Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gxin

Biker serius
27/10/11
292
2
0
Prato
Visita sito
Bike
Un'endurona verde
Grazie per il link honestlypino.

Teo 81, grazie per i consigli.
Peso anche io come te e infatti sui wtb i23 st monto la magic sg 2.35 e hrII 2.4 exo

In effetti avete ragione, un canale da 23 fino a tipo 26 (max 28) è la scelta migliore per montare la maggior parte di gomme in giro (2.35/2.4). Col 35 è molto probabile che queste ultime non lavorano a dovere e quindi è giusto scegliere le wt di Maxxis (unica a proporre per ora questa tipologia e tra l'altro Maxxis nel forum di pinkbike afferma che il minimo canale consigliato per le wt è 30mm).
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Domanda:
Secondo voi con un canale da 35 mm interno (ruota anteriore 27.5) si possono montare comunque gomme come il magic Mary 2.35, charge 2.40 ecc (ossia con etrto da 60 mm), oppure non sono adatte a canali così ampi? (Vedo che Maxxis ha il modello wt per canali ampi)

Grazie a chi vorrà rispondere
sul tech corner ho trovato questo:

LA LARGHEZZA DEL CERCHIONE.
Parametro di fondamentale importanza, insieme al peso, è la larghezza del canale interno del cerchione. La larghezza del canale determina non soltanto la robustezza del cerchione (un cerchio più largo è più resistente a sollecitazioni trasversali e tenderà meno a stortarsi), ma ha anche effetto sugli pneumatici.

Infatti lo stesso pneumatico, montato su un cerchio stretto o su un cerchio largo, assumerà una forma diversa. Sul cerchio più stretto lo pneumatico tenderà maggiormente ad arrotondarsi e ad assumere una forma a pera. Le spalle saranno più oblique e il battistrada più arrotondato. Su un cerchio più largo invece lo pneumatico tenderà maggiormente a squadrarsi, assumendo una forma ad U. Le spalle tenderanno ad essere perpendicolari rispetto al battistrada, garantendo un maggiore sostegno. Lo stesso battistrada tenderà ad essere più appiattito e di conseguenza la presa di spigolo dei tasselli laterali sarà migliore.

Esistono inoltre delle limitazioni in base alla larghezza del cerchione, sulle misure di coperture che si possono montare. Montare un pneumatico di sezione troppo generosa su una cerchio troppo stretto può causarne lo stallonamento, così come montare uno pneumatico troppo stretto su un cerchio troppo largo può fare si che la spalla vada a contatto col terreno con rischio di danneggiamento.
Consiglio di seguire la seguente tabella. In base alla larghezza del cerchio si possono montare coperture con ETRTO:
-Cerchio da 13mm: ETRTO da 18 a 25mm
-Cerchio da 15mm: ETRTO da 23 a 32mm
-Cerchio da 17mm: ETRTO da 25 a 50mm
-Cerchio da 19mm: ETRTO da 28 a 62mm
-Cerchio da 21mm: ETRTO oltre 35mm
-Cerchio da 23mm: ETRTO oltre 37mm
-Cerchio da 25mm: ETRTO oltre 44mm
-Cerchio da 27mm: ETRTO oltre 47mm
-Cerchio da 29mm: ETRTO oltre 54mm


non voglio sminuire i consigli e le opinioni dei vari utenti, ci mancherebbe, ma per info tecniche penso sia sempre meglio fidarsi di chi cura la sezione tecnica del forum. sicuramente sono informazioni più precise e dettagliate.
 

gxin

Biker serius
27/10/11
292
2
0
Prato
Visita sito
Bike
Un'endurona verde
Grazie andrea1966, questa tabella del tech corner l'avevo già vista. Il problema è che si ferma a 29mm e etrto minimo di 54 (chissà qual'è l'etrto minimo su un 35)
In un'altra disccussione del forum ho trovato questa tabella fatta da dtswiss e da quanto c'è scritto sembrerebbe che una gomma con etrto 60 si può montare su un canale ampio (nella tabella l'intervallo di riferimento va da 27,6 a 39,4mm).

Il mio dubbio iniziale è nato dal fatto che maxxis propone delle gomme ottimizzate per canali ampi (unico produttore a farlo), e quindi ciò lascia intendere che le altre gomme sempre di casa maxxis per dire, non siano adatte a tali canali ( chissà le altre gomme di altre marche) .
Ma è una mia considerazione che può essere anche sbagliata.
Ciò che dice Teo 81, sul fatto che alcune gomme siano state sviluppate a suo tempo con canali da 25 e quindi potrebbero non lavorare a dovere su canali molto + ampi, lo trovo condivisibile.

L'unico modo, oltre a verificare in rete, sarebbe quello di provarle e capire come si comportano.

Vedo un po' sul da farsi, grazie a tutti per l'aiuto
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.071
9.025
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mah...nelle specifiche Mavic ti dicono le indicazioni fino a...
Con canale 19 fino a 2,3...con canale 21 fino a 2,5...con canale 23 fino a 2,8

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
sul tech corner ho trovato questo:

LA LARGHEZZA DEL CERCHIONE.
Parametro di fondamentale importanza, insieme al peso, è la larghezza del canale interno del cerchione. La larghezza del canale determina non soltanto la robustezza del cerchione (un cerchio più largo è più resistente a sollecitazioni trasversali e tenderà meno a stortarsi), ma ha anche effetto sugli pneumatici.

Infatti lo stesso pneumatico, montato su un cerchio stretto o su un cerchio largo, assumerà una forma diversa. Sul cerchio più stretto lo pneumatico tenderà maggiormente ad arrotondarsi e ad assumere una forma a pera. Le spalle saranno più oblique e il battistrada più arrotondato. Su un cerchio più largo invece lo pneumatico tenderà maggiormente a squadrarsi, assumendo una forma ad U. Le spalle tenderanno ad essere perpendicolari rispetto al battistrada, garantendo un maggiore sostegno. Lo stesso battistrada tenderà ad essere più appiattito e di conseguenza la presa di spigolo dei tasselli laterali sarà migliore.

Esistono inoltre delle limitazioni in base alla larghezza del cerchione, sulle misure di coperture che si possono montare. Montare un pneumatico di sezione troppo generosa su una cerchio troppo stretto può causarne lo stallonamento, così come montare uno pneumatico troppo stretto su un cerchio troppo largo può fare si che la spalla vada a contatto col terreno con rischio di danneggiamento.
Consiglio di seguire la seguente tabella. In base alla larghezza del cerchio si possono montare coperture con ETRTO:
-Cerchio da 13mm: ETRTO da 18 a 25mm
-Cerchio da 15mm: ETRTO da 23 a 32mm
-Cerchio da 17mm: ETRTO da 25 a 50mm
-Cerchio da 19mm: ETRTO da 28 a 62mm
-Cerchio da 21mm: ETRTO oltre 35mm
-Cerchio da 23mm: ETRTO oltre 37mm
-Cerchio da 25mm: ETRTO oltre 44mm
-Cerchio da 27mm: ETRTO oltre 47mm
-Cerchio da 29mm: ETRTO oltre 54mm


non voglio sminuire i consigli e le opinioni dei vari utenti, ci mancherebbe, ma per info tecniche penso sia sempre meglio fidarsi di chi cura la sezione tecnica del forum. sicuramente sono informazioni più precise e dettagliate.

Mi vuoi dire che per un dhf 2.3 serve un cerchio da 30mm ed oltre per non perizzarlo? XD
Scusa Andrea, ma a me sembra proprio una cavolata.
Poi dipende dal volume dello stesso, da come la ditta stessa l'ha improntato.
Può esserci una spalla che calza meglio su cerchio più stretto ed una più largo,
certo a grandi linee possiamo parlare più che altro di ETRTO.
Ma dalle specifiche delle varie case, questa tabella non ci prende per niente.
Io ho dei cerchi da 26mm chiamati "Torch Enduro",
stando a L'ETRTO consigliato dovrei girare con (stando in Maxxis) meno di un 2.00 !
Il beaver 2.0 fa 50 di ETRTO..
Stando a questa tabella avrei un ETRTO di 45,5!! NON LE FANNO NEANCHE GOMME ALL MOUNTAIN-ENDURO COSI' FINE!
Mi chiedo quando affermi cit:"non voglio sminuire i consigli e le opinioni dei vari utenti, ci mancherebbe, ma per info tecniche penso sia sempre meglio fidarsi di chi cura la sezione tecnica del forum. sicuramente sono informazioni più precise e dettagliate."..

..fai sul serio?

Te..
prego.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Grazie andrea1966, questa tabella del tech corner l'avevo già vista. Il problema è che si ferma a 29mm e etrto minimo di 54 (chissà qual'è l'etrto minimo su un 35)
In un'altra disccussione del forum ho trovato questa tabella fatta da dtswiss e da quanto c'è scritto sembrerebbe che una gomma con etrto 60 si può montare su un canale ampio (nella tabella l'intervallo di riferimento va da 27,6 a 39,4mm).

Il mio dubbio iniziale è nato dal fatto che maxxis propone delle gomme ottimizzate per canali ampi (unico produttore a farlo), e quindi ciò lascia intendere che le altre gomme sempre di casa maxxis per dire, non siano adatte a tali canali ( chissà le altre gomme di altre marche) .
Ma è una mia considerazione che può essere anche sbagliata.
Ciò che dice Teo 81, sul fatto che alcune gomme siano state sviluppate a suo tempo con canali da 25 e quindi potrebbero non lavorare a dovere su canali molto + ampi, lo trovo condivisibile.

L'unico modo, oltre a verificare in rete, sarebbe quello di provarle e capire come si comportano.

Vedo un po' sul da farsi, grazie a tutti per l'aiuto

Quello che ho fatto di persona.
Ti posso assicurare che per un peso over 90kg,
le "W.T Maxxis EXO" su cerchio da 26mm spanciano penosamente.
Sinceramente penso che spancino e basta, indipendentemente dal peso.
Semplicemente sono nate per cerchi più larghi come afferma la casa.
Il problema sono io, che stupidamente preso dalla foga del "big is better"
le ho montate sbattendomene.
Ho fatto una cazzata.
Derivavano penosamente e lavoravano non sul fianco ma più sulla spalla..
anche un cieco vedrebbe che non girano bene.
Ma fanno tutti finta, perchè sono belle, perchè sono fighe, perchè non ci capiscono una mazza.
Anche un tonno come me se n'è accorto, figuriamoci chi gira da paura..
Credo che con il W.T 2D qualcosa migliori, ma non posso parlarne in quanto non le ho ancora provate.
Ma se pesate abbastanza in ordine di marcia, e avete cerchi inferiori ai 30mm,
non fate la cazzata di prendervi delle W.T.. spancerete sicuramente anche a pressioni elevate.
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Mi vuoi dire che per un dhf 2.3 serve un cerchio da 30mm ed oltre per non perizzarlo? XD
Scusa Andrea, ma a me sembra proprio una cavolata.
Poi dipende dal volume dello stesso, da come la ditta stessa l'ha improntato.
Può esserci una spalla che calza meglio su cerchio più stretto ed una più largo,
certo a grandi linee possiamo parlare più che altro di ETRTO.
Ma dalle specifiche delle varie case, questa tabella non ci prende per niente.
Io ho dei cerchi da 26mm chiamati "Torch Enduro",
stando a L'ETRTO consigliato dovrei girare con (stando in Maxxis) meno di un 2.00 !
Il beaver 2.0 fa 50 di ETRTO..
Stando a questa tabella avrei un ETRTO di 45,5!! NON LE FANNO NEANCHE GOMME ALL MOUNTAIN-ENDURO COSI' FINE!
Mi chiedo quando affermi cit:"non voglio sminuire i consigli e le opinioni dei vari utenti, ci mancherebbe, ma per info tecniche penso sia sempre meglio fidarsi di chi cura la sezione tecnica del forum. sicuramente sono informazioni più precise e dettagliate."..

..fai sul serio?

Te..
prego.



Secondo me non hai capito bene...un Dhf 2.3 secondo quella tabella va bene dai 19mm in su!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Mi vuoi dire che per un dhf 2.3 serve un cerchio da 30mm ed oltre per non perizzarlo? XD
Scusa Andrea, ma a me sembra proprio una cavolata.
Poi dipende dal volume dello stesso, da come la ditta stessa l'ha improntato.
Può esserci una spalla che calza meglio su cerchio più stretto ed una più largo,
certo a grandi linee possiamo parlare più che altro di ETRTO.
Ma dalle specifiche delle varie case, questa tabella non ci prende per niente.
Io ho dei cerchi da 26mm chiamati "Torch Enduro",
stando a L'ETRTO consigliato dovrei girare con (stando in Maxxis) meno di un 2.00 !
Il beaver 2.0 fa 50 di ETRTO..
Stando a questa tabella avrei un ETRTO di 45,5!! NON LE FANNO NEANCHE GOMME ALL MOUNTAIN-ENDURO COSI' FINE!
Mi chiedo quando affermi cit:"non voglio sminuire i consigli e le opinioni dei vari utenti, ci mancherebbe, ma per info tecniche penso sia sempre meglio fidarsi di chi cura la sezione tecnica del forum. sicuramente sono informazioni più precise e dettagliate."..

..fai sul serio?

Te..
prego.
mi sono limitato a riportare una parte di un articolo del tech corner, affermando che a parer mio è più utile affidarsi a chi di materia tecnica ne capisce, piuttosto che alle opinioni dei singoli utenti.

se non condividi l' articolo da me citato, contatta l' autore e diglielo.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Secondo me non hai capito bene...un Dhf 2.3 secondo quella tabella va bene dai 19mm in su!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quindi un cerchio da 30mm calza dal 2.25 in su!?
In su cosa vuol dire? Un crossmark 2.25 su cerchio da 30 è cubico.
E' una banalità, che non tiene presente del "tipo" di pneumatico.
Dalla spalla, alla carcassa, alla tipologia di pneumatico stesso.
Sono discorsi da bar.

Sul mio cerchio da 26mm ho messo "oltre" i 45-46 mm, come dice la tabella.
Spanciava da paura. Sono discorsi del cappero.
Guardiamo più che altro quando un determinato pneumatico è stato prodotto
e cosa andava in quel periodo in fase di produzione.
I 2.3, i 2,35 sono stati ottimizzati su per giù per un cerchio da 21-23-25mm..
Oggi la tendenza è di allargare i canali dei cerchi.
Molti produttori per l'enduro hanno in catalogo il 25mm standard e della stessa versione producono anche il 30mm..
Le gomme pian piano seguiranno in parte questa tendenza.
Oramai il 21mm è stato quasi abbandonato per non parlare del 19mm..
Le gomme faranno la stessa cosa.
Ad oggi la migliore scelta a mio parere è ancora il 25mm, come ottimizzazione cerchio-gomma.
Offre più scelta. Ma fare la cavolata che avevo fatto io di mettere i w.t su un 26mm a parer mio è sbagliato.
Così come mettere un 2.25 su un cerchio da 30mm..
Chi le vuole "grosse", basterà che aspetti l'anno prossimo, ed adegui i propri cerchi ad ospitarle..
Questo marketing ci sta "coglionando".
Gomme troppo grosse non servono a nulla se si vuole spingere.
Più di un 60 di ETRTO non serve a nulla.. se non a pesare e a derivare.
Faranno come la questione mtb da enduro.. prima uccidono il freeride creando le enduro, vendendotele come "totali"..
Poi ti mettono in gara qualche 140mm guidato da pro e ti dicono "questa è la bici totale" mollate le 160mm..e così via.
E' tutto marketing. Ho provato la 27,5" + di un mio amico.. provando a spingerla pareva un canotto bucato..
Per non parlare di due anni fa, hipster baffettati nei boschi con le fat.. e con quelle camicie a quadri inguardabili..
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
mi sono limitato a riportare una parte di un articolo del tech corner, affermando che a parer mio è più utile affidarsi a chi di materia tecnica ne capisce, piuttosto che alle opinioni dei singoli utenti.

se non condividi l' articolo da me citato, contatta l' autore e diglielo.

non devo dire niente a lui.. dico solo la mia opinione.
Questo articolo mi pare una cazzata.
Non tiene presente tanti altri fattori.
Meno che un discorso da bar.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
l' articolo da me citato è del 2010 e a quel tempo mi risulta ci fossero solo ruote da 26, correggetemi se sbaglio. ecco perché certi valori non corrispondono.

certo non sono chiacchiere da bar, semplicemente consigli che vanno contestualizzati all' epoca in cui sono sati scritti.

quando l' ho letto non ho guardato la data dell' articolo.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Quello che ho fatto di persona.
Ti posso assicurare che per un peso over 90kg,
le "W.T Maxxis EXO" su cerchio da 26mm spanciano penosamente.
Sinceramente penso che spancino e basta, indipendentemente dal peso.
Semplicemente sono nate per cerchi più larghi come afferma la casa.
Il problema sono io, che stupidamente preso dalla foga del "big is better"
le ho montate sbattendomene.
Ho fatto una cazzata.
Derivavano penosamente e lavoravano non sul fianco ma più sulla spalla..
anche un cieco vedrebbe che non girano bene.
Ma fanno tutti finta, perchè sono belle, perchè sono fighe, perchè non ci capiscono una mazza.
Anche un tonno come me se n'è accorto, figuriamoci chi gira da paura..
Credo che con il W.T 2D qualcosa migliori, ma non posso parlarne in quanto non le ho ancora provate.
Ma se pesate abbastanza in ordine di marcia, e avete cerchi inferiori ai 30mm,
non fate la cazzata di prendervi delle W.T.. spancerete sicuramente anche a pressioni elevate.


[MENTION=89261]Teo81[/MENTION]

come dissi tanto tempo fà.... e come già si leggeva sui forum americani, il discorso WT con SOLO il cerchio grande.. è una cavolata! si puo' montare benissimo sui cerchi un po' più stretti ed usarlo alla grande!

Io le uso su cerchi da 23mm (WTB i23) e da 25 (superstar in carbonio) da mesi con enorme soddisfazione (la gomma con cui ho più feeling in assoluto sulla 27,5) a pressione da 1,6/1,8 ant e ci faccio di tutto dai bike park più scassati (ad esempio doganaccia) ai trail (rock-oh ecc) ... gare enduro ecc.... e sono oltre gli 80kg....


PS: ho urgente bisogno di reintegro della DHF 2,5 wt maxxgripp.... non la trovo online, avete un link dove sia disponibile?

PS2: dopo mesi.... ve lo garantisco... DHF 2,5 wt maxxgripp e Aggressor DD dietro.... e' LA COPPIA!
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
[MENTION=89261]Teo81[/MENTION]

come dissi tanto tempo fà.... e come già si leggeva sui forum americani, il discorso WT con SOLO il cerchio grande.. è una cavolata! si puo' montare benissimo sui cerchi un po' più stretti ed usarlo alla grande!

Io le uso su cerchi da 23mm (WTB i23) e da 25 (superstar in carbonio) da mesi con enorme soddisfazione (la gomma con cui ho più feeling in assoluto sulla 27,5) a pressione da 1,6/1,8 ant e ci faccio di tutto dai bike park più scassati (ad esempio doganaccia) ai trail (rock-oh ecc) ... gare enduro ecc.... e sono oltre gli 80kg....


PS: ho urgente bisogno di reintegro della DHF 2,5 wt maxxgripp.... non la trovo online, avete un link dove sia disponibile?

PS2: dopo mesi.... ve lo garantisco... DHF 2,5 wt maxxgripp e Aggressor DD dietro.... e' LA COPPIA!

oltre gli 80 kg di cosa? ordine di marcia, nudo, quanto pesa la tua bici?
Io (93 kg nudo) con gli EXO w.t spancio. Il 2D è più sostenuto!
Non sono solo io a dirlo ma MAXXIS.
Dhf 2.50 e Dhr2.40 flettono a bestia su cerchio da 26mm..
L'aggressor che monti dietro è 2ply in più è un 2.30, non fa testo..
dev'essere perfetta. Prova a montarci il mio Dhf W.T EXO 2.40.. poi vediamo.
L'anteriore non lo senti tanto perchè pesi meno, ma credimi che non ti lavora correttamente.
Guarda quanto tocca di spalla! guarda il segno dove arriva.
Spancia sempre.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
83kg nudo.

Dhf 2,5 wt exo 3c maxxgrip pressione 1,8.

E va da dio lavora da dio... Tanto da essersi pure consumato perfettamente!

La spalla tocca???? Ma cosa dici???

Cerca i miei post indietro e guarda bene.. Le foto che misi.

PS: nessuno aveva fatto riferimento alla aggressor che montavo dietro, in quanto non ho nemmeno detto che era wt..

Mah
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo