front da enduro - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Tranquillo, ci ho fatto decine di km tornando a casa intero, al massimo avevo un grosso sorriso stampato in faccia.. forse, ma dico forse, il caro vecchio DMR Switchback con la pike era un po più comodo, nel senso che geometricamente era più "serio" e meno incline al divertimento, si saliva benissimo ma si scendeva un po meno forte. Adesso con l'Hornet con una 150 abbassabile ci faccio veramente di tutto e male che vada potrei sgonfiare un pelo la gomma dietro per stare un po più comodo, ma chi me lo fa fare, se non volevo soffrire un po prendevo una full.
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.521
1.135
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Oltretutto lateralmente il telaio sembra tutto uno scatolato, ma visto da "sopra" dove passa il copertone lo scatolato inferiore è x così dire schiacciato e curvo (nn so se ho reso l'idea ma segue la curva laterale del copertone).. questo penso serva a rendere + morbido il telaio..
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
...
-Cotic Soul 2012 ( telaio davvero bellissimo..molto comodo leggero e duttile..ma accetta forcelle fino a 140mm..Mannaggia alla Talas che penso non si possa settare a 110-140..o si?)...
Su Cotic andrei, senza pensarci 2 volte sul nuovo Bfe (so che hai avuto il vecchio e non ti ha entusiasmato)... Forcellini sostituibili e sterzo tapered per forcelle da 100 a 160... Costa pure meno...

P.S.: penso che Luca19721 sia il forumendolo che ha provato più telai per focelle a lunga escursione che ci sia (beato lui), le sue opinioni hanno un fondamento... Poi l'Hornet sta riscuotendo un enorme successo, è sicuramente un ottimo telaio, ma avrà i suoi difetti anche lui, non è la panacea di tutti i mali... Anch'io non opterei mai per l'alluminio in questo ambito ma sono opinioni personali, anzi, nel mio caso, sono proprio pregiudizi :D
 

ric72

Biker serius
27/8/07
226
0
0
carsoli (AQ)
Visita sito
Sicuro? ho molti clienti che lo hanno scelto per l'all mountain e sono molto soddisfatti. Se vuoi ho disponibili delle test bike in sede, se un giorno sei da queste parti sarei felice di fartela provare. Sulla carta non sempre facile capire il "carattere" di una bici. Per fare salti e tricks Dartmoor propone altri telai, questo l'ha dedicato all'AM per chi non vuole risparmiarsi in diescesa.
Vero che piu' vero non si puo'.Anche io avevo dei dubbi sulla hornet ma una volta montata e provata mi sono dovuto ricredere,la sua anima e profondamente enduristica,anche se la mia e' montata con una pike da 140,con pipa e manubrio giusto e' davvero poliedrica.:medita:
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Tranquillo, ci ho fatto decine di km tornando a casa intero, al massimo avevo un grosso sorriso stampato in faccia.. forse, ma dico forse, il caro vecchio DMR Switchback con la pike era un po più comodo, nel senso che geometricamente era più "serio" e meno incline al divertimento, si saliva benissimo ma si scendeva un po meno forte. Adesso con l'Hornet con una 150 abbassabile ci faccio veramente di tutto e male che vada potrei sgonfiare un pelo la gomma dietro per stare un po più comodo, ma chi me lo fa fare, se non volevo soffrire un po prendevo una full.

Lo Switchback è stato il telaio più comodo che ho avuto ...ma come dici giustamente aveva una geometria più adatta alla salita che alla discesa..
Quelli come te, ovvero ,quelli che vanno forte, sicuramente fanno meno ragionamenti da mammole come i miei....ma ci sono tanti "merenderos" come me , che magari riescono a scendere meglio con un telaio meno scorbutico .. si divertono di più e riescono stare in sella più a lungo.
Tra una full e un telaio molto rigido HT ci sono anche delle vie di mezzo..
Se non fosse così i telai in acciaio non avrebbero questo successo, visto che spesso costano di più, pesano di più e si arrugginiscono pure!
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Su Cotic andrei, senza pensarci 2 volte sul nuovo Bfe (so che hai avuto il vecchio e non ti ha entusiasmato)... Forcellini sostituibili e sterzo tapered per forcelle da 100 a 160... Costa pure meno...

P.S.: penso che Luca19721 sia il forumendolo che ha provato più telai per focelle a lunga escursione che ci sia (beato lui), le sue opinioni hanno un fondamento... Poi l'Hornet sta riscuotendo un enorme successo, è sicuramente un ottimo telaio, ma avrà i suoi difetti anche lui, non è la panacea di tutti i mali... Anch'io non opterei mai per l'alluminio in questo ambito ma sono opinioni personali, anzi, nel mio caso, sono proprio pregiudizi :D
hahaha..si vero!..ne ho provati parecchi..ma vado sempre piano! :DDD
Il Bfe era un bel telaio solo che IMHO aveva un difetto: ovvero il movimento centrale un po' alto alto con una forcella da 150mm..col risultato che in salita, complice anche il TT non molto lungo, era facile impennare la ruota davanti e si faceva una certa fatica a tenerla giù..Il BluePig invece era un po' meno maneggevole ma si portava meglio in salita.
Praticamente le Cotic Soul e Bfe hanno la stessa geometria, solo che la prima va bene per forche max 140 mentre la seconda regge forcelle fino a 160-170, cambia solo lo spessore dei tubi ma le quote sono uguali..Almeno era così quando presi il mio.
L Hornet a me piace molto esteticamente e ha il vantaggio che potrei montarci il Reverb, ma ho paura che poi mi pentirei per la rigidità..
Potete dirmi quello che volete ma rimango dell 'idea , che a parità di allestimento e taglia l Hornet sia molto più stancante di un BluePig o un 456 o tanti altri telai protagonisti di sto thread..
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
intendo nel punto segnato

...credo che invece quello sia uno dei punti più rigidi di tutto il telaio..è un pressofuso bello grosso..che accorcia ancora di più i foderi del carro rendendoli ancora più rigidi..
Che tu sia strafelice del tuo Hornet non lo metto in dubbio..ma il mio discorso NON era se l Hornet va o non va bene...era se ci sono telai in giro + adatti per fare AM..ed io ho detto la mia..E ripeto che per stare in sella una giornata io non sceglierei ne l'Hornet , ne l'OnOne Carbon. E in ogni caso non credo proprio che il tuo precedente XC fosse rigido quanto l Hornet..a meno che non fosse un Klein degli anni 90. Se sul tuo telaio attuale ci metti una forca da xc e ruote smilze belle gonfie da xc, sentiresti la differenza!!
E se ti facessi provare una Am in acciaio tipo 456 , credo proprio che mi daresti ragione..a meno che tu non abbia la sensibilità di un palombaro :D
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
intendo nel punto segnato

Come ti dicevano quello è un pezzo pieno, lavorato a cnc, ed è così formato per permettere di usare grossi copertoni e al contempo farci stare il guidacatena o la tripla :)

Da possessore di Hornet 2012 posso dire che io lo trovo davvero rigido. Non so gli XC nè altri telai in acciaio come vadano, ma avevo una Specialized Stumpjumper 2008 ed era sensibilmente più soggetto a flessione, soprattutto in pedalata. Pedalando in piedi l'hornet non fa una piega, nel vero senso della parola, zero flessione se non quella del manubrio e della forcella...dovrei provare con una forcella bloccabile ma non penso cambi molto.
Poi probabilmente è dovuto anche al fatto che uso pedivelle da dh non esattamente flessibili, ma se il telaio flettesse si vedrebbe ancora meglio perchè le pedivelle non assorbirebbero parte dello sforzo e lo lascerebbero tutto al telaio...
Di contro c'è che a molti non piacerebbe la sensazione in discesa, è super reattiva e ogni sassolino lo senti, ma io l'ho preso alluminio proprio per questo, preferisco telai rigidi e "duri" e sentire tutto quello su cui passo :)

Io lo prenderei, per fare AM. Lo uso per giri xc, am, park day, piste dh, cazzeggio...ed è in misura M, se avessi preso la L sarebbe stato ancora più pedalabile, ma preferisco la maneggevolezza in discesa a scapito della salita, tanto vado piano lo stesso xD

Edit: per specificare, la mia pesa 14 kg circa, forse un pelo di più. Ho mavic Crossline, Maxxis ardent Exo da 2.4 dietro e DHF supertacky da 1360g davanti, pedivelle RideDH, Fox Talas 36 del 2009 ad aria, guidacatena con taco, manubrio da 760 dabomb bazooka, montata tutta x7, freni magura marta sl ora accantonati, in arrivo shimano Zee, dischi da 180. Non è esattamente montata da xc.
A spenderci due soldi, con una fox 32, pedivelle leggerine, carbocage, reggisella in carbonio, manubrio leggero, gomme singleply tubeless e ruote più costose, arrivare a 11.5-12kg ci vuol niente...
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.521
1.135
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Mah forse avete ragione voi... Xò avevo una stumpjumper del 2009 , il classico telaio M5 e nn sento questa differenza, soprattutto in salita... Trovo che la hornet vada meglio! Magari sono un caso patologico!! Hi hi hi :-D
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.521
1.135
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ovviamente nn posso fare un confronto con la mia attuale da xc xke da 29 in carbonio, ma anche rispetto alla giant da 26 in alluminio, la top di gamma dell'anno scorso, sento la hornet più morbida...
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.521
1.135
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Intendo soprattutto in salita, facendo gli stessi percorsi la hornet sento che scavalca meglio dando meno colpi nel cul! E sopratutto con la giant in discesa senti meno il post che picchia...
 

ArcerHawk

Biker serius
29/10/04
139
0
0
Bergamo
Visita sito
hahaha..si vero!..ne ho provati parecchi.

hai provato sia Blu Pig che 456 evo ?
Tra questi due cosa consigli per un uso all mountain trialistico ? Sentieri lenti ripidi, mai sterrate lanciate.

Ho praticamente deciso per il 456 evo, ma piu' che altro a sentimento. Sulla carta sembrano identiche come geometrie.


Sapete inoltre se la On One presenta solitamente i modelli nuovi a Gennaio ?
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Come ti dicevano quello è un pezzo pieno, lavorato a cnc, ed è così formato per permettere di usare grossi copertoni e al contempo farci stare il guidacatena o la tripla :)

Da possessore di Hornet 2012 posso dire che io lo trovo davvero rigido. Non so gli XC nè altri telai in acciaio come vadano, ma avevo una Specialized Stumpjumper 2008 ed era sensibilmente più soggetto a flessione, soprattutto in pedalata. Pedalando in piedi l'hornet non fa una piega, nel vero senso della parola, zero flessione se non quella del manubrio e della forcella...dovrei provare con una forcella bloccabile ma non penso cambi molto.
Poi probabilmente è dovuto anche al fatto che uso pedivelle da dh non esattamente flessibili, ma se il telaio flettesse si vedrebbe ancora meglio perchè le pedivelle non assorbirebbero parte dello sforzo e lo lascerebbero tutto al telaio...
Di contro c'è che a molti non piacerebbe la sensazione in discesa, è super reattiva e ogni sassolino lo senti, ma io l'ho preso alluminio proprio per questo, preferisco telai rigidi e "duri" e sentire tutto quello su cui passo :)

Io lo prenderei, per fare AM. Lo uso per giri xc, am, park day, piste dh, cazzeggio...ed è in misura M, se avessi preso la L sarebbe stato ancora più pedalabile, ma preferisco la maneggevolezza in discesa a scapito della salita, tanto vado piano lo stesso xD

Edit: per specificare, la mia pesa 14 kg circa, forse un pelo di più. Ho mavic Crossline, Maxxis ardent Exo da 2.4 dietro e DHF supertacky da 1360g davanti, pedivelle RideDH, Fox Talas 36 del 2009 ad aria, guidacatena con taco, manubrio da 760 dabomb bazooka, montata tutta x7, freni magura marta sl ora accantonati, in arrivo shimano Zee, dischi da 180. Non è esattamente montata da xc.
A spenderci due soldi, con una fox 32, pedivelle leggerine, carbocage, reggisella in carbonio, manubrio leggero, gomme singleply tubeless e ruote più costose, arrivare a 11.5-12kg ci vuol niente...

Ecco....questo intendevo..E al contrario di me, per te la rigidità è un pregio..
Cavolo se non mi facesse così paura per la schiena..un pensierino concreto lo farei ( a dire il vero l'ho già fatto più volte, ma poi sono sempre tornato sull'acciao..e in effetti mi sono sempre trovato bene con questo materiale).
Però l'Hornet blu della foto è proprio bello, ed il costo è talmente basso che quasi quasi... :)..E in effetti ho anche del materiale piuttosto leggero da metterci su..uhmmmm...
Tanto una in accaio l'ho già , potrei fare sto tentativo per avere due telai con caratterisctiche diverse..per giri diversi...
Ci penso su! ;)
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
hai provato sia Blu Pig che 456 evo ?
Tra questi due cosa consigli per un uso all mountain trialistico ? Sentieri lenti ripidi, mai sterrate lanciate.

Ho praticamente deciso per il 456 evo, ma piu' che altro a sentimento. Sulla carta sembrano identiche come geometrie.


Sapete inoltre se la On One presenta solitamente i modelli nuovi a Gennaio ?

Ho avuto il vecchio BluePig e la 456 Summer Season..L'Evo non l' ho mai provato, ma pare che si un gran bel telaio!..
In ogni caso , tutti i BluePig ( escluso quello che sta per uscire ora) e tutti i 456 in acciaio, incluso l'Evo attuale, sono stati disegnati da B.Richards, e grosso modo hanno caratterisctiche e geometrie simili..sterzo aperto..telai lunghi e buona stabilità in discesa.
E come tu scrivi giustamente, l'Evo è quasi una copia del BluePig 2012, riguardo le goemetrie..
Da quello che ho letto l'Evo , rispetto al Summer Season precedente, dovrebbe essere meglio da pedalare in salita perchè hanno reso più verticale l'angolo sella. E in effetti, mi ricordo che il BluePig , guarda caso, saliva molto bene. Appunto, come detto prima sono telai molto simili.
Per l'uso che ne vuoi fare tu penso che sia valido..Se ti piacciono le discese molto ripide..immagino che lo sterzo molto aperto di sto telaio dia una buona sensazione di sicurezza in discesa..Io col BluePig ( anche lui appunto angolo sterzo apertissimo) nelle discese belle in piedi e lente, mi sentivo piuttosto sicuro..
So che parlavi di all mountain..ma visto che hai nominato anche la parola" trialistico" , ecco un idea di come si può usare un Evo. Questo ragazzo sa andare bene in bici...e con sto telaio ci fa un po' di tutto.
un piccolo esempio di trail, vai alla metà del video:
http://www.pinkbike.com/video/291244/
..oppure un po' di sano AM :
http://www.pinkbike.com/video/282407/
 

il cisto

Biker serius
24/9/10
297
0
0
Valdarno
Visita sito
Ciao. Sono nuovo di questo tread... Voglo farvi una domanda. Skko in procinto di comprare un telaio front da all/enduro sul quale rimonterei tutta la componentistica della mia veccjja full.... Tutto xtr croclssline e marzocchi 55 micro ti da 160mm. La mia scelta cade o sul SHAN oppure sul 456 carbon visto che e jn offerta. Mi costerebbe 250 meno dello shan. Ho letto molte discussioni sul confort ecc. Vi chiedo questo... Sono sui 100kg di peso. Alto 185. Faccio giri di massimo 40km. Salite lunghe ma scorrevoli e poi mi lancio in discesa. La mia paura e che prendendk un telaio in accaio e quindi piu morbidk ki succeda il problema che avevo sulla full ktm. La flessione del carro durante la pedalata mi faceva toccare il disco del freno ckn le oasticche e mi faceva un rumore che alla lunga mi mandava. fuori di testa.
Voi cosa mi consigliate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo