front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Nella tua situazione, tra quelli che ho provato sceglierei un Dmr switchback in acciaio, andava benissimo proprio con forke da 100 a 140 (anche 150), si poteva montare leggero e le geo erano molto pedalabili, forse il piu pedalabile dei Dmr. Magari perdi qualcosa in discesa ma é sufficientemente robusto e affidabile, e per giri non troppo estremi é l'ideale.
 

m@ttafix

Biker tremendus
15/5/06
1.134
1
0
Siculania
Visita sito
[MENTION=91310]Fabio94[/MENTION] sto montando una front con una forka Pike da 140 abbassabile a 95 m non per mia necessità di utilizzo, quanto per disponibilità in casa.
L'ho utilizzata fino a qualche mese fa sulla full ed in effetti in salita si sentono i benefici abbassandola del tutto. É anche vero che con la forcella più lunga si sale comunque anche pur se più lentamente
 

m@ttafix

Biker tremendus
15/5/06
1.134
1
0
Siculania
Visita sito
Ho pensato di guardarmi i montaggi delle case e ho trovato che in linea di massima, con qualche eccezione anche all'interno della stessa marca, con il cambio Shimano usano la gabbia lunga
 

Fabio94

Biker urlandum
8/9/11
566
84
0
30
Castiglione Torinese
Visita sito
Bike
giant trance ltd 1.5 2017
Nella tua situazione, tra quelli che ho provato sceglierei un Dmr switchback in acciaio, andava benissimo proprio con forke da 100 a 140 (anche 150), si poteva montare leggero e le geo erano molto pedalabili, forse il piu pedalabile dei Dmr. Magari perdi qualcosa in discesa ma é sufficientemente robusto e affidabile, e per giri non troppo estremi é l'ideale.
in realta pensavo a una 29, pero non ne sono ancora certo, per ora è solo un'idea.. comunque grazie, il mio problema era capire se poteva avere senso..
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
Ho pensato di guardarmi i montaggi delle case e ho trovato che in linea di massima, con qualche eccezione anche all'interno della stessa marca, con il cambio Shimano usano la gabbia lunga

in linea teorica
tripla=gabbia lunga
doppia=gabbia media
monocorona=gabbia corta

lo spopolare della doppia è stato anche perchè si potava montare un meno esposto gabbia media.
Io ho un x9 gabbia media con doppia 22-32 e pignoni 11-36 e andava perfettamente, ora lo stesso lo uso con mono e pacco pignoni 11-40 e va bene ugualmente.

Io ti consiglio di prendere il gabbia media senza esitazione, anche perchè un 38-36 o un 24-11 non li userai mai, e anche se ti dovesse capitare al massimo il cambio farà un pò di fatica, niente di più.
 

m@ttafix

Biker tremendus
15/5/06
1.134
1
0
Siculania
Visita sito
[MENTION=89628]PierVI[/MENTION] & [MENTION=99477]ilgenna[/MENTION]
avete ragione entrambi. mi sono fatto una cultura... o quasi.
I cambi Sram hanno capacità diversa da quelli Shimano e mentre con i primi è possibile montare quasi tutte le combinazioni, con gli Shimano è possibile solo con particolari estremi tipo doppia 36/24 e cassetta 11-34 max
A parte la mia decisione di provare SLX, ho già comprato i manettini Shimano (per cui non voglio mischiare componenti sempre che si possa ma ne dubito) e la cassetta 11-36.
Al più per limitare la possibilità di fare danni potrei cercare la doppia 36/24 anziche la 38/24 così resterei fuori di soli due denti.
Oppure, visto che mi sono scocciato di cercare e non vedo l'ora di provare la mtb, mi prendo la gabbia lunga e buonanotte al secchio
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Per aggiungere una info, a mia sorella abbiamo montato doppia 37/24 e pacco 9V 11/36, e col cambio XT gabbia media va da dio, abbiamo anche imbroccato la lunghezza catena alla prima.
Secondo me, ce la fai col gabbia media.

Edit: comunque, se vuoi stare sul sicuro, prendi un gabbia lunga ma prendilo shadow+, sennò è troppo poco "forte" il tiro, balla troppo
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
io ho un vecchio xtr rd-m952: è a gabbia media, che in realtà assomiglia più ad una gabbia corta di un cambio attuale, ma con la doppia non ho problemi (non uso però 22-11 o 36-32)
 

m@ttafix

Biker tremendus
15/5/06
1.134
1
0
Siculania
Visita sito
Questa decisione mi stava stressando così alla fine sono andato sul sicuro con la gabbia lunga.
Prima delusiine nel montaggio della mtb rispetto a come l'avrei voluta ma tanto poi mi dimentico
 

Mr.Evil

Biker superis
21/11/12
440
0
0
Visita sito
Questa decisione mi stava stressando così alla fine sono andato sul sicuro con la gabbia lunga.
Prima delusiine nel montaggio della mtb rispetto a come l'avrei voluta ma tanto poi mi dimentico

fatto bene...

è sicuramente meglio che doverlo cambiare dopo, e tenere ferma una bici nuova per altri 10 giorni in attesa della gabbia lunga come è capitato al sottoscritto :omertà:
 

fuzzonce

Biker serius
si si lo so che sicuramente c'è un 3D aperto sull'argomeno, ma alla fine questo è il mio riferimento all'interno del forum.

comunque io ve lo chiedo comunque :)

allora, devo cambiare gomme. davanti ho un mavic 823, dietro ztr. fin'ora ho girato con camera nonostante i cerchi... ma son rotto di forare e vorrei passare a tubeless.

e qui il primo dubbio: ust native o tubeless ready, che pesano un casino in meno?
quale la reale differenza?

per il fronte avrei individuato il nobby nick 2.25 tl ready snake skin 580 gr.
com'è?

mentre dietro vorrei non supereare i 2.1 e vorrei qualcosa di scorrevole...
mi faccio un bel po' di trasferimenti su adfalto anche, quindi vorrei che la comma corresse.

Cosa mi consigliereste?

eppoi, per trasformare le tl ready in tubeless che liquido conviene mettere, che mi faccia anche da prevenzione contro le forature?

geacias gracias
 

ilgenna

Biker superioris
30/1/12
802
0
0
Sinalunga
Visita sito
Salve gente, sto montando la mi Hornet ed ho dei problemi a piazzare la pipa di sterzo: in pratica il tubo di sterzo della forcella è abbastanza lungo perché proviene dalla mia Giant Reign e non lo vorrei tagliare, altrimenti rischio di non poter più rimettere la forcella nella vecchia bici.

Allo stato attuale delle cose, per poter piazzare la pipa dovrei mettere sei spessori (3 sotto, 3 sopra alla pipa o tutti e sei sotto). Sono troppi? c'è un limite agli spessori che si possono mettere? Rischio di alzare troppo lo sterzo?

Ditemi voi.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
si si lo so che sicuramente c'è un 3D aperto sull'argomeno, ma alla fine questo è il mio riferimento all'interno del forum.

comunque io ve lo chiedo comunque :)

allora, devo cambiare gomme. davanti ho un mavic 823, dietro ztr. fin'ora ho girato con camera nonostante i cerchi... ma son rotto di forare e vorrei passare a tubeless.

e qui il primo dubbio: ust native o tubeless ready, che pesano un casino in meno?
quale la reale differenza?

per il fronte avrei individuato il nobby nick 2.25 tl ready snake skin 580 gr.
com'è?

mentre dietro vorrei non supereare i 2.1 e vorrei qualcosa di scorrevole...
mi faccio un bel po' di trasferimenti su adfalto anche, quindi vorrei che la comma corresse.

Cosa mi consigliereste?

eppoi, per trasformare le tl ready in tubeless che liquido conviene mettere, che mi faccia anche da prevenzione contro le forature?

geacias gracias

secondo i miei gusti, una gomma da 580 gr, a meno che tu non pesi poco poco, non è il massimo per un utilizzo enduro vero....io la aprirei piuttosto in fretta.

Secondo me potresti prendere in considerazione del maxxis lust, buon rapporto peso/robustezza...stai comunque sugli 800 gr a gomma.
Potresti valutare un ardent 2.25 front e un crossmark 2.25 post...manterresti un'ottima scorrevolezza per i tuoi trasferimenti, senza sacrificare volume d'aria (importante su una front da enduro, per me...) e robustezza.

Montare un 2.1 reale sui dei cerchi che hanno un canale di 23mm, poi, mi pare proprio un po' tirato...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Salve gente, sto montando la mi Hornet ed ho dei problemi a piazzare la pipa di sterzo: in pratica il tubo di sterzo della forcella è abbastanza lungo perché proviene dalla mia Giant Reign e non lo vorrei tagliare, altrimenti rischio di non poter più rimettere la forcella nella vecchia bici.

Allo stato attuale delle cose, per poter piazzare la pipa dovrei mettere sei spessori (3 sotto, 3 sopra alla pipa o tutti e sei sotto). Sono troppi? c'è un limite agli spessori che si possono mettere? Rischio di alzare troppo lo sterzo?

Ditemi voi.

Il limite agli spessori, ma più in generale della lunghezza del cannotto, è dettato non solo dal buonsenso (troppi spessori sopra e un cannotto lungo non sono piacevoli se ce li si pianta nello sterno durante una banale caduta), bensì anche da altri fattori, tra i quali l fatto che, con una pipa troppo alta per tanti spessori sotto, si perde in precisione di guida, soprattutto su bici con angoli sterzo piuttosto 'aperti'.
Io non metterei più di un paio di spessori per un totale di 2 cm sotto...sopra al massimo 1cm, proprio non volendo accorciare troppo il cannotto... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: playlife
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo