Garmin GPSMap62

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
io le JNX su basecamp non le vedo, solo su qlandkarte, ma non capisco perché? a cosa sia dovuto, idmap impostato su 1,? bho...

Che programma usi per creare le mappe jnx?

Anche a me è capitata la stessa cosa usando versioni vecchie di map2jnx o mobat2jnx, in genere risolvevo trattando la mappa con JNXCustomizer.

Con le mappe che mi ha inviato un altro utente del forum (credo preparate con OKMap) non c'e stato niente da fare, le ho provate tutte ma non sono riuscito a vederle in Basecamp.

In questi casi suggerisco di creare la stessa mappa in formato KMZ e caricarla direttamente in Basecamp.

francesco
 

ciccio9

Biker serius
29/6/11
120
0
0
Monti Nebrodi
Visita sito
allora..per creare le JNX jnx utilizzo quais sempre OKmap precisamente con CTR1000 e tutto fila liscio, in diverse di queste ctr però al momento di creazione del JNX mi chiede prima di orientare la mappa a nord, in alcuni casi me la fa orietare mentre in altri mi dice che la memoreia disponibile noè sufficiente e salta tutto il processo.....altre volte invece come per le IGM25000 ho creato la JNX ritagliando un'intera igm della mia regione e generando il JNX senza problemi con mobac, ma sfortunatamente la procedura è alquanto complicata, mentre per le CTR mi chiede di assegnare i punti di georeferenzazione, cmq alla base penso che la colpa in parte sia anche di queste mappe che non sono corretamente geroeferenziata o son direttmente solo immagini JPG....
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
Changes made from version 4.50 to 4.52 Beta:


  • Added quick access to the geocaching options from the compass and map pages.
  • Added 'Geocache Start Page' option to geocache setup page (Setup -> Geocaches ).
  • Improved ascent and descent calculations.
  • Fixed potential shutdown when searching for adventures.
  • Fixed issues with alphabetical sort from waypoint manager.
  • Fixed potential issues with geocaching dashboard.
  • Issues with this beta software may be reported to [email protected]
Download
L'avevo già visto ieri...sembra funzionare anche il Firmwarepatcher, ma sarà il caso di aspettare che da beta diventi ufficiale?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ieri mattina sono rimasto molto sorpreso e deluso ora vi spiego perchè.
Mentre scendevo su una forestale niente di che il mio 62 è partito tipo petardo fischio col botto e mentre si conquistava uno spazio tra foglie e sassi ho visto 2 pezzi che viaggiavano separati!
Ho raccolto il 62 e mi sono accorto che il display era particolarmente luminoso perchè mancava la protezione trasparente esterno,ho cercato e alla fine l'ho trovato intatto con due strisce di biadesivo al suo interno;non ho fatto altro che pulirlo e reinserirlo nella sua posizione. Questa la sorpresa mentre la delusione stà nel fatto che circa 6 mesi dopo aver rotto quel "vetrino" la Garmin mi ha chiesto 199 euro per sostituirmi tutto il dispositivo,quando bastava sostituire quel pezzo di plastica da max 5 euro!
Conto di fare una reclamo scritto a Garmin e vi farò sapere.
Peccato non aver pensato a fare una foto dei due pezzi separati.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ok che in questo caso la differenza è poca, ma in generale, quando si riscontrano questi gap tra dispositivo e traccia, chi è che da il dato attendibile?
lo si sa?

Domanda interessante....chi lo sa? io mi fiderei di più della traccia, ma non ne sono sicuro al 100%.

...buona lettura
http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf
...se funziona preferisco il dato riportato sulle schermate dei garmin...o-o...se tutto è abilitato alla correzzione...
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
...buona lettura
[url]http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[/URL]
...se funziona preferisco il dato riportato sulle schermate dei garmin...o-o...se tutto è abilitato alla correzzione...

Si scratera, avevo già letto il documento, ma appunto, che cosa intendi per "....se funziona..."?
io personalmente ho trovato delle incongruenze a livello del mare (cosa che non mi accadeva con il vecchio, indimenticabile, 60csx che purtroppo ho venduto...sono pentito perchè non sarebbe male portarsene 2 appresso, casomai se ne distruggesse 1 in qualche caduta e per confrontarli anche tra loro)
Invece, a quote diverse, dandogli il tempo di correggersi con l'autocalibrazione, sembra funzionare correttamente....non credi sia possibile facendo un percorso di cui tu puoi sapere ESATTAMENTE quanto farai in ascesa e in discesa totale controllare quant'è l'errore che ti dà il GPS?
 

dao987

Biker serius
20/3/11
189
0
0
Senigallia
Visita sito
Bike
sequoia
...buona lettura
http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf
...se funziona preferisco il dato riportato sulle schermate dei garmin...o-o...se tutto è abilitato alla correzzione...

anche io avevo già letto l'articolo, ma per rinfrescare la memoria l'ho riguardato. il fatto però, è che, o non c'è risposta alla domanda che cerco, oppure non me ne sono accorto...
avendo "capito"(capito... parola grossa) come il garmin calcola le quote, e quindi il dislivello positivo e negativo, con l'opzione autocalibrazione, rimane da capire perché portando la traccia appena "scritta" su basecamp il delta di quota è diverso da quello che si legge sul dispositivo.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
... rimane da capire perché portando la traccia appena "scritta" su basecamp il delta di quota è diverso da quello che si legge sul dispositivo.
I 2 dati sono diversi perchè vengono usati 2 diversi metodi di calcolo.

Nel gps le misurazioni di quota vengono fatte ogni secondo. Per evitare di calcolare le piccole variazioni che potrebbero essere false ascese o discese viene applicato un filtro.

Il problema è che il filtro taglia sia le false variazioni di quota sia quelle vere; il risultato è che, in genere, le misurazioni del gps sono inferiori a quelle reali.

Nella traccia i punti, e quindi anche la quota, sono registrati secondo quanto settato dall'utente, a tempo o a distanza.
Le 2 registrazioni, gps e traccia, sono quindi uguali solo se si setta la registrazione dei punti ad ogni secondo.

Detto questo Basecamp ed altri software applicano a loro volta un filtro sempre per evitare false misurazioni di ascesa/discesa. Infatti se inserisci i punti della traccia in un foglio exel e fai i calcoli sommando la differenza di quota da punto a punto otterrai un valore superiore a quello calcolato da Basecamp, ed è lo stesso valore che leggi nella proprietà della traccia nel gps.

Alla fine di tutto questo panegirico da quanto riscontrato in giro l'ascesa/discesa calcolate da Basecamp, pur se non perfette, sono più vicino alla realtà di quelle indicate dal gps.

Questo con i vecchi firmware. Sembra che con l'ultimo firmware del 62 (io non ho ancora avuto modo di provare) l'errore sia molto ridotto.

francesco
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
E' mai capitato a qualcuno di non riuscire a spostare una traccia dalla cartella Archivio alla cartella Preferiti per poterla navigare e neppure riuscire a cancellarla.
Ho provato un Reset ed un Master Reset senza risultato.
Grazie per l'aiuto:celopiùg:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
E' mai capitato a qualcuno di non riuscire a spostare una traccia dalla cartella Archivio alla cartella Preferiti per poterla navigare e neppure riuscire a cancellarla.
Ho provato un Reset ed un Master Reset senza risultato.
Grazie per l'aiuto:celopiùg:
...aggiornalo...succedeva col firmware 4.30 se non erro...ora hai il 4.50 e se vuoi una beta 4.52...o-o..
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
No, non lavoro per la Garmin.
Mi diverto ad osservare e studiare quello che "produce" il mio gps :-)

francesco
Ciao Francesco, visto che mi sembri parecchio competente sul 62s vorrei un consiglio:
oggi ho preso alcune tracce, provando a variare la modalità di registrazione.
In una ho messo metodo di registrazione Distanza e 10 mt. (minima distanza possibile tra un punto e l'altro: era l' impostazione preferita finora, ma ora non ne sono più tanto convinto).
Considera che faccio trekking e quindi vado piano (3-4 km/h) per cui ho pensato che registrare 1 punto ogni 10 mt. mi desse un'ottima precisione sulla traccia. Tanto 10000 punti corrispondono a 100 km registrandone 1 ogni 10 mt. e certamente non li faccio a piedi in una giornata!
Nell'altra traccia ho scelto la modalità Auto e la massima frequenza di registrazione.
Ebbene una volta riportate sulla mappa, la traccia fatta in Auto mi sembra molto più "morbida" mentre l'altra è più a segmenti, questo lo si vede chiaramente zoomando un pò.

Puoi vedere qui l'immagine:

dove la traccia viola è quella a distanza, mentre quella turchese è quella in Auto a massima frequenza.
Alla fine i punti che mi ha preso in modalità Auto sono praticamente (in numero) gli stessi del metodo a distanza di 10 mt. quindi non c'è pericolo che arrivi a superare i 10000 punti.
Sono curioso di sapere se nella modalità Auto prende i punti in modo intelligente, considerando a che velocità vado (per esempio: se mi fermo non continua a registrare punti, sarebbe inutile).
Cosa ne pensi? E' meglio la modalità Auto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo