Garmin GPSMap62

hummer

Biker serius
12/1/10
125
0
0
fagnano olona
Visita sito
Ciao a tutti. In data 14/12/2011 ho aggiornato alla versione 3.60 (non patchata)il mio gpsmap62s. Di solito non faccio mai aggiornamenti, ma questo l'ho voluto fare. Non ho riscontrato nessun problema di altimetro e nessuna differenza tra i dati letti e registrati. A parità di giro (metro piu metro meno) ho gli stessi dati (prima e dopo aggiornamento).
Ciao
 

gpmoney

Biker popularis
14/10/11
59
0
0
pn
Visita sito
..se sei aggiornato alla 3.60 alora è nrmale...ha problemi sulla gestione altimetrica...se vuoi eliminre il problema devi tornar alla 3.40....visto che anche la 3.50 ha lo stesso problema
la trovi qua [url]https://skydrive.live.com/?cid=e97ef30135544eaf&sc=documents&id=E97EF30135544EAF!2445[/URL]
...o-o...



..attento che se la rendi trasparente e poi la visualizzi da sola sul garmin avrai un fastidiosissimo reticolo soto la mappa...tutte le mappe trasparenti hanno quell'inghippo...

ok grazie,fra un paio di giorni ci sentiamo
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao a tutti. In data 14/12/2011 ho aggiornato alla versione 3.60 (non patchata)il mio gpsmap62s. Di solito non faccio mai aggiornamenti, ma questo l'ho voluto fare. Non ho riscontrato nessun problema di altimetro e nessuna differenza tra i dati letti e registrati. A parità di giro (metro piu metro meno) ho gli stessi dati (prima e dopo aggiornamento).
Ciao
...il problema non stà nella lettura altimetrica...nel senso che l'altimetria la segna giusta...il problema stà nella somma che effettua per dirmi di quanto sono salito...se attivi i campi dati di ascesa totale e discesa totale nella pagina altimetro e fai una prova vedrai che ogni 20/30m di ascesa e per ascesa intendo continua salita lui somma anche 1 m di discesa...uguale quando vai in discesa....in questo modo a fine giro invece di aver fatto 2000m di ascesa ne avrai fatti 200/2300....mentre se analizzi la traccia quella ti dice che effettivamente ne hai fatti 2000m ...:medita:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
con il tuo aiuto sono riuscito a caricare la mappa su basecamp..........grazie ancora Scratera.........tu sai se si puo' salvare come .exe come i file OSM per poter ricaricare la mappa piu velocemente?
....si america....:smile::smile::smile:...con MapSetToolKit puoi fare quello che vuoi con qualsiasi mappa o file.img per gestirle in basecamp...o-o...
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Ciao scratera,
per caso non sai mica se esiste in rete una " impressione di utilizzo " anche per L'OREGON 450?
Mi potresti dire il tuo punto di vista sulla scelta tra Bryton 50 e l'Oregon 450 per un uso esclusivamente per MTB?
Grazie, Livio
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao scratera,
per caso non sai mica se esiste in rete una " impressione di utilizzo " anche per L'OREGON 450?
Mi potresti dire il tuo punto di vista sulla scelta tra Bryton 50 e l'Oregon 450 per un uso esclusivamente per MTB?
Grazie, Livio
..non conosco il Bryton 50e non so nemmeno come siano le mappe che può caricare e nemmeno so se se ne possono creare di personali...per l'oregon valgono più o meno...meglio più le stesse cose che valgono per il 62...a parte alcune cosucce che a noi non servono e che fa il 62...
..se fossi in te valuterei un etrex30 molto più compatto leggiti il trend....fine OT...o-o...
 

hummer

Biker serius
12/1/10
125
0
0
fagnano olona
Visita sito
CIao ragazzi. Ho tarato l'altimetro in un punto dove ho la certezza della misura. Il giorno dopo sono ritornato nello stesso punto ed avevo nuovamente lo stesso dato che leggevo prima della nuova regolazione. C'è un perchè? A proposito la differenza di lettura è 20 metri in meno.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
oggi ho fatto uno dei miei soliti giretti dietro casa per verificare se era freddo abbastanza...:smile::smile:
...ecco cosa mi hanno segnato i due strumenti di oggi
map62s dati relativi alla schermata altimetro

  • ascesa totale 1045
  • discesa totale 1090
  • quota max raggiunta 1213
dati ricavati dalla traccia.gpx

  • ascesa 1051
  • discesa 1039
  • quata max raggiunta 1213
dati ricavati dall'etrex vista HCX dalla schermata altimetro

  • ascesa totale 1112
  • discesa totale 1120
  • quata max raggiunta 1214
dati ricavati dalla traccia.gpx

  • ascesa totale 1135
  • discesa totale 1131
  • quata max raggiunta 1212

...ci stiamo avvicinando ai dati esatti e se non ha qualche altro buco la trovo interessante...ho notato miglioramenti già mentre salivo vedendo i dati che non variavano assieme...
 

Allegati

  • 9469.jpg
    9469.jpg
    39,5 KB · Visite: 72

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
CIao ragazzi. Ho tarato l'altimetro in un punto dove ho la certezza della misura. Il giorno dopo sono ritornato nello stesso punto ed avevo nuovamente lo stesso dato che leggevo prima della nuova regolazione. C'è un perchè? A proposito la differenza di lettura è 20 metri in meno.
...la pressione atmosferica cambia e quindi anche la lettura della quota...per avere una buona misura dovresti stare fermo una buona 1/2 oretta ed aspettare che i dati della pressione e idati ricavati dai satelliti facciano i loro calcoli durante l'autocalibrazione se è attivata...
 

hummer

Biker serius
12/1/10
125
0
0
fagnano olona
Visita sito
...la pressione atmosferica cambia e quindi anche la lettura della quota...per avere una buona misura dovresti stare fermo una buona 1/2 oretta ed aspettare che i dati della pressione e idati ricavati dai satelliti facciano i loro calcoli durante l'autocalibrazione se è attivata...
Grazie Scratera. Per pigrizia di non voler leggere il manuale mi indicheresti come si attiva l'autocalibrazione?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Considerato che:

- con tutte le carte ormai a disposizione in genere si conosce perfettamente la quota del punto di partenza e di arrivo di un'escursione, e quindi si può calibrare perfettamente l'altimetro;
- la durata di un'escursione è al massimo di 10-12ore, periodo in cui, a meno di un arrivo improvviso di una bufera, la pressione è abbastanza stabile;

perchè si continua ad usare l'autocalibrazione e non il barometrico puro?

Sarà che io in genere vado in giro col tempo stabile, ma con il barometrico puro non ho mai trovato differenze maggiori di 10 mt. fra la partenza ed il ritorno dopo un'escursione, e non mi fido dell'autocalibrazione perchè in condizioni difficili quali le escursioni nei boschi si rischia di sballare il dato di quota.

francesco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...opinioni personali...o-o

...come ben sai il barometro puro è molto preciso nel breve periodo ed è molto sensibile alle condizioni atmosferiche mentre il dato ricavato dalla posizione tramite i satelliti è preciso nel lungo periodo in quanto l'attuale formula che calcola l'altitudine dal dato satellitare ultimamente ha fatto passi da gigante...quindi perchè non usare entrambe le qualità???...sempre opinioni personali queste...
....intanto BUON NATALE A TUTTI....o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo