Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
dipende molto dal terreno e dal tipo di giro
faccio due esempi opposti.

-un giro in solitaria da giornata intera, in alta montagna con pietraie a scheggia taglienti, magari a 1500mt dsl+ e 50km da casa dove non prende il telefono in zone poco frequentate, un 2ply diventa quasi obbligatorio, è si pesante e poco scorrevole, ma da sicurezza di tenuta e di tornare a casa prima di notte.

- un giro nel boschetto dietro casa, il classico allenamento per migliorare di 20sec il tempo in 10km di salita con 300mt dsl+, posso anche usare una gomma da 6etti e male che vada dopo un oretta a piedi arrivo a casa, oppure col telefono chiamo un amico che viene a recuperarmi in una decina di minuti.



ritengo di guidare abbastanza pulito e comunque non vado ancora forte, mi trovo bene con hr 2.35 lust al post e hr2 2.4 exo 3c all'ant. in estate uso crossmark 2.25 lust al post.

secondo me AM o EN è la stessa cosa con preferenze diverse.
tra le due situazioni estreme descritte, con la mia configurazione credo di essere nel mezzo (si parte da copertoni da 600gr fino a 1200gr)
chiaramente ognuno sceglie cosa preferisce per il proprio utilizzo e guida. non vedo il motivo di dividere la discussione.
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
poi dipende molto anche dal terreno e dai giri.
faccio due esempi opposti.

-un giro in solitaria da giornata intera, in alta montagna con pietraie a scheggia taglienti, magari a 1500mt dsl+ e 50km da casa dove non prende il telefono in zone poco frequentate, un 2ply diventa quasi obbligatorio, è si pesante e poco scorrevole, ma da sicurezza di tenuta e di tornare a casa prima di notte.

- un giro nel boschetto dietro casa, il classico allenamento per migliorare di 20sec il tempo in 10km di salita con 300mt dsl+, posso anche usare una gomma da 6etti e male che vada dopo un oretta a piedi arrivo a casa, oppure col telefono chiamo un amico che viene a recuperarmi in una decina di minuti.

Ma invece di caricarsi 1kg e 2 di gomma... non sarebbe più utile o portarsi 3/4 camere d'aria di riserva nello zaino (come faccio io) o latticizzare gomme EXO (nel caso di maxxis) o semplicemente tubeless per altre marche?
Ti parlo di gomme da 900g molto difficili da tagliare.

Se poi si buca o si taglia, per cambiare/mettere una camera d'aria ci vogliono 10 minuti a farla grossa :omertà::omertà:
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Ma invece di caricarsi 1kg e 2 di gomma... non sarebbe più utile o portarsi 3/4 camere d'aria di riserva nello zaino (come faccio io) o latticizzare gomme EXO (nel caso di maxxis) o semplicemente tubeless per altre marche?
Ti parlo di gomme da 900g molto difficili da tagliare.

Se poi si buca o si taglia, per cambiare/mettere una camera d'aria ci vogliono 10 minuti a farla grossa :omertà::omertà:


hai tagliato la seconda parte del discorso... forse stavo editando, te la riporto

ritengo di guidare abbastanza pulito e comunque non vado ancora forte, mi trovo bene con hr 2.35 lust al post e hr2 2.4 exo 3c all'ant. in estate uso crossmark 2.25 lust al post.

secondo me AM o EN è la stessa cosa con preferenze diverse.
tra le due situazioni estreme descritte, con la mia configurazione credo di essere nel mezzo (si parte da copertoni da 600gr fino a 1200gr)
chiaramente ognuno sceglie cosa preferisce per il proprio utilizzo e guida. non vedo il motivo di dividere la discussione.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
dipende molto dal terreno e dal tipo di giro
faccio due esempi opposti.

-un giro in solitaria da giornata intera, in alta montagna con pietraie a scheggia taglienti, magari a 1500mt dsl+ e 50km da casa dove non prende il telefono in zone poco frequentate, un 2ply diventa quasi obbligatorio, è si pesante e poco scorrevole, ma da sicurezza di tenuta e di tornare a casa prima di notte.

- un giro nel boschetto dietro casa, il classico allenamento per migliorare di 20sec il tempo in 10km di salita con 300mt dsl+, posso anche usare una gomma da 6etti e male che vada dopo un oretta a piedi arrivo a casa, oppure col telefono chiamo un amico che viene a recuperarmi in una decina di minuti.



ritengo di guidare abbastanza pulito e comunque non vado ancora forte, mi trovo bene con hr 2.35 lust al post e hr2 2.4 exo 3c all'ant. in estate uso crossmark 2.25 lust al post.

secondo me AM o EN è la stessa cosa con preferenze diverse.
tra le due situazioni estreme descritte, con la mia configurazione credo di essere nel mezzo (si parte da copertoni da 600gr fino a 1200gr)
chiaramente ognuno sceglie cosa preferisce per il proprio utilizzo e guida. non vedo il motivo di dividere la discussione.


secondo me il discorso di yosku non fa una piega :il-saggi:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Mi riferivo al punto in cui hai scritto che in un giro in solitaria è obbligatorio il 2 ply... Conviene cambiare camera d'aria (10 min) piuttosto che carcarsi dietro una gomma da DH ;)

Io uso il 2ply al posteriore per un semplice motivo.
Tra sottoscritto, attrezzatura e bici arrivo a 120kg.
Mi piace pedalare tranquillo e godermi il panorama fino in cima ma se giunto su vedo un discesone da paura, col c@zz che mi fermo a fare foto, al massimo lo faccio solo per rifiatare.
E non sai come mi girerebbero a fare sosta extra per colpa di una foratura!

Poi, correggetemi se sbaglio, le 2ply di Maxxis penso siano anche più spesse di spalla rispetto alle Lust. Giusto?
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io uso il 2ply al posteriore per un semplice motivo.
Tra sottoscritto, attrezzatura e bici arrivo a 120kg.
Mi piace pedalare tranquillo e godermi il panorama fino in cima ma se giunto su vedo un discesone da paura, col c@zz che mi fermo a fare foto, al massimo lo faccio solo per rifiatare.
E non sai come mi girerebbero a fare sosta extra per colpa di una foratura!

Poi, correggetemi se sbaglio, le 2ply di Maxxis penso siano anche più spesse di spalla rispetto alle Lust. Giusto?

Certo! le 2 ply sono, appunto, doppio spessore, rispetto alle tradizionali.
Le UST e LUST (tubeless) sono singolo spessore, ma più robuste di spalla rispetto alle tradizionali.
Poi ci sono le Tubeless ready di Schwalbe, che sono una via di mezzo fra UST e gomme tradizionali... hanno un tallone bello duro, e fianchi più robusti (le Evolution con tecnologia Snakeskin).
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
per fortuna non siamo tutti uguali, ognuno ha il suo modo di guidare e di intendere l'AM. Ognuno prova e sperimenta e poi sceglie la sua gomma. Sulla mia gomma posteriore sta scritto "downhill specific" ma faccio AM, non di certo DH.
Comunque dire che il Nobby non è una gomma adatta a fare AM o peggio ancora che non ha grip, mi sembra fuori luogo. E' vero che di NN ce ne sono seimila tipi...
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Comunque dire che il Nobby non è una gomma adatta a fare AM o peggio ancora che non ha grip, mi sembra fuori luogo.

Io credo che un'affermazione sia fuori luogo quando non è ben motivata...però non mi sembra di essere l'unico in tutto il forum a lamentarsi del nobby nic riguardo:
-Scarsa aderenza sul fango perchè scarica veramente male
-Scarsa protezione della carcassa e quindi pizzicature e bucature a non finire (ci sarà un motivo se una gomma con etrto 62, ben più grossa di un DHF 2.5, pesi solo 700g)
-Tacchetti molto molto poco pronunciati. Ti arriva, la estrai dalla scatola e sembra già finita.
-In mescola trailstar se montata dietro si DEVASTA dopo nemmeno 100km

Se poi ci aggiungi il fatto che costa il prezzo che costa... :spetteguless:

A ME, sembra solamente una gomma da XC a cui hanno aumentato il volume d'aria creando misure da 2.25 e 2.4.
Ma per fortuna la destinazione d'uso di una gomma non è data solo dalla larghezza della stessa ;-)
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Mi riferivo al punto in cui hai scritto che in un giro in solitaria è obbligatorio il 2 ply... Conviene cambiare camera d'aria (10 min) piuttosto che carcarsi dietro una gomma da DH ;)

avevo scritto quasi obbligatorio.
certo non per una foratura, ma se taglio il copertone lontanissimo da casa, tornare a piedi potrebbe essere un impresa. (ok che ci sono toppe ecc, però ognuno fa come preferisce, e nella situazione descritta, mi pare sensato sacrificare peso per affidabilità)

detto questo, non uso il 2ply per ora, ma capisco perfettamente perchè molti lo montano.

concordo che le schwalbe si consumano anche solo se le guardi male :D
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io credo che un'affermazione sia fuori luogo quando non è ben motivata...però non mi sembra di essere l'unico in tutto il forum a lamentarsi del nobby nic
ok, ma queste lamentele sono indipendenti dall'uso:
- il fango esiste nei percorsi xc, am o dh, anzi in xc normalmente ne trovi di più perche si tende a stare ad altitudini più basse.
- non c'è bisogno di usare gommoni da 62mm in allmountain.
- il DHF nasce come gomma da DH (tant'è che ne porta pure il nome). Che poi molti, me compreso lo utilizzino in versione piu leggera per fare am è un altro discorso.
- Ok, è una gomma un po' leggerina, ma se prendiamo il Nobby Tubless 2.25 vedrai che pesa 745 grammi contro gli 830 dell'Ardent lust. Le rispettive versioni da camera pesano 635 contro 660
- il fatto che si devasti o che costi cara, non dipende dall'uso xc o am

Sai cosa? Secondo me ha poca tenuta di spigolo ed è una gomma "lenta" e poco direzionale quindi adatta a percorsi tortuosi e trialistici e assolutamente inadatta, ad esempio, a gare i enduro. Ma secondo me di grip ne ha da vendere, in salita su asfalto senti quel "crlik crlik" continuo che sembra aggrapparsi al bitume!
 

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
Come esperienza personale sono rimasto veramente deluso dei Nobby...
Ho avuto un sacco di problemi di tenuta quando li ho latticizzati (però non erano t. ready) con il kit easy tubless, il loro meccanico che avevo contattato mi diceva che è uno dei copertoni più difficili da latticizzare, la cosa è indubbiamente migliorata con l'utilizzo della versione T.ready. Le prime uscite sono state buone, ma dopo un mese ho tagliato la spalla su un sasso. Risultato copertone buttato, ne ho voluto provare un altro quelli con il bordo esterno colorato, molto belli, ma l'anteriore dopo 2 mesi lo di nuovo tagliato e sono andato avanti diverso tempo con l'attack per tenerlo assieme, il posteriore dopo qualchge altra uscita ha inizato a perdere pezzi dei tasseli!
Poi mi sono rotto e ho preso una coppia di Arden, a quel punto devo dire che le forature ecc, sono diventate un brutto ricordo...
naturalemnte questa è la mia opinione personale però bastata su fatti reali.
 

nicosacco

Biker extra
19/8/06
770
11
0
46
Parma
Visita sito
mah io adesso ho montato una ibex dh davanti e una high roller con carcassina sifola dietro..il larsen con la stessa carcassa ha retto tutta l'estate,vediamo sabato,le metto in strada per la prima volta e le testo subito sullo stino!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
dopo 12 mesi esatti ho sostiutito il lattice alla mia MM anteriore. il nastro e la valvola erano in perfette condizioni, il lattice si era raggrumato ed un pò ne era rimasto a livello liquido. in questo periodo avevo fatto un solo rabbocco, cmq mai problemi di forature, perdite o stallonamenti.
quello che ha richiesto maggior tempo è stata la pulizia del bordo della gomma che al contrario di altre marche è zigrinata, non liscia, e questo comporta che parecchi residui del vecchio lattice aderiscono in maniera ostinata; per pulire il bordo in maniera ottimale si deva faticare un pò. cmq tutto ok, dopo la pulizia di gomma e cerchio e la sostituzione del lattice la gomma è stata tallonata in pochi minuti e senza particolari difficoltà.

tutto ok, ma devo ricordarmi di sostituirlo più spesso.
 

Allegati

  • IMG498.jpg
    IMG498.jpg
    57,4 KB · Visite: 18
  • IMG499.jpg
    IMG499.jpg
    60,1 KB · Visite: 19
  • IMG500.jpg
    IMG500.jpg
    45,2 KB · Visite: 22

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Siamo in due Jolly, ricordi? Infatti ho smesso di scriverci....;-)
Si si ricordo, ma ogni tanto mi faccio tentare.

Ma anche tu che scrivi di gomme leggere, che non fai gare di superenduro, ma con la bici ci vai a prendere il pane...;-)

O.T. A proposito, com'é andata la stagione?
Una vocina mi parlava ottimi piazzamenti...:spetteguless:
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
mah io adesso ho montato una ibex dh davanti e una high roller con carcassina sifola dietro..il larsen con la stessa carcassa ha retto tutta l'estate,vediamo sabato,le metto in strada per la prima volta e le testo subito sullo stino!

non era meglio mettere una carcassa sifola davanti e una carcassa da DH dietro? solitamente è il dietro che maggiormente soggetto problemi...:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mah... io non sarei molto d'accordo: ognuno ha il proprio modo di andare, al di là delle definizioni trail/am/enduro/freeride ecc. Non mi piacerebbe vedere sparpagliate le opinioni di chi si definisce in un modo o nell'altro. Io ad esempio faccio am, che per me vuol dire salire su una bella montagna, senza usare impianti, pedalando o spallando, e discese possibilmente lente, tecniche e ripide.. Tuttavia, dopo esser partito da gomme da 5 etti (facevo xc), adesso se vedo gomme che pesano meno di un kg, comincio a storcere il naso.. L'ultima che ho preso, e non ancora montato, è data dal produttore addirittura DH (Onza Ibex DH 2.40 40x40TPI DHC RC2 45a); il MM che ho adesso davanti pesa 1100g...
Insomma io voto no alla separazione! :-)

Ciao.
Marcello.
Il nostro EN è più simile al DH che all'AM
dipende molto dal terreno e dal tipo di giro
faccio due esempi opposti.

-un giro in solitaria da giornata intera, in alta montagna con pietraie a scheggia taglienti, magari a 1500mt dsl+ e 50km da casa dove non prende il telefono in zone poco frequentate, un 2ply diventa quasi obbligatorio, è si pesante e poco scorrevole, ma da sicurezza di tenuta e di tornare a casa prima di notte.

- un giro nel boschetto dietro casa, il classico allenamento per migliorare di 20sec il tempo in 10km di salita con 300mt dsl+, posso anche usare una gomma da 6etti e male che vada dopo un oretta a piedi arrivo a casa, oppure col telefono chiamo un amico che viene a recuperarmi in una decina di minuti.



ritengo di guidare abbastanza pulito e comunque non vado ancora forte, mi trovo bene con hr 2.35 lust al post e hr2 2.4 exo 3c all'ant. in estate uso crossmark 2.25 lust al post.

secondo me AM o EN è la stessa cosa con preferenze diverse.
tra le due situazioni estreme descritte, con la mia configurazione credo di essere nel mezzo (si parte da copertoni da 600gr fino a 1200gr)
chiaramente ognuno sceglie cosa preferisce per il proprio utilizzo e guida. non vedo il motivo di dividere la discussione.
No però la distinzione aiuta a scegliere le gomme. Ad esempio leggendo ho capito che per chi fa AM è forse meglio il MM piuttosto che il DHF
per fortuna non siamo tutti uguali, ognuno ha il suo modo di guidare e di intendere l'AM. Ognuno prova e sperimenta e poi sceglie la sua gomma. Sulla mia gomma posteriore sta scritto "downhill specific" ma faccio AM, non di certo DH.
Comunque dire che il Nobby non è una gomma adatta a fare AM o peggio ancora che non ha grip, mi sembra fuori luogo. E' vero che di NN ce ne sono seimila tipi...
Questa discussione va letta per vedere cosa fanno gli altri ed avere una idea su cosa potrebbe essere meglio per il proprio uso, non esiste il meglio assoluto
Io credo che un'affermazione sia fuori luogo quando non è ben motivata...però non mi sembra di essere l'unico in tutto il forum a lamentarsi del nobby nic riguardo:
-Scarsa aderenza sul fango perchè scarica veramente male
-Scarsa protezione della carcassa e quindi pizzicature e bucature a non finire (ci sarà un motivo se una gomma con etrto 62, ben più grossa di un DHF 2.5, pesi solo 700g)
-Tacchetti molto molto poco pronunciati. Ti arriva, la estrai dalla scatola e sembra già finita.
-In mescola trailstar se montata dietro si DEVASTA dopo nemmeno 100km

Se poi ci aggiungi il fatto che costa il prezzo che costa... :spetteguless:

A ME, sembra solamente una gomma da XC a cui hanno aumentato il volume d'aria creando misure da 2.25 e 2.4.
Ma per fortuna la destinazione d'uso di una gomma non è data solo dalla larghezza della stessa ;-)
Anche a me non piace, ma forse perché l'ho confrontato prima col FA 2.4 e poi col MM 2.35 :omertà:.
 

nicosacco

Biker extra
19/8/06
770
11
0
46
Parma
Visita sito
non era meglio mettere una carcassa sifola davanti e una carcassa da DH dietro? solitamente è il dietro che maggiormente soggetto problemi...:celopiùg:

In teoria hai ragione..ma davanti ho montato la ibex dh che come sezione è perfetta,mentre dietro non volevo una gomma così grossa ,infatti ho una maxxis da 2.35 che è bella strettina che però ho trovato solo 1ply,per ovviare al problema carcassa ho una camera un po' sostenuta.Comunque è da questa primavera che giro con il Larsen 1ply un po' ovunque (principalmente zona alto garda,con sassoni vari) e zero problemi,solo una pizzicata a Sestri all'inizio,ma poi ho capito che ci voleva un po' più di pressione e tutto a posto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo