Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Domanda... qualcuno sa dirmi come va la Maxxis Ardent 2.4 ? Vorrei provare l'Ardent al Posteriore e una DHF 2.5 all'anteriore

O meglio un H Roller 2 (post)?

A me dietro è piaciuta di piu la HR rispetto alla Ardent.. HR prima serie. Scorre la metà ma in discesa mi piace molto di piu. Per contro la Ardent è estremamente scorrevole.

Qualcuno invece ha messo la Nobby Nic della Schwalbe al posteriore? Come va? Eventualmente che mescola e sezione avete usato?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie.. al momento monto 2 Kenda Nevegal Tubless 2.35 che sono belle larghe (credo 62). Personalmente le trovo ottime e mi piace come sono posizionati i tasselli laterali che si aggrappano sempre anche in contropendenza ma purtroppo non sono troppo scorrevoli soprattutto al Post. Peccato che i Maxxis non sono Tubless
Sei ottimista. Sono 58.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Domanda... qualcuno sa dirmi come va la Maxxis Ardent 2.4 ? Vorrei provare l'Ardent al Posteriore e una DHF 2.5 all'anteriore

O meglio un H Roller 2 (post)?

D'estate montavo Ardent 2,4 ant e post,fino a qualche settimana fa avevo ancora il posteriore...imho è una buona gomma polivalente con un gran volume d'aria (fa 61mm circa su cerchi larghi),d'estate si comporta bene e tiene abbastanza,ma d'inverno con l'umido non tiene sopratutto in frenata. Per il posteriore credo sia accettabile basta fare un po' attenzione in frenata e su salite ''scivolose'' però io la terrei come gomma estiva anche perchè ha una mescola dura.
 

sbardj

Biker marathonensis
Quoto,la Minion exo la tenevo latticizzata a 1,8 bar su cerchi Mavic sx,mai stallonato e non sono un fuscello....non so se più merito delle gomme o dei cerchi...
Ora volevo provare le Onza ma terranno a quelle pressioni?

Con l'onza sono stato sempre intorno ai 2 e nessun problema, penso che si puo' scendere ancora qualcosina, poi dipende da tante cose, ma su coperture che non hanno una spalla adeguata non so quanto convenga. ...IMHO!
 

nicosacco

Biker extra
19/8/06
770
11
0
46
Parma
Visita sito
Con l'onza sono stato sempre intorno ai 2 e nessun problema, penso che si puo' scendere ancora qualcosina, poi dipende da tante cose, ma su coperture che non hanno una spalla adeguata non so quanto convenga. ...IMHO!

Basta prendere la dh e anche l'onza sta su,tanto come peso rispetto al maxxis exo non si sposta più di tanto ed è una gomma fantastica..soprattutto all'anteriore,appena trovo la versione enduro la metto anche dietro
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Balinor

Biker superis
27/3/06
480
2
0
Nepi
Visita sito
Salve a tutti, vi va di darmi una mano nella scelta delle gomme?

Ho una Canyon NERVE ES 8.0 che porto esclusivamente su percorsi
scassati, con parecchia pietra, sassi smossi e in inverno fango
come se non ci fosse un domani.


Sto facendo un bel lavoro di revisione generale e le gomme chiedono
pietà....per la precisione monto il secondo treno di SCWALBE ALBERT
che la bike montava da stock.

Cosa mi consigliate di montare? Vorrei un'accoppiata sicura, senza
il bisogno di materiale particolare.

Ah dimenticavo...i cerchi sono DT SWISS 5.1 non tubeless....anche
qui mi date un consiglio se mantenere la camera o latticizzare?

Grazie!:celopiùg:
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.761
1.008
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Io ho usato per un pò le Nobby Nic 2.4 al posteriore (erano di serie sulla mia Torque ES 2009) e devo dire non mi sono sembrate eccezionali per uni uso Enduro. In salita i tasselli centrali sembra che si iieghino parecchio e se pieghi tanto in curva non ti da grande feeling. Avevo notato questa differnza appena montato le Kenda Nevegal.

LA Strive è arrivaqta con le Fat Albert 2.4 , accoppiata Ant e Post che hanno diesegni diversi. Non ho fatto molti Km ma al posteriore non mi sono sembrate male (sicuramente più adatte delle Nobby Nic e buona scorrevolezza)
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Salve a tutti, vi va di darmi una mano nella scelta delle gomme?

Ho una Canyon NERVE ES 8.0 che porto esclusivamente su percorsi
scassati, con parecchia pietra, sassi smossi e in inverno fango
come se non ci fosse un domani.


Sto facendo un bel lavoro di revisione generale e le gomme chiedono
pietà....per la precisione monto il secondo treno di SCWALBE ALBERT
che la bike montava da stock.

Cosa mi consigliate di montare? Vorrei un'accoppiata sicura, senza
il bisogno di materiale particolare.

Ah dimenticavo...i cerchi sono DT SWISS 5.1 non tubeless....anche
qui mi date un consiglio se mantenere la camera o latticizzare?

Grazie!:celopiùg:

Sarò monotematico ma:
-dietro un High roller
-davanti Onza Ibex
 
Riguardo al confronto ibex fr e dhf, voglio evidenziare che in presenza di fango le mie ibex rimangono sempre ben pulite mentre le dhf, dei compagni di merende, hanno qualche difficoltà ad autopulirsi......
All inizio ero un po scettico ma devo dire che la ibex è una ottima gomma.....
Ho anche provato le hans dampf sulla 29.....A parte il posteriore che risulta troppo alto devo riconoscere che sono eccezionali come tenuta sull umido bagnato..... Grande tenuta e volume d aria esagerato....
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Riguardo al confronto ibex fr e dhf, voglio evidenziare che in presenza di fango le mie ibex rimangono sempre ben pulite mentre le dhf, dei compagni di merende, hanno qualche difficoltà ad autopulirsi......
All inizio ero un po scettico ma devo dire che la ibex è una ottima gomma.....

...

Quoto.
Io uso le 2.25 e si puliscono molto bene; chissà le 2.4!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Mi puoi dare una dritta sulle misure?

Naturalmente parli di ruote tubeless?

Le onza non sono UST ma si latticizzano senza problemi.
Davanti monto la versione da 2.25 fr

http://www.mountainbikes.net/mtbike...HN0cmluZz1vbnphKytpYmV4JnNlYXJjaD0x&pnr=16548


Dietro High Roller 2ply , 2.35 in mescola 60a.
Nemmeno questo è UST ma non crea problemi.
Se invece vuoi risparmiare peso, monta la versione LUST.

La Onza, pur essendo sulla carta più piccola della Maxxis, risulta nella realtà più grande.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Scusate...è vero che le gomme Schwalbe sono tutte tubless ready?
Ero intenzionato a prendere la Nobby Nic da mettere al posteriore sulla Enduro.

Avete suggerimenti o consigli su mescole o altro? Perché ho visto che si trovano molte NN con la tripla mescola. Meglio la Pacestar (dura) al posteriore o scorre bene anche quella?

EDIT:
La 2.35 è tanto grossa? rispetto ad esempio alla classica HR sempre 2.35.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Scusate...è vero che le gomme Schwalbe sono tutte tubless ready?
Ero intenzionato a prendere la Nobby Nic da mettere al posteriore sulla Enduro.

Avete suggerimenti o consigli su mescole o altro? Perché ho visto che si trovano molte NN con la tripla mescola. Meglio la Pacestar (dura) al posteriore o scorre bene anche quella?

EDIT:
La 2.35 è tanto grossa? rispetto ad esempio alla classica HR sempre 2.35.

Le Schwalbe si latticizzano tutte senza problemi.
La NN 2.35 per uso enduro? In questa stagione? :nunsacci:

Si, la NN è molto più grossa dell'HR da 2.35, diciamo che questo è paragonabile al NN da 2.1.
E dato che molti ritengono grande il giusto l'HR 2.35, tanto vale che della NN monti appunto la 2.1 che tanto fa hagare uguale al 2.35, ma almeno risparmi peso.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo