Giant Reign

Spum

Biker serius
11/3/12
151
2
0
arezzo
Visita sito
Bike
Yeti
[MENTION=101537]Spum[/MENTION]. Ciao hai risolto poi il problema della forcella?

ciao,al momento cn la forcella modificata ho fatto 3 uscite e devo dire ke il funzionamento è quello ke mi aspettavo dalla stessa. ovvero in C molto indurita ma Non bloccata cn scarsa scorrevolezza scenderà al max un cm,in T la differenza adesso si sente ...appena cambio l'escursione da 120 a 150 si vede l'allungamento istantaneo della forcella prima nn avevo nemmeno qs... direi in sostanza ke x ora ci siamo! fin ke dura ! (famme da na grattata ) :D
 

aitaro

Biker novus
27/9/10
30
0
0
Sovico
Visita sito
ciao,al momento cn la forcella modificata ho fatto 3 uscite e devo dire ke il funzionamento è quello ke mi aspettavo dalla stessa. ovvero in C molto indurita ma Non bloccata cn scarsa scorrevolezza scenderà al max un cm,in T la differenza adesso si sente ...appena cambio l'escursione da 120 a 150 si vede l'allungamento istantaneo della forcella prima nn avevo nemmeno qs... direi in sostanza ke x ora ci siamo! fin ke dura ! (famme da na grattata ) :D

Ma l'hai mandata alla Fox oppure La ha sistemata il tuo meccanico? E se l'hai mandata alla Fox in quanto tempo te la hanno rimandata?
 

Spum

Biker serius
11/3/12
151
2
0
arezzo
Visita sito
Bike
Yeti
x il momento e x quanto mi riguarda (diciamo più portafoglio permettendo) la sto modificando...
spero solo nn mi riprenda la fobia dei pesi sennò sono rovinato... devo resistereeeeeee devo devo devoooooo...
oddioooooo nooooooooo!
devo alleggerireeeeeeeeeeeee
nooooooooooo !!!! avevo promessoooooo!!!;))))
vai mo son caxxi....:)))
 

lilloxx75

Biker superis
Buona Pasqua a tutti.
Da un pò di tempo sento dei rumorini mentre pedalo, e precisamente quando spingo un pò di più.
Infastidito da tale rumore, decido di smontare la guarnitura, verifico il Mc, tutto ok, controllo i cuscinetti del carro e tutto gira liscio, allora decido di togliere il carro, controllo la biella e noto che si muove a scatti.
Uno dei cuscinetti, quello lato guarnitura è quasi bloccato!
Penso probabilmente si tratti dell'acqua che prende quando tolgo kili di fango proprio da lì.
Mi costruisco un piccolo estrattore per togliere i cuscinetti e vado a comperare i nuovi, fin quì tutto bene a parte la solita raganella del rivenditore che spacciava i due cuscinetti per pezzi da gioielleria fatti ad hoc per l'occasione:arrabbiat:
Rimontando il tutto, mi accorgo però di una piccola cosetta!
La biella, dal lato incriminato, cioè lato guarnitura, proprio all'altezza della bussola dell'attacco del tendicatena, in prossimità dello scasso che deve consentire alla stessa biella di muoversi liberamente sopra la bussola, presenta un solco ben evidente e consistente, verosimilmente causato dallo strisciare della vite del tendicatena contro la biella stessa.:arrabbiat::arrabbiat:
La biella funziona perfettamente, e non è criccata nè rotta, ma solo segnata, e per bene direi, appena posso metto delle foto.
Alcuni mesi fà avevo indicato a qualcuno che la causa della rottura era possibilmente data da questo fattore, mi fù risposto che si trattava invece della scarsa resistenza della biella alle forti torsioni che la stessa subiva tramite il carro.
Ora voglio chiedere a voi se la rottura è generata dalle torsioni che il carro trasmette e che finiscono quello che la vite del tendi ha iniziato, o il mio caso è sporadico?
Insomma, qualcuno ha mai riscontrato qualcosa del genere?:nunsacci:
 

Spum

Biker serius
11/3/12
151
2
0
arezzo
Visita sito
Bike
Yeti
Buona Pasqua a tutti.
Da un pò di tempo sento dei rumorini mentre pedalo, e precisamente quando spingo un pò di più.
Infastidito da tale rumore, decido di smontare la guarnitura, verifico il Mc, tutto ok, controllo i cuscinetti del carro e tutto gira liscio, allora decido di togliere il carro, controllo la biella e noto che si muove a scatti.
Uno dei cuscinetti, quello lato guarnitura è quasi bloccato!
Penso probabilmente si tratti dell'acqua che prende quando tolgo kili di fango proprio da lì.
Mi costruisco un piccolo estrattore per togliere i cuscinetti e vado a comperare i nuovi, fin quì tutto bene a parte la solita raganella del rivenditore che spacciava i due cuscinetti per pezzi da gioielleria fatti ad hoc per l'occasione:arrabbiat:
Rimontando il tutto, mi accorgo però di una piccola cosetta!
La biella, dal lato incriminato, cioè lato guarnitura, proprio all'altezza della bussola dell'attacco del tendicatena, in prossimità dello scasso che deve consentire alla stessa biella di muoversi liberamente sopra la bussola, presenta un solco ben evidente e consistente, verosimilmente causato dallo strisciare della vite del tendicatena contro la biella stessa.:arrabbiat::arrabbiat:
La biella funziona perfettamente, e non è criccata nè rotta, ma solo segnata, e per bene direi, appena posso metto delle foto.
Alcuni mesi fà avevo indicato a qualcuno che la causa della rottura era possibilmente data da questo fattore, mi fù risposto che si trattava invece della scarsa resistenza della biella alle forti torsioni che la stessa subiva tramite il carro.
Ora voglio chiedere a voi se la rottura è generata dalle torsioni che il carro trasmette e che finiscono quello che la vite del tendi ha iniziato, o il mio caso è sporadico?
Insomma, qualcuno ha mai riscontrato qualcosa del genere?:nunsacci:

aspetto cn ansia le foto...
ps: x curiosità quanto costano i cuscinetti ? o meglio quanto te li hanno fatti pagare ...
quando hai rimontato hai serrato le viti cn la dinamometrica? se si a quanto a hai stretto?
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Alcuni mesi fà avevo indicato a qualcuno che la causa della rottura era possibilmente data da questo fattore, mi fù risposto che si trattava invece della scarsa resistenza della biella alle forti torsioni che la stessa subiva tramite il carro.
Ora voglio chiedere a voi se la rottura è generata dalle torsioni che il carro trasmette e che finiscono quello che la vite del tendi ha iniziato, o il mio caso è sporadico?
Insomma, qualcuno ha mai riscontrato qualcosa del genere?:nunsacci:


A me personalmente la biella si ruppe in modo netto, ovvero l'avevo osservata per bene e non aveva parti consumate, strisciate e/o segnate era semplicemente spezzata di netto. Ció non toglie che altri casi di rottura possano essere dovuti allo sfregamento sulla famosa vite o ad altro, anche perchè il carro comunque un po' flette e le tolleranze in quella zona mi sembrano abbastanza rosicate. Io nel dubbio comunque il tendicatena di serie della raceface l'ho tolto anche perchè ogni due giri me lo ritrovavo spiaccicato contro il fodero basso, c'ho messo un bel bionicon e va benissimo cosí.
 

lilloxx75

Biker superis
aspetto cn ansia le foto...
ps: x curiosità quanto costano i cuscinetti ? o meglio quanto te li hanno fatti pagare ...
quando hai rimontato hai serrato le viti cn la dinamometrica? se si a quanto a hai stretto?

I cuscinetti 802 2 sr, li ho pagati 15€ ciascuno, partendo da un prezzo di 32€ cadauno, on line si trovano anche a metà prezzo di quanto alla fine li ho pagati io.
Nel rimontaggio li ho serrato con la dinamometrica, avevo trovato sul sito Giant un esploso son i serraggi, era riferito al modello 2005 o 2007, non ricordo bene, ma l'ho perso ed al momento di serrare li ho fatti a 22 Nm.
Ecco le foto della biella.
 

Allegati

  • biella.jpg
    biella.jpg
    24 KB · Visite: 33
  • biella1.jpg
    biella1.jpg
    12,8 KB · Visite: 30

ManuelEffe

Biker novus
3/4/13
5
0
0
Roma
Visita sito
ciao ragazzi ho ordinato la mia prima mtb giant reign1 2013 in arrivo a maggio...si spera!! indeciso tra trek remedy e reign1...sono andato per la seconda anche per un fattore economico!!! non vedo l'ora!!!
 

Spum

Biker serius
11/3/12
151
2
0
arezzo
Visita sito
Bike
Yeti
ciao ragazzi ho ordinato la mia prima mtb giant reign1 2013 in arrivo a maggio...si spera!! indeciso tra trek remedy e reign1...sono andato per la seconda anche per un fattore economico!!! non vedo l'ora!!!

ciao, ti troverai sicuramente bene! appena ti arriva prova a constatare se il CTD lavora bene...(metti la forcella in posizione C) e prova a vedere se facendo compressione in basso la forcella è bella dura,nn deve bloccare del tutto un modo granitico ma fra le tre posizioni devi sentire bene la differenza .
in C molto dura
in T un po' più morbida e cn più ritorno
in D fluidissima va su e giù ke è un piacere :D

dico qs xke appena l'ho presa io nn mi sono accorto di qs cosa e successivamente mi è toccato smontare la forcella e spedirla a vittoria x farmi cambiare la cartuccia e mettere una fit..(ke è anke meglio) ora la mia funzia bene... (famme da na grattata)
ciao
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Ciao a tutti, sono in procinto di scegliere la prossima bike e tra le varie AM sto valutando la Giant Reign 1 e Specialized Stj Fsr Comp Evo...
Vorrei sapere che taglia potrebbe andarmi bene per me che sono alto 1,81 e 85cm di cavallo. (M o L)?
Inoltre vorrei sapere se è molto più dura da pedalare rispetto alla Stj in quanto la giant ha 26/38 e la stj 24/36?
Grazie

SICURAMENTE "L" ho cambiato 3 Reign !!! e sono ragionevolmente sicuro della L ;-)
 

dome rider

Biker serius
1/2/12
128
0
0
frosinone
Visita sito
dopo vari upgrade ecco come si presenta la mia reign2 del 2012:
forcella fox 34 ctd 160mm; ammo fox float rp2; cambio e deragliatore x0; reggisella telescopico ks 125mm; freni avid elixir cr carbon; manubrio funn fatboy 760mm; attacco funn strippa 45mm 7° degree; cerchi mavic st; bash straitline; pedali exustar; manopole crank brothers; pneumatici maxxis minion dhf 2.50 st 42a / high roller II 2.40 60a.
pareri???
secondo voi è il caso di montare un ammo dhx 4.0 // 5.0?
 

Allegati

  • 65368_514223458633688_458784185_n.jpg
    65368_514223458633688_458784185_n.jpg
    63,1 KB · Visite: 35

dome rider

Biker serius
1/2/12
128
0
0
frosinone
Visita sito
dopo vari upgrade ecco come si presenta la mia reign2 del 2012:
forcella fox 34 ctd 160mm; ammo fox float rp2; cambio e deragliatore x0; reggisella telescopico ks 125mm; freni avid elixir cr carbon; manubrio funn fatboy 760mm; attacco funn strippa 45mm 7° degree; cerchi mavic st; bash straitline; pedali exustar; manopole crank brothers; pneumatici maxxis minion dhf 2.50 st 42a / high roller II 2.40 60a.
pareri???
secondo voi è il caso di montare un ammo dhx 4.0 // 5.0?
.
 

Allegati

  • 65368_514223458633688_458784185_n.jpg
    65368_514223458633688_458784185_n.jpg
    63,1 KB · Visite: 30
  • 524314_514223745300326_1962778436_n.jpg
    524314_514223745300326_1962778436_n.jpg
    65,5 KB · Visite: 39
  • 525308_514224108633623_1169930374_n.jpg
    525308_514224108633623_1169930374_n.jpg
    62,5 KB · Visite: 34
  • 537789_514223855300315_251946015_n.jpg
    537789_514223855300315_251946015_n.jpg
    62,4 KB · Visite: 37

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
dopo vari upgrade ecco come si presenta la mia reign2 del 2012:
forcella fox 34 ctd 160mm; ammo fox float rp2; cambio e deragliatore x0; reggisella telescopico ks 125mm; freni avid elixir cr carbon; manubrio funn fatboy 760mm; attacco funn strippa 45mm 7° degree; cerchi mavic st; bash straitline; pedali exustar; manopole crank brothers; pneumatici maxxis minion dhf 2.50 st 42a / high roller II 2.40 60a.
pareri???
secondo voi è il caso di montare un ammo dhx 4.0 // 5.0?

Il peso in più della molla non è eccessivo... dipende anche da quello che ci fai. Vedendola immagino ti sia più spinto verso la discesa, io sono passato al DHX Air senza XV e non tornerei mai più indietro. Non ricordo se il DHX lo facciano 200x51, ma sicuro c'è 200x57 e dietro acquisisci maggiore escursione alla ruota.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo