Gara INTERNAZIONALE 23/24 MAGGIO (CONFERMATA) Prarostino (TO)

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
:) ho fatto solo le qual, ma tirando "poco" perche il dolore era ed è abbastanza insopportabile, se per caso apoggiavo il piede piangevo 2 minuti :) invece alla partenza della gara controllo la forca ed era completamente sgonfia..... per cui sono venuto giu e mi sono fermato li delle compressioni a guardare i kiwi & company! :)

in qualifica ti ho visto bene, ma mi sa che allora in manche ti ho scambiato con davide don :-) vedere come kiwi & co. prendevano l'ultima compressione mi ha turbato parecchio, in bocca al lupo e alla prossima!

Reinhard Schwienbacher del team Alutech è della stessa idea:
Voglio chiudere con una frase scritta dal CT Antonio Silva in una sua email del 19 maggio: “Guardiamo avanti e spingiamo, il passato è passato e non serve voler restare fermi per paura di sbagliare, non è da discesisti!“. Mi viene da rispondere: Antonio, mettiti al cancelletto di partenza e noi ti spingeremo con tutte le nostre forze».

ah ah grandissimo!
 

Senatore.71

Biker popularis
26/12/08
89
0
0
Sezze
Visita sito
Salve ragazzi, ho letto le vostre lamentele e sono d’accordo con tutti voi circa le lacune organizzative evidenziate durante la gara internazionale di Prarostino e capisco anche che alcuni di voi abbiano reagito d’impulso e non partecipato alla gara con una protesta molto forte che sicuramente avrà delle ripercussioni in futuro.
Il merito di questa protesta è stato quello di creare un precedente pericoloso per la federazione (mi riferisco alla decisione di alcuni di non gareggiare) e grazie a questo forum, la notizia sarà ancor più amplificata.
Tuttavia mi trovo molto d’accordo con AXCXA perché effettivamente, dalle notizie che ho potuto reperire visto che non ero lì, forse la colpa che ha avuto la federazione è stata quella di non bloccare la gara al sabato quando, dopo il sopralluogo del Delegato Tecnico che avrebbe dovuto controllare la sicurezza del percorso e la logistica, si fossero riscontrate lacune in tal senso.
Immaginatevi cmq il casino che si sarebbe creato il sabato, credo pari a quello creatosi la domenica della gara.
Effettivamente le norme che regolamentano le gare di DH in Italia sono molto generiche (ad es. l’annullamento della gara è previsto per condizioni atmosferiche ostili e non per lacune organizzative dove non è espressamente specificato) e oltretutto mai applicate, forse per evitare un danno agli organizzatori e limitare l’introito dei giudici; questo è il mio punto di vista.
Dobbiamo cmq essere onesti ed affermare che la maggior parte delle gara di DH che si svolgono in Italia non avrebbero i requisiti per essere considerate tali e a volte è solo per fortuna che alcune gare riescono mascherando problemi organizzativi.
Purtroppo la continua espansione di questo sport ha fatto aumentare inevitabilmente le competizioni creando un rischio maggiore.
Mi pare evidente che dobbiamo lavorare per costruire un downhill migliore ed è per questo che penso che il primo passo sia quello di costituire un’associazione di piloti che salvaguardi la nostra incolumità e ci rappresenti nei confronti della federazione e degli altri enti.
Solo così alle parole faremo seguire i fatti…………
:arrabbiat:
SCUSATE IL DILUNGAMEEEEEEEEEEEENTOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
 
  • Mi piace
Reactions: rikk93

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
http://www.mtbnews.it/2009/05/prarostino-polemiche/

Beh... qualcosa si sta muovendo, i Team manager hanno detto la loro...
se si riuscisse a fissare una strategia e delle richieste precise, potrebbe essere la volta buona che la FCI si renda conto che non può continuare a prendere per il culo i discesisti...

sono d'accordo .. nonostante l'espressione poco elegante .. ;-)

tutti i team manager hanno colto ed esaminato aspetti diversi del problema .. che complessivamente vanno a formare una situazione che oltre ad essere palesemente negativa .. si dimostra assai complessa ed articolata .. segno che non sarà qualche piccolo accorgimento a risolvere le questioni più importanti ... ma che urgono proveddimenti seri e riforme adeguate

unica imprecisione a mio giudizio è il riferimento di rommel alla difficoltà del percorso
se sono sorti dei problemi anche riguardo alla sicurezza ... non sono stati assolutamente imputati alla difficoltà o tecnicità del percorso che è risultato affrontabile da chiunque ed anzi poteva sembrare addirittura poco impegnativo per un evento di questo livello .. ma si è guardato esclusivamente alla messa in sicurezza ed alla efficienza dei soccorsi .. che si è ampiamente dimostrata insufficiente nei numerosi episodi di infortuni
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
unica imprecisione a mio giudizio è il riferimento di rommel alla difficoltà del percorso

Romano ha detto:

"Il tracciato è interessante, e forse non tutti erano all’altezza di poterlo affrontare, ma questo è un parere squisitamente personale"

Quindi non si può chiamare questa "una imprecisione" visto che è un suo parare personale.


Per come la penso io le parole più giuste sono state queste

Vernassa: «Spero che la protesta vada avanti, spero che vengano denunciate le cose che non vanno, e che si trovi una soluzione. Quando le cose sono a questo punto bisogna avere il coraggio di denunciarle e non aver paura di offendere qualcuno».
 

bax70

Biker superis
Romano ha detto:

"Il tracciato è interessante, e forse non tutti erano all’altezza di poterlo affrontare, ma questo è un parere squisitamente personale"

Quindi non si può chiamare questa "una imprecisione" visto che è un suo parare personale.
quoto sia te che rommel,al riguardo di quanto detto da rommel visto che ci sono sempre cosi' tanti amatori si potrebbe reiserire l'obbligo delle varianti a tutte le gare, non delle gimcane amatoriali che ti facciano perdere 10 sec. e ti invogliano a provare rischiando, esempio la gara che ho fatto a citta' di castello, il doppio in alto era copiabile e per i muri erano disponibili delle varianti non eccessivamente penalizzanti e frustranti nei punti piu' tosti; gli italiani a pila: tracciato tosto, largo, i doppi erano copiabili e il saltone prima del traguardo si poteva passare con una breve cicane di fianco, ricordo il parere favorevole di tutti e pochi infortuni
ciao a tutti
baccione
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
quoto sia te che rommel,al riguardo di quanto detto da rommel visto che ci sono sempre cosi' tanti amatori si potrebbe reiserire l'obbligo delle varianti a tutte le gare, non delle gimcane amatoriali che ti facciano perdere 10 sec. e ti invogliano a provare rischiando, esempio la gara che ho fatto a citta' di castello, il doppio in alto era copiabile e per i muri erano disponibili delle varianti non eccessivamente penalizzanti e frustranti nei punti piu' tosti; gli italiani a pila: tracciato tosto, largo, i doppi erano copiabili e il saltone prima del traguardo si poteva passare con una breve cicane di fianco, ricordo il parere favorevole di tutti e pochi infortuni
ciao a tutti
baccione

Città di castello ha veramente molto da insegnare su come si organizza un evento e come si prepara un pista!

:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Disco_Stu

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Lo so visto che organizzo il circuito dh nord est, tutte le categorie dovrebbero pagare gli elite juonior e donne si faranno pagare dalle società qual'è il problema.
Lo sempre detto i migliori delle varie categorie amatori tipo i primi tre vengono promossi a correre gli italiani assieme agli Elite
 

miguelon

Biker urlandum
27/4/06
503
0
0
vicenza
Visita sito
Quoto,
c'è ancora molto da imparare per molti OrganizzaTori.

ciao ciuchinodh,
rispondo a te perchè 6 in fondo alla lista post.
purtroppo li si nomina spesso ma non ci si sofferma ad analizzare le problematiche degli organizzatori, io sono uno di loro (dh nord-est).
molti downhiller non si immaginano nemmeno cosa ci sta dietro all'organizzazione di una gara dh, visto che arrivano scaricano la bici e cominciano a girare, girare, girare...salvo poi trovare qualcosa da ridire su quel passaggio piuttosto che la mancanza di materassi, o che gli stessi se "colpiti" girano su se stessi! oppure non ci sono medici o che i soccorsi arrivano in ritardo...etc, etc, etc.
a rigor di logica ci dovrebbe essere un medico x ogni atleta lo stesso dicasi per le ambulanze, ogni albero dovrebbe avere un materasso avvolto, magari con l'elisoccorso sempre in preallarme. lavaggio bici, ristoro, impianti di risalita secondo gli standard F.C.I., cronometristi, premi...!
quanto costa organizzare una gara? fate due conti e poi ditemi se conviene sbattersi tanto! le tasse gara variano se si parla di: internazionali, nazionali, regionali. per di più ci sono dei "tetti" riguardo la quota d'iscrizione per i vari tipi di gara, a scalare verso il basso dall'internaz. alla regionale. gli standard sono gli stessi ma le quote diverse.
conviene, ripeto, sbattersi tanto?
si tenga inoltre presente che una gara di dh si svolge in mezzo ai boschi con passaggi micidiali e non tutti sono peat o sam o fabien (cadono anche loro) che riescono a cavarsela con tecnica, preparazione fisica etc.
...nelle varie ed eventuali a carico degli organizzatori metteteci anche la responsabilità relativa ad eventuali mancanze o carenze...
quando spariranno gli organizzatori voglio proprio vedere dove si andrà a girare.
...chi fa sbaglia! chi non fa ...ha sempre ragione e critica!!!...poi può provare con l'euchessina!
comunque: criticare per costruire non per distruggere.
meditate gente, meditate!
cià miguelon
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
ciao ciuchinodh,
rispondo a te perchè 6 in fondo alla lista post.
purtroppo li si nomina spesso ma non ci si sofferma ad analizzare le problematiche degli organizzatori, io sono uno di loro (dh nord-est).
molti downhiller non si immaginano nemmeno cosa ci sta dietro all'organizzazione di una gara dh, visto che arrivano scaricano la bici e cominciano a girare, girare, girare...salvo poi trovare qualcosa da ridire su quel passaggio piuttosto che la mancanza di materassi, o che gli stessi se "colpiti" girano su se stessi! oppure non ci sono medici o che i soccorsi arrivano in ritardo...etc, etc, etc.
a rigor di logica ci dovrebbe essere un medico x ogni atleta lo stesso dicasi per le ambulanze, ogni albero dovrebbe avere un materasso avvolto, magari con l'elisoccorso sempre in preallarme. lavaggio bici, ristoro, impianti di risalita secondo gli standard F.C.I., cronometristi, premi...!
quanto costa organizzare una gara? fate due conti e poi ditemi se conviene sbattersi tanto! le tasse gara variano se si parla di: internazionali, nazionali, regionali. per di più ci sono dei "tetti" riguardo la quota d'iscrizione per i vari tipi di gara, a scalare verso il basso dall'internaz. alla regionale. gli standard sono gli stessi ma le quote diverse.
conviene, ripeto, sbattersi tanto?
si tenga inoltre presente che una gara di dh si svolge in mezzo ai boschi con passaggi micidiali e non tutti sono peat o sam o fabien (cadono anche loro) che riescono a cavarsela con tecnica, preparazione fisica etc.
...nelle varie ed eventuali a carico degli organizzatori metteteci anche la responsabilità relativa ad eventuali mancanze o carenze...
quando spariranno gli organizzatori voglio proprio vedere dove si andrà a girare.
...chi fa sbaglia! chi non fa ...ha sempre ragione e critica!!!...poi può provare con l'euchessina!
comunque: criticare per costruire non per distruggere.
meditate gente, meditate!
cià miguelon
scusa ma chi te lo fa fare allora organizzare le gare?????????????

le cose o si fanno bene o non si fanno
ps io non faccio gare ma giro free dove voglio io
 

bax70

Biker superis
ti voglio rispondere da appassionato quale sono, il percorso dove mi "alleno" due minuti e mezzo di discesa, tutti gli anni anche piu' volte l'anno, da solo, me lo pulisco con la ramazza e dove l'acqua scava lo sistemo a suon di zappa, ho costruito due drop alla mia portata di un metro e mezzo l'uno con l'aiuto di mio figlio di 10 anni, risalgo quasi tutto a spinta. economicamente non riesco a fare tante gare e allora vado spesso a girare li' e faccio manutenzione anche per un gruppetto di freerider che non hanno tempo di sporcarsi a costruire. mi piacerebbe organizzarci una garetta uisp, ma non ho sponsor ed inoltre che organizzo? la partenza è vicina ad un agriturismo, ma l'arrivo è nel quasi nulla e sono sicuro che non potrei garantire a chi verrebbe a correre quanto sento richiedere nei miei ormai 11 anni di gare. quindi non organizzo la gara. se si vuole organizzare un italiano o un internazionale si deve dare l'esempio di come dovrebbe essere una gara, non voglio andare nei particolari ma la protesta secondo me sul regolamento era in fermento, la gestione della gara, la mancata sicurezza e le altre cose sono state la goccia che hanno fatto traboccare il vaso.
saluti
baccione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo