Front da enduro - Parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.152
1.282
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
In quelli prima del Moxie mettevo olio grafitato (va bene anche olio non grafitato, ad esempio olio motore) nell’obliquo e nei tubi del carro (hanno tutti un fiorellino che serve a evitare la condensa), nel Moxie niente perché è trattato anche all’interno.
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Io alla mia Switchback tiro il collo e non poco al Mottolino ci ho fatto tutte le nere, poi dipende su che trail sei abituato a girare io giro molto sui trail di montagna Linzone / Pertus / Valsassina che dovresti conoscere se sei di BG, ci ho fatto anche il PIZ Umbrail con la Swhitchback, i KOM in discesa che ho sul canto sono fatti con la Stanton e ti dico che non ho mai sentito il bisogno di una bici più lunga.
Voglio Vedre la tua Pole girarla qui

http://instagr.am/p/BdF7TSvnSvh/
provala prima, poi dimmi.
Alla fine "avere bisogno" non si ha bisogno di nulla.
Bastano due pedali, un telaio le ruote e un manubrio..
Sicuramente le Stanton viaggiano, mai detto il contrario.
Ma è fisica.. prova un carro più lungo sulla stessa tipologia di bici poi dimmi.
Sicuramente un carro lungo il 70% dei casi è meno divertente.
Ma quando le stai tirando il collo (alla bici) vedi che quei 2cm di carro più lungo fanno la differenza sullo "scassato"..
sempre per quanto un HT possa farlo.
Anche io facevo le nere, ma da li a farle come se venissi giù con un DH a fuoco anche no.
E' utopico. La Taival, l'hanno fatta così cronometro alla mano.. mettendosi a battere i tempi con vari telai.
Il loro intento era "fare il tempo". Magari quello di stanton è fare si un buon tempo, ma lasciare molta giocabilità alla bici, che non è neanche male. Se guardi sulla POLE, ogni taglia (misura) ha la sua lunghezza carro.. questo mi dice molto sulla serietà del progetto.
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Visto che molte front sono in acciaio provo a chiedere a voi. Che tipo di trattamento fate (se lo fate) all'interno del telaio contro la corrosione?
lo volevo fare sulla gravel cromo, prima di farle fare un mese ininterrotto di gara.. e visto la salinità dell'aria nelle estreme costiere del Nord europa.
Ma alla fine, me ne sono sbattuto le balle.. non è successo nulla. Così sull'HT sempre cromo.
Alla fine, ora che si arrugginisce e marcisce, muori prima tu. Sbattitene, a meno che tu non abiti a 10 metri da una spiaggia..
 

Semedisenape

Biker serius
13/7/15
257
138
0
Bastia di Rovolon - Colli Euganei
Visita sito
Bike
Marino HT Enduro Steel
Visto che molte front sono in acciaio provo a chiedere a voi. Che tipo di trattamento fate (se lo fate) all'interno del telaio contro la corrosione?
Io invece uso CRC 6-66. Preso il telaio l'ho spruzzato per bene nei fori. Dato il tempo di asciugare e poi montato. Lo spruzzo a cazzo all'esterno e crea una patina che va via con il lavaggio e alla fine ho scoperto che mi aiuta a tenerla pulita. Considerando che la lavo buttandogli acqua con la pompa una tantum quando fa proprio schifo o l'uscita era troppo fangosa. Poi ingrasso dove devo e spruzzo il 6-66 sulle tubature.
Altra cosa però che vale per me è che il mio telaio è artigianale e non l'ho fatto verniciare ma ha solo una mano di trasparente nemmeno troppo robusto. Ma è una scelta perchè appena prende ruggine e si crea una bella patina tipo cancello vecchio la farò trattare per cristallizzarla in quel modo, effetto post-apocalisse..... Lo so sono grande per queste cose..... Ma mi prendo cura del bambino che è in me....
 
  • Mi piace
Reactions: pheel1

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
Valli di Lanzo
Visita sito
Bike
..fatta a pezzi
Ma la vostra hardtail da sogno? Quella del vorrei ma non posso perché sono povero.
Il mio sogno è poter entrare da un costruttore tipo nevi dicendo vorrei un telaio in titanio 29 con queste quote e angoli, mc bsa, cavi totalmente interni e già che ci siamo mi faccia anche attacco e manubrio custom sempre titanio ovvio, e costi quel che costi...
Per il montaggio mi prendo un 6 mesi di notti insonni oltre ad un paio di we ad offrire cene ad Akira
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Ma la vostra hardtail da sogno? Quella del vorrei ma non posso perché sono povero.
Quella che se avessi soldi, tempo e un maestro, mi costruirei io..
Acciaio columbus e Reynold.. Mega corsi di saldatura, dime costosissime, squadre ecc ecc..
Sarebbe un sogno. Alla fine, quelle che compri, si possono avvicinare molto ai tuoi gusti, ma non lo saranno mai al 100%.
Na vita di compromessi insomma..
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.856
1.437
0
brescia
Visita sito
Quella che se avessi soldi, tempo e un maestro, mi costruirei io..
Acciaio columbus e Reynold.. Mega corsi di saldatura, dime costosissime, squadre ecc ecc..
Sarebbe un sogno. Alla fine, quelle che compri, si possono avvicinare molto ai tuoi gusti, ma non lo saranno mai al 100%.
Na vita di compromessi insomma..
Che differenze hanno l'acciaio Columbus e reynold rispetto ai classici cromley?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Quindi sono qualitativamente migliori rispetto agli altri? Tante aziende usano il cromley, forse più econimico

Beh...di certo all' epoca Columbus aveva brevettato una lega, Nivacrom con belle specifiche su carichi di rottura ecc...Reynolds pure mi pare che sul sito dia delle spiegazioni ecc...

all' epoca c' era Tange...Dedacciai...e poi Easton e Alcoa per l' alluminio

poi certamente, ognuno porta acqua al suo mulino... :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: baffo82

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Che differenze hanno l'acciaio Columbus e reynold rispetto ai classici cromley?
in genere si preferiva il Reynold per telaio e il Columbus per il carro..
si dice (ma non conosco le proprietà dei metalli per poterne millantare le qualità) che il primo fosse "secco", il secondo (dipende poi da quale Columbus) più pacioso. Senza calcolare che sia dell'uno, che dell'altro ce ne sono svariati "modelli" con proprietà differenti e o con lavorazioni e trattamenti differenti.

l'altro, il cosiddetto "chromoly" cit: Gli elementi di lega comprendono cromo e molibdeno e, di conseguenza, questi materiali sono spesso indicati in modo informale come acciaio al cromo (le varianti più comuni includono cromo-molibdeno , cro-molibdeno , CrMo , CRMO , CR-MOLY e simili). Hanno un eccellente rapporto resistenza / peso e sono considerevolmente più forti e più duri dell'acciaio standard 1020, ma non sono facilmente saldabili, che richiedono un trattamento termico sia prima che dopo la saldatura per evitare crepe a freddo .

Morale: va bene anche il Chromoly, la mia Taival aveva il 4130. Meno pregiato dei suoi fratelli, ma da li a dirti "il perché" ce ne passa.
Il Chromoly più economico e "commerciale", è l'acciaio giusto per bici e quant'altro.. gli altri due, sono "griffati" da due aziende che ne sanno a pacchi. cambieranno anche alcuni trattamenti-lavorazioni, che sia sul Columbus che sul Reynold sono senz'altro migliori.
in genere questi ultimi 2, si vedono su biciclette più leggere, saldate meglio, più pregiate insomma.
La classica differenza tra tartufo nero e quello bianco.. son buoni entrambi, muoiono bene su dei tagliolini fatti in casa al burro fuso..
ma il bianco però.. il bianco è troppo porno..
 
Ultima modifica:

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.475
3.479
0
38
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
Quindi sono qualitativamente migliori rispetto agli altri? Tante aziende usano il cromley, forse più econimico

Io ho provato due hardtail quasi identiche, una cromo e l'altra tange e il tange era bello elastico, il cromo molto granitico. La bici in velocità su piccole sconnessioni si scompone ma rimani in controllo, mentre quella più rigida ho sempre la sensazione che mi possa tradire da un momento all'altro.
 
  • Mi piace
Reactions: baffo82

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io ho provato due hardtail quasi identiche, una cromo e l'altra tange e il tange era bello elastico, il cromo molto granitico. La bici in velocità su piccole sconnessioni si scompone ma rimani in controllo, mentre quella più rigida ho sempre la sensazione che mi possa tradire da un momento all'altro.


Oltre alla lega può variare anche la sezione dei tubi e lo spessore degli stessi.
Te ne accorgi per due fattori:
1) peso del telaio a parità di misura
2) il "suono" che emette il tubo se gli dai una schicchera con un dito

Se il tubo è più "grosso" di sezione puoi permetterti di scendere con lo spessore mantendone il carico di rottura ma magari cambiandone l' elasticità o il comportamento.
Magari ad un occhio più allenato, la differenza delle 2 bici che hai testato si poteva notare...di certo ti hanno trasmesso sensazioni differenti no?
 
  • Mi piace
Reactions: marpa and tirrolo
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo