Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Il Minion usandolo al posteriore va girato?
Qualcuno lo fa?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
RedHot usa il 2,5 davanti e il 2,3 dietro...mantenendo lo stesso senso di marcia.

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Diciamo che avendo davanti un Minion 2.5 W.T, l'unico mio dubbio era di non poterlo "girare" alla ruota dietro per tirargli definitivamente il collo.
Questo perchè mal sopporto le ruote posteriori molto voluminose.
Quando inserisco la bici rimane più gnucca, rendendola lenta, limitandone l'angolo d'attacco e il guizzo,ed aiutando l'anteriore a "chiudere"..
Poco male se perlomeno le pareggio a misure,
anche se prediligo il posteriore un pelo più stretto dell'anteriore in ogni caso.
Quindi un 2.50 w.t dietro e davanti potrebbe ancora andare in funzione "giro" gomme.
Finito all'anteriore il Minion, lo giro al posteriore e davanti ci butto lo shorty.
Così a gusto, mi piacerebbe buttarci su uno Shorty W.t davanti e un Aggressor dietro.
Anche se la bici mi deve ancora arrivare so che il minion non mi piacerà del tutto.
In tutte le salse che precedentemente l'avevo provato, non mi aveva convinto del tutto. Mi sembrava comunicativo, scorrevole ma poco "incisivo" e dalla frenata mediocre. Boh, comunicava, ma comunicava di non regalarmi tanto feeling.
Lo shorty non l'ho ancora provato ma quel disegno crossistico so già che mi gusta.
Cmq, prima lo provo poi parlo. Per il momento pippe mentali.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
[MENTION=24867]salukkio[/MENTION]: più o meno ;-)

vorrei una vostra opinione: gomma michelin wld rock r 26x2,4 su cerchio dtswiss ex 471.

fino a qualche giorno fa zero problemi, gomma ok e pressione pure. gonfiavo e manteneva il valore impostato. da alcuni giorni si comporta stranamente: gonfio a 2,5 e scende gradualmente stabilizzandosi a 2 bar e da lì non si muove più.
ieri era a 2 bar, ho gonfiato a 2,5 e stamattina era completamente afflosciata. in un attimo col compressore l' ho portata a 2,5 ma si sentiva pedalando che la prssione era scesa. arrivo a casa e controllo: 2bar.

ho ripristinato il lattice la scorsa settimana, non ci sono spine né tagli, il lattice non esce né dalla valvola né dai nippli.

il cerchio è ok, non ha perdite di nessun tipo.

non trovo una spiegazione :nunsacci: ma lo vorrei, anche perché pedalare una gomma da 2,4 al posteriore a 2 bar richiede un briciolo di sforzo in più che non pedalarla a 2,5-2,6. ma quel che mi dà maggior fastidio è che a quella pressione la gomma ha una certa deriva laterale quando si fanno curve veloci e sfrega di continuo contro il supporto del tendicatena.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
@salukkio: più o meno ;-)

vorrei una vostra opinione: gomma michelin wld rock r 26x2,4 su cerchio dtswiss ex 471.

fino a qualche giorno fa zero problemi, gomma ok e pressione pure. gonfiavo e manteneva il valore impostato. da alcuni giorni si comporta stranamente: gonfio a 2,5 e scende gradualmente stabilizzandosi a 2 bar e da lì non si muove più.
ieri era a 2 bar, ho gonfiato a 2,5 e stamattina era completamente afflosciata. in un attimo col compressore l' ho portata a 2,5 ma si sentiva pedalando che la prssione era scesa. arrivo a casa e controllo: 2bar.

ho ripristinato il lattice la scorsa settimana, non ci sono spine né tagli, il lattice non esce né dalla valvola né dai nippli.

il cerchio è ok, non ha perdite di nessun tipo.

non trovo una spiegazione :nunsacci: ma lo vorrei, anche perché pedalare una gomma da 2,4 al posteriore a 2 bar richiede un briciolo di sforzo in più che non pedalarla a 2,5-2,6. ma quel che mi dà maggior fastidio è che a quella pressione la gomma ha una certa deriva laterale quando si fanno curve veloci e sfrega di continuo contro il supporto del tendicatena.
Se non perde dalla valvola l'unica spiegazione è comunque il lattice. A me è successo qualcosa del genere, il lattice liquido era finito ed erano presenti grumi di lattice solidificato (molto probabilmente si era separato il liquido dal solido). L'avevo latticizzata da poco, ma con lattice riciclato da altra gomma.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Se non perde dalla valvola l'unica spiegazione è comunque il lattice. A me è successo qualcosa del genere, il lattice liquido era finito ed erano presenti grumi di lattice solidificato (molto probabilmente si era separato il liquido dal solido). L'avevo latticizzata da poco, ma con lattice riciclato da altra gomma.
il lattice fa parte di una confezione presa 2 mesi fa, ed è anche nella gomma anteriore e lì non dà problemi.

l' ho rabboccato pochi giorni fa, ce n' è in abbondanza.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
il lattice fa parte di una confezione presa 2 mesi fa, ed è anche nella gomma anteriore e lì non dà problemi.

l' ho rabboccato pochi giorni fa, ce n' è in abbondanza.


A me è capitato che perdesse dal piccolo o-ring sotto il dado che tiene la valvola UST...:il-saggi:
Ho cambiato la valvola...nessu problema...:celopiùg:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
[MENTION=24867]salukkio[/MENTION]: più o meno ;-)

vorrei una vostra opinione: gomma michelin wld rock r 26x2,4 su cerchio dtswiss ex 471.

fino a qualche giorno fa zero problemi, gomma ok e pressione pure. gonfiavo e manteneva il valore impostato. da alcuni giorni si comporta stranamente: gonfio a 2,5 e scende gradualmente stabilizzandosi a 2 bar e da lì non si muove più.
ieri era a 2 bar, ho gonfiato a 2,5 e stamattina era completamente afflosciata. in un attimo col compressore l' ho portata a 2,5 ma si sentiva pedalando che la prssione era scesa. arrivo a casa e controllo: 2bar.

ho ripristinato il lattice la scorsa settimana, non ci sono spine né tagli, il lattice non esce né dalla valvola né dai nippli.

il cerchio è ok, non ha perdite di nessun tipo.

non trovo una spiegazione :nunsacci: ma lo vorrei, anche perché pedalare una gomma da 2,4 al posteriore a 2 bar richiede un briciolo di sforzo in più che non pedalarla a 2,5-2,6. ma quel che mi dà maggior fastidio è che a quella pressione la gomma ha una certa deriva laterale quando si fanno curve veloci e sfrega di continuo contro il supporto del tendicatena.
Immergi in una bacinella d'acqua la ruota con la gomma a 4 bar. Iniziamo a capire da dove escono le bollicine d'aria .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo