, sicuramente online si troveranno a prezzi più interessanti, ma bisognerebbe sempre prima chiedere al negoziante da cui si và di solito, che prezzo ti può fare, a volte non c'è tutta questa differenza, su tanti articoli che vedo, sui grossi E-commerce. Scusate,fine OT.
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Nessuno parla più di gomme? Non ho mai visto la discussione così indietro.. :-)

Mi serve un consiglio per il posteriore: Larsen TT vs DHF vs DHR, tutte 2.35, 2ply e 60A.
Davanti uso una DHF 2.5 Exo 60A.

L'obbiettivo è avere una gomma più scorrevole dell'HR 2.35 ma comunque decentemente performante sull'asciutto per uso a 360° (dal compatto al ghiaino passando per sassi e radici).


Grazie :-)
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Nessuno parla più di gomme? Non ho mai visto la discussione così indietro.. :-)

Mi serve un consiglio per il posteriore: Larsen TT vs DHF vs DHR, tutte 2.35, 2ply e 60A.
Davanti uso una DHF 2.5 Exo 60A.

L'obbiettivo è avere una gomma più scorrevole dell'HR 2.35 ma comunque decentemente performante sull'asciutto per uso a 360° (dal compatto al ghiaino passando per sassi e radici).


Grazie :-)

ti serve proprio un 2 ply?
tra il larsen e il dhf/dhr c'è un bella differenza di tassellatura....potresti valutare una via di mezzo tipo l'ardent exo oppure il crossmark lust, se non ti dovesse servire per forza una doppia spalla...
ho provato il crossark sabato per la prima volta e ne sono rimasto abbastanza colpito per le prestazioni in discesa, anche con un po di fango,non pensavo... avevo provato il larsen e proprio non mi era piaciuto in frenata
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
ti serve proprio un 2 ply?
tra il larsen e il dhf/dhr c'è un bella differenza di tassellatura....potresti valutare una via di mezzo tipo l'ardent exo oppure il crossmark lust, se non ti dovesse servire per forza una dopia spalla...
ho provato il crossark sabto per la prima volta e ne sono rimasta abbastanza colpito per le prestazioni in discesa, anche con un po di fango,non pensavo... avevo provato il larsen e proprio non mi era piaciuto in frenata

E l'Hans Dampf 2,35 pacestar invece? Rispetto all'Hr lust come lo gudicate al psoteriore?
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
ti serve proprio un 2 ply?
tra il larsen e il dhf/dhr c'è un bella differenza di tassellatura....potresti valutare una via di mezzo tipo l'ardent exo oppure il crossmark lust, se non ti dovesse servire per forza una doppia spalla...

Lo so.. è che ho fatto alcuni tagli su un HR LUST e perfino qualche piccolo taglio sulla spalla di un HR 2ply :omertà:

Avevo considerato la possibilità di mettere il DHF Exo 60A dietro, ma ho paura di tagliarlo subito dato che la carcassa mi sembra più leggera della LUST.
La stessa LUST non mi convince del tutto, ho paura che non sia abbastanza resistente.

Purtroppo, però, nei 2ply sotto i 55 di etrto c'è questo buco tra Larsen e DHF.. il massimo sarebbe qualcosa di intermedio, ma non c'è. :medita:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo