Futuro 27.5?

MAX67MTB

Biker serius
9/5/07
213
0
0
Napoli
www.mtbvesuvio.it
@dns
@sembla

rispondo a quanto da me detto, cercando di essere più chiaro , mi ripeto, parlo solo di sensazioni personali, per come ero messo io in 29 per la precisione su orbea taglia S con sella a 71,5 come in foto , non avendo differenza di dislivello con il manubrio mi sembra di stare con il cuculo più un in basso e questo mi portava ad avere una certa pigrizia sul manubrio.

@gam0319 ; per quanto riguarda il mio 25% di pendenza , ti invito a pedalare su aghi di pino con fondo sabbioso, non ti ribalti, ma non vai avanti


orbea

cimg5978qa.jpg


Scalpel

scalpeln.jpg
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
@dns
@sembla

rispondo a quanto da me detto, cercando di essere più chiaro , mi ripeto, parlo solo disensazioni personali, per come ero messo io in 29 per la precisione su orbea taglia S con sella a 71,5 come in foto , non qvendo differenza di dislivello con il manubrio mi sembra di stare con il cuculo più un in basso e questo mi portava ad avere una certa pigrizia sul manubrio.

Questo è un altro par di maniche!
adesso sei stato chiaro :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E Tuttavia quanto poco rispetto per una parte anatomica sbattuta su SLR o Aspide!
Il tuo, forse :spetteguless: Su un'SLR non ce lo rimetto manco pagato, ho capito perchè c'è chi le "spella", dopo tre mesi è più comoda a quel modo... solo selle da 280 grammi minimo, tutta comodità :il-saggi:

Comunque... le ruote in antimateria hanno dogana?
Andrebbe chiesto alla Gelmini, l'esperta di fisica delle particelle è lei. :medita:

In realtà è lo stato italiano che ti verserà il 21 di iva più il 4.8 di dazio;-) ovvio che le fatture verranno truccate...all'insù eheheh
:smile:
Oppure le fatture sull'antimateria a contatto con quelle tradizionali si annichileranno a vicenda...;-)

Vabbè, torniamo a fare le persone "serie"...

@dns
...non avendo differenza di dislivello con il manubrio mi sembra di stare con il cuculo più un in basso e questo mi portava ad avere una certa pigrizia sul manubrio.
Ok, ho capito. Differenza nella posizione di guida (più rialzata) e quindi diversa distribuzione dei pesi ant/post. Nulla però a che vedere col "culo" ;-)
Se parliamo di bici 27.5 o 29 native (o 26 ovviamente) l'altezza della sella da terra sarà sempre grossomodo la stessa, mentre in una bici da 26 con ruote da 27,5 l'altezza della sella (e del culo) da terra sarà sempre maggiore (differenza tra i raggi, circa 16mm).
 

MAX67MTB

Biker serius
9/5/07
213
0
0
Napoli
www.mtbvesuvio.it
il discorso che ho fatto vale per la mia Orbea , dato che montava la forcella da 100 con un tubo di sterzo da 110mm , anteriormente era troppo alta, per questo motivo mi sembrava di avere il sedere più basso paragonata ad una 26 o 27,5.

Che poi il movimento della 29 sia più basso questo è assodato .

Parlando di sensazioni di guida in alcuni casi particolari (sentieri stretti) mi aiuto con la Testa :pirletto: per spostare la bici , voi ci avete mai provato ?, quindi con l'Orbea , avendo la testa più in alto mi riusciva meno facilmente il movimento.

Devo fare una prova con la Spesy del mio amico che anteriormente è molto più bassa
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
quoto il Sembolone nazionale, siamo e rimaniamo sempre nell'ambito delle sensazioni...ma come hai detto tu forse forse che il problema sta nell'altezza manubrio ed infatti ciò trova conferma nelle geo delle 29 dove i tubi sterzo sono mediamente più corti(il mio tg 21 é di soli 105mm) ed in molti possessori di C'dale tg S che con la "sinistrorsa"si ritrovano con dei chooper da mani al cielo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il discorso che ho fatto vale per la mia Orbea , dato che montava la forcella da 100 con un tubo di sterzo da 110mm , anteriormente era troppo alta, per questo motivo mi sembrava di avere il sedere più basso paragonata ad una 26 o 27,5.
Se mi dici che avevi una posizione di guida più rialzata con tutto quel che segue e consegue ok. Ma la sensazione di "culo basso" quando la gamba arriva a stendersi correttamente proprio non la comprendo...:nunsacci: Forse volevi dire che sentivi troppo peso al posteriore?

Che poi il movimento della 29 sia più basso questo è assodato .
No, il movimento centrale è grossomodo alla stessa altezza indipendentemente dal diametro della ruota, e con esso l'altezza da terra della sella. Sempre che parliamo di bici paragonabili e con le "loro" ruote.


Parlando di sensazioni di guida in alcuni casi particolari (sentieri stretti) mi aiuto con la Testa :pirletto: per spostare la bici , voi ci avete mai provato ?, quindi con l'Orbea , avendo la testa più in alto mi riusciva meno facilmente il movimento.

Devo fare una prova con la Spesy del mio amico che anteriormente è molto più bassa
Con una posizione di guida più alta e quindi con un baricentro più elevato cambia la maneggevolezza. E' possibile quindi che si sentano delle differenze.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Una domanda;
A quanto mi par di leggere nessuno degli "infervorati" dell 650B supera il metro e settantacinque.
O mi sbaglio?
Se così fosse la nicchia delle 27.5 si ridurrebbe alle taglie s e m, forse qualche L ma credo che nessun "lungo" si sia innamorato del formato delle ruote dei bimbi (sulle bici da strada).
Per cui il "futuro" delle 27.5 sarebbe:

Bici XC Race (per escursionismo è assodato che le 29 sono superiori)
Taglie S e M

un po' pochino mi sembra, per cancellare gli altri formati, ma hanno tutto il diritto di conviverci
 
  • Mi piace
Reactions: HardJumper

MAX67MTB

Biker serius
9/5/07
213
0
0
Napoli
www.mtbvesuvio.it
@sembola: il discorso del sedere basso , per me , è riferito al fatto di non avere differenza tra sella e manubrio a parità di regolazione sella e gamba stesa nel modo corretto.

@gas29: hai pienamente ragione , ognuno si sceglie la propria ruota , ma credo che con le 27,5 ci si possano avvicinare tanti biker bassi , poi se avrà o meno sviluppo a me non importa.

Io userò solo 27,5 e 29 a seconda dei casi

ecco ho fatto un disegnino per spiegarmi meglio

scaled.php
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
@dns
@sembla


@gam0319 ; per quanto riguarda il mio 25% di pendenza , ti invito a pedalare su aghi di pino con fondo sabbioso, non ti ribalti, ma non vai avanti

Sono daccordo con te sulla durezza del 25% su sabbia, ma il mio discorso era riferito alla durezza riferita non alle condizioni del terreno, ma alla pendenza.

Provo a spiegarmi meglio:
con la bici da 29 si riescono a fare geometrie di telaio che permettono si salire su pendenze intorno al 30% (gambe e fondo permettendo) senza dover fare equilibrismi in monoruota.
Oltre quelle pendenze onestamente non credo ci sia nessuno che stia ancora in bici e per questo secondo me non vedremo mai delle ruote di diametro superiore.
Con le bici da 26, ferma restando la caratteristica della maggiore agilità, questo limite non si raggiunge, e solo e ci vuole maggiore abilità superare quelle pendenze in sella, avendo più gamba, dovendo dedicare parte delle energie allo stare in equilibrio.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Una domanda;
A quanto mi par di leggere nessuno degli "infervorati" dell 650B supera il metro e settantacinque.
O mi sbaglio?
Se così fosse la nicchia delle 27.5 si ridurrebbe alle taglie s e m, forse qualche L ma credo che nessun "lungo" si sia innamorato del formato delle ruote dei bimbi (sulle bici da strada).
Per cui il "futuro" delle 27.5 sarebbe:

Bici XC Race (per escursionismo è assodato che le 29 sono superiori)
Taglie S e M

un po' pochino mi sembra, per cancellare gli altri formati, ma hanno tutto il diritto di conviverci

L'unica roba che mi fa infervorare ha poco a che fare con il diametro di una ruota ;-)

Non capisco cosa centri la ruota da 27,5 con quella delle bdc per i bambini..... é come dire che chi usa le 29 lo ha fatto perché era abituato a quelle della bdc, che in realtá hanno diametro simile (gommate) alle 26.

Quoto l'ultima parte, credo anch'io che la direzione possa essere quella, senza dimenticare che in un contesto piú "gravity" la 27.5 potrebbe essere il giusto compromesso anche per i lunghi.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Sono daccordo con te sulla durezza del 25% su sabbia, ma il mio discorso era riferito alla durezza riferita non alle condizioni del terreno, ma alla pendenza.

Provo a spiegarmi meglio:
con la bici da 29 si riescono a fare geometrie di telaio che permettono si salire su pendenze intorno al 30% (gambe e fondo permettendo) senza dover fare equilibrismi in monoruota.
Oltre quelle pendenze onestamente non credo ci sia nessuno che stia ancora in bici e per questo secondo me non vedremo mai delle ruote di diametro superiore.
Con le bici da 26, ferma restando la caratteristica della maggiore agilità, questo limite non si raggiunge, e solo e ci vuole maggiore abilità superare quelle pendenze in sella, avendo più gamba, dovendo dedicare parte delle energie allo stare in equilibrio.

Se ti metti a fare pendenze del 30% in sella, per come procedi, fai prima a farle a piedi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@sembola: il discorso del sedere basso , per me , è riferito al fatto di non avere differenza tra sella e manubrio a parità di regolazione sella e gamba stesa nel modo corretto.
Ok, ma sono le mani ad essere "troppo" alte, il sedere resta alla identica altezza.

ecco ho fatto un disegnino per spiegarmi meglio
Hai disegnato la sella più bassa rispetto al suolo ed al mc sulla 29...:spetteguless:

Non capisco cosa centri la ruota da 27,5 con quella delle bdc per i bambini.....
La ruota da 650 è quella usata per le bdc in taglie molto piccole, come per qualche donna e per i ragazzini :spetteguless:
 

MAX67MTB

Biker serius
9/5/07
213
0
0
Napoli
www.mtbvesuvio.it
Ok, ma sono le mani ad essere "troppo" alte, il sedere resta alla identica altezza.


Hai disegnato la sella più bassa rispetto al suolo ed al mc sulla 29...:spetteguless:

ci rinuncio vedo che non mi vuoi capire , meglio pedalare va :i-want-t:

premesso che il sedere resta alla stessa altezza , avrò lo stesso più basso delle mani , cosi va bene ? io sono abituato a guidare la bici con il sedere più alto delle mani
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
@dns permetti una precisazione...nel tuo disegno se osservi attentamente nn é il tubo-sella ad essere più in alto o più in basso...bensì il manubrio.
Poi in tempi nn sospetti io dichiarai che finita la spinta della novità i diametri saranno suddivisi x tg...ma considerando che la tendenza della popolazione é quella di crescere in altezza staremo a vedere(fra 100anni però)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo