G.F Dei Cimbri 2010

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
secondo voi è più bella la G.f dei cimbri o la 100km dei forti???

Premesso che la Cimbri non l'ho mai fatta (anche se credo che la tipologia del percorso non si discosti molto da quella della 100km), direi che se uno vuol fare un marathon deve andare a Lavarone, se vuol fare una GF "normale" deve andare a Gallio.

Io, che sono "bastian contrario" per natura, direi di fare il classic della 100km... A parte gli scherzi, adoro gli Altipiani di Folgaria e Lavarone e il marathon 2010 sarà la Dolomiti Superbike dell' 11 luglio.

Fabio
 

confizz

Biker superis
14/6/05
344
0
0
San Bonifacio
Visita sito
Qualcuno sa se il percorso è già stato segnato? Avrei intenzione di farci un giro domenica prossima...
Sul sito web della gara non c'è alcun riferimento, tranne la traccia GPS.

THX!

Ciao ti mando la mail dell'organizzazione:

Ciao,ecco la traccia GPS http://connect.garmin.com/activity/33990739
i sentieri sono tutti percorribili, presta attenzione a eventuali
reticolati per il bestiame specialmente in zona Melette. li abbaimo
segnalati con fettuccia ma potrebbero essere stati tolti dalle mucche o
dai pastori. Inoltre la traccia GPS riporta una discesa "sperimentale" in
single-track che volevamo introdurre proprio dalle Melette per arrivare
alla stazione di valle della seggiovia ma proprio ieri abbiamo deciso di
tornare al percorso classico dell'anno scorso in quanto lo riteniamo
troppo impegnativo e difficilmente presidiabile da personale di soccorso.
Purtroppo chi ha il Garmin si trova a Livigno e non abbiamo la
possibilità di rifare la traccia.
saluti

Lo staff
 

Sottobaffo

Biker superis
4/7/08
407
16
0
Padova
Visita sito
Ci sarò anch'io....Prima Cimbri in assoluto.....
Volevo fare i 100Km dei forti ma la domenica successiva ho il marathon del montello e il 7 luglio la temibilissima DSB.
 
Ciao ti mando la mail dell'organizzazione:

Ciao,ecco la traccia GPS http://connect.garmin.com/activity/33990739
i sentieri sono tutti percorribili, presta attenzione a eventuali
reticolati per il bestiame specialmente in zona Melette. li abbaimo
segnalati con fettuccia ma potrebbero essere stati tolti dalle mucche o
dai pastori. Inoltre la traccia GPS riporta una discesa "sperimentale" in
single-track che volevamo introdurre proprio dalle Melette per arrivare
alla stazione di valle della seggiovia ma proprio ieri abbiamo deciso di
tornare al percorso classico dell'anno scorso in quanto lo riteniamo
troppo impegnativo e difficilmente presidiabile da personale di soccorso.
Purtroppo chi ha il Garmin si trova a Livigno e non abbiamo la
possibilità di rifare la traccia.
saluti

Lo staff

Grazie mille! Non avendo il GPS qualche cartello lungo il percorso mi sarebbe più comodo... penso/spero che ad una settimana di distanza possano essere già giù.
:celopiùg:
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Premesso che la Cimbri non l'ho mai fatta (anche se credo che la tipologia del percorso non si discosti molto da quella della 100km),


la cimbri è più nervosa con sassi in rilievo e pezzi tecnici non solo in discesa ma anche in salita e in alcuni punti i sassi possono diventare un insidia anche x i tubeless.

la 100 km è molto + pedalabile da un punto di vista di terreno. a parte una salita con ghiaia un pò smossa poi c'è sempre un bel fondo confortevole
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
Grazie mille! Non avendo il GPS qualche cartello lungo il percorso mi sarebbe più comodo... penso/spero che ad una settimana di distanza possano essere già giù.
:celopiùg:

Ciao, quella mail l'ho scritta io a Confizz in quanto faccio parte dell'organizzazione con incarico di preparatore del percorso e "delega" provvisoria alle mail di informazioni.
Allora: procedendo con ordine: il percorso è tutto fettucciato quindi segnalato. le tabelle le mettiamo giù solamente gli ultimi 3/4 giorni in quanto buontemponi (e mucche) spesso e volentieri fanno danni.
Il percorso come detto in quella mail resta quasi simile all'anno scorso: salita della val di Nos in apertura fino a m.ga Boscosecco, sali/scendi di Campofilone, il piano fino a malga Mandrielle e successiva discesa fino alla piana di marcesina. da quì piccolo cambio di tracciato rispetto all'anno scorso: abbiamo eliminato l'asfalto pertanto appena spiana la discesa si gira a dx (loc. malga Buson) e tutto in mezzo al bosco con falsopiano salita/discesa ci si porta verso Campocavallo (gli affezionati della Cimbri si ricorderanno questo tratto percorso 2 o 3 anni fa che portava alla salita della "Confinaria" ma stavolta anzichè imboccare la salita cioè svoltando a dx si prosegue tenendo la sx). Poi comincia la salita di Campocavallo messa molto bene (numerosi camion di legname l'hanno resa praticabile anche ad una specialissima quasi!!!). poco prima dello scollinamento si gira a sx (percorso solito) per raggiongere le Melette con classica discesa lungo la pista da sci del Salto degli Alpini. Parte finale invariata con passaggio al Longara e discesa veloce fino a Gallio.
Per chi vuole provare il percorso ricordo di PRESTARE MOLTA ATTENZIONE nella discesa delle Melette dato che ci sono i reticolati del malgari!!!
Altre info: logistica, ritiro pettorali, premiazioni, pasta party, etc restano sempre nella palestra di Gallio.
Ciao a tutti e in bocca al lupo:duello:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Ciao ti mando la mail dell'organizzazione:

Ciao,ecco la traccia GPS http://connect.garmin.com/activity/33990739
i sentieri sono tutti percorribili, presta attenzione a eventuali
reticolati per il bestiame specialmente in zona Melette. li abbaimo
segnalati con fettuccia ma potrebbero essere stati tolti dalle mucche o
dai pastori. Inoltre la traccia GPS riporta una discesa "sperimentale" in
single-track che volevamo introdurre proprio dalle Melette per arrivare
alla stazione di valle della seggiovia ma proprio ieri abbiamo deciso di
tornare al percorso classico dell'anno scorso in quanto lo riteniamo
troppo impegnativo e difficilmente presidiabile da personale di soccorso.
Purtroppo chi ha il Garmin si trova a Livigno e non abbiamo la
possibilità di rifare la traccia.
saluti

Lo staff

ho scaricato la traccia (gpx, tcx e kml) non riesco a caricarla. ho anche provato a convertirla con il TCX-converter, ma niente da fare. sembra corrotta. potete linkarla direttamente qui?
 

buco

Biker serius
21/9/09
153
7
0
Bolzano v.
Visita sito
Ciao, quella mail l'ho scritta io a Confizz in quanto faccio parte dell'organizzazione con incarico di preparatore del percorso e "delega" provvisoria alle mail di informazioni.
Allora: procedendo con ordine: il percorso è tutto fettucciato quindi segnalato. le tabelle le mettiamo giù solamente gli ultimi 3/4 giorni in quanto buontemponi (e mucche) spesso e volentieri fanno danni.
Il percorso come detto in quella mail resta quasi simile all'anno scorso: salita della val di Nos in apertura fino a m.ga Boscosecco, sali/scendi di Campofilone, il piano fino a malga Mandrielle e successiva discesa fino alla piana di marcesina. da quì piccolo cambio di tracciato rispetto all'anno scorso: abbiamo eliminato l'asfalto pertanto appena spiana la discesa si gira a dx (loc. malga Buson) e tutto in mezzo al bosco con falsopiano salita/discesa ci si porta verso Campocavallo (gli affezionati della Cimbri si ricorderanno questo tratto percorso 2 o 3 anni fa che portava alla salita della "Confinaria" ma stavolta anzichè imboccare la salita cioè svoltando a dx si prosegue tenendo la sx). Poi comincia la salita di Campocavallo messa molto bene (numerosi camion di legname l'hanno resa praticabile anche ad una specialissima quasi!!!). poco prima dello scollinamento si gira a sx (percorso solito) per raggiongere le Melette con classica discesa lungo la pista da sci del Salto degli Alpini. Parte finale invariata con passaggio al Longara e discesa veloce fino a Gallio.
Per chi vuole provare il percorso ricordo di PRESTARE MOLTA ATTENZIONE nella discesa delle Melette dato che ci sono i reticolati del malgari!!!
Altre info: logistica, ritiro pettorali, premiazioni, pasta party, etc restano sempre nella palestra di Gallio.
Ciao a tutti e in bocca al lupo:duello:
Ciao a tutti, provata ieri.
val di nos tirata come un'autostrada, probabilmente e stata spianata anche troppo ( da fare a 25kh) il retso è con fondo perfetto.
Un piccolo appunto all'organizzazzione: l'ultima discesa che porta a gallio è inpraticabile per via dei tronchi tagliati in mezzo al sentiero.
penso che cambierete in parte il percorso finale rispetto all'anno scorso.
Chiedo gentilmente conferma.
Per il resto tutto ok.
Penso che quest'anno se il tempo sarà bello e non piove qualche giorno prima il percorso sara più veloce del solito.
ciao
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
PS : La traccia gps del sito è esatta solamente per la prima meta del percorso per il retso ha delle variazione.

sono riuscito a caricare la traccia e sabato siamo andati a provarla. Tutto Ok, terreno perfetto e meteo fantastico.
Non capisco però il tratto "downhill" dopo il GPM delle Melette compreso nella traccia. (!?!?!?)
 

DownHell

Biker superioris
3/1/06
811
0
0
Padova
Visita sito
Oggi l'ho provata seguendo il fettucciato, mi è sembrata leggermente diversa dalla fine della prima discesa in poi, eccezion fatta per il discesone finale. Mi sbaglio o gli anni passati ero così annebbiato da aver cancellato i ricordi?
Inoltre il cardio mi segnava 37km percorsi.
Alla luce di queste due osservazioni mi sorge una DOMANDONA: ho saltato qualche pezzo del percorso? Grazie.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
sono riuscito a caricare la traccia e sabato siamo andati a provarla. Tutto Ok, terreno perfetto e meteo fantastico.
Non capisco però il tratto "downhill" dopo il GPM delle Melette compreso nella traccia. (!?!?!?)
l'anno scorso dopo il gpm si scendeva lungo la pista da sci per poi prendere la prima strada forestale che si incrociava, nulla di particolare se non la pendenza abbastanza accentuata...certo che se l'erba è bagnata li si vola
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
Ciao a tutti. Rispondo a qualche vostra domanda:

@Eightyfive: si il percorso è fattibile per tutti, almeno nella mia carriera ne ho fatti di molto peggio (inteso come difficoltà delle discese che poi alla fine dei conti è il vero discriminante tra percorso impegnativo e facile)

@downhell: è vero, come scritto nel mio precedente intervento abbiamo modificato il tracciato dalla fine della discesa di mandrielle all'inizio della salita di Campocavallo al fine di eliminare quell'unico tratto di asfalto. Inoltre causa mandriani molto rompiXXXle se non riusciamo a trovare un accordo entro sabato (molto difficile!) per arrivare in cima alle Melette non si farà più il giro largo delle ultime edizioni (per malga Slapeur per intenderci) ma taglieremo prima. Quindi in virtù di queste modifiche forzate è probabile che il percorso sia leggermente più corto, purtroppo però dato che non sono andato io fisicamente a provarlo/tracciarlo col GPS non sò quantificare la lunghezza totale esatta, a spanne siamo sui 38/39 km.

@thefast: un mesetto fà avevamo intenzione di proporre una discesa "più adrenalinica" vagliando quella denominata "freeride" del bikepark. ma dopo attente considerazioni c'era troppo rischio per l'incolumità vostra in quanto piuttosto tecnica come discesa. Inoltre essendo tutta nel bosco sarebbe impossibile fornire un servizio di soccorso adeguato nel caso di incidenti.

@buco: la discesa del Lungara resta quella. tra oggi, domani e giovedi mi tocca andare sù armato di motosega, verricello (e tante bestemmie ai boscaioli) per liberare la traccia :rosik:
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
domenica mettono pioggia a go go. che si fa ?

il percorso diventa pericoloso ?

purtroppo hai ragione, per il momento le previsioni mettono brutto (tra l'altro io dovrei fare la Sportful a Feltre:nunsacci: e mettono neve a 1700mt).

Per quanto riguarda la Cimbri è fattibilissima anche col bagnato dato che tratti nel bosco o comunque resi pericolosi dal bagnato sono pochissimi. La fortuna del nostro territorio in queste situazioni è che non abbiamo fango e il terreno di natura carsica drena molto bene l'acqua. L'unico tratto dove prestare MASSIMA attenzione è dai ripetitori del Longara fino al "recinto dei cervi" vale a dire per metà dell'ultima discesa in quanto tutta nel bosco e con diversi sassi logicamente viscidi se bagnati.
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
Se si taglia il percorso diretti sù verso le Melette di Mezzo mi sà che siamo sui 36 km...
Conosco molto bene il percorso e le zone e personalmente non trovo nulla di pericolo se piove; certo che è meglio prestare molta attenzione soprattutto nelle zone di prato e dal Longara fino al recinto, dove io ho dato nel 2006 una signora botta:cucù: C'è qualche sasso/radice esposta che può causare problemi se bagnata.

Buon divertimento a tutti!:duello:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo