Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie per le risposte.
In questo momento non ho un cerchio con canale da 35mm (uso dei wtb da 23) ma per pura curiosità vorrei provare cerchi con canale più ampio per capire cosa cambia (e ho trovato degli asym i35 in offerta).
Mi trovo d'accordo con Cld sul fatto che un cerchio fino a 28mm è più che sufficiente.
Teo81, il mio dubbio era proprio questo. Capire se una gomma funziona correttamente anche con canali più ampi pur essendo stata concepita per canali classici.
Leggendo in rete alcuni hanno montato su un canale di 34/35, con buoni risultati, per esempio il magic mary 2.35, hr II 2.4, nevegal 2.35 o dhf 2.30.
Ad oggi mi sembra che solo maxxis produca gomme specifiche per canali cosi grandi (rimanendo in ambito 27.5 e non 27,5+)
Chissà se altri produttori faranno lo stesso.
Se monti una gomma stretta su cerchio largo diminuisce la scorrevolezza ed anche la presa di spigolo (maggiore impronta a terra e laterali che arrivano con meno piega)
Guarda a me sembra la solita speculazione.
Però ti posso dire che per un peso come il mio di 93 kg nudo,
su cerchio da 26mm gomme Exo da 2.50 W.T Maxxis si comportano male.
Spanciano tantissimo anche a pressione elevate.
Lo si evince dal consumo del tacchetto laterale veramente elevato,
e da segno del contatto con il terreno sul fianco della gomma.. arriva a metà del fianco! è palese che non lavori correttamente.
Di conseguenza trovo che un 2.3 su un canale da 35 sia esagerato per l'altro verso.. lo cubizzerebbe troppo facendolo "sedere" troppo poco.. oltre che a rischiare il cerchio su pietre brutte..
Sono rimasto appunto su una misura intermedia come il 26mm (che un anno fa era grande) per poter calzare la maggior quantita di pneumatici.
Trovo che aumentandone il canale (oggi va il 30mm) la bici tende a gnuccarsi un peletto..
A mio parere ogni gomma è stata standardizzata per una tolleranza.
Aumentarla o diminuirla non accrescerebbe la funzionalità ma la peggiorerebbe.
A naso direi che un classico Maxxis 2.3 calza bene sul 21mm-23mm-25mm.. il 2.4 sul 25-26mm, così come il 2.35 schwalbe che di natura è bello cicciotto.. Le gomme w.t sono per cerchi da 35mm.
A parer mio col 30mm sei corto lostesso, io col 26mm li ho tolti, tu col 35 saresti perfetto.
Per il mio peso spanciano troppo e rendono la guida imprecisa, oltre che essere EXO , per natura tenerini di spalla.
Morale della favola sti cerchi da 30mm non servono un cazzo, perchè o si va oltre allora c'è il W.T,
o si sta su una misura intermedia come il 25mm. A mio modo di vedere la miglior scelta.

Ps: sul 23mm che monti ora starei sul 2.3 maxxis max 2.4, o lo schwalbe 2.35.
Poi dipende anche quanto pesi, se pesi molto subirai maggiormente gli spanciamenti in caso di gomme troppo larghe.
Se fosse così il 2D, l'sg, il reinforced sono l'unica soluzione.
La penso come te. Chi propone cerchi da 30 mm su bike da XC ad esempio secondo me lo fa solo per invecchiare l'esistente, contando sul fatto che la massa non ci capisce una mazza.
Secondo me non hai capito bene...un Dhf 2.3 secondo quella tabella va bene dai 19mm in su!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando si da' un range vuol dire che lo puoi fare, non che va bene. Per conferma ti posso riportare la mia esperienza con due gomme, il Nevegal 2.35 (58mm) prima su 19 mm, poi su 23 mm e il vecchio Muddy Mary (60mm) prima su 19 mm poi su 25 mm. La differenza è abissale e le due gomme sono migliorate molto in tutto o quasi (la prima uscita mi sono trovato male su una contropendenza).
@Teo81

come dissi tanto tempo fà.... e come già si leggeva sui forum americani, il discorso WT con SOLO il cerchio grande.. è una cavolata! si puo' montare benissimo sui cerchi un po' più stretti ed usarlo alla grande!

Io le uso su cerchi da 23mm (WTB i23) e da 25 (superstar in carbonio) da mesi con enorme soddisfazione (la gomma con cui ho più feeling in assoluto sulla 27,5) a pressione da 1,6/1,8 ant e ci faccio di tutto dai bike park più scassati (ad esempio doganaccia) ai trail (rock-oh ecc) ... gare enduro ecc.... e sono oltre gli 80kg....


PS: ho urgente bisogno di reintegro della DHF 2,5 wt maxxgripp.... non la trovo online, avete un link dove sia disponibile?

PS2: dopo mesi.... ve lo garantisco... DHF 2,5 wt maxxgripp e Aggressor DD dietro.... e' LA COPPIA!
Che si può usare sono daccordo, ma se vuoi le massime prestazioni da una gomma la devi mettere sul cerchio suo. Ne' troppo stretto, ne' troppo largo. E sono daccordo sulle misure che riporta Teo81 come valori ottimali. E io a differenza di lui vado piano e non frequento quasi mai i Park.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
83kg nudo.

Dhf 2,5 wt exo 3c maxxgrip pressione 1,8.

E va da dio lavora da dio... Tanto da essersi pure consumato perfettamente!

La spalla tocca???? Ma cosa dici???

Cerca i miei post indietro e guarda bene.. Le foto che misi.

PS: nessuno aveva fatto riferimento alla aggressor che montavo dietro, in quanto non ho nemmeno detto che era wt..

Mah

l'aggressor non esiste w.t..
Le avevo già guardate le tue foto, quindi? vuoi dire che il mio Dhf non spancia?
montiamo la stessa gomma, in più il tuo cerchio è 3mm più piccolo.
L'effetto dovresti sentirlo maggiormente. Forse saranno i 10 kg in meno, cmq la minestra dovrebbe essere quella.
io la tengo a 2.2 e lavora parecchio sul fianco.
I tacchetti laterali sono più usurati di quelli centrali e si evince che lavorano un pò di "strappo".
In un mese di utilizzo l'ho gia tolta.. dopo averla bucata sul battistrada.
Attenzione, non ho detto che "non ha tenuta", piegavo da paura!
Dico che è imprecisa, in sponda tende a derivare, spanciando.. per non parlare del 2.40 dhr dietro.. a 2.8 era un ciunga.
Poi mi spiegate cosa ci guadagna Maxxis a dire che queste gomme vanno bene solo su cerchi enormi?
Che guadagno avrebbe sentiamo?
quello di perdere tutti i clienti enduro e all mountain che bramano il grande volume, lasciandoli a schwalbe?
SE UNA DITTA DICE: "OTTIMIZZATI PER IL 35mm ,NON ANDARE SOTTO AL 30mm , UN PERCHE' CI SARA' NON CREDI?"
FORSE PERCHE' TESTANO L'IMPRONTA SVARIATE VOLTE, IL SOSTEGNO DELLA SPALLA, IL CONSUMO ECC..
MOLTI PRO LE USANO SU CANALI DA 25MM, PER LO PIU' SONO 2D.. TUTTA UN ALTRA SOSTANZA DALLE EXO.
USANO ANCHE FORCHE A 100 PSI E 79 TOKEN! GLIELE DANNO, LE PROVANO E VIA..
NOI COGLIONAZZI CON UNA GOMMA CI FACCIAMO UNA STAGIONE.. RATTOPPANDOLA COME SE FOSSE D'ORO.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Che i WT vadano bene solo su canali larghi è una menata di Maxxis...la verità è che finalmente sono riusciti a fare un copertone da 2.5 che è veramente da 2.5,dopo se gli exo a te non vanno bene è un'altro discorso.
Parlando espressamente del WT di Maxxis, ricordando le esperienze passate sulle misure delle sue gomme, considerando che non l'ho mai visto dal vero e che non conosco le sue reali misure e quanto è largo di tasselli ma l'ho solo visto in foto vicino ad un 2.4 normale e sembravano sostanzialmente identici, sia come volume che come impronta a terra, forse maxxis dice come al solito una stronzata sulle misure ottimali ed il WT è ottimo su un cerchio più stretto dei 35 mm dichiarati. Quello che è sicuro è che se una gomma è ottima su un cerchio da 35 mm non può esserlo su un 25 mm.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
l'aggressor non esiste w.t..

appunto, non ho capito allora cosa c'entrava :-)

Le avevo già guardate le tue foto, quindi? vuoi dire che il mio Dhf non spancia?

Le tue foto non so non le ho viste.... :smile:, ma il mio (non)spancia come un HR 2,4 NON WT sugli stessi cerchi.... quindi? :-)

montiamo la stessa gomma, in più il tuo cerchio è 3mm più piccolo.
L'effetto dovresti sentirlo maggiormente. Forse saranno i 10 kg in meno, cmq la minestra dovrebbe essere quella.

si la minestra che per me funziona proprio bene :-D, se per te non è così.... non è che gli altri vanno solo piano e la montano solo perchè è più grossa e bella perchè non ci capiscano una cippa.

io la tengo a 2.2 e lavora parecchio sul fianco.
I tacchetti laterali sono più usurati di quelli centrali e si evince che lavorano un pò di "strappo".

Quindi secondo te un consumo diverso dai tacchetti centrali da quelli laterali è anomalo eh? :nunsacci:

In un mese di utilizzo l'ho gia tolta.. dopo averla bucata sul battistrada.

Io la uso da fine aprile..... ci ho superato abbondantemente i 1000 km, l'ho tagliata... riparata e la uso ancora alla grande!

ho un solo problema.... devo prenderne un'altra a breve, quindi veniamo al sodo, a chi interessa acquistarle eccole:

https://www.bike-components.de/en/M...fen-Modell-2016-p46083/black-27-5x2-5-o27312/

byez :-D
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Anche i tasselli laterali del mio Minion 2,3 exo, su cerchio da 25, sembrano tutti rosicchiati nel lato interno, mentre quelli centrali sembrano nuovi.
Lo stesso succedeva sulla mavic charge 2,4, che è in pratica un 2ply, credo sia abbastanza normale viste le sollecitazioni laterali a cui sono soggetti i tasselli.
Non vedo quindi il nesso con lo spanciare...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
  • Mi piace
Reactions: landopt

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Anche i tasselli laterali del mio Minion 2,3 exo, su cerchio da 25, sembrano tutti rosicchiati nel lato interno, mentre quelli centrali sembrano nuovi.
Lo stesso succedeva sulla mavic charge 2,4, che è in pratica un 2ply, credo sia abbastanza normale viste le sollecitazioni laterali a cui sono soggetti i tasselli.
Non vedo quindi il nesso con lo spanciare...

inviato dal mio Moto G Super Tacky

Non sei il solo :-)
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non sei il solo :-)
vorrei ben vedere, a questo punto però mi sorge una domanda: a che serve avere una doppia mescola davanti se poi i laterali si consumano prima?
Col mavic charge, che era tutto mescola 40a, o anche col vecchio Minion dhf st sulla 26, il consumo era regolare su tutto il battistrada, con gli ovvi vantaggi di avere una mescola super morbida anche al centro.
Dietro ha un senso sicuramente.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Giusto per portare il mio contributo
Su una ebike lapierre da 22 kg ho montato dhr2 2.4 wt post.e dhf 2.5 wt ant.con sistema procore su cerchio da 35mm interno
Ho percorso circa 700 km e giro con pressioni di 1 bar ant. ed 1.3 bar post. non ho mai forato né tagliato percorrendo sentieri abbastanza scassati in liguria e trentino.
Confort e trazione da favola precisando che il mio stile e la velocità sono necessariamente tranquille. uploadfromtaptalk1471461523818.jpg uploadfromtaptalk1471461534406.jpg

piero
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Qualcuno i triplamescola li reputa più veloci sia per la mescola al centro più dura che per quella sottostante ancora più dura.

Io preferirei il classico ST come sulla 26", anche se come detto altre volte il maxxgrip non me lo fa assolutamente rimpiangere.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Anche i tasselli laterali del mio Minion 2,3 exo, su cerchio da 25, sembrano tutti rosicchiati nel lato interno, mentre quelli centrali sembrano nuovi.
Lo stesso succedeva sulla mavic charge 2,4, che è in pratica un 2ply, credo sia abbastanza normale viste le sollecitazioni laterali a cui sono soggetti i tasselli.
Non vedo quindi il nesso con lo spanciare...

inviato dal mio Moto G Super Tacky

non parlavo del normale consumo laterale di un tacchetto..
ma del consumo "da strappo".. lo spanciare lo si evince dal dove lo pneumatico tocca col terreno.. il mio a 2.2 arriva a metà spalla..
si vede il segno del terreno sulla spalla, troppa spalla.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Non sei il solo :-)

sembra un forum di bimbi a volte.
Vuoi difendere il tuo bel produttino, la tua squadra del cuore? fallo.
Io tendo a recensire il mio minion w.t.
Si evince che spanci dal segno del contatto col suolo sulla spalla..
arriva a metà!
Mai avuto con altre gomme.
Si capisce che spancia da quando cerchi di cacciarla in sponda e l'anteriore deriva..
Ad una visione statica si vedono i tacchetti laterali parecchio messi male, e dopo poche uscite..
con altre gomme seppur tenere non succedeva.
Io peso 93 kg nudo e quasi 15 di bici + zaino, casco e protezioni varie sto sui 113 kg.. sono alto 1,90 e muovendomi attivamente sulla bici la porto ad avere un bell'effetto "pendolo".
E' inutile che da bimbi------- stiamo qui a fare il tifo o meno per un prodotto, io amo Maxxis.
Queste cose sono semplicemente quello che mi succede con questo pneumatico in un bike park capisci?
Poi ti ripeto, non è detto che succeda a te.. anche se mi pare strano.
Se ne sai più di Maxxis che l'ha ottimizzata per il 35mm e da un minimo di 30mm per il suo montaggio beh.. tanto di cappello.
A maggior ragione su un 23mm come hai tu. 1,2 cm in meno.. direi quasi un record.
Per la mia esperienza (mediocre) aveva ragione Maxxis..
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Giusto per portare il mio contributo
Su una ebike lapierre da 22 kg ho montato dhr2 2.4 wt post.e dhf 2.5 wt ant.con sistema procore su cerchio da 35mm interno
Ho percorso circa 700 km e giro con pressioni di 1 bar ant. ed 1.3 bar post. non ho mai forato né tagliato percorrendo sentieri abbastanza scassati in liguria e trentino.
Confort e trazione da favola precisando che il mio stile e la velocità sono necessariamente tranquille. Vedi l'allegato 229223 Vedi l'allegato 229224

piero

Complimenti.
Lei è l'unico ad oggi ad aver montato queste gomme sul cerchio giusto!
Mi permetta di farle notare (come lei già espone) che usandole su una e-bike da 22kg le mettiamo poco "alla frusta" se non per il peso.
Sicuramente per cercare trazione e ammortizzamento visti anche i cerchi larghi che si ritrova non poteva far scelta migliore,
visto anche l'utilizzo del mezzo..
Cmq con 1 bar ant e 1.3 post tornerei a casa con i cerchi quadrati.
Monta le stesse identiche gomme che montavo io.
Tralasciando "gli spanciamenti e le innumerevoli forature", posso lodare più che altro la scorrevolezza di quest'accoppiata.
Per la mole, molto leggere e veloci.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Parlando espressamente del WT di Maxxis, ricordando le esperienze passate sulle misure delle sue gomme, considerando che non l'ho mai visto dal vero e che non conosco le sue reali misure e quanto è largo di tasselli ma l'ho solo visto in foto vicino ad un 2.4 normale e sembravano sostanzialmente identici, sia come volume che come impronta a terra, forse maxxis dice come al solito una stronzata sulle misure ottimali ed il WT è ottimo su un cerchio più stretto dei 35 mm dichiarati. Quello che è sicuro è che se una gomma è ottima su un cerchio da 35 mm non può esserlo su un 25 mm.

No, è più largo di un 2.4.
Non molto, cmq a vederlo montato è bello ciccio.
Da vedere è stupendo.
L'errore che fanno i più è tenere in considerazione solo L'ETRTO di una gomma.. ma una gomma è W.T non solo per la sua larghezza,
ma per la distanza tra anello e anello. Dove entra nel cerchio per capirci.. li è larga, li chiede un cerchio largo che l'accolga.
Vero è che il dhf l'avevo bucato in cima al park.. a praticamente gomma semi atterra mi son fatto tutta la discesa sul sentiero tranquillissimo adiacente alla pista fino a valle.. 7 km.
Non potendo più curvare, appena riaddrizzavo cercavo di mollare un pò sul dritto per non friggere definitivamente i freni.. pensavo stallonasse.
Invece ha tenuto.
Cmq, dopo 5 forature e mille spanciate, dalla disperazione le ho tolte.
Come si vede dai vari commenti sarà una questione di pesi
ed anche perchè no, di gusti.
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Complimenti.
Lei è l'unico ad oggi ad aver montato queste gomme sul cerchio giusto!
Mi permetta di farle notare (come lei già espone) che usandole su una e-bike da 22kg le mettiamo poco "alla frusta" se non per il peso.
Sicuramente per cercare trazione e ammortizzamento visti anche i cerchi larghi che si ritrova non poteva far scelta migliore,
visto anche l'utilizzo del mezzo..
Cmq con 1 bar ant e 1.3 post tornerei a casa con i cerchi quadrati.
Monta le stesse identiche gomme che montavo io.
Tralasciando "gli spanciamenti e le innumerevoli forature", posso lodare più che altro la scorrevolezza di quest'accoppiata.
Per la mole, molto leggere e veloci.
intanto grazie per il Lei....sara' per l'ebike?
quanto alle pressioni basse ho specificato nel post che le gomme sono montate con sistema procore
http://www.schwalbe.com/it/schwalbe-procore.html
penso si ottengano i vantaggi di una gomma plus esaltando nel contempo quelle di una gomma da enduro.
é vero anche che l'accoppiata rimane sufficientemente scorrevole veloce ed all'occorenza gonfiandole a 2 bar viaggiano bene anche sul bitume.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
non parlavo del normale consumo laterale di un tacchetto..
ma del consumo "da strappo".. lo spanciare lo si evince dal dove lo pneumatico tocca col terreno.. il mio a 2.2 arriva a metà spalla..
si vede il segno del terreno sulla spalla, troppa spalla.
Ma scusa, non metto in dubbio le tue considerazioni sull'uso delle wt su cerchi "piccoli" (del resto la penso allo stesso modo) ma tutte le gomme che ho avuto finora si sono sempre "sporcate" anche lungo tutta la spalla, del resto tra sassi radici, contropendenze e quant'altro è normale che anche la spalla vada a contatto col terreno.
Se poi mi dici che anche da fermo e dritto la spalla va a contatto col terreno è un altro paio di maniche.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Qualcuno i triplamescola li reputa più veloci sia per la mescola al centro più dura che per quella sottostante ancora più dura.

Io preferirei il classico ST come sulla 26", anche se come detto altre volte il maxxgrip non me lo fa assolutamente rimpiangere.

Magari la mescola interna più dura ha un senso, per evitare l'eccessiva flessione dei tasselli, ma la doppia esterna non mi convince tanto, almeno ripeto per l'anteriore.
Concordo che anche io voglio il ST, mi sembrava rimbalzare anche meno, anche se questa mia sensazione può essere falsata da bici , forcella e diametro ruota diversi.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io non capisco perché dopo diverse pagine state ancora parlando di quanto vadano male le Maxxis wt su cerchi non wt...serviva comprarle per scoprirlo? Lo dicono loro sul sito per cosa sono fatte.
Serve che io metta del dot nei freni shimano per scoprire, ad un certo punto, che vanno male?

Capisco fare delle prove personali per il gusto di farlo ma lo abbiamo capito che vanno male ste benedette gomme su un cerchio il ~30% più stretto di quello per cui sono progettate (almeno io l'ho capito).

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Io non capisco perché dopo diverse pagine state ancora parlando di quanto vadano male le Maxxis wt su cerchi non wt...serviva comprarle per scoprirlo? Lo dicono loro sul sito per cosa sono fatte.
Serve che io metta del dot nei freni shimano per scoprire, ad un certo punto, che vanno male?

Capisco fare delle prove personali per il gusto di farlo ma lo abbiamo capito che vanno male ste benedette gomme su un cerchio il ~30% più stretto di quello per cui sono progettate (almeno io l'ho capito).

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Scusa ma non sono molto d'accordo con questo intervento. Se ci dovessimo sempre soffermare ai soli consigli delle case produttrici di pneumatici e altro non ci sarebbe spazio per la sperimentazione e anche il forum sarebbe abbastanza inutile. Non credo che Teo e gli altri abbiamo provato queste gomme senza cognizione di causa anche perché altri si sono trovati bene, in primis i pro (se non sbaglio proprio Richie Rude li monta su cerchio da 25mm). E' giusto osare e sperimentare per poi accorgersi magari di aver fatto una cazzata ma è sempre un passo avanti verso la conoscenza. Per farti un esempio maxxis di solito consiglia 2.5 bar come minima pressione per le sue gomme, ma chi si attiene giustamente a questa indicazione?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Scusa ma non sono molto d'accordo con questo intervento. Se ci dovessimo sempre soffermare ai soli consigli delle case produttrici di pneumatici e altro non ci sarebbe spazio per la sperimentazione e anche il forum sarebbe abbastanza inutile. Non credo che Teo e gli altri abbiamo provato queste gomme senza cognizione di causa anche perché altri si sono trovati bene, in primis i pro (se non sbaglio proprio Richie Rude li monta su cerchio da 25mm). E' giusto osare e sperimentare per poi accorgersi magari di aver fatto una cazzata ma è sempre un passo avanti verso la conoscenza. Per farti un esempio maxxis di solito consiglia 2.5 bar come minima pressione per le sue gomme, ma chi si attiene giustamente a questa indicazione?
I difetti che ha riscontrato teo secondo me si potevano immaginare facilmente alla fine lo abbiamo fatto un po' tutti questo esperimento di montare gomme piu larghe di 2.3 sui vecchi 19mm (se non tutti di sicuro molti) e l'esito è stato identico.
Io invece sono convinto che per recensire un prodotto e darne un giudizio intanto bisogna partire dalle condizioni ideali.
Non ho niente contro la sperimentazione ma sono pagine che viene ripetuta la stessa cosa, tutto qui.


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ma scusa, non metto in dubbio le tue considerazioni sull'uso delle wt su cerchi "piccoli" (del resto la penso allo stesso modo) ma tutte le gomme che ho avuto finora si sono sempre "sporcate" anche lungo tutta la spalla, del resto tra sassi radici, contropendenze e quant'altro è normale che anche la spalla vada a contatto col terreno.
Se poi mi dici che anche da fermo e dritto la spalla va a contatto col terreno è un altro paio di maniche.

inviato dal mio Moto G Super Tacky

Mi sono spiegato male allora.
Cerco di spiegarlo meglio:" lasciamo stare fango e sporco vario,
prendiamo semplicemente un bel parcheggio in asfalto.
Se mi butto in velocità ed inizio a piegare la bicicletta tra degli ipotetici paletti, sentendo il classico "ssshhh shhh" di quando pieghi sul duro,
anche a pressioni elevate la gomma tenderà a derivare spanciando un peletto. Dietro un "bel" peletto. (pressione 2.2 anteriore 2.8-3.0 post).
Poi ci si ferma e si sottopone le gomme ad un analisi statica.
Si potrà vedere che ho usato molto più del battistrada con un pò di fianco.
Più corretto sarebbe dire ho usato la spalla con un pò di battistrada.
Confronto alle gomme del mio amico con il dhf 2.5 2 ply supertracky
da 26, le mie lavorano tanto, troppo sul fianco.. è palese che per sostenermi correttamente e lavorare più correttamente con i tacchetti laterali, gli servirebbe un cerchio più largo.
Il consumo del tacchetto laterale non è da usura, ma tende a strapparsi dopo poco,differente dal supertracky del mio socio.
Penso non sia solo dovuto alla mescola super tenera maxxgrip (simile al ST), ma anche da uno spiattellamento anomalo dello stesso.
Spero d'essermi spiegato. Per il mio peso, l'utilizzo e per la sezione interna dei miei rims,
le W.T EXO sono da dimenticare. Sicuramente le 2D sostengono meglio.
Nel dubbio,stufo di forare e di derivare mi sono affidato ad un MM sg vert all'anteriore e ad un Enduro rear reinforced al posteriore.
Appena mi arrivano capirò meglio pregi e difetti e ve li esporrò.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss and ataro
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo