Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.582
10.223
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma infatti è proprio quello che ho detto ;-) carcassa pressione eccc. Tutto diverso.

E cmq stasera altro giro... Test hard su roccia, promosse.... La aggressor è davvero il compromesso tra hr2 e roba più scorrevole come ardent o crossmark.

Ho provato anche a tirare sodo su di un pezzo veramente critico per le gomme (con i cerchi carbon poi... ancora di più) tutto OK.
Ah ok, sono contento che ti piaccia, come ho già detto è il giusto compromesso.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Scusa se sorrido, ma credo tu sia l'unico che ormai usa il datura e nevegal davanti, soprattutto in mescola dtc, buone gomme per carità, ma come quasi tutti ti possono confermare c'è molto ma molto meglio in giro.
Da quanto tempo ce le hai su?
Lungi da me fare lo spocchioso, ma non credo si trovino più in giro, magari saranno anche belle e invecchiate.

inviato dal mio Moto G Super Tacky

È tutto soggettivo.
Io vorrei ribadire che con le onza ibex mi son sempee trovato benissimo ma ho a paura che il solito stronz0 mi dia un "meno" per tale affermazione.

Aspè, mi sa che ho fatto la cazzat@:smile:
 

marcoita89

Biker tremendus
7/10/10
1.135
64
0
Avenza/Carrara
Visita sito
Bike
Gt Force 26er, Cannondale Jekyll 275er
io con onza mi ci sono sempre trovato alla grandissima peccato che sono rarissime da trovare :(

qualcuno usa la michelin wild grip'r reinforced da 2.35 al posteriore sulla front?
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ciao a tutti, per terreni veramente secchi (polvere, sabbia, compatto con brecciolino e roccia), tra maxxis dhf 2.5 exo maxxgrip (o maxxterra) e michelin rock'r2 magi-x cosa mi consigliereste?

Sfida durissima.
Dovevo acquistarne una delle due per l'enduro.
Alla fine ho scelto Maxxis 2.5 W.T Dhf Maxxgrip+ Aggressor 2D.
Anche se dalle foto, il Dhf mi pare esagerato.. sembra una 27,5+.
Oggi come oggi c'è la corsa a "chi ce l'ha più grande",
ma a me enorme non piace.
Anche la mia ragazza dice così, ma io non ci ho mai creduto..:azz-se-m:
Le mescole sono tra le migliori e le più adatte ad un anteriore.
Non volendo scegliere una MM,
che sul duro e veloce non da il massimo,questi sono i due migliori disegni.
Sono stato in Maxxis perchè conosco il "family feeling" Maxxis,
e sono sicuro di trovarmici benissimo.
Michelin sarebbe stato un tuffo nel vuoto.
Cmq, in chiave enduro per trail come i nostri le due accoppiate sono:

Michelin: "ant. Rock2 Magi- post. Enduro rear gum-x"
Maxxis: "ant. Minion Maxxgrip- post. Aggressor 2D"

Su per giù i pesi sono quelli.
Il Maxxis più leggero davanti e dietro più pesante, il Michelin il contrario.
Forse la chiave per leggere tutto sta nello shore e nella carcassa.
Michelin è bella ignorante con 33tpi contr i 60 di Maxxis, e forse la Magi-X, non arriva centralmente a 40shore e 42 ai lati come il Maxxgrip.
Forse, perchè ad oggi non sono mai riuscito ad avere un dato attendibile.
Non lo so, so solo che il Minion è il re incontrastato da 10 anni.
La bici è nuova, voglio partire da una base di partenza elevata,standard e conosciuta. Da li affino e ci lavoro.
Partire con un Michelin, non me la sono sentita.
Lo avrei fatto se Maxxis avrebbe offerto solo il "3c".
Quando ho letto "maxxgrip" ho ordinato.
Mi interessava al posteriore la "michelin enduro rear", ma visto che vado di Minion, sto in Maxxis e provo l'Aggressor e sto benedetto 2D 120tpi.
Solo considerazioni. Per una prova pratica te la rimando a giugno.
Ciao.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.582
10.223
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
È tutto soggettivo.
Io vorrei ribadire che con le onza ibex mi son sempee trovato benissimo ma ho a paura che il solito stronz0 mi dia un "meno" per tale affermazione.

Aspè, mi sa che ho fatto la cazzat@:smile:
[emoji2] [emoji2] infatti ho detto che passando dalla nevegal alla onza, e poi alla Minion, ho fatto un bel passo avanti...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ma infatti è proprio quello che ho detto ;-) carcassa pressione eccc. Tutto diverso.

E cmq stasera altro giro... Test hard su roccia, promosse.... La aggressor è davvero il compromesso tra hr2 e roba più scorrevole come ardent o crossmark.

Ho provato anche a tirare sodo su di un pezzo veramente critico per le gomme (con i cerchi carbon poi... ancora di più) tutto OK.

Ottimo o-o

Ti dicevo che è un ottimo compromesso tra HR2 e Ardent... scorre un pò meno dell'Ardent ma ha molto più grip in frenata e in curva

Ciao a tutti, per terreni veramente secchi (polvere, sabbia, compatto con brecciolino e roccia), tra maxxis dhf 2.5 exo maxxgrip (o maxxterra) e michelin rock'r2 magi-x cosa mi consigliereste?

Io voto per DHF 2.5 Maxxgrip, ma son di parte... :smile:

Ah ok, sono contento che ti piaccia, come ho già detto è il giusto compromesso.

o-o

Alla fine ho scelto Maxxis 2.5 W.T Dhf Maxxgrip+ Aggressor 2D.

...

Anche se dalle foto, il Dhf mi pare esagerato.. sembra una 27,5+.
Oggi come oggi c'è la corsa a "chi ce l'ha più grande",
ma a me enorme non piace.

...

Non lo so, so solo che il Minion è il re incontrastato da 10 anni.


...ed hai fatto la scelta giusta ;-) o-o

Comunque tranquillo che non è enorme, ne sembra una 27plus.
E' una bella gommazza adatta ad uso Enduro con larghezza tra 61 e 62mm, direi il giusto ;-)


Quando ho letto "maxxgrip" ho ordinato.
Mi interessava al posteriore la "michelin enduro rear", ma visto che vado di Minion, sto in Maxxis e provo l'Aggressor e sto benedetto 2D 120tpi.

Esattamente ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
io con onza mi ci sono sempre trovato alla grandissima peccato che sono rarissime da trovare :(

qualcuno usa la michelin wild grip'r reinforced da 2.35 al posteriore sulla front?
Ero indeciso se prenderla per l'estate...l'inverno l'ho fatto con maxxis hr2 ma ora sono arrivate e non vorrei riprendere una gomma così gripposa anche per l'estate. Il wild grip sembra più scorrevole e comunque bello "ingnorate" per la mia hornet...anche se mi inspirava anche la wild rock e al diavolo la scorrevolezza😄. Insomma ho le idee chiare!! La enduro rear e le le altre semi slik alla fine le sto scartando perché credo che durino al massimo mezza stagione...magari mi sbaglio ma aspetto pareri di durata di chi la sta provando.
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Il wild grip sembra più scorrevole e comunque bello "ingnorate" per la mia hornet...anche se mi inspirava anche la wild rock e al diavolo la scorrevolezza😄.

Per quella che è la mia esperienza la wildrockr'2 in gum-x al posteriore si pedala molto bene, non so dirti bene perché visto che anche io non me lo aspettavo, ma la trovo veramente ottima, molto più della hansdampf trailstar che avevo prima...

Ovvio la ardent 2.25 che avevo sulla 26 anni fa si pedalava meglio, ma questa anche in discesa è sui binari, e va bene anche nella fangazza...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Lo avrei fatto se Maxxis avrebbe offerto solo il "3c".
Quando ho letto "maxxgrip" ho ordinato.

Solo una puntualizzazione da certosino... :smile:
il MaxxGrip È una gomma tripla mescola, per quello alcuni (non tutti) rimpiangono il SuperTacky.. ..infatti si chiama 3C-MaxxGrip.
Vedi qui:

Maxx_Grip_Desc.jpg




http://www.maxxis.com/other-bicycle-information/technology/compounds[url]http://www.maxxis.com/other-bicycle-information/technology/compounds[/URL]

Ciao.
Marcello.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Solo una puntualizzazione da certosino... :smile:
il MaxxGrip È una gomma tripla mescola, per quello alcuni (non tutti) rimpiangono il SuperTacky.. ..infatti si chiama 3C-MaxxGrip.
Vedi qui:


Ciao.
Marcello.

Esattamente o-o

Se non erro, 40 al centro, 42 ai lati e 70 la base
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
dura dura... il DHF ST 2ply da park l'ho usato una 10ina di volte a fine della scorsa stagione ed è come nuovo

naturalmente son gomme da montare all'anteriore...

Infatti, almeno la vecchia ST durava e come.... c'ho fatto 1 stagione e mezza di allenamenti gare ecc... e andava ancora molto bene, altre gomme con 1/3 di strada le butti!

Speriamo che questo maxxgripp sia alla stessa altezza e dai presupposti si direbbe di si!
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Per quella che è la mia esperienza la wildrockr'2 in gum-x al posteriore si pedala molto bene, non so dirti bene perché visto che anche io non me lo aspettavo, ma la trovo veramente ottima, molto più della hansdampf trailstar che avevo prima...

Ovvio la ardent 2.25 che avevo sulla 26 anni fa si pedalava meglio, ma questa anche in discesa è sui binari, e va bene anche nella fangazza...
Quindi mi stai dicendo che comunque sarebbe più scorrevole dell'hr2, questo ci voleva poco, e dell'hans dampf? Quindi potrei aver trovato la gomma posteriore definitiva per la mia hornet? [emoji41] quasi quasi la provo...alla fine sta pure a poco rispetto alle maxxis, si possono spendere 31 euro per provare!
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Infatti, almeno la vecchia ST durava e come.... c'ho fatto 1 stagione e mezza di allenamenti gare ecc... e andava ancora molto bene, altre gomme con 1/3 di strada le butti!

Speriamo che questo maxxgripp sia alla stessa altezza e dai presupposti si direbbe di si!

La super tacky lo so che dura molto sull'anteriore, ma le mescole triple dopo un po' perdono...
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Quindi mi stai dicendo che comunque sarebbe più scorrevole dell'hr2, questo ci voleva poco, e dell'hans dampf? Quindi potrei aver trovato la gomma posteriore definitiva per la mia hornet? [emoji41] quasi quasi la provo...alla fine sta pure a poco rispetto alle maxxis, si possono spendere 31 euro per provare!

Mai avuto hr2 non so, di sicuro è più scorrevole della mia hd trailstar, di sicuro lo è più del dhrII di un mio amico (ci vuole poco per carità) che ha avuto tutte e due..

E di sicuro dura più dell'highroller, almeno, sempre a detta sua.. la mia in effetti è ancora in buone condizioni dopo essere stata strapazzata qui e la anche se comunque io la bici non la uso moltissimo :cucù:
 

ducams4r

Redazione
Ieri mi sono arrivate 5 Maxxis Aggressor EXO Dual e 1 Maxxis Minion SS EXO Dual, tutte 2.3 x 27.5".
Messe sulla bilancia pesano dai 845g ai 855g gli Aggressor e 745g la Minion SS.

Personalmente penso che la Aggressor montata tubeless e senza scendere troppo bassi di pressione, sia sufficientemente robusta per un uso enduro( no gare). Per la scorrevolezza vi saprò dire tra qualche tempo.
Il Minion ss invece ha dei tassellini centrali davvero minimali, non è il mio genere, a me piacciono le gomme posteriori che frenano molto.
 

Allegati

  • 20160411_142542.jpg
    20160411_142542.jpg
    195,6 KB · Visite: 17
  • 20160411_142738.jpg
    20160411_142738.jpg
    218,6 KB · Visite: 14
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo