Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Anche io pensavo fosse solo una gomma da discesa, grip eccecc ma poca scorrevolezza, invece sono rimasto piacevolmente sorpreso... Ottima! Anche se devo dire che ho paura che più il cerchio diventi largo più ovviamente perda in questo frangente, ma forse soffre di questo problema più di altre gomme.. Forse però, bisognerebbe sempre poter provare tante cose diverse in poco tempo, ma quello richiede gli sghèi



Boh io uso il Rockr2 gumx al post e sinceramente mi trovo molto bene anche sul bagnato e fango, a dir la verità in sto periodo ho sempre e solo trovato quelle condizioni, due volte fango pesante e sentiero a mo di ruscello.. Certo, vengo da una Hansdampf
ottima pure l'hd, imho, almeno a me e piaciuta molto.

per il fango. .... beh, dipende dal fango : se è liquido, ok, ma se è denso allora meglio lasciar perdere.
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
per il fango. .... beh, dipende dal fango : se è liquido, ok, ma se è denso allora meglio lasciar perdere.

Vero, anche questo è da considerare, giro in un posto quasi sempre umido, bagnato e fangoso, ma il fango è liquido in moltissimi posti..
Anche se nevica abbondantemente, la neve si scioglie poi piove e fa una fangazza assurda sempre liquido rimane...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Vero, anche questo è da considerare, giro in un posto quasi sempre umido, bagnato e fangoso, ma il fango è liquido in moltissimi posti..
Anche se nevica abbondantemente, la neve si scioglie poi piove e fa una fangazza assurda sempre liquido rimane...
per vedere cosa intendo per fango denso vai a pag 306 di questo thread.
 

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
Boh io uso il Rockr2 gumx al post e sinceramente mi trovo molto bene anche sul bagnato e fango, a dir la verità in sto periodo ho sempre e solo trovato quelle condizioni, due volte fango pesante e sentiero a mo di ruscello.. Certo, vengo da una Hansdampf
Probabilmente due condizioni di fango diverse..
Io mi riferisco al fango con bassa percentuale di acqua,quello, per capirci,tendente al colloso,infatti ho parlato di umido/fango.
La mia "critica" riguarda piu' che altro la scarsa capacità di scaricare questo tipo di fango.
Mi son trovato piu' di una volta su di un terreno del genere; i miei compagni di giro aveva le gomme sempre piu scariche delle mie.Anche dopo giorni di fermo alla ripresa faticava a staccarsi..mai capitata una cosa dl genere.Secondo mè( influiscono quelle "micro lamelline" sull'incavo del battistrada, da un lato hanno un effetto straordinario a livello di grip,ma come rovescio della medaglia purtroppo "grippano" :-) molto bene anche il fango umido.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ciao, saresti così gentile da misurare con un calibro quanto è largo il wild grip (da tacchetto a tacchetto) su cerchio da 32. Ho praticamente lo stesso canale tuo, purtroppo però ho il passaggio obbligato al posteriore....mi hanno detto già che il wild rock è troppo largo, magari però non tutte le michelin sono uguali.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

La larghezza è di 58
Precisazione. Ho usato un wild rock R2. E non un wild grip
Confermo di averlo apprezzato molto su terreni umidi-fangosi. Ho girato domenica sui trail di massa marittima: è piovuto quasi tutto il giorno
Trovo dia molta piu confidenza in curva sia del maxxis HR che monti di solito. Che del maxxis minion
Scorre un po meno del HR
Trazione piu che buona
Ho notato che qualche tassello laterale presenta una usura un po prematura. In totale ci ho fatto quasi 5000m d- in 3gg
My 2 cents
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
La larghezza è di 58
Precisazione. Ho usato un wild rock R2. E non un wild grip
Confermo di averlo apprezzato molto su terreni umidi-fangosi. Ho girato domenica sui trail di massa marittima: è piovuto quasi tutto il giorno
Trovo dia molta piu confidenza in curva sia del maxxis HR che monti di solito. Che del maxxis minion
Scorre un po meno del HR
Trazione piu che buona
Ho notato che qualche tassello laterale presenta una usura un po prematura. In totale ci ho fatto quasi 5000m d- in 3gg
My 2 cents
Quindi non era un wild grip? E mi dici che è largo 58? Ma come le fanno ste gomme?? Un altro wild rock r2 era largo 61 mm!!

In ogni caso grazie....a buon rendere.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
dipende anche dalla misura del canale interno e dalla pressione di gonfiaggio.

Soprattutto dalla pressione di gonfiaggio, secondo me.. Ho visto cambiare meno di un millimetro la larghezza della stessa gomma, tra cerchio da 19 e cerchio da 23, quando avevo fatto una prova, tempo fa. (usando ovviamente la stessa pressione, su cerchio Mavic 819 ed 823).

Ciao.
MArcello.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
dipende anche dalla misura del canale interno e dalla pressione di gonfiaggio.
Si ma ora sono provati su canale da 32 e non penso che qualcuno abbia canali maggiori. Secondo me anche il gonfiaggio a sto punto non conta così tanto. La mia opinione è che ci sono proprio gomme duverse, probabilmente 3mm rientrano nei margini di produzione!
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Soprattutto dalla pressione di gonfiaggio, secondo me.. Ho visto cambiare meno di un millimetro la larghezza della stessa gomma, tra cerchio da 19 e cerchio da 23, quando avevo fatto una prova, tempo fa. (usando ovviamente la stessa pressione, su cerchio Mavic 819 ed 823).

Ciao.
MArcello.
Ti quoto in toto infatti....anche io sono passato da canale 21 esterno a 35!!! E ci giuro che sia il magic Mary sempre 61 mm e sia l'hr2 sempre 58 mm misuravano e misurano!!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ti quoto in toto infatti....anche io sono passato da canale 21 esterno a 35!!! E ci giuro che sia il magic Mary sempre 61 mm e sia l'hr2 sempre 58 mm misuravano e misurano!!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Forse è vero se misuri sui tasselli. Ma se misuri sulla spalla, tra un cerchio da 21 ed uno da 35 (che significa esterno, che i canali interni erano da 15 e da 29 mm?) la differenza c'è. Almeno 4 mm di larghezza sulla spalla.
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Forse è vero se misuri sui tasselli. Ma se misuri sulla spalla, tra un cerchio da 21 ed uno da 35 (che significa esterno, che i canali interni erano da 15 e da 29 mm?) la differenza c'è. Almeno 4 mm di larghezza sulla spalla.

Si parla di canali interni da 19 e 30 mm. Comunque si, la misura della spalla è chiaramente aumentata, la gomma di fatti è più quadrata, ma la largezza che poggia a terra e quella che a me interessa per via del passaggio obbligato nel carro posteriore è rimasta e rimane la stessa. Sono dell'idea che in realtà le misure delle gomme non variano in base alla larghezza del canale e alla pressione alle quali vengono gonfiate ma variano proprio da gomma a gomma...o quanto meno variazioni significative di 3 mm non sono attribuibili a canali e pressioni, che al massimo posso apportare un delta di un millimetro scarso.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Si parla di canali interni da 19 e 30 mm. Comunque si, la misura della spalla è chiaramente aumentata, la gomma di fatti è più quadrata, ma la largezza che poggia a terra e quella che a me interessa per via del passaggio obbligato nel carro posteriore è rimasta e rimane la stessa. Sono dell'idea che in realtà le misure delle gomme non variano in base alla larghezza del canale e alla pressione alle quali vengono gonfiate ma variano proprio da gomma a gomma...o quanto meno variazioni significative di 3 mm non sono attribuibili a canali e pressioni, che al massimo posso apportare un delta di un millimetro scarso.
A te interessa la larghezza misurata tra gli spigoli dei tasselli esterni. E quella passando da un 19 mm ad un 30 mm aumenta meno di 1 mm. Da gomma a gomma un po' varia per le tolleranze, ma siamo sempre su valori trascurabili, almeno è quello che ho riscontrato sulle mie. Quella che varia molto invece è la larghezza di spalla in relazione a quella di canale. Più o meno di 1 mm per ogni 3 di canale.
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
A te interessa la larghezza misurata tra gli spigoli dei tasselli esterni. E quella passando da un 19 mm ad un 30 mm aumenta meno di 1 mm. Da gomma a gomma un po' varia per le tolleranze, ma siamo sempre su valori trascurabili, almeno è quello che ho riscontrato sulle mie. Quella che varia molto invece è la larghezza di spalla in relazione a quella di canale. Più o meno di 1 mm per ogni 3 di canale.
E si, quindi siamo d'accordo sul fatto che la misura di massimo ingombro non varia più di tanto...cmq è partito tutto perché il wild rock è stato rilevato sia largo 61 che 58mm

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.565
10.214
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
E si, quindi siamo d'accordo sul fatto che la misura di massimo ingombro non varia più di tanto...cmq è partito tutto perché il wild rock è stato rilevato sia largo 61 che 58mm

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ragazzi misurate le gomme appena montate e poi dopo qualche uscita, avrete delle sorprese...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo