Garmin GPSMap62

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.. [MENTION=105474]skipper51[/MENTION]...in modalità auto il garmin registra l'ipotetico terzo punto quando l'ipotetica linea retta che passa dai primi due si discosta sia in senso orrizzontale che verticale di un tot inserito nel programma dai programmatori garmin...o-o..quindi potresti correre il pericolo se viaggiassi per Km in linea retta senza discostarti anche in senso verticale di avere pochissimi punti...in questo caso probabilmente quanto detto sopra potrebbe anche non essere vero se è stato inserito anche un qualche filtro...o-o..
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
.. @skipper51...in modalità auto il garmin registra l'ipotetico terzo punto quando l'ipotetica linea retta che passa dai primi due si discosta sia in senso orrizzontale che verticale di un tot inserito nel programma dai programmatori garmin...o-o..quindi potresti correre il pericolo se viaggiassi per Km in linea retta senza discostarti anche in senso verticale di avere pochissimi punti...in questo caso probabilmente quanto detto sopra potrebbe anche non essere vero se è stato inserito anche un qualche filtro...o-o..
ma quindi ritieni che sia più valido registrare con il metodo distanza (ogni 10 mt. un punto)?
P.S Considera sempre la bassa velocità che comporta max 20-25 Km di percorso tra andata e ritorno.
P.P.S. Ben difficilmente potrei potrei percorrere qualche centinaio di metri (non Km!) in linea retta e senza cambiare quota!
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Cosa ne pensi? E' meglio la modalità Auto?
Il metodo di registrazione migliore non esiste, perchè dipende da velocità e condizioni di ricezione.
Ogni metodo ha i pro ed i contro.

Secondo me il metodo migliore in condizioni ottimali è Auto, ma in condizioni difficili preferisco la registrazione a tempo o distanza.

Nell'esempio che hai postato definisci la traccia Auto "più morbida", a me sembra la traccia di un ubriaco :-), credo perchè in quelle condizioni ha registrato false variazioni di direzione.

Personalmente uso la registrazione ogni 10 mt., perchè ormai non faccio più sentieri molto ripidi con tornanti stretti e quindi con 10 mt. riesco ad avere una buona rappresentazione del percorso fatto.

francesco
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
Nell'esempio che hai postato definisci la traccia Auto "più morbida", a me sembra la traccia di un ubriaco :-), credo perchè in quelle condizioni ha registrato false variazioni di direzione.

francesco
No Francesco, mi vien da sorridere, non è la traccia di un ubriaco...l'inizio della traccia turchese è molto verosimile, perchè stavo scendendo su una pendenza notevole, anzi dovevo stare attento a non scivolare giù e per questo andavo a sinistra e a destra proprio per diminuire la pendenza (quindi non erano false variazioni di direzione).
Del resto la ricezione era molto buona (errore stimato dal Gps 3-4 mt).
Comunque farò altre prove...guarda nelle 2 immagini questa piccola traccia, fatta con il metodo Distanza 10mt.




E' eccezionalmente precisa, appositamente ho attraversato la strada più volte e mi sono fermato in punti noti. La ricezione era ottima anche in questo caso (anzi qui non si muoveva dai 3mt. come errore stimato).
Fra l'altro la stessa mappa satellitare ce l'avevo nella microsd del Gps e, controllando dove stavo camminando e dove era posizionato il triangolo di posizione nello schermo (zoom in scala 12 mt.) mi ha stupito che l'errore fosse anche inferiore, per tutto il tragitto, da quello che mi dava il Gps.
Io ho stimato un errore di 1 massimo 2 mt.
Quindi in questo caso effettivamente la traccia fatta col metodo Distanza -> 10 mt. ha dato ottimi risultati.
La cosa mi incuriosisce, farò altre prove...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...

dao987

Biker serius
20/3/11
189
0
0
Senigallia
Visita sito
Bike
sequoia
per registrarli li registra, e basecamp poi li unisce pure i vari spezzoni da 10000 punti. occhio però che se volessi ripercorrere lo stesso tracciato e caricare il gpx , che ne so, da 30000 punti sul garmin, dovrai "filtrare" la traccia in modo tale che abbia sempre e solo max 10000 punti; se no il dispositivo tronca la traccia nel punto in cui hai il diecimillesimo punto. quindi ti ritrovi con solo un pezzo di traccia.
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
per registrarli li registra, e basecamp poi li unisce pure i vari spezzoni da 10000 punti. occhio però che se volessi ripercorrere lo stesso tracciato e caricare il gpx , che ne so, da 30000 punti sul garmin, dovrai "filtrare" la traccia in modo tale che abbia sempre e solo max 10000 punti; se no il dispositivo tronca la traccia nel punto in cui hai il diecimillesimo punto. quindi ti ritrovi con solo un pezzo di traccia.

Infatti c'era qualcosa che non mi tornava....quindi su PC puoi averla tutta e farne quel che vuoi, ma navigare da Gps una traccia con più di 10000 punti quindi non è possibile: è così?
In ogni caso, potrei provare a fare una registrazione a tempo, tipo una registrazione ogni 3 secondi....avrei una autonomia di 8 ore abbondanti...
 

dao987

Biker serius
20/3/11
189
0
0
Senigallia
Visita sito
Bike
sequoia
quindi su PC puoi averla tutta e farne quel che vuoi, ma navigare da Gps una traccia con più di 10000 punti quindi non è possibile: è così?

che io sappia è così.
per quanto riguarda la registrazione, io usavo tempo 1 sec perché, come diceva scratera, spesso mappavo su osm. effettivamente però, non ho mai fatto un confronto con un'altra modalità di registrazione per verificare se un metodo era più efficace e preciso di un altro.
c'è da dire anche che se si registra sotto il bosco, per forza di cose la precisione è dell'ordine dei 10-15 m.
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
che io sappia è così.
c'è da dire anche che se si registra sotto il bosco, per forza di cose la precisione è dell'ordine dei 10-15 m.
Si, magari anche dell'ordine dei 7-10 mt, in ogni caso è da considerare l'errore, altrimenti il tracciato che ne esce fuori non ha molto senso.
Comunque riportando poi la traccia su una mappa satellitare al massimo zoom si riesce a capire la bontà della registrazione.
OK, grazie, ora mi sono chiarito diverse cosette.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
per registrarli li registra, e basecamp poi li unisce pure i vari spezzoni da 10000 punti. occhio però che se volessi ripercorrere lo stesso tracciato e caricare il gpx , che ne so, da 30000 punti sul garmin, dovrai "filtrare" la traccia in modo tale che abbia sempre e solo max 10000 punti; se no il dispositivo tronca la traccia nel punto in cui hai il diecimillesimo punto. quindi ti ritrovi con solo un pezzo di traccia.
...più che altro non è che le tronca ma visualizza solo i primi 99.999 punti per poter essere navigati...la traccia rimane presente completamente e la puoi analizzare in basecamp...o-o..
 

Max_570

Biker novus
3/6/12
18
0
0
Mentana
Visita sito
gps62s morto. non si accende più neanche collegandolo al pc e tenendo premuta freccia su , credo di averlo compromesso collegandolo all'accendisigari dell'auto ...Suggerimenti?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ieri mattina sono rimasto molto sorpreso e deluso ora vi spiego perchè.
Mentre scendevo su una forestale niente di che il mio 62 è partito tipo petardo fischio col botto e mentre si conquistava uno spazio tra foglie e sassi ho visto 2 pezzi che viaggiavano separati!
Ho raccolto il 62 e mi sono accorto che il display era particolarmente luminoso perchè mancava la protezione trasparente esterno,ho cercato e alla fine l'ho trovato intatto con due strisce di biadesivo al suo interno;non ho fatto altro che pulirlo e reinserirlo nella sua posizione. Questa la sorpresa mentre la delusione stà nel fatto che circa 6 mesi dopo aver rotto quel "vetrino" la Garmin mi ha chiesto 199 euro per sostituirmi tutto il dispositivo,quando bastava sostituire quel pezzo di plastica da max 5 euro!
Conto di fare una reclamo scritto a Garmin e vi farò sapere.
Peccato non aver pensato a fare una foto dei due pezzi separati.

Garmin ha risposto nella persona di Matteo,
senza quotare la risposta per intero:
  • mi ha consigliato di usare altro dispositivo più adatto.
  • considerando la mia fedeltà al Marchio (siamo al 6° dispositvo acquistato) autorizzerebbe la riparazione gratutitamente.
In questa occasione non ho bisogno di una riparazione in quanto come già scritto il 62 ha riportato solo qualche graffio.
Penso che Matteo abbia troppi messaggi da gestire e poco tempo per leggerli, comunque resta il fatto che si è reso disponibile.
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

tiberiodd

Biker serius
30/12/11
118
0
0
martignacco(UD)
Visita sito
Vedi l'allegato 110530 ...visto che siete curiosi...ecco qua fin dove sono arrivato...il tempo preferisco occuparlo in bike quando ho l'occasione...comunque vediamo
...nella directory garmin del 62 si trovano delle cartelle tra cui una GPX all'interno della quale trovi le cartelle current, archivio e nav....nella current trovi il file.gpx che stai registrando attenzione perchè la traccia in questo caso può essere di solo 10000 punti, dopo o si va a sovrascrivere o se hai attivato salva quando pieno vengono salvate spezzoni di traccia da 2700 punti che vengono archiviate nella cartella archivio....se salvi vengono anche queste archiviate nella cartella archivio...se prendi un file.gpx della cartella archivio e lo rendi preferito, non ho capito perchè lo chiama cos', viene spostato direttamente nella cartella GPX e lo vedi nel 62 nel track manager sotto alle due directory traccia corrente e tracce salvate....:medita:...queste tracce non vengono caricate direttamente da mapsource...ma bisogna entrare nella memoria e cercarle nella cartella GPX dello strumento...

...si accettano suggerimenti utili per migliorare quello scritto o aggiungere cose importanti per il funzionamento....
Considerazioni utilizzo rev01 - 62.pdf‎
Salve sto provando a scaricare il file del tutorial ma mi compare una scritta:
"Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido segnalalo all'amministratore"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo