Futuro 27.5?

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
Io la mia scelta "per quest'anno" l'ho fatta. 27,5. e questo mi permette di passare da un formato all'altro senza trovarmi spaesato come invece accade per molti che saltano da 26 a 29 e sopratutto viceversa.
....
Il diametro ruota è di circa 70cm conto circa 67 di una 26 (+3cm), scusa se è poco.:il-saggi:
se uno cambia solo ruote (usando telaio 26"):
> lo "sbalzo" mozzi-mc (la cosa + importante di una 29, secondo me, insieme alla maggiore impronta) resta il solito.
> il baricentro dell'insieme si alza (=bici + ribaltosa in salitissima e discesissima e meno stabile/maneggevole a curvare).

in cambio di un pò + di superfice d'appoggio.
Secondo me un operazione totalmente senza senso (se non come prova, così, se proprio le ruote ce le prestano..) per i citati motivi.

invece una 27.5 nativa la vedrei bene per chi deve tener l'occhio al cronometro.

Però.

Questi ormai spesso si sentono a proprio agio anche su rigidetotali.
Per le loro esigenze quindi il 29" "ammortizza" (parlo in senso lato) sufficientemente.
Mi chiedo: il 27,5 "ammortizza" parimenti?
Perche se la risposta è no, allora nel confronto 29-27.5 bisogna ricontare il kg (o più) che "ci necessita"sulla seconda (la differenza di peso forca in carbonio-ammortizzata).
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
se uno cambia solo ruote (usando telaio 26"):
> lo "sbalzo" mozzi-mc (la cosa + importante di una 29, secondo me, insieme alla maggiore impronta) resta il solito.
> il baricentro dell'insieme si alza (=bici + ribaltosa in salitissima e discesissima e meno stabile/maneggevole a curvare).

in cambio di un pò + di superfice d'appoggio.
Secondo me un operazione totalmente senza senso (se non come prova, così, se proprio le ruote ce le prestano..) per i citati motivi.

invece una 27.5 nativa la vedrei bene per chi deve tener l'occhio al cronometro.

Però.

Questi ormai spesso si sentono a proprio agio anche su rigidetotali.
Per le loro esigenze quindi il 29" "ammortizza" (parlo in senso lato) sufficientemente.
Mi chiedo: il 27,5 "ammortizza" parimenti?
Perche se la risposta è no, allora nel confronto 29-27.5 bisogna ricontare il kg (o più) che "ci necessita"sulla seconda (la differenza di peso forca in carbonio-ammortizzata).

il discorso comodità è molto relativo in quanto il diametro ruote è solo uno dei fattori che (in base al rider) la possono garantire.

Altra cosa il discorso sul mc, e qui sono daccordo con te!
Quando mi sono imbattuto in questa avventura è stato il parametro principale al quale puntavo, prima ancora di sapere se ci passavano le ruote! Se avessi stravolto le geometrie del progetto iniziale non avrei manco cominciato.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
tornando alla mia esperienza ma sopratutto a quella del mio amico, la ruota 27.5 puo' essere vista dai venditori di bici come un pugno in un occhio, perche' la sua vecchia FRW seversky (un progetto del 2003/2004) da quando ha installato la ruota piu' grossa all'anteriore e' diventata un'altra bici, molto piu' "moderna" come geometrie, ovvero piu' rilassata come angoli e quindi piu' efficace in discesa (in salita abbassa con la talas). in questo senso quindi montare una 27.5 puo' ringiovanire una vecchia bici e quindi.. farne vendere di meno ai produttori.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
il discorso comodità è molto relativo in quanto il diametro ruote è solo uno dei fattori che (in base al rider) la possono
:nunsacci:
forse mi son perso qualcosa.. ..chiaramente i paragoni si fanno: a parità (o "analoghità" :o ) di bici, a parità (seppur teorica, poniamo) di ciclista, e a parità di tipo di gomme. E in questo caso, mettiamo anche, in ipotesi, a parità di peso ruote (visto che siamo a valutare solo la "mangereccità" degli ostacoli). Tralasciando quindi i costi.
Sennò che senso ha fare paragoni "teorici" (scientifici)?
quindi
il discorso comodità è molto relativo
assolutamente no, ..mi riferisco alla faq del forum"verdone", sullangolo di attacco e la relativizzazione degli ostacoli.
E mi riferivo al ciclista "medio". Agonista. E' sufficiente il 27,5 nel rapporto costi-benefici a permettere di rinunciare alla forca? Cioè, chi oggi ha la 29 rigida, come va in discesa con una 27.5nativa rigida ? Quello che si guadagna in salita per il minor peso, vale la pena?
..Se avessi stravolto le geometrie del progetto iniziale non avrei manco cominciato.
..
Quando mi sono imbattuto in questa avventura è stato il parametro principale al quale puntavo, prima ancora di sapere se ci passavano le ruote! ...
:nunsacci:se ti chiedevi se ci passavano le ruote, vuol dire che hai "deviato"un telaio 26".
quindi hai stravolto le geometrie.
nel senso che ho appena scritto (senza contare l'aumento di peso delle ruote):

"> il baricentro dell'insieme si alza (=bici + ribaltosa in salitissima e discesissima e meno stabile/maneggevole a curvare). in cambio di un pò + di superfice d'appoggio.
Secondo me un operazione totalmente senza senso (se non come prova, così, se proprio le ruote ce le prestano..) per i citati motivi."
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
:nunsacci:
forse mi son perso qualcosa.. ..chiaramente i paragoni si fanno: a parità (o "analoghità" :o ) di bici, a parità (seppur teorica, poniamo) di ciclista, e a parità di tipo di gomme. E in questo caso, mettiamo anche, in ipotesi, a parità di peso ruote (visto che siamo a valutare solo la "mangereccità" degli ostacoli). Tralasciando quindi i costi.
Sennò che senso ha fare paragoni "teorici" (scientifici)?
quindi

assolutamente no, ..mi riferisco alla faq del forum"verdone", sullangolo di attacco e la relativizzazione degli ostacoli.
E mi riferivo al ciclista "medio". Agonista. E' sufficiente il 27,5 nel rapporto costi-benefici a permettere di rinunciare alla forca? Cioè, chi oggi ha la 29 rigida, come va in discesa con una 27.5nativa rigida ? Quello che si guadagna in salita per il minor peso, vale la pena?

..

:nunsacci:se ti chiedevi se ci passavano le ruote, vuol dire che hai "deviato"un telaio 26".
quindi hai stravolto le geometrie.
nel senso che ho appena scritto (senza contare l'aumento di peso delle ruote):

"> il baricentro dell'insieme si alza (=bici + ribaltosa in salitissima e discesissima e meno stabile/maneggevole a curvare). in cambio di un pò + di superfice d'appoggio.
Secondo me un operazione totalmente senza senso (se non come prova, così, se proprio le ruote ce le prestano..) per i citati motivi."

Bhoh? La bici che ho adattato, non l'hai vista, non l'hai provata, non l'hai pesata! Come fai a sostenere quello che dici?
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
:nunsacci:
forse mi son perso qualcosa.. ..chiaramente i paragoni si fanno: a parità (o "analoghità" :o ) di bici, a parità (seppur teorica, poniamo) di ciclista, e a parità di tipo di gomme. E in questo caso, mettiamo anche, in ipotesi, a parità di peso ruote (visto che siamo a valutare solo la "mangereccità" degli ostacoli). Tralasciando quindi i costi.
Sennò che senso ha fare paragoni "teorici" (scientifici)?
quindi

assolutamente no, ..mi riferisco alla faq del forum"verdone", sullangolo di attacco e la relativizzazione degli ostacoli.
E mi riferivo al ciclista "medio". Agonista. E' sufficiente il 27,5 nel rapporto costi-benefici a permettere di rinunciare alla forca? Cioè, chi oggi ha la 29 rigida, come va in discesa con una 27.5nativa rigida ? Quello che si guadagna in salita per il minor peso, vale la pena?

..

:nunsacci:se ti chiedevi se ci passavano le ruote, vuol dire che hai "deviato"un telaio 26".
quindi hai stravolto le geometrie.
nel senso che ho appena scritto (senza contare l'aumento di peso delle ruote):

"> il baricentro dell'insieme si alza (=bici + ribaltosa in salitissima e discesissima e meno stabile/maneggevole a curvare). in cambio di un pò + di superfice d'appoggio.
Secondo me un operazione totalmente senza senso (se non come prova, così, se proprio le ruote ce le prestano..) per i citati motivi."

A parità di bici sono considerazioni che non ha neanche senso fare. Ovvio che una ruota di maggior diametro sará piu comoda. O volevi sentirti dire il contrario?
Potrei anche aggiungere che con l'uso di forcelle ammortizzate l'angolo di attacco più favorevole e geometrie di sterzo più chiuse in via teorica le 29 sono penalizzate....

Non ho mai provato 27.5 con la rigida e sempre in via teorica non penso siano altrettanto valide delle 29. Poi l'esperienza mi dice che ce gente che le usa si 26 e vanno anche forte.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
29" con geometrie da 26"..
Ho solo detto che esistono
beh, allora ho anche visto video di 36".

per fare un pò di chiarezza ad uso di chi magari ne capisce il giusto, magari è più corretto:
"sono esistite, ma il loro ricalcare le geometrie del diverso diametro ne ha decretato l'insuccesso per prestazioni deludenti"
credo. Così dissero. Di fatto vendute poche, e piaciute meno. ..a meno che invece il successo di quest'ultimi anni sia solo marketing, e le geometrie son le stesse di 30 anni fa! :=D

Bhoh? La bici che ho adattato, non l'hai vista, non l'hai provata, non l'hai pesata! Come fai a sostenere quello che dici?
Tornando alla tua bici, non avevo capito che era stata modificata.Avevo capito che avevi cambiato ruote e basta.
Parlavo del raffronto tra una 26, e la stessa con montate 27.5.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
A parità di bici sono considerazioni che non ha neanche senso fare. Ovvio che una ruota di maggior diametro sará piu comoda.
sì, tutto sta nel vedere quanto di più. sempre nel rapporto col maggior peso che ti porti dietro.

E un paragone "scientifico" deve esser fatto cambiando una variabile sola. Credo che la base del thread sia nel capire la differenza tra le tre bici, e quindi eventuali caratteristiche "di genere" (e, in base a uno chi è e cosa ci fa, alcuni vedranno pregi in alcune caratteristiche, altri vi vedran difetti; e viceversa)

Mele con mele, detto in parole povere.

La prima cosa che c'è scritto nelle istruzioni per regolare le sospensioni.
 

Aspide125

Biker serius
17/10/10
289
0
0
in mezzo
Visita sito
Bhoh? La bici che ho adattato, non l'hai vista, non l'hai provata, non l'hai pesata! Come fai a sostenere quello che dici?
Ti quoto al 100%
Mi sembra tanto il discorso di quello che dice :"hai cambiato la macchina?"- "sì" -"eh,ma questo modello non và tanto bene!" -"perchè l'hai provata?'"-"no,ma l'ho letto su Quattroruote".
Ah! Io ho sia la 29 che la 27,5 e la 26,.....e vendo le macchine!!
e questa è la mia 27,5 e non mi pare sul punto di cappottarsi in discesa e impennarsi in salita :spetteguless:
 

Allegati

  • P1030154.jpg
    P1030154.jpg
    60,3 KB · Visite: 73
  • P1030164.jpg
    P1030164.jpg
    56,3 KB · Visite: 81
  • Mi piace
Reactions: durden74

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
..e questa è la mia 27,5 e non mi pare sul punto di cappottarsi in discesa e impennarsi in salita :spetteguless:
ma hai messo ruote 27,5 su una 26?
hai letto bene? l'ho spiegato. "sbalzo di mc".. ..altezza baricentro.
Ti quoto al 100%
Mi sembra tanto il discorso di quello che dice :"hai cambiato la macchina?"- "sì" -"eh,ma questo modello non và tanto bene!" -"perchè l'hai provata?'"-"no,ma l'ho letto su Quattroruote".
Ah! Io ho sia la 29 che la 27,5 e la 26,.....e vendo le macchine!!
e questa è la mia 27,5 e non mi pare sul punto di cappottarsi in discesa e impennarsi in salita :spetteguless:
io non ho detto che una bici si ribalta, soprattutto se ferma o se uno ci va sugli argini.
ho detto che una bici 26 con ruote da 27,5 si ribalta di più (=prima) della stessa con le sue ruote con la quale è venduta ed è progettata. Ma lo dice la fisica, mica io.
a meno che la differenza di impronta non compensi il tutto, ma la vedo dura. (anzi)
Mi sembra tanto il discorso di quello che dice :"hai cambiato la macchina?"- "sì" -"eh,ma questo modello non và tanto bene!" -"perchè l'hai provata?'"-"no,ma l'ho letto su Quattroruote".
hai capito decisamente male. M'hai scambiato per qualche "tifoso".
Semmai, al limite, dicevo ("paradossalizzando" il tutto): "hai preso l'utilitaria da 65 CV? allora è inutile che c'hai messo gli pneum. da 195"
Non devo essere Prost per dire che non torna.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
l'angolo di sterzo, il "salto" di mc, l'interasse, l'angolo piantone, l'orizzontale, il carro: credo di no, credo.
..a parte l'altezza da terra del mc., ora come ora non mi viene cosa cambiava.

Si alzava il mc da terra rimanendo costante il dislivello mc-mozzi che come anche tu ben dici sono parametri fondamentali.
Ho mantenuto la stessa altezza da terra e contemporaneamente aumentato di 1.5 cm il disl. Mc-mozzi.
Tutto il resto, angoli etc. sono invariati. Forse l'interasse sarà qualche mm più corto ma non ho misurato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo