Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
La differenza tra le due sigle l'avevo infatti intuita, ma preferivo avere conferma, mi sembrava troppo banale F=Front e R=Rear, considerato che sul sito le indica come polivalenti (davanti + dietro)

Anche a me piacciono le gomme belle cicciotte, per i tuoi stessi motivi. Non cerco il miglior tempo e vorrei che le gomme compensassero in parte la totale mancanza di manico da parte mia. Alcune (quelle altamente grippanti e di conseguenza più pesanti e meno scorrevoli) lo fanno meglio di altre (quelle super scorrevoli e leggere) per questo chiedevo cosa abbinare in una seconda bici.

Non cerco gomme da gara e non sono grammofobico, bensì cerco gomme che mi facciano evitare la scarpata ed eventuali ruzzoloni.

pare molto apprezzata dhf ant
e hig roller dietro
usata da molti
dhr un po meno
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Grazie a tutti.
Vorrà dire che appena ho l'occasione proverò una coppia DHF+HR

HR o HR2?

Sono abbastanza robuste oppure basta il pelo di un gatto per trafiggere persino il cerchione ?
 

gigio80

Biker serius
12/2/07
273
0
0
BRIANZA SUELL
Visita sito
Domanda un po' cosi: non trovo ad un prezzo umano un muddymari vertstar(premetto che lo ho già usato e sò di trovarmici molto bene) invece l'ho trovato in versione trailstar, ma c'è così tanta differenza tra le 2 mescole soprattutto su rocce e radici bagnate,fango eventuale neve...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Domanda un po' cosi: non trovo ad un prezzo umano un muddymari vertstar(premetto che lo ho già usato e sò di trovarmici molto bene) invece l'ho trovato in versione trailstar, ma c'è così tanta differenza tra le 2 mescole soprattutto su rocce e radici bagnate,fango eventuale neve...
La differenza la fa sul bagnato duro e sul ghiaccio.
Su BD le hanno messe in sconto e lunedì le vendevano a 24 €. Sono finite.
http://www.bike-discount.de/shop/misearch.html?serchform=directsend&query=Muddy+Mary
(Mi sa che a breve vedremo la nuova Magic Mary)
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
primo giro con la mia nuova accoppiata. Impressioni:

Grip infinito!! HR2 3C exo davanti mi pare splendido e ardent dietro ottimo perché frena benissimo e ha grip anche in piega, ma non troppo... qualla giusta via di mezzo che ti permette di gestire anche le derapate per chiudere alcuni tipi di curve!

Fango ne ho trovato poco ma si vede subito che HR2 scarica molto meglio di ardent, che non sembra cmq pessimo da questo punto di vista.. ma aspetto il fango vero per valutare.

2 note dolenti:

1- davanti mi ha perso pressione. Probabilmente ero sceso troppo di pressione e da qualche parte mi ha stallonato un attimo

2- ammazza quanto sono dure le maxxis!! Carcassa di marmo.. son sceso di pressione proprio per quello, non per mancanza di grip. Abituato a schwalbe mi son sentito un po' spiazzato perché non aiutono affatto le sospensioni ad assorbire gli urti.

Vabè, ci dovrò fare il callo... aspetto test più approfonditi. Spero solo che non si verifichino altri stallonamenti con pressioni più alte...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Grip infinito!! HR2 3C exo davanti mi pare splendido

Azz! Devono averlo migliorato tantissimo, allora.. Bisogna che lo provi, prima o poi. Il "vecchio" HR, pure utilizzato dietro, è uno dei copertoni che mi ha più deluso..

1- davanti mi ha perso pressione. Probabilmente ero sceso troppo di pressione e da qualche parte mi ha stallonato un attimo

2- ammazza quanto sono dure le maxxis!! Carcassa di marmo.. son sceso di pressione proprio per quello, non per mancanza di grip. Abituato a schwalbe mi son sentito un po' spiazzato perché non aiutono affatto le sospensioni ad assorbire gli urti.

Le Maxxis 2ply che avevo provato erano veramente dure.. Però non ricordo di problemi di stallonamento: io le avevo montate su cerchi ust con il lattice e la cosa fungeva bene. Piuttosto, nonostante il peso e la robustezza, sia io che il mio socio, le abbiamo tagliate.
Per la pressione, anch'io scndevo parecchio... Con il senno di poi, direi attorno ad 1.2/1.4, perchè ho preso il manometro digitale più avanti; prima andavo a ditometro pure io (come del resto anche adesso, le verifiche le faccio a fine giro, non stò a metterlo nello zaino per verificare quanto sgonfio prima della discesa..).

Ciao.
Marcello.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
primo giro con la mia nuova accoppiata. Impressioni:

Grip infinito!! HR2 3C exo davanti mi pare splendido e ardent dietro ottimo perché frena benissimo e ha grip anche in piega, ma non troppo... qualla giusta via di mezzo che ti permette di gestire anche le derapate per chiudere alcuni tipi di curve!

Fango ne ho trovato poco ma si vede subito che HR2 scarica molto meglio di ardent, che non sembra cmq pessimo da questo punto di vista.. ma aspetto il fango vero per valutare.

2 note dolenti:

1- davanti mi ha perso pressione. Probabilmente ero sceso troppo di pressione e da qualche parte mi ha stallonato un attimo

2- ammazza quanto sono dure le maxxis!! Carcassa di marmo.. son sceso di pressione proprio per quello, non per mancanza di grip. Abituato a schwalbe mi son sentito un po' spiazzato perché non aiutono affatto le sospensioni ad assorbire gli urti.

Vabè, ci dovrò fare il callo... aspetto test più approfonditi. Spero solo che non si verifichino altri stallonamenti con pressioni più alte...
ho usato il tuo stesso HR2 e ti posso dire che sul fango non ci va proprio, nel senso che non lo scarica e la gomma diventa un volano pesantissimo in un attimo.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
maxxis, alcune riflessioni

- facilità di latticizzazione davvero elevata: 10 minuti ed è tutto ok sigillato e perfetto. con altre marche ci vuole molto più lavoro e tempo.

- sconcertante che la press minima raccomandata dell' HR2 sia 2,5 bar, mi pare davvero alta.

a breve cmq proverò al posteriore un HD schwalbe, sia per soddisfare una mia curiosità personale ( ne parlano bene in molti ), sia perchè della stessa marca all' anteriore monto un MM che in 2 anni non mi ha mai dato nessun tipo di problema: so che la latticizzazione sarà un pò laboriosa a causa dell'antislip, questo già l' ho messo in conto.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
sconcertante che la press minima raccomandata dell' HR2 sia 2,5 bar, mi pare davvero alta.

Io uso/ho usato Minion dhf, Crossmark e Advantage e tutti hanno scritto che la minima pressione consigliata è di 2,5 bar.
Anche a me comunque sembra altina, specie sul Minion. E mi piacerebbe sapere con quest'ultimo se qualcuno ha provato a scendere sotto questa pressione (io al momento lo tengo proprio alla minima).
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io uso/ho usato Minion dhf, Crossmark e Advantage e tutti hanno scritto che la minima pressione consigliata è di 2,5 bar.
Anche a me comunque sembra altina, specie sul Minion. E mi piacerebbe sapere con quest'ultimo se qualcuno ha provato a scendere sotto questa pressione (io al momento lo tengo proprio alla minima).
io al posteriore non scendo mai sotto ai 2,5 bar perchè sono pesante, indipendentemente da quanto consigliato dalla cassa produttrice.

eppoi :

come valore mi pare abbatanza relativo: a 2,5 bar la gomma si comporta diversamente se in sella ci sta uno da 60 o da 100kg.

quanto affidabile è il manometro che si usa?

mah ... :nunsacci:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Le pressioni minime consigliate sui maxxis sono abbastanza una baggianata...i 2.5 e 2.4 Exo sono dei mattoni per me (70kg) a 2,5,quando montavo gli Ardent 2.4 Exo il post lo tenevo a 2 e l'ant a 1,8 circa con camere.
Poi la pressione dipende da troppi fattori: peso biker,stile di guida,percorsi,camere/latticizzato....
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ho usato il tuo stesso HR2 e ti posso dire che sul fango non ci va proprio, nel senso che non lo scarica e la gomma diventa un volano pesantissimo in un attimo.

Sicuro? Me le ha consigliate anche sottocornola che non mi pare proprio l'ultimo arrivato...

E tutte le prove lette sul web e nelle riviste dicono che, escludendo le gomme specifiche per fango, l'hr2 è in assoluto la migliore in tali condizioni...

Tu che gomme hai trovato che scaricano meglio?
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Le pressioni minime consigliate sui maxxis sono abbastanza una baggianata...i 2.5 e 2.4 Exo sono dei mattoni per me (70kg) a 2,5,quando montavo gli Ardent 2.4 Exo il post lo tenevo a 2 e l'ant a 1,8 circa con camere.
Poi la pressione dipende da troppi fattori: peso biker,stile di guida,percorsi,camere/latticizzato....

Mah... Io tengo 1,6 ant e 1,8 post e mi sembrano marmo... Eppure son 76kg!

Boh... Sarò delicato io... :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo