Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
strettino perchè è risaputo che le coperture maxxis, raffrontate a gomme di pari misure di altre case, hanno un etrto leggermente inferiore.

diciamo che calzano un pò strette ;-)

Ehm.. più che rispetto a misure delle altre case, diciamo rispetto alla larghezza dichiarata... Visto che non non sono le altre case a dire che 2.35 pollici corrispondono a 59.69 millimetri.. :mrgreen:

Ciao.
Marcello.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Come mai strettino? non è un 2,35 normale? L'hai reso tubeless senza problemi? Mi sa che lo provo...altrimenti pensavo al 2,5 exo ma il supertacky costa mooolto di più...:nunsacci:

No la 2,35 1 ply è come una 2.1 di un'altra marca (è largho solo 52mm), mentre la EXO 2,5 è grande come una 2,35 di altra marca (tipo nevegal 2,35 tanto per capirsi), inoltre la grossa differenza sta tra la spaziatura dei tasselli che sulla 2,5 exo è molto più pronunciata quindi "potrebbe" anche scaricare meglio un o' di fango ma questo non è verificato.

Per quanto riguarda il funzionamento delle gomma niente da dire in quanto funziona bene, ma se se abituato ad un volume + grande ti consiglio di prendere una 2,5 exo 42.

Per il prezzo... mah visto che le gomme anteriori durano davvero tanto, non starei a guarda le 10/15 euro.

buon acquisto!

byez
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
No la 2,35 1 ply è come una 2.1 di un'altra marca (è largho solo 52mm), mentre la EXO 2,5 è grande come una 2,35 di altra marca (tipo nevegal 2,35 tanto per capirsi), inoltre la grossa differenza sta tra la spaziatura dei tasselli che sulla 2,5 exo è molto più pronunciata quindi "potrebbe" anche scaricare meglio un o' di fango ma questo non è verificato.

Per quanto riguarda il funzionamento delle gomma niente da dire in quanto funziona bene, ma se se abituato ad un volume + grande ti consiglio di prendere una 2,5 exo 42.

Per il prezzo... mah visto che le gomme anteriori durano davvero tanto, non starei a guarda le 10/15 euro.

buon acquisto!

byez
Grazie! Il nevegal 2,35 UST l'avevo fino ad una settimana fa e la misura per l'anteriore è perfetta ( peccato che il peso no..1kg di gomma..) , mentre adesso ho un Bontrager xr4 expert 2,35...che è enorme pare un 2,50 reale, anche se pesa solo 760gr..
Andrò allora sull'exo anche se il ST non lo trovo...almeno sui soliti siti..:nunsacci:
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Grazie! Il nevegal 2,35 UST l'avevo fino ad una settimana fa e la misura per l'anteriore è perfetta ( peccato che il peso no..1kg di gomma..) , mentre adesso ho un Bontrager xr4 expert 2,35...che è enorme pare un 2,50 reale, anche se pesa solo 760gr..
Andrò allora sull'exo anche se il ST non lo trovo...almeno sui soliti siti..:nunsacci:

Occhio che il DHF 2,5 exo 42a è ben 940 gr quindi poco lontano dal kg(almeno il mio) mentre il 60A è 850gr (quasi 1 etto di di peso con mescola diversa...).

Io lo presi su hibike. ma se leggi un po' di pagine indietro ci sono diversi siti in cui trovare queste gomme.

ciao!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
ieri ho ordinato una gomma che da molto mi incuriosiva e di cui si parla poco..la nuova kenda nexcavator..2.1 tubeless ready, che monterò dietro..

in arrivo ho anche la mountain king 2 ust...

vedremo :D

new la moto al posteriore scartata perchè non ti è piaciuta?
o voglia di qualcosa di nuovo ??

anche a me piace la nexcavetor :spetteguless:

purtroppo ho fatto solo una prova con il moto 2.3 tubeless al post
prime impressioni . . .
buon volume
ottimo grip anche in frenata secondo me
rotolamento lo paragonerei all'HR
(forse un pelino più pesante)
cornerig meno artiglioso dell'HR invece

per adesso sono fermo
ginocchio a pezzi ca:omertà::omertà:o
 
Ciao Orione, ti riferisci alla butcher sx 2.3?

si, dovrebbe essere lei, quella di serie sulla enduro evo 2012.
L'ho sostituita con una Onza Ibex Fr 2.25 che mi sembra una buona gomma sincera che finora non mi ha mai tradito.
Prima o poi cmq, devo provare una mia vecchia fissa .....la Hans Dampf.... sull'enduro.
Sulla 29 le ho appena montate ma non ancora provate. A vederle sono belle aggressive....bel volume d'aria e tasselli belli alti. Appena aro modo di provarle posterò......
Cmq la spalla deboluccia è una caratteristica delle specialized. In occasione dell'ultima uscita affrontando un tratto bello roccioso la The Captain che avevo al posteriore (latticizzata e tenuta a 2,2 atm) mi ha stallonato.....
Ho subito rimesso l'HR che era rimasta sulla vecchia coppia di ruote.....
 

newnoise

Biker velocissimus
new la moto al posteriore scartata perchè non ti è piaciuta?
o voglia di qualcosa di nuovo ??

anche a me piace la nexcavetor :spetteguless:

purtroppo ho fatto solo una prova con il moto 2.3 tubeless al post
prime impressioni . . .
buon volume
ottimo grip anche in frenata secondo me
rotolamento lo paragonerei all'HR
(forse un pelino più pesante)
cornerig meno artiglioso dell'HR invece

per adesso sono fermo
ginocchio a pezzi ca:omertà::omertà:o

ciao!

partiamo dalla moto 2.3 AM TCS... gomma discreta ma niente di più. Buon volume, bi-mescola valida, si pulisce tutto sommato bene dal fango. Non entusiasmante in cornering e trazione. La trovo più scorrevole dell'HR..in frenata fa il suo dovere senza eccellere, simile all'ardent per chi lo conosce. In casa WTB preferisco il bronson..

Il nexcavator era tanto che lo volevo provare...quindi... preso! Lo monterò sulla bici nuova in arrivo a natale..! Insieme al nextcavator 2.35 davanti. Credo...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
si, dovrebbe essere lei, quella di serie sulla enduro evo 2012.
L'ho sostituita con una Onza Ibex Fr 2.25 che mi sembra una buona gomma sincera che finora non mi ha mai tradito.
Prima o poi cmq, devo provare una mia vecchia fissa .....la Hans Dampf.... sull'enduro.
Sulla 29 le ho appena montate ma non ancora provate. A vederle sono belle aggressive....bel volume d'aria e tasselli belli alti. Appena aro modo di provarle posterò......
Cmq la spalla deboluccia è una caratteristica delle specialized. In occasione dell'ultima uscita affrontando un tratto bello roccioso la The Captain che avevo al posteriore (latticizzata e tenuta a 2,2 atm) mi ha stallonato.....
Ho subito rimesso l'HR che era rimasta sulla vecchia coppia di ruote.....

ciao, non sono tanto informato sulle gomme di serie delle Evo, ma credo non sia la sx, te lo dico perchè ne ho usate già un paio, sono sul kg di peso ed hanno una bella spalla, più sostenuta di un exo, per capirci, secondo me avevi la versione da 730 grammi butcher control, che infatti ha una spalla piuttosto esile
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ehm.. più che rispetto a misure delle altre case, diciamo rispetto alla larghezza dichiarata... Visto che non non sono le altre case a dire che 2.35 pollici corrispondono a 59.69 millimetri.. :mrgreen:

Ciao.
Marcello.
volevo dire che a parità di misura dichiarata c' è chi ha un etrto maggiore e chi minore.
 
ciao, non sono tanto informato sulle gomme di serie delle Evo, ma credo non sia la sx, te lo dico perchè ne ho usate già un paio, sono sul kg di peso ed hanno una bella spalla, più sostenuta di un exo, per capirci, secondo me avevi la versione da 730 grammi butcher control, che infatti ha una spalla piuttosto esile

si...si confermo quello che dici....butcher control, spalla sottiletta kraft (light)..:-)
 

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.038
17
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
la butcher mi è piaciuta anche a me, solo che la spalla è troppo leggera. Ogni volta che mi è capitato di smontarla mi impressionavo dalla morbidezza della spalla, tipo "sottiletta"......

Concordo ottima gomma e bella leggera, anche con una bella mescola morbida 50 credo...sarà perché che ha quasi lo stesso disegno della DHF ...:celopiùg:
 

dduck76

Biker superis
18/8/10
354
63
0
Alpi cozie
Visita sito
Bike
Top Fuel 9.8
Maxxis Minion Dhf exo 3c 2.5 VS Onza Ibex FR 60 tpi 2.25
Secondo voi le differenze tra queste 2 super gomme?
La Ibex sembrerebbe un po' più leggera ma a parte questo ci sono differenze sostanziali tra le due?
Conosco bene solo il Dhf s tacky,gran gomma ma penso che sull'asciutto il 3c possa andare anche meglio
 

sbardj

Biker marathonensis
Maxxis Minion Dhf exo 3c 2.5 VS Onza Ibex FR 60 tpi 2.25
Secondo voi le differenze tra queste 2 super gomme?
La Ibex sembrerebbe un po' più leggera ma a parte questo ci sono differenze sostanziali tra le due?
Conosco bene solo il Dhf s tacky,gran gomma ma penso che sull'asciutto il 3c possa andare anche meglio

Due ottime gomme, ma la maxxis per me sta un gradino sopra, di contro pesa un po' di piu', ma ha una spalla molto piu' robusta!
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Grazie.. al momento monto 2 Kenda Nevegal Tubless 2.35 che sono belle larghe (credo 62). Personalmente le trovo ottime e mi piace come sono posizionati i tasselli laterali che si aggrappano sempre anche in contropendenza ma purtroppo non sono troppo scorrevoli soprattutto al Post. Peccato che i Maxxis non sono Tubless
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo