Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Lo so.. è che ho fatto alcuni tagli su un HR LUST e perfino qualche piccolo taglio sulla spalla di un HR 2ply :omertà:

Avevo considerato la possibilità di mettere il DHF Exo 60A dietro, ma ho paura di tagliarlo subito dato che la carcassa mi sembra più leggera della LUST.
La stessa LUST non mi convince del tutto, ho paura che non sia abbastanza resistente.

Purtroppo, però, nei 2ply sotto i 55 di etrto c'è questo buco tra Larsen e DHF.. il massimo sarebbe qualcosa di intermedio, ma non c'è. :medita:

se non dica una boiata l'Exo(60tpi) è più gagliardo di spalla rispetto al Lust(120tpi) solo che il lust pesa di più perchè è tubless, quindi sarà "spalmato" all'interno con qualcosa che non fa uscire l'aria anche senza il liquido sigillante....
perdonate i termini non proprio tecnici...
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
se non dica una boiata l'Exo(60tpi) è più gagliardo di spalla rispetto al Lust(120tpi) solo che il lust pesa di più perchè è tubless, quindi sarà "spalmato" all'interno con qualcosa che non fa uscire l'aria anche senza il liquido sigillante....
perdonate i termini non proprio tecnici...

Di spalla forse si, ma sul battistrada (dove ci sono i tasselli, per capirci) mi sembra più leggero, e quasi tutti i tagli li ho fatti lì.. sul Lust ho perfino un taglio al centro di un tassello :nunsacci:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Nessuno parla più di gomme? Non ho mai visto la discussione così indietro.. :-)

Mi serve un consiglio per il posteriore: Larsen TT vs DHF vs DHR, tutte 2.35, 2ply e 60A.
Davanti uso una DHF 2.5 Exo 60A.

L'obbiettivo è avere una gomma più scorrevole dell'HR 2.35 ma comunque decentemente performante sull'asciutto per uso a 360° (dal compatto al ghiaino passando per sassi e radici).


Grazie :-)

Tanti montano con soddisfazione il DHF.
Del DHR non se ne è mai parlato bene ma conosco biker che lo pedalano senza problemi.
Il Larsen non lo so, non mi ha mai convinto ma la mia valutazione è puramente "estetica".
 
  • Mi piace
Reactions: caste #69

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Gli ust sembrano robusti perché magari più spessi, Ma in genere le tele sono a 120 tpi (come quelle di una gomma da 450g) ed il peso è dato dalla mezza camera incollata dentro per tenere l'aria.
Ho dietro il dhf 2.35 60a 2ply ed è un'altra cosa, e considerando il tipo di gomma si pedala anche abbastanza. Ma ora che andiamo verso l'estate non lo monterei, meglio qlc di più scorrevole. Larsen e CM sono scelte ottime per chi il peso lo mette molto sull'anteriore. L'ardent 2.25 lust è buono anche lui (sull'asciutto)
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
[MENTION=1288]caste[/MENTION]69: crossmark 2,25 lust

Anche se ho mutilato un Lust e fatto qualche piccolo taglio sulla spalla dell 2ply? :nunsacci:

ps: se la facessero 2ply la prenderei subito.

Gli ust sembrano robusti perché magari più spessi, Ma in genere le tele sono a 120 tpi (come quelle di una gomma da 450g) ed il peso è dato dalla mezza camera incollata dentro per tenere l'aria.
Ho dietro il dhf 2.35 60a 2ply ed è un'altra cosa, e considerando il tipo di gomma si pedala anche abbastanza. Ma ora che andiamo verso l'estate non lo monterei, meglio qlc di più scorrevole. Larsen e CM sono scelte ottime per chi il peso lo mette molto sull'anteriore. L'ardent 2.25 lust è buono anche lui (sull'asciutto)

Hai centrato il punto, per l'inverno posso usare un HR 2ply che mi avanza, per l'estate volevo proprio qualcosa di scorrevole.

Forse forse azzardo il Larsen.. :fantasm:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
[MENTION=1288]caste[/MENTION]69: non só dove e come giri tu, io giro in Liguria e grossi problemi con i lust non ne ho, una sola volta ho tagliato un hr lust, su di un percorso tecnico, ma con cmark nessun problema, comunque se preferisci avere un 2ply, per la stagione asciutta il larsen tt 2,35 credo rappresenti la scelta migliore x te, ma lascia perdere la nescola super tacky al posteriore e orientati sulla maxxpro shore 60.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Caste, io fossi in te, prenderei in seria considerazione la nuova onza ibex 2,25 edc 40x40 tpi, praticamente un doppio spessore, ma cmq sotto il kg, disegno analogo ad un hr, ma tasselli più bassi e maggior scorrevolezza, credo che sarå la mia prossima gomma posteriore, io la latticizzerò su cerchi ust.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Lo so.. è che ho fatto alcuni tagli su un HR LUST
:medita:

Secondo me è un problema proprio dell HR , io ho il LUST e tendo a fare dei micro taglietti sempre nella fascia scoperta di battistrada, ovvero le due strisce laterali a quella centrale...il lattice sigilla..ma poi sotto sollecitazione il taglietto si riapre..
Secondo me l' HR ha troppa superficie senza tasselli continua, nel senso non intervallata da tasselli..li si tagliuzza anche soltanto con le rocce, anche in salita e pianura non solo in discesa...
Per questo ho acquistato una HD , dove i tasselli sono più distribuiti..proviamo..:medita:
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
[MENTION=1288]caste[/MENTION]69: non só dove e come giri tu, io giro in Liguria e grossi problemi con i lust non ne ho, una sola volta ho tagliato un hr lust, su di un percorso tecnico, ma con cmark nessun problema, comunque se preferisci avere un 2ply, per la stagione asciutta il larsen tt 2,35 credo rappresenti la scelta migliore x te, ma lascia perdere la nescola super tacky al posteriore e orientati sulla maxxpro shore 60.

Caste, io fossi in te, prenderei in seria considerazione la nuova onza ibex 2,25 edc 40x40 tpi, praticamente un doppio spessore, ma cmq sotto il kg, disegno analogo ad un hr, ma tasselli più bassi e maggior scorrevolezza, credo che sarå la mia prossima gomma posteriore, io la latticizzerò su cerchi ust.

Fino ad un paio di mesi fa ero convinto che un Lust bastasse, poi ho scoperto e iniziato a girare su un paio di sentieri con parti veloci su sassi medio/piccoli smossi e un po' taglienti. Oltre a questo uso un'hardtail, quindi la gomma viene ulteriormente stressata.. mi sono bastate 10 discese per distruggere la Lust :omertà:

L'Onza è interessante, ma è più larga del Minion 2.5 che uso davanti.. per ora vado con il Larsen, ovviamente 60a, poi al prossimo cambio gomme completo provo le Onza!

Secondo me è un problema proprio dell HR , io ho il LUST e tendo a fare dei micro taglietti sempre nella fascia scoperta di battistrada, ovvero le due strisce laterali a quella centrale...il lattice sigilla..ma poi sotto sollecitazione il taglietto si riapre..
Secondo me l' HR ha troppa superficie senza tasselli continua, nel senso non intervallata da tasselli..li si tagliuzza anche soltanto con le rocce, anche in salita e pianura non solo in discesa...
Per questo ho acquistato una HD , dove i tasselli sono più distribuiti..proviamo..:medita:

Esatto, la stessa cosa che è successa a me. Avevo pensato di provare una gomma più tassellata (crossmark) sempre lust o exo, ma alla fine vado sul sicuro con la 2ply..
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
tempo fa ho usato una ibex 2,25 fr al posteriore e non mi sembra più larga del dhf 2,5 su cerchi con canale interno da 21 mm, ma non l'ho misurata.
 

passy

Biker ciceronis
6/9/10
1.492
143
0
Marano sul Panaro (MO)
www.salsi.it
Bike
Santa Cruz Tallboy C V5
[MENTION=1288]caste[/MENTION]... ma lascia perdere la nescola super tacky al posteriore e orientati sulla maxxpro shore 60.

Concordo un mi amico mi ha regalato un DHR 2.35 ST 2Ply di per sè il DHR è poco scorrevole ma con aggravante ST era massacrante mi sembrava di essere il ciclista della pubblicità del Gatorade con l'asfalto che si incolla alla ruota... allora per migliorare la situazione lo avevo gonfiato a 3 Bar ma sembravo un canguro in discesa...

Credo che le gomme con mescola ST siano ottime in park.

Ciao
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
il dhf 2,5 55? sicuro? secondo me siamo sui 58 comunque mm più, mm meno, cambia ben poco, invece mi hanno impressionato come larghezza le hans dampf montate su cerchi larghi, sono veramente dei gommoni...
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Ciao a tutti,
volevo chiedervi delle info su delle gomme Continental per la mia bike da DH ... lo so, non sarebbe il topic adatto, ma ho visto che "di là" (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=219243&page=3) sembra che le usino in pochi, mentre qui sono abbastanza conosciute.

Principalmente volevo sapere da chi le ha avute entrambe, che differenze sostanziali ci sono tra Der Baron e Der Kaiser ... e magari anche con il Der Kaiser 2.4 Projekt :omertà:

Da quello che ho capito le Baron vanno bene anche sull'umido, tipo sottobosco, radici, pietre bagnate, ecc, ma sull'asciutto?

Le Kaiser invece come sono?

Grazie a tutti
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Concordo un mi amico mi ha regalato un DHR 2.35 ST 2Ply di per sè il DHR è poco scorrevole ma con aggravante ST era massacrante mi sembrava di essere il ciclista della pubblicità del Gatorade con l'asfalto che si incolla alla ruota... allora per migliorare la situazione lo avevo gonfiato a 3 Bar ma sembravo un canguro in discesa...

Credo che le gomme con mescola ST siano ottime in park.

Ciao

ST va bene all'anteriore. dietro e meglio mettere un 60a
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao a tutti,
volevo chiedervi delle info su delle gomme Continental per la mia bike da DH ... lo so, non sarebbe il topic adatto, ma ho visto che "di là" (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=219243&page=3) sembra che le usino in pochi, mentre qui sono abbastanza conosciute.

Principalmente volevo sapere da chi le ha avute entrambe, che differenze sostanziali ci sono tra Der Baron e Der Kaiser ... e magari anche con il Der Kaiser 2.4 Projekt :omertà:

Da quello che ho capito le Baron vanno bene anche sull'umido, tipo sottobosco, radici, pietre bagnate, ecc, ma sull'asciutto?

Le Kaiser invece come sono?

Grazie a tutti

Avevo già scritto qualcosa proprio in quel topic :il-saggi:
Cmq. io ho il der kaiser ed è un mostro di gomma, te la consiglio.
La versione projekt sulla carta sembra la perfezione assoluta (ora mi prenderò gli insulti da tutti :smile: ); peccato ci sia solo con cerchietto rigido che se fosse come quello del Der Kaiser, non si riesce a latticizzarlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo