Gara INTERNAZIONALE 23/24 MAGGIO (CONFERMATA) Prarostino (TO)

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
ti voglio rispondere da appassionato quale sono, il percorso dove mi "alleno" due minuti e mezzo di discesa, tutti gli anni anche piu' volte l'anno, da solo, me lo pulisco con la ramazza e dove l'acqua scava lo sistemo a suon di zappa, ho costruito due drop alla mia portata di un metro e mezzo l'uno con l'aiuto di mio figlio di 10 anni, risalgo quasi tutto a spinta. economicamente non riesco a fare tante gare e allora vado spesso a girare li' e faccio manutenzione anche per un gruppetto di freerider che non hanno tempo di sporcarsi a costruire. mi piacerebbe organizzarci una garetta uisp, ma non ho sponsor ed inoltre che organizzo? la partenza è vicina ad un agriturismo, ma l'arrivo è nel quasi nulla e sono sicuro che non potrei garantire a chi verrebbe a correre quanto sento richiedere nei miei ormai 11 anni di gare. quindi non organizzo la gara. se si vuole organizzare un italiano o un internazionale si deve dare l'esempio di come dovrebbe essere una gara, non voglio andare nei particolari ma la protesta secondo me sul regolamento era in fermento, la gestione della gara, la mancata sicurezza e le altre cose sono state la goccia che hanno fatto traboccare il vaso.
saluti
baccione

TU

SEI

IL

NUMERO

UNO

ti abbraccio

Ugo



spero vivamente di non dover più leggere:

tu non organizzi gare e quindi critichi e basta!

ma ci si rende conto?

ma secondo voi i piloti di rally devono organizzare i rally?

gli skipper di regata devono organizzare regate?

i calciatori devono organizzare i tornei?

ma per favore , ma si ritorni alla realtà dài.

Ugo
 

Blissest

Biker urlandum
1/6/04
598
3
0
Bologna
Visita sito
più leggere:
tu non organizzi gare e quindi critichi e basta!
ma ci si rende conto?
ma secondo voi i piloti di rally devono organizzare i rally?
gli skipper di regata devono organizzare regate?
i calciatori devono organizzare i tornei?
ma per favore , ma si ritorni alla realtà dài.
Ugo

Premetto che io a Prarostino non c'ero, e che di gare di Federazione ne ho fatte ben poche ma sono oramai 10 anni che corro nel GoldPrix Uisp e da un paio organizzo la gara di Loiano (non da solo altrimenti si offendono) conosco quindi le problematiche di una organizzazione.

Il problema attuale delle gare Top class mi sembra davvero grave, l'attuale regolamento non soddisfa ne' gli organizzatori' ne' gli atleti e tantomeno la Federazione.

I primi si ritrovano con pochi partecipanti e visto che non e' certo facile reperire sponsor, di conseguenza con pochi soldi per organizzare una gara, e le conseguenze quali sono? Pochi mezzi per le risalite, poche persone lungo il tracciato, poche protezioni attorno agli alberi etc. (con questo lungi da me giustificare una organizzazione fatta male).

I secondi si ritrovano spesso a non poter partecipare alle gare; io voglio un gran bene ai ragazzi sardi, pero' tanti di loro hanno un sacco di punti top class perche' da loro organizzano gare che li assegnano, ma giustamente mica tutti si spostano a Prarostino o in Val di Fassa per fare la gara. Mentre magari ragazzi della zona che vanno anche bene ma non hanno partecipato a tante gare regionali (semmai perche' vicino ne organizzano solo una o due) si ritrovano a non poter nemmeno correre sulla pista di casa. Ancora piu' grave sepoi i pochi atleti rimasti si ritrovano a partecipare a gare male organizzate anche per i motivi descritti precedentemente.

Rimane la Federazione...cosa ci guadagna? Nulla perche' fa solo alterare i suoi tesserati, unica e vera ragione d'essere di qualsiasi Federazione sportiva.

Credo che purtroppo come spesso accade in Italia siamo governati (a livello sportivo, nessuna polemica politica :omertà: ) da persone che non conoscono la realta' che vanno a governare, i signori dirigenti FCI magari saranno anche super competenti per quanto riguarda il settore strada ma a questo punto non sanno davvero niente a livello di DH.

Mi sblilancio anche, e' vero che le competizioni sono importantissime ed i risultati internazionali sono nuova linfa per la federazione stessa, pero' se le radici e la base si scocciano e non vengono messi in condizione di divertirsi (perche' e' questo che facciamo) allora se ne vanno verso altri lidi ed il bacino da cui attingere nuove leve si riduce notevolmente ed allora addio risultati internazionali.

Questo lunghissimo ragionamento vuole solo dire che se la federazione tiene al movimento DH (purtroppo ne dubito fortemente) allora non potranno fare altro che mettere di nuovo mano ai regolamenti magari consultando una commissione di addetti ai lavori.

Saluti
Matteo

P.S. un pilota di rally magari non sa organizzare bene un rally, ma sicuramente sa di cosa c'e' bisogno e di cosa no....
 
  • Mi piace
Reactions: Santre

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Premetto che io a Prarostino non c'ero, e che di gare di Federazione ne ho fatte ben poche ma sono oramai 10 anni che corro nel GoldPrix Uisp e da un paio organizzo la gara di Loiano (non da solo altrimenti si offendono) conosco quindi le problematiche di una organizzazione.

Il problema attuale delle gare Top class mi sembra davvero grave, l'attuale regolamento non soddisfa ne' gli organizzatori' ne' gli atleti e tantomeno la Federazione.

I primi si ritrovano con pochi partecipanti e visto che non e' certo facile reperire sponsor, di conseguenza con pochi soldi per organizzare una gara, e le conseguenze quali sono? Pochi mezzi per le risalite, poche persone lungo il tracciato, poche protezioni attorno agli alberi etc. (con questo lungi da me giustificare una organizzazione fatta male).

I secondi si ritrovano spesso a non poter partecipare alle gare; io voglio un gran bene ai ragazzi sardi, pero' tanti di loro hanno un sacco di punti top class perche' da loro organizzano gare che li assegnano, ma giustamente mica tutti si spostano a Prarostino o in Val di Fassa per fare la gara. Mentre magari ragazzi della zona che magari vanno anche bene ma non hanno partecipato a tante gare regionali (magari perche' vicino ne organizzano solo una o due) si ritrovano a non poter nemmeno correre sulla pista di casa. Ancora piu' grave sepoi i pochi atleti rimasti si ritrovano a partecipare a gare male organizzate anche per i motivi descritti precedentemente.

Rimane la Federazione...cosa ci guadagna? Nulla perche' fa solo alterare i suoi tesserati, unica e vera ragione d'essere di qualsiasi Federazione sportiva.

Credo che purtroppo come spesso accade in Italia siamo governati (a livello sportivo, nessuna polemica politica :omertà: ) da persone che non conoscono la realta' che vanno a governare, i signori dirigenti FCI magari saranno anche super competenti per quanto riguarda il settore strada ma a questo punto non sanno davvero niente a livello di DH.

Mi sblilancio anche, e' vero che le competizioni sono importantissime ed i risultati internazionali sono nuova linfa per la federazione stessa, pero' se le radici e la base si scocciano e non vengono messi in condizione di divertirsi (perche' e' questo che facciamo) allora se ne vanno verso altri lidi ed il bacino da cui attingere nuove leve si riduce notevolmente ed allora addio risultati internazionali.

Questo lunghissimo ragionamento vuole solo dire che se la federazione tiene al movimento DH (purtroppo ne dubito fortemente) allora non potranno fare altro che mettere di nuovo mano ai regolamenti magari consultando una commissione di addetti ai lavori.

Saluti
Matteo

P.S. un pilota di rally magari non sa organizzare bene un rally, ma sicuramente sa di cosa c'e' bisogno e di cosa no....

:medita: :medita: :medita: Tutto pienamente condivisibile :medita: :medita: :medita:

Ora non resta che aspettare la riunione in occasione della prossima gara Top Class.
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
Premetto che io a Prarostino non c'ero, e che di gare di Federazione ne ho fatte ben poche ma sono oramai 10 anni che corro nel GoldPrix Uisp e da un paio organizzo la gara di Loiano (non da solo altrimenti si offendono) conosco quindi le problematiche di una organizzazione.

Il problema attuale delle gare Top class mi sembra davvero grave, l'attuale regolamento non soddisfa ne' gli organizzatori' ne' gli atleti e tantomeno la Federazione.

I primi si ritrovano con pochi partecipanti e visto che non e' certo facile reperire sponsor, di conseguenza con pochi soldi per organizzare una gara, e le conseguenze quali sono? Pochi mezzi per le risalite, poche persone lungo il tracciato, poche protezioni attorno agli alberi etc. (con questo lungi da me giustificare una organizzazione fatta male).

I secondi si ritrovano spesso a non poter partecipare alle gare; io voglio un gran bene ai ragazzi sardi, pero' tanti di loro hanno un sacco di punti top class perche' da loro organizzano gare che li assegnano, ma giustamente mica tutti si spostano a Prarostino o in Val di Fassa per fare la gara. Mentre magari ragazzi della zona che magari vanno anche bene ma non hanno partecipato a tante gare regionali (magari perche' vicino ne organizzano solo una o due) si ritrovano a non poter nemmeno correre sulla pista di casa. Ancora piu' grave sepoi i pochi atleti rimasti si ritrovano a partecipare a gare male organizzate anche per i motivi descritti precedentemente.

Rimane la Federazione...cosa ci guadagna? Nulla perche' fa solo alterare i suoi tesserati, unica e vera ragione d'essere di qualsiasi Federazione sportiva.

Credo che purtroppo come spesso accade in Italia siamo governati (a livello sportivo, nessuna polemica politica :omertà: ) da persone che non conoscono la realta' che vanno a governare, i signori dirigenti FCI magari saranno anche super competenti per quanto riguarda il settore strada ma a questo punto non sanno davvero niente a livello di DH.

Mi sblilancio anche, e' vero che le competizioni sono importantissime ed i risultati internazionali sono nuova linfa per la federazione stessa, pero' se le radici e la base si scocciano e non vengono messi in condizione di divertirsi (perche' e' questo che facciamo) allora se ne vanno verso altri lidi ed il bacino da cui attingere nuove leve si riduce notevolmente ed allora addio risultati internazionali.

Questo lunghissimo ragionamento vuole solo dire che se la federazione tiene al movimento DH (purtroppo ne dubito fortemente) allora non potranno fare altro che mettere di nuovo mano ai regolamenti magari consultando una commissione di addetti ai lavori.

Saluti
Matteo

P.S. un pilota di rally magari non sa organizzare bene un rally, ma sicuramente sa di cosa c'e' bisogno e di cosa no....

Ti Stimo FRATELLO

f17af561dccdb16fe4809f9b820df066.jpg
 
Scusate l'OT ma dato che siamo in polemica verso al FCI, mi spiegate che cosa rappresenta questa regola presa direttamente dal regolamento FCI "
Master Junior m/f (MJ-WJ) 17-18 anni - Queste Categoria non può partecipare a
manifestazioni Nazionali e Internazionali, se non nell’eventuale gara Regionale abbinata e solo
nella propria Regione di appartenenza".

E poi anche questa "
13.5 VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:
Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per Esordienti m/f, per gli Allievi m/f e Junior
m/f, è obbligatorio l’uso delle seguenti protezioni:
- Casco Integrale.
- Paraschiena in materiale rigido.
- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.
- Maglia a maniche lunghe.
- Guanti di protezione per le dita.
Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio l’uso del casco
integrale e del paraschiena in materiale rigido e fortemente raccomandato l’uso delle
seguenti protezioni:
- Ginocchiere e gomitiere.
- Maglia a maniche lunghe.
- Guanti di protezione per le dita".

Se ho ben capito i ragazzi di 17/18 anni non possono correre fuori dalla propria regione? Ma se in quella regione non si fanno gare che fanno s'attaccano!!
Anziche promuovere il movimento dei giovani lo si cancella proprio!!

Il secondo punto invece chi è di federazione si deve mettere tutto l'armamentario possibile ed immagginabile (giustissimo) ed invece chi fà parte dell'UCI basterebbe "quasi" solo il casco, non lo trovo giusto o tutti o nessuno.
Grazie e scusate.

Ps: premetto che io a Prarostino non c'ero ma ho letto tutto il topic secondo me la colpa più grande e da attribuire alla FCI, perchè ha affidato l'organizzazione di una gara internazionale ad una società alle prime armi (non me ne volgia la società organizzatrice anche se questa sicuramente ha messo tutta la sua buona volontà) per far si che tutto andasse per il meglio, ma organizzare una gara non è tanto semplice se poi è anche un'internazionale il fattore professionale aumenta ancor di più!!
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Scusate l'OT ma dato che siamo in polemica verso al FCI, mi spiegate che cosa rappresenta questa regola presa direttamente dal regolamento FCI "
Master Junior m/f (MJ-WJ) 17-18 anni - Queste Categoria non può partecipare a
manifestazioni Nazionali e Internazionali, se non nell’eventuale gara Regionale abbinata e solo
nella propria Regione di appartenenza".

E poi anche questa "
13.5 VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:
Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per Esordienti m/f, per gli Allievi m/f e Junior
m/f, è obbligatorio l’uso delle seguenti protezioni:
- Casco Integrale.
- Paraschiena in materiale rigido.
- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.
- Maglia a maniche lunghe.
- Guanti di protezione per le dita.
Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio l’uso del casco
integrale e del paraschiena in materiale rigido e fortemente raccomandato l’uso delle
seguenti protezioni:
- Ginocchiere e gomitiere.
- Maglia a maniche lunghe.

- Guanti di protezione per le dita".

Se ho ben capito i ragazzi di 17/18 anni non possono correre fuori dalla propria regione? Ma se in quella regione non si fanno gare che fanno s'attaccano!!
Anziche promuovere il movimento dei giovani lo si cancella proprio!!

Il secondo punto invece chi è di federazione si deve mettere tutto l'armamentario possibile ed immagginabile (giustissimo) ed invece chi fà parte dell'UCI basterebbe "quasi" solo il casco, non lo trovo giusto o tutti o nessuno.
Grazie e scusate.

Ps: premetto che io a Prarostino non c'ero ma ho letto tutto il topic secondo me la colpa più grande e da attribuire alla FCI, perchè ha affidato l'organizzazione di una gara internazionale ad una società alle prime armi (non me ne volgia la società organizzatrice anche se questa sicuramente ha messo tutta la sua buona volontà) per far si che tutto andasse per il meglio, ma organizzare una gara non è tanto semplice se poi è anche un'internazionale il fattore professionale aumenta ancor di più!!


MASTER JUNIOR M/F intende le categorie amatoriali Junior. Secodno la FCI se sei JUNIOR devi per forza essere un agonista sennò per te non esiste il confronto con altri ragazzi provenienti da altre regioni.... :medita:


il secondo punto: In teoria chi appartiene a categorie riconosciute dall'UCI (Agonisti come junior, under 23 ed elite) sono dei professionisti o giù di li e dunque sono liberi di scegliere quello che secondo loro gli permette di raggiungere il maggior risultato in totale sicurezza.

ESEMPIO: Sam Hill, tempo fa, aveva rilasciato un intervista. Alla provocatoria domanda sul perchè non usasse paraschiena, pettorina e altro, lui rispose semplicemente che ogni volta che si sentiva iperprottetto perdeva di vista il limite... e preferiva andare così per avere, oltre la massima mobilità possibile, la motivazione a restare concentrato.

A sto punto mi va bene... che ognuno scelga come meglio crede riguardo ai D.P.I. adatti al nostro sport.

P.S: Io persoonalemente non riesco a girare senza protezioni e l'unica parte del regolamento che trovo ridicola sono le maglie a maniche lunghe. :nunsacci:
 

Senatore.71

Biker popularis
26/12/08
89
0
0
Sezze
Visita sito
Non credo che sia utile creare un nuovo ente o sostituirsi all'FCI, secondo me dobbiamo prendere esempio dal calcio che in questo è più avanti di noi; bisogna creare un'associazione di piloti che ci tuteli e ci rappresenti.
SEMPLICE
 

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
Scusa ma io dal calcio preferirei non prendere nulla come esempio, e diaciamo anche che in Italia il calcio viene prima di ogni altra cosa, è normale che abbia tutto quel successo.

La cosa migliore, secondo me, sarebbe quella di mettere gente competente al posto giusto.
la proposta che ha fatto Lepus credo sarebbe molto valida.

Per quanto riguarda la richiesta di Orko ha già tutto detto Lepus.
 

Senatore.71

Biker popularis
26/12/08
89
0
0
Sezze
Visita sito
E' vero quello che dici sul calcio, ma per apporre modifiche ai regolamenti e contare qualcosa l'unico modo è quello di riunire tutte le voci in un unico contenitore. Poi chiamiamolo come vi pare e facciamolo gestire da chi è più competente, su questo nulla in contrario.
E poi non credo che questo sport non muova interessi, certo non saranno gli introiti del ciclismo da strada e del cross country, e non dimentichiamoci che è in continua evoluzione.
Dobbiamo contribuire a renderlo migliore con la ns esperienza sul campo.

Queste idee devono passare dal topic ai fatti concreti, altrimenti........ stiamo parlando del sesso degli angeli!!!!!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
Ultima modifica di fren:k; Oggi 13:59:21. Motivo: unione post

GRAZIE FRENK.... ma mi spieghi come si uniscono due post??? E come si fa uan citazione plurima???

Berdonate l'OT....

Comunque quoto Suprimu... prendere l'esempio del calcio mi fa stare male... SOFFROOO!!!


è OT ma potrebbe tornare utile a molti

unire i post è una funzione abilitata solo ai moderatori ... mentre per i quote multipli in un unico post .. personalmente uso questa tecnica
scrivo il primo post con il relativo quote cliccando su "riporta" e lo invio .. poi per inserire il secondo lo copio dalla finestra che mi si apre cliccando su "riporta" .. poi torno sul mio precedente post .. clicco "edit" .. incollo il quote ed inserisco la mia risposta ...

o-o
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
è OT ma potrebbe tornare utile a molti

unire i post è una funzione abilitata solo ai moderatori ... mentre per i quote multipli in un unico post .. personalmente uso questa tecnica
scrivo il primo post con il relativo quote cliccando su "riporta" e lo invio .. poi per inserire il secondo lo copio dalla finestra che mi si apre cliccando su "riporta" .. poi torno sul mio precedente post .. clicco "edit" .. incollo il quote ed inserisco la mia risposta ...

o-o

scusate se anch'io continuo l'OT,ma può servire a tenere più puliti i topic....

io sia per fare i post con più parti quotate dello stesso messaggio che per fare post con quote di diversi messaggi,copio e incollo le scritte codice che ci sono all'inizio e alla fine dei quote....queste: [Q.UOTE=fren:k;3023705] [/QUOTE]
e poi ci scrivo i pezzi di messaggio.
per usare quote di più messaggi,cambio il nome compreso nei codici e ci metto quello che voglio......poi ci copio e incollo in mezzo il messaggio che voglio riportare.......unico problema per me è che gli smile non mi escono,ma basta farli visualizzare sotto forma di codice che ci si riesce....

Ultima modifica di fren:k; Oggi 13:59:21. Motivo: unione post

GRAZIE FRENK.... ma mi spieghi come si uniscono due post??? E come si fa uan citazione plurima???

Berdonate l'OT....

Comunque quoto Suprimu... prendere l'esempio del calcio mi fa stare male... SOFFROOO!!!

scusate,è scritto male,ma il concetto fondamentale è che copio il codice dei quote e ci gioco :-)

PS:comunque sarebbe una bella proposta quella di aggiungere la funzione "quote multipli di diversi messaggi",porterebbe molto più ordine e toglierebbe un pò di noie ai moderatori....non per fare una leccatio culatio(personale storpiatura di captatio benevolentiae:smile: :smile: :smile:),ma io non vorrei fare il moderatore solo per lo scazzo di dover modificare sempre i messaggi degli altri.....:roll:
 

miguelon

Biker urlandum
27/4/06
503
0
0
vicenza
Visita sito
Scusate l'OT ma dato che siamo in polemica verso al FCI, mi spiegate che cosa rappresenta questa regola presa direttamente dal regolamento FCI "
Master Junior m/f (MJ-WJ) 17-18 anni - Queste Categoria non può partecipare a
manifestazioni Nazionali e Internazionali, se non nell’eventuale gara Regionale abbinata e solo
nella propria Regione di appartenenza".

E poi anche questa "
13.5 VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:
Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per Esordienti m/f, per gli Allievi m/f e Junior
m/f, è obbligatorio l’uso delle seguenti protezioni:
- Casco Integrale.
- Paraschiena in materiale rigido.
- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.
- Maglia a maniche lunghe.
- Guanti di protezione per le dita.
Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio l’uso del casco
integrale e del paraschiena in materiale rigido e fortemente raccomandato l’uso delle
seguenti protezioni:
- Ginocchiere e gomitiere.
- Maglia a maniche lunghe.
- Guanti di protezione per le dita".

Se ho ben capito i ragazzi di 17/18 anni non possono correre fuori dalla propria regione? Ma se in quella regione non si fanno gare che fanno s'attaccano!!
Anziche promuovere il movimento dei giovani lo si cancella proprio!!

Il secondo punto invece chi è di federazione si deve mettere tutto l'armamentario possibile ed immagginabile (giustissimo) ed invece chi fà parte dell'UCI basterebbe "quasi" solo il casco, non lo trovo giusto o tutti o nessuno.
Grazie e scusate.

Ps: premetto che io a Prarostino non c'ero ma ho letto tutto il topic secondo me la colpa più grande e da attribuire alla FCI, perchè ha affidato l'organizzazione di una gara internazionale ad una società alle prime armi (non me ne volgia la società organizzatrice anche se questa sicuramente ha messo tutta la sua buona volontà) per far si che tutto andasse per il meglio, ma organizzare una gara non è tanto semplice se poi è anche un'internazionale il fattore professionale aumenta ancor di più!!

ciao orcodh, lepus, senatore, suprim, etc
...la stessa cosa (relativamente alla categoria MJ e JU) era capitata a mio figlio marco ...ho chiesto il cambio di tessera da MJ a JU ed ho risolto il problema. ha sempre girato divertendosi e non badando troppo al risultato cronometrico fine a se stesso...poi è cresciuto ed è tornato tra i master.
non credo, quindi, che il movimento giovanile venga cancellato.
per quanto riguarda le protezioni in gara usatele lo stesso e sempre. non è che diventando più "vecchi" si diventi più resistenti, anzi! e, come dicevo sopra, anche i ricchi piangono...opss, anche i pro cadono! e si ammaccano pure.
più di qualche bel nome del circus ci ha rimesso risultati e la stagione per non essersi premunito per tempo... i pro sono pagati, anzi strapagati e se s'infortunano sono coperti...se mi faccio male io non c'è nessuno che sfama i miei figli! quindi protezioni sempre...
faccio un'altra riflessione: sotto vedete la tessera F.C.I. di mia figlia...in alto si legge UNION CYCLISTE INTERNATIONALE appena sotto Federazione Ciclistica Italiana, riferimenti in francese (lingua ufficiale dell'U.C.I.)
F.C.I. ha emanato le "norme tecniche attuative 2009" che in effetti sono più restrittive di quelle di U.C.I. ma credo che il tutto vada letto come tutela del corridore anche dal punto di vista assicurativo!
...ma allora, se la F.C.I. (è un'emanazione del C.O.N.I.) è sotto l'U.C.I., perchè non valgono le regole dell'Ente superiore? :nunsacci:

cià miguelon
 

Allegati

  • tessera Giuditta.jpg
    tessera Giuditta.jpg
    56,6 KB · Visite: 5

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo