G.F Dei Cimbri 2010

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
ciao a tutti
fervono i preparativi a Gallio!
il percorso è già fettucciato, da oggi pomeriggio cominciamo a tabellarlo e riordinarlo da pietre,rami, etc.
Con gara bagnata non ci sono particolari rischi di distruggere la bici: fortunatamente il nostro fondo è quasi interamente sassoso quindi molto drenante: nulla a che vedere con la "melma" che si crea nelle zone più collinose (montello,soave,etc).
Come riportato da Marcoz il percorso è scorrevole e abbastanza sicuro anche in condizioni di bagnato: i tratti "più sensibili" sono i 100 mt prima di malga boscosecco con un passaggio su roccia in salita che potrebbe essere scivoloso e il tratto subito precedente su prato che è in piano ma con qualche pozza... confermo che nel tratto di falsopiano con strappetti di malga Buson causa lavori forestali c'è un pò di terra riportata dai trattori ma nulla di rischioso e/o "danneggiante". La discesa della meletta l' affrontiamo interamente sulla strada sterrata eliminando la "S" su prato presente nelle precedenti edizioni verso la fine. Nella discesa del Longara il primo tratto come sempre si effettua in mezzo al bosco: questa è l'unica situazione che per i neofiti o per i "meno abili" in discesa può creare qualche difficoltà. I sassi sporgenti sono segnalati con tracciante arancione in abbondanza; domani proveremo a vedere se riusciamo a "smussarli" con l'ausilio di una bella mazza da 10!!! Nulla di eccessivamente impegnativo sia chiaro (il Civetta è altra cosa:hahaha:)
Comunque sia Meletta sia Longara (specialmente nella seconda parte fuori dal bosco sono tecnicamente semplici ma ABBASTANZA RIPIDE pertanto si prende una buona velocità: mi raccomando noi facciamo il 110% per metterle in sicurezza e presidiarle con personale medico MA I FRENI LI AVETE VOI IN MANO!

Per le forature il punto più critico è appunto la seconda parte dell'ultima discesa data la presenza di SCAGLIE: è fondamentale evitare di inchiodare... Io corro con Monorail sia ant che post: sabato in prova, con terreno comunque molto bagnato, non ho avuto problemi di trazione e/o stabilità. Consiglio spassionato: nonostante la gara sia fattibilissima col brutto tempo, ricordatevi che si parte da 1000mt slm e si arriva a più di 1700 quindi portatevi dietro vestiario adeguato: NON partite solo con completo estivo come qualche "siensiato" l'anno scorso che poi son dovuto andare a recuperare in furgone a Marcesina ridotto come Oetzi!

@ Il fondista: non fare scherzi: ti aspetto a Gallio:celopiùg:
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
Più che il fango quello che mi spaventa di più è il freddo ...

"non esistono cattive condizioni ma solo cattivo equipaggiamento" cit.

scherzi a parte è proprio quello che ho voluto sottolineare io nel mio post precedente: x domenica prevedono 15 gradi a 1000mt quindi al GPM verosimilmente ce ne saranno una decina. Io parto con completo estivo, manicotti, pettorina antivento, crema riscaldante sulle gambe, il mio "SAN GORETEX" ovvero mantellina. Io però il freddo lo sopporto bene. Per i più freddolosi consiglio qualcosa in più...
Per quanto poco possano essere attendibili previsioni a 4 gg, domenica per il momento prevedono cielo coperto e qualche debole precipitazione solo dopo le 15 comunque essendoci pozzanghere ci si bagna lo stesso.
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Non so, io pensavo di portarmi dietro ovviamente tutto quello che ho tra estivo e invernale, se ci sarà veramente quella temperatura allora penso che partirò con pantaloncini estivi e poi sarà da vedere se estiva + manicotti o direttamente maglia maniche lunghe...mantellina, e se piove un paio di guanti di riserva, così se in quota mi vengono i geloni li cambio e metto quelli asciutti!
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
ciao moreno,complimenti in anticipo x il lavori nonostante il meteo avverso...scusa ti chiedo ma si vien giù dalla pista da sci?
ke pendenza ha?:nunsacci:si rischia il capottamento?:cucù:

grazie :celopiùg: . Ieri ci è andata bene e abbiamo preso "relativamente" poca acqua, oggi dobbiamo andare a sistemare e mettere in sicurezza la discesa finale ma guardando le previsioni meglio partire con Goretex anche nelle mutande:medita:

si scende attraverso la pista da sci "salto degli alpini" ma all'interno della strada sterrata che utilizzano per la manutenzione della stessa. Tecnicamente come detto in precedenza non è niente di chè, ma in qualche tratto la pendenza è attorno al 20/22% quindi si prende velocità con disarmante facilità:smile: da prestare attenzione in 2 punti particolari: un tornante nella prima parte più che altro per la presenza di sassi a scaglie (quindi facile bucare) e una curva sinistrorsa a metà che arriva dopo un muretto pertanto in velocità e tende a chiudere. Per il resto sono tutte semicurve con buona visibilità in avanti quindi facile leggerle e impostarle.
SE ANDATE A PROVARE IL PERCORSO FATE ATTENZIONE AI RECINTI: noi abbiamo il permesso dai malgari di aprirli solo domenica mattina.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
SE ANDATE A PROVARE IL PERCORSO FATE ATTENZIONE AI RECINTI: noi abbiamo il permesso dai malgari di aprirli solo domenica mattina.
io recinti non ne ho incontrati......ma in gara si sale fino alla cima delle Malette??? durante la prova che ho fatto seguendo il fettucciato siamo arrivati all'arrivo della seggiovia della Meletta di Mezzo e non alla cima
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
io recinti non ne ho incontrati......ma in gara si sale fino alla cima delle Malette??? durante la prova che ho fatto seguendo il fettucciato siamo arrivati all'arrivo della seggiovia della Meletta di Mezzo e non alla cima

non ne hai incontrati perchè devono ancora portare su il grosso del bestiame. Siccome i malgari solitamente non capiscono un caXXo non mi stupirei che dall'oggi al domani carichino le malghe e tirino tanto di quel filo spinato da fare invidia all'esercito austoungarico nel '17 :omertà:

Confermo che si passa x la strada che hai fatto tu: non si passa x la cima (percorso del 2008) ma ri resta un pò più bassi transitando davanti alla stazione della seggiovia.

p.s: DOMENICA DOVREBBE SVOLGERSI ANCHE UNA GARA DI DH ALLE MELETTE: ci siamo già accordati con l'altro organizzatore per segnalare ai downhiller di fare attenzione a noi granfondisti: il tratto interessato è dall'arrivo della seggiovia per 200 mt circa (la stradina in falsopiano prima di cominciare la discesa vera e propria) poi loro vanno a dx e noi a sx. quindi state attenti e chiamate il vostro arrivo.
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
@ Moreno5311: mi sai dire dove sono posizionati i ristori? (quanti e a quanti km dalla partenza). Grazie

ristori il primo a malga Boscosecco (praticamente alla fine della 1a e più impegnativa salita) km circa 13, tempo di gara medio 1h.

il secondo al bivio tra campocavallo e melette dopo circa 30 km (distanza in tempo teorica 1h40 dalla partenza)

tempi teorici per una gara conclusa in 2h10/2h20. i primi impiegheranno 1h40 circa.

PS: GOOD NEWS [url]http://www.ilmeteo.it/portale/meteo/previsioni.php?citta=Asiago&c=376&gm=12&g=3&lang=ita[/URL]
 

lelebi

Biker popularis
3/7/05
57
0
0
55
padova
it.geocities.com
peccato che metta pioggia tutto giovedì , venerdì e sabato

e infatti alla fine ho deciso di non farla perché non mi piace vestirmi di nuovo pesante a giugno e perché il percorso sarà sicuramente non adatto a me, dopo tutta questa pioggia. ma sarà per un altro anno (secondo me sarebbe però più conveniente spostarla alla prima di settembre).
così mi sono iscritto alla Marathon del Montello (percorso classic, ovviamente).
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
saperlo prima ... sul sito c'è scritto che il termine ultimo è sabato alle 19 ...
stasera e domani ci aggiorni sulla pioggia caduta please?

OK.
In questo momento sta piovendo, nonostante questo ieri ho fatto 3/4 del giro in jeep per controllare lo stato della strada e tabellare per bene le discese, bivi, etc.
Il terreno tiene bene essendo quasi tutto sassoso, in tutto il percorso ci saranno circa 300 mt di fango suddivisi in 3 tratti in salita e in corrispondenza di luoghi dove stanno facendo lavori forestali: si tratta pertanto di terra riportata che non crea problemi particolari a livello meccanico nè problemi di sicurezza essendo appunto tratti in salita.
L'unico posto da prestare attenzione è la prima parte dell'ultima discesa trattandosi di strada in mezzo al bosco e con qualche roccia resa viscida appunto dal bagnato. Nulla di impossibile (non è ripidissima e nemmeno tecnica, non ci sono tornanti in quel tratto) ma comunque bisogna star su con le orecchie soprattutto perchè arrivando alla fine qualcuno può esser poco lucido dopo lo sforzo della gara...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo