Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Non avete capito il senso del mio discorso, dico che la gomma perde prima le sue prestazioni per il consumo in sé dei tasselli e di conseguenza degli spigoli, piuttosto che per la mescola dura che affiora, prova ne è la charge che è monomescola.
Se la disposizione delle tre mescole è come da schema quando esce lo strato più duro hai già una gomma con dei di tasselli scandalosi, sarebbe da co...ni usarla ancora, almeno davanti.

inviato dal mio Moto G Super Tacky

il tuo discorso l'abbiamo capito, forse tu no il nostro (senza polemica).
Esempio, quando mettevo dietro un trailstar schwalbe a 3/4 di vita,
faceva pena.. un maxxis "dual" o "single" lo distruggo fino alla carcassa.
C'è una bella differenza.
Poi un monomescola anche se consumato, terrà sempre di più di un "tri" consumato.
Dato che i soldi non li prendo dagl'alberi, preferirei che prograssivamente perdesse con l'usura le sue proprietà.
Non che decadesse di colpo, non potendolo manco girare al posteriore.
Tutto qui.
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Ciao a tutti, un consiglio viste le vostre esperienze, siccome devo latticizzare i cerchi ne aprofitto per cambiare le gomme ormai vecchie.
Riprendendo il post citato, Magic mary (trailstar) davanti e WidRocK R2 (Gum-X) dietro possono essere una accoppiata "equilibrata"? entrambe 27 x 2,35…
Il dubbio è più per il posteriore :nunsacci:
La mescola gum x è propriamente fatta per il posteriore, avendo i tasselli centrali duri e i laterali più morbidi. Inoltre ha una tassellatura centrale piuttosto fitta e credo che alla fine si rivelerà anche scorrevole il giusto (lo spero almeno). Per la magic Mary davanti se la prendi in trailstars supergravity va da dio, grippa un casino e i tasselli laterali sono come mani, prendono loro la curva per te. Il bilanciamento è garantito quindi dalle mescole, dal disegno meno aggressivo del Michelin e non per ultimo dalla dimensione. Entrambe sono 2.35 ma il Mary è largo 61 mm mentre il rock è largo 58mm, quindi perfetta accoppiata secondo me....almeno sulla carta. Sul campo quando la proverò tu farò sapere!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
La mescola gum x è propriamente fatta per il posteriore, avendo i tasselli centrali duri e i laterali più morbidi. Inoltre ha una tassellatura centrale piuttosto fitta e credo che alla fine si rivelerà anche scorrevole il giusto (lo spero almeno). Per la magic Mary davanti se la prendi in trailstars supergravity va da dio, grippa un casino e i tasselli laterali sono come mani, prendono loro la curva per te. Il bilanciamento è garantito quindi dalle mescole, dal disegno meno aggressivo del Michelin e non per ultimo dalla dimensione. Entrambe sono 2.35 ma il Mary è largo 61 mm mentre il rock è largo 58mm, quindi perfetta accoppiata secondo me....almeno sulla carta. Sul campo quando la proverò tu farò sapere!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sul wildrockr'2 ok, è anche scorrevole come ripetuto altre volte..

Sulla magicmary mi sa che intendevi la vertstar, che è la mescola più morbida..

Come carcassa ok la supergravity sarà anche una gran carcassa, ma non sono pochi mi sa quelli che ci si sono trovati male perché rimbalza troppo..
Poi per carità ce ne sono anche tanti che si trovano bene
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Sul wildrockr'2 ok, è anche scorrevole come ripetuto altre volte..

Sulla magicmary mi sa che intendevi la vertstar, che è la mescola più morbida..

Come carcassa ok la supergravity sarà anche una gran carcassa, ma non sono pochi mi sa quelli che ci si sono trovati male perché rimbalza troppo..
Poi per carità ce ne sono anche tanti che si trovano bene
Sulla mescola hai ragione...continua a sbagliarmi, non mi entra in testa. Sul rimbalzo non l'ho notato. Penso che la gomma debba essere semplicemente gonfiata non in modo assoluto ma insieme alla bici, regolando anche la pressione della forcella per conseguenza. Comunque tengo tranquillamente la pressione a 1.8 bar e di rimbalzi non ne ho notati.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
Sulla mescola hai ragione...continua a sbagliarmi, non mi entra in testa. Sul rimbalzo non l'ho notato. Penso che la gomma debba essere semplicemente gonfiata non in modo assoluto ma insieme alla bici, regolando anche la pressione della forcella per conseguenza. Comunque tengo tranquillamente la pressione a 1.8 bar e di rimbalzi non ne ho notati.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Azz su che cerchi? intendo larghezza..

Ho un amico molto "raffinato" su tuning bici e sospensioni, e trovava una quadra solo con la gomma a 0.8 bar o poco più con cerchi da 30 e peso in ordine di marcia tra 75-80kg... Infatti ha detto che è stata una gran delusione..

Però appunto, ci sono tanti, anche in questo topic, che la usano con soddisfazione:cucù:
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Azz su che cerchi? intendo larghezza..

Ho un amico molto "raffinato" su tuning bici e sospensioni, e trovava una quadra solo con la gomma a 0.8 bar o poco più con cerchi da 30 e peso in ordine di marcia tra 75-80kg... Infatti ha detto che è stata una gran delusione..

Però appunto, ci sono tanti, anche in questo topic, che la usano con soddisfazione:cucù:
0.8 bar al primo salto o alla prima roccia messa male spacchi tutto? Io mi sono spinto massimo fino a 1.6 fino ad ora con canale da 21. Adesso sto affinando la taratura che ho montato i cerchi nuovi da 30 interno e forse scendo qualcosa ma non penso di arrivare mai a 0.8 nella vita!! Mi sembra proprio una esagerazione. Anche perché ho alcuni fotogrammi di un video che dopo un drop mi sono ritrovato quasi a pacco forcella e con gomma bella spalmata sul terreno, a pressioni minori avrei bozzato il cerchio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
Ah dimenticavo peso circa 87 kg vestito da mtb

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Si beh, pesi un bel po di più..

Lui non ha mai rotto niente, pur essendo un bel manico che usa la bici in modo abbastanza esasperato distruggendo molte cose.. ha solo stallonato una volta, ma sapeva bene che poteva accadere, ma la gomma gli faceva abbastanza "schifo", pur essendo un estimatore del genere visto che si è sempre trovato bene con la MM trailstar snakeskin..

Comunque appunto, per lui è stata una delusione e mi pare di aver letto in giro per il forum che si fossero "lamentati" anche altri.. D'altra parte ci sono molti feed positivi come il tuo:)
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Si beh, pesi un bel po di più..

Lui non ha mai rotto niente, pur essendo un bel manico che usa la bici in modo abbastanza esasperato distruggendo molte cose.. ha solo stallonato una volta, ma sapeva bene che poteva accadere, ma la gomma gli faceva abbastanza "schifo", pur essendo un estimatore del genere visto che si è sempre trovato bene con la MM trailstar snakeskin..

Comunque appunto, per lui è stata una delusione e mi pare di aver letto in giro per il forum che si fossero "lamentati" anche altri.. D'altra parte ci sono molti feed positivi come il tuo:)
Di contro non ho mai provato la versione non supergravity, magari quando finisce questa la prendo e vedo un la differenza...comunque sotto al bar è da matti! Diielo 😉....poi vabbe magari non mi rendo conto, visto che sono Comuqnue bello pesante, 10 kg fanno la differenza. Tra altre cose ora che l'ho detto potrebbe essere una questione di peso, magari non sento tutte quei rimbalzi perché comunque ho una bella massa che pianta la bici a terra?!
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
Di contro non ho mai provato la versione non supergravity, magari quando finisce questa la prendo e vedo un la differenza...comunque sotto al bar è da matti! Diielo ��....poi vabbe magari non mi rendo conto, visto che sono Comuqnue bello pesante, 10 kg fanno la differenza. Tra altre cose ora che l'ho detto potrebbe essere una questione di peso, magari non sento tutte quei rimbalzi perché comunque ho una bella massa che pianta la bici a terra?!

Infatti lui è svalvolato in tutti i sensi, ma guarda che comunque mi pare ci sia gente in questa discussioni che usa pressioni non tanto lontane da quelle su gomme tipo la charge.. Poi magari sbaglio..

Comunque sisi tutto può essere, dalle sospensioni, ai cerchi, al peso... resta comunque come sostengo sempre, che le gomme sono una cosa particolare, ognuno sente cose diverse e preferisce cose diverse, per questo diventa anche difficile consigliare delle volte, ovvio con la maggiorparte dei prodotti ormai si cade in piedi ma ognuno può comunque dare riscontri diversi...

Comunque devo dire che il suo riscontro sulla Magic sg ha deluso un po' anche me visto che uso la snakeskin da più di un anno e mezzo sia sulla 26 che la 27,5 e la ritengo veramente molto valida.. Mi sarebbe piaciuto spingermi più in la, almeno sulla carta, come prestazioni, ma penso che ora tornerò in maxxis per vedere un po' dopo anni di astinenza in cui sono cambiato molto nella guida come mi ritrovo col DHF..

Edit: su che cerchi monti il wildrock? Larghezza?
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Infatti lui è svalvolato in tutti i sensi, ma guarda che comunque mi pare ci sia gente in questa discussioni che usa pressioni non tanto lontane da quelle su gomme tipo la charge.. Poi magari sbaglio..

Comunque sisi tutto può essere, dalle sospensioni, ai cerchi, al peso... resta comunque come sostengo sempre, che le gomme sono una cosa particolare, ognuno sente cose diverse e preferisce cose diverse, per questo diventa anche difficile consigliare delle volte, ovvio con la maggiorparte dei prodotti ormai si cade in piedi ma ognuno può comunque dare riscontri diversi...

Comunque devo dire che il suo riscontro sulla Magic sg ha deluso un po' anche me visto che uso la snakeskin da più di un anno e mezzo sia sulla 26 che la 27,5 e la ritengo veramente molto valida.. Mi sarebbe piaciuto spingermi più in la, almeno sulla carta, come prestazioni, ma penso che ora tornerò in maxxis per vedere un po' dopo anni di astinenza in cui sono cambiato molto nella guida come mi ritrovo col DHF..

Edit: su che cerchi monti il wildrock? Larghezza?
Si ma anche il.dato della pressione è fine a se stesso, essendo comunque dipendente dal peso del biker, dalla geometria del canale e dal tipo di percorso e stile di guida...comunque proprio questa soggettività delle gomme, rende questo post così prolifico di commenti e anche perché sotto sotto tutti pensiamo che la nostra gomma sia la migliore e che il nostro settaggio il più giusto 😎...
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Ah cmq anche io vorrei provare una bella dhf 3c maxterra....ma non si trova a meno di 50 euro!! Quindi per me maxxis ha chiuso. Non me le posso permettere

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
il tuo discorso l'abbiamo capito, forse tu no il nostro (senza polemica).
Esempio, quando mettevo dietro un trailstar schwalbe a 3/4 di vita,
faceva pena.. un maxxis "dual" o "single" lo distruggo fino alla carcassa.
C'è una bella differenza.
Poi un monomescola anche se consumato, terrà sempre di più di un "tri" consumato.
Dato che i soldi non li prendo dagl'alberi, preferirei che prograssivamente perdesse con l'usura le sue proprietà.
Non che decadesse di colpo, non potendolo manco girare al posteriore.
Tutto qui.
si ok, chiarito tutto, resto dell'idea che mettere un super tacky o mono mescola morbida che sia al posteriore, anche se consumato, è una bella fatica.
Forse meglio un 3c consumato, anche se ovviamente tiene di meno, ma tanto è dietro.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
si ok, chiarito tutto, resto dell'idea che mettere un super tacky o mono mescola morbida che sia al posteriore, anche se consumato, è una bella fatica.
Forse meglio un 3c consumato, anche se ovviamente tiene di meno, ma tanto è dietro.

inviato dal mio Moto G Super Tacky

un dhf 2.30 andrebbe.. ma mettere dietro un 2.5 W.T sarei praticamente una fat.. Non ho il barbone e i risvolini, non posso (fortunatamente) permettermelo.:-x
 

bebop1975

Biker serius
29/3/10
185
4
0
Genova
Visita sito
Dire che mi sono perso leggendo il passato è poco.... :nunsacci:

Giusto un consiglio. All'anteriore monto un HD trailstar da 2.3. Devo dire che mi ci sono trovato davvero bene ma ora dopo un annetto iniziano a saltare i tacchetti laterali. Alternative per l'anteriore con caratteristiche simili di tenuta si su asciutto che su bagnato? Sono tentato di riordinare questo modello in realtà. Tra l'altro ho l'ho reso tubeless con il flap di camera d'aria e adesso che è bello piantato riesco a girare anche con pressioni vicino al bar...( sono abbastanza leggero)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ciao a tutti, un consiglio viste le vostre esperienze, siccome devo latticizzare i cerchi ne aprofitto per cambiare le gomme ormai vecchie.
Riprendendo il post citato, Magic mary (trailstar) davanti e WidRocK R2 (Gum-X) dietro possono essere una accoppiata "equilibrata"? entrambe 27 x 2,35…
Il dubbio è più per il posteriore :nunsacci:
l' accoppiata da te citata l'ho usata su ruote da 26. penso tu parli della michelin wild rock reinforced advanced 2 gum-x.

michelin ottima, sorrevole e solida.
magic mary ( la mia è sg trailstar ) ottima pure lei, grip e soidità a tutta prova.
 
  • Mi piace
Reactions: GioPD

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Dire che mi sono perso leggendo il passato è poco.... :nunsacci:

Giusto un consiglio. All'anteriore monto un HD trailstar da 2.3. Devo dire che mi ci sono trovato davvero bene ma ora dopo un annetto iniziano a saltare i tacchetti laterali. Alternative per l'anteriore con caratteristiche simili di tenuta si su asciutto che su bagnato? Sono tentato di riordinare questo modello in realtà. Tra l'altro ho l'ho reso tubeless con il flap di camera d'aria e adesso che è bello piantato riesco a girare anche con pressioni vicino al bar...( sono abbastanza leggero)
magic mary, a te la scelta tra snakeskin e supergravity e tra trailstar e vertstar.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Certo certo, solo solo mie considerazioni, credo comunque che la parte più dura sia piuttosto profonda, anche perché la sua unica funzione sarebbe limitare la flessione del tassello.
Certo è che di partenza la mescola maxterra al centro è già più dura rispetto alla vecchia super tacky, è questo potrebbe falsare i giudizi, mentre la maxgripp è uguale ed ai lati ancora più morbida.
E poi , vuoi mettere che scorrevolezza con la mescola da 70 una volta che lo metti dietro? [emoji2] [emoji2] [emoji2]

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Temo che molto probabilmente per la 3c usurata messa al post vale una legge derivata da quelle di Murphy. Cioè "quando dovrà scorrere si comporterà come una mescola morbida e quando dovrà grippare lo farà come una dura" ....:smile::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo