Garmin GPSMap62

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
Sì , connesso alla rete, QLandkarte carica automaticamente le mappe di OSM nella versione "raster"
Sono delle piastrelle "tiles" da 256x256 pixel che mostrano la renderizzazione dei dati vettoriali del database di OSM alle diverse scale di zoom (un po' come Google Maps).
Il servizio è abbastanza veloce ed è gestibile perfettamente anche perchè il programma salva nella cache le immagini man mano che si caricano e le va a ricaricare in locale quando servono.
Al riavvio del sistema operativo (almeno Ubuntu) la cache viene cancellata.
qua puoi vedere una discussione in merito
[url]http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg00278.html[/URL]

Altre mappe possono essere gestite in streaming secondo i protocolli Tile Map Service (TMS) e Web Map Service (WMS)
Ho provato con le ortofoto del Ministero dell'Ambiente e ha funzionato anche se il servizio ,in questo caso, è piuttosto lento.

Il software gestisce invece in locale le mappe vettoriali per Garmin prodotte da Openmtb.
Sempre in locale gestisce anche mappe raster, naturalmente georeferenziate.
Qua trovi qualche notizia più dettagliata
[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=A_Grand_Day_Out[/URL]


Io invece ho fatto come mi avevi detto tu di fare con ozi.
Tutto funziona caricando una mappa raster georeferenziata dello Tabacco.
TI chiedo troppo se mi spieghi passo passo come fai tu con QLandkarte?
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
Sì , connesso alla rete, QLandkarte carica automaticamente le mappe di OSM nella versione "raster"
Sono delle piastrelle "tiles" da 256x256 pixel che mostrano la renderizzazione dei dati vettoriali del database di OSM alle diverse scale di zoom (un po' come Google Maps).
Il servizio è abbastanza veloce ed è gestibile perfettamente anche perchè il programma salva nella cache le immagini man mano che si caricano e le va a ricaricare in locale quando servono.
Al riavvio del sistema operativo (almeno Ubuntu) la cache viene cancellata.
qua puoi vedere una discussione in merito
[url]http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg00278.html[/URL]

Altre mappe possono essere gestite in streaming secondo i protocolli Tile Map Service (TMS) e Web Map Service (WMS)
Ho provato con le ortofoto del Ministero dell'Ambiente e ha funzionato anche se il servizio ,in questo caso, è piuttosto lento.

Il software gestisce invece in locale le mappe vettoriali per Garmin prodotte da Openmtb.
Sempre in locale gestisce anche mappe raster, naturalmente georeferenziate.
Qua trovi qualche notizia più dettagliata
[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=A_Grand_Day_Out[/URL]

ALtra domanda :
nella riga dove dici : Il software gestisce invece in locale le mappe vettoriali per Garmin prodotte da Openmtb; vuol dire che visualizza per esempio tutto il file mtbalps e collegando il gps su usb visualizza la sua posizione?
 

giorgio_ts

Biker novus
13/12/10
30
0
0
Trieste
Visita sito
Io invece ho fatto come mi avevi detto tu di fare con ozi.
Tutto funziona caricando una mappa raster georeferenziata dello Tabacco.
TI chiedo troppo se mi spieghi passo passo come fai tu con QLandkarte?
ALtra domanda :
nella riga dove dici : Il software gestisce invece in locale le mappe vettoriali per Garmin prodotte da Openmtb; vuol dire che visualizza per esempio tutto il file mtbalps e collegando il gps su usb visualizza la sua posizione?

QL carica mappe georeferenziate nel formato geotiff
oppure ,come tutti i software geografici, georeferenzia immagini
Su come georeferenziare, sui map datum ecc. c'è un post esauriente e ti rimando a quello
QL si distingue, forse, perchè usa le librerie GDAL, un prodotto libero ma professionale
usato dai più noti GIS (GRASS QGis ecc.) ed anche da Google Earth
[url]http://en.wikipedia.org/wiki/GDAL[/URL]
per cui come tutti i prodotti che offrono più opzioni può sembrare più complicato da gestire almeno all'inizio
comunque la procedura e più o meno sempre la stessa:
si trova una immagine che rappresenta una carta geografica i cui diritti sono stati liberati (ad esempio la carta tecnica regionale)
si individua il map datum di origine e quello di destinazione, si fissano dei punti con coordinate note ecc. ecc.

Poi per quanto riguarda le vettoriali e la navigazione QL come mi sembra di aver già detto, carica mappe vettoriali Garmin libere, quelle che non hanno codici di blocco, per intendersi come le Openmtb ma non solo c'è ad esempio la provincia di Bolzano che ha convertito la carta tecnica regionale nel formato Garmin libero
[url]http://www.maptk.dnsalias.com/Maps/[/URL]

Diversamente quelle che oggi si acquistano da Garmin non sono gestite.

Le prime, si aprono, almeno in linux, semplicemente aprendo uno o due file (indici) senza cioè installare le mappe nel registro di sistema (anche perchè in linux non c'è).
Se nella cartella ci sono più di un file typ (quelli che personalizzano la modalità grafica in cui sono resi gli elementi geografici) questi sono immediatamente gestibili per modificare il rendering sullo schermo e per una eventuale esportazione sul gps.
Le mappe vettoriali possono essere viste contemporaneamente ad una mappa raster ed in questo caso sono sovrapposte e trasparenti rispetto ad essa.
QL gestisce con una estensione che si chiama QLandkarteGT-Garmin i collegamenti con i GPS sia per lo scambio dati (indispensabile quando non erano visti dal sistema come memorie di massa) che per la navigazione.

alcuni link per saperne di più:

[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=QLandkarte_GT[/URL]
[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Georeference_a_map[/URL]
[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Adding_maps[/URL]
[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Live_Data_from_a_Garmin_GPS[/URL]
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
QL carica mappe georeferenziate nel formato geotiff
oppure ,come tutti i software geografici, georeferenzia immagini
Su come georeferenziare, sui map datum ecc. c'è un post esauriente e ti rimando a quello
QL si distingue, forse, perchè usa le librerie GDAL, un prodotto libero ma professionale
usato dai più noti GIS (GRASS QGis ecc.) ed anche da Google Earth
[URL="http://en.wikipedia.org/wiki/GDAL"][url]http://en.wikipedia.org/wiki/GDAL[/URL][/URL]
per cui come tutti i prodotti che offrono più opzioni può sembrare più complicato da gestire almeno all'inizio
comunque la procedura e più o meno sempre la stessa:
si trova una immagine che rappresenta una carta geografica i cui diritti sono stati liberati (ad esempio la carta tecnica regionale)
si individua il map datum di origine e quello di destinazione, si fissano dei punti con coordinate note ecc. ecc.

Poi per quanto riguarda le vettoriali e la navigazione QL come mi sembra di aver già detto, carica mappe vettoriali Garmin libere, quelle che non hanno codici di blocco, per intendersi come le Openmtb ma non solo c'è ad esempio la provincia di Bolzano che ha convertito la carta tecnica regionale nel formato Garmin libero
[URL="http://www.maptk.dnsalias.com/Maps/"][url]http://www.maptk.dnsalias.com/Maps/[/URL][/URL]

Diversamente quelle che oggi si acquistano da Garmin non sono gestite.

Le prime, si aprono, almeno in linux, semplicemente aprendo uno o due file (indici) senza cioè installare le mappe nel registro di sistema (anche perchè in linux non c'è).
Se nella cartella ci sono più di un file typ (quelli che personalizzano la modalità grafica in cui sono resi gli elementi geografici) questi sono immediatamente gestibili per modificare il rendering sullo schermo e per una eventuale esportazione sul gps.
Le mappe vettoriali possono essere viste contemporaneamente ad una mappa raster ed in questo caso sono sovrapposte e trasparenti rispetto ad essa.
QL gestisce con una estensione che si chiama QLandkarteGT-Garmin i collegamenti con i GPS sia per lo scambio dati (indispensabile quando non erano visti dal sistema come memorie di massa) che per la navigazione.

alcuni link per saperne di più:

[URL="http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=QLandkarte_GT"][url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=QLandkarte_GT[/URL][/URL]
[URL="http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Georeference_a_map"][url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Georeference_a_map[/URL][/URL]
[URL="http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Adding_maps"][url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Adding_maps[/URL][/URL]
[URL="http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Live_Data_from_a_Garmin_GPS"][url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Live_Data_from_a_Garmin_GPS[/URL][/URL]


ok alcune cose le so fare, ma forse non mi sono spiegato bene,
quello che mi interessa fare, come ho chiesto qualche post indietro ,
con QL posso caricare le OSM e navigare su di esse con collegato al portatile il mio GPS 62s (usato come ricevitore) senza connessione internet (praticamente usare un portatile come un navigatore in formato maxi )
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
quello che mi interessa fare, come ho chiesto qualche post indietro ,
con QL posso caricare le OSM e navigare su di esse con collegato al portatile il mio GPS 62s (usato come ricevitore) senza connessione internet (praticamente usare un portatile come un navigatore in formato maxi )
giorgio_ts ha già risposto che con QL puoi caricare sia le OSM in formato raster sia le OSM in formato vettoriale garmin.

Le OSM raster si possono visualizzare anche offline, cosi come si fa con Oziexplorer. Windows, a differenza di Ubuntu, non cancella la cache.

Comunque, visto che QL carica le OSM in formato img si possono benissimo utilizzare queste per la navigazione offline con il vantaggio, rispetto alle raster, che si possono creare rotte con autorouting.

Il 62s si può collegare a QL



giorgio_ts ha scritto:
Ho provato con le ortofoto del Ministero dell'Ambiente e ha funzionato anche se il servizio ,in questo caso, è piuttosto lento.
Ho scaricato i file xml per visualizzare le IGM e le ortofoto da qui:

http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Adding_maps

ma ad alti livelli di zoom le ortofoto squadrettano, ti risulta si possano visualizzare meglio?



francesco
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
giorgio_ts ha già risposto che con QL puoi caricare sia le OSM in formato raster sia le OSM in formato vettoriale garmin.

Le OSM raster si possono visualizzare anche offline, cosi come si fa con Oziexplorer. Windows, a differenza di Ubuntu, non cancella la cache.

Comunque, visto che QL carica le OSM in formato img si possono benissimo utilizzare queste per la navigazione offline con il vantaggio, rispetto alle raster, che si possono creare rotte con autorouting.

Il 62s si può collegare a QL




Ho scaricato i file xml per visualizzare le IGM e le ortofoto da qui:

[url]http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=Adding_maps[/URL]

ma ad alti livelli di zoom le ortofoto squadrettano, ti risulta si possano visualizzare meglio?



francesco

grazie, scusa la mia ignoranza , ma come si creano le OSM raster?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Apri le OSM in QL, visualizzi lo zoom che ti interessa e poi scorri la mappa per visualizzare tutta la zona che ti interessa.
tutte le porzioni di mappa visualizzate vengono salvate nel computer. Quando riapri QL offline se selezioni la stessa zona e lo stesso zoom il programma visualizzerà le immagini salvate nel computer.

osm1e.jpg




E' comunque un artificio, si può fare ma non è comodo per niente.
Secondo me è meglio usare direttamente le OSM in formato img.


osmimg1.jpg




o le openmtb img


openmtb1.jpg




francesco
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
Apri le OSM in QL, visualizzi lo zoom che ti interessa e poi scorri la mappa per visualizzare tutta la zona che ti interessa.
tutte le porzioni di mappa visualizzate vengono salvate nel computer. Quando riapri QL offline se selezioni la stessa zona e lo stesso zoom il programma visualizzerà le immagini salvate nel computer.

osm1e.jpg




E' comunque un artificio, si può fare ma non è comodo per niente.
Secondo me è meglio usare direttamente le OSM in formato img.


osmimg1.jpg




o le openmtb img


openmtb1.jpg




francesco
e come carico le openmtb.img
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...menu < mappa < garmin tdb < scelta file tdb della mappa vettoriale e scelta mappa.img della stessa
...mi sfugge una cosa....non riesco a far riconoscere il 62 a qlandrake....
..però preferisco le mie come mappe

attachment.php

...o-o...
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    60,9 KB · Visite: 119

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
...mi sfugge una cosa....non riesco a far riconoscere il 62 a qlandrake....
Sul 62s va selezionata l'interfaccia Garmin Spanner.

Non sono riuscito a collegarlo a QL come periferica Garmin, ed allora l'ho collegato come periferica NMEA usando GpsGate, che converte il protocollo USB Garmin in protocollo NMEA a 4800 baud e crea 2 porte COM seriali virtuali (versione free):

http://gpsgate.com/download/




francesco
 

giorgio_ts

Biker novus
13/12/10
30
0
0
Trieste
Visita sito
Sul 62s va selezionata l'interfaccia Garmin Spanner.

Non sono riuscito a collegarlo a QL come periferica Garmin, ed allora l'ho collegato come periferica NMEA usando GpsGate, che converte il protocollo USB Garmin in protocollo NMEA a 4800 baud e crea 2 porte COM seriali virtuali (versione free):

http://gpsgate.com/download/[url]http://gpsgate.com/download/[/URL]


francesco
Per chi usa QL su sistemi operativi Linux:
Stesso problema non ho trovato il modo di far vedere a QL la periferica Garmin ed ho usato gpsd con l'interfaccia grafica xgps.

Linux non fa tutto da solo , ed i permessi sono spesso una rogna per cui alcune cose vanno fatte per scelta e come amministratore.
E' il prezzo della velocità e della sicurezza.

ho seguito,con qualche variante, le indicazioni riportate in questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/USB_Garmin_on_GNU/Linux[url]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/USB_Garmin_on_GNU/Linux[/URL]
ho caricato il modulo garmin_gps come amministratore,ma forse si potevano cambiare i diritti di accesso alla device usb, e poi
ho lanciato xgps
E QL funziona
riepilogando:
installare gpsd e xgps
nei pacchetti sono scaricabili come gpsd e gpsd-clients
Settare il gps come già detto come Garmin Spanner
caricare come amministratore il modulo gps con
sudo modprobe garmin_gps
lanciare xgps e QL con interfaccia GPSD
 

Allegati

  • QL+gpsd800.jpg
    QL+gpsd800.jpg
    57 KB · Visite: 2

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
ma io non ho nessuna mappa sotto "vettore" come mostri tu dall'immagine
La mappa compare in "Vettore" solo quando l'hai già caricata una volta, serve a velocizzare il caricamento le successive volte.

La prima volta vai in File->Apri mappa, vai nella directory dove è stata scompattata la mappa, in genere C:\Garmin\OSM e seleziona il file osmmap.tdb, e poi osmmap.img.

francesco
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
La mappa compare in "Vettore" solo quando l'hai già caricata una volta, serve a velocizzare il caricamento le successive volte.

La prima volta vai in File->Apri mappa, vai nella directory dove è stata scompattata la mappa, in genere C:\Garmin\OSM e seleziona il file osmmap.tdb, e poi osmmap.img.

francesco

grassie Francesco, prossimo passo devo collegare il 62s come hai spiegato a Scratera e ti faro' sapere
ByBy
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Controlla se gpsgate è selezionato per garmin USB





poi rimuovi in output tutte le porte COM dalla 2 in poi








e poi aggiungi di nuovo una porta COM



porte2y.jpg







porte3.jpg




Exit gpsgate e poi riavvialo.

francesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo