front da enduro - parte quinta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.261
1.184
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
appunto.
Stanton dà le quote con forca da 140 saggata al 25%: angolo sella 72.7, angolo sterzo 65.5
Cotic dà le quote (anche) con forca da 140 saggata al 25%: angolo sella 73, angolo sterzo 66

Non avevo letto sul sito di Stanton del sag [emoji848] quindi la mia con forca da 160 sarà 64,5 circa con sag del 25% per quello che spiana tutto[emoji106][emoji106]
In precedenza mi sembra che scrivessero 65 senza far riferimento al sag


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Non avevo letto sul sito di Stanton del sag [emoji848] quindi la mia con forca da 160 sarà 64,5 circa con sag del 25% per quello che spiana tutto[emoji106][emoji106]
In precedenza mi sembra che scrivessero 65 senza far riferimento al sag


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Più facile sui 65 alla fine a pari sag (25%) la tua 160 è 15mm più alta della 140...

Una 140 col 25% di abbassa di 3,5 cm , una 160 col 25% di 4
Poi logicamente calcolando pari forca come misure canoniche .

Anche se per me' gli angoli sterzo , sotto i 66,5 vanno tutti con troppo bene , sono il resto delle geometrie a fare la differenza
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
Non avevo letto sul sito di Stanton del sag [emoji848] quindi la mia con forca da 160 sarà 64,5 circa con sag del 25% per quello che spiana tutto[emoji106][emoji106]
In precedenza mi sembra che scrivessero 65 senza far riferimento al sag


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Esatto, fino a poco tempo fa Stanton non parlava di Sag ma solo di altezza forcella axle-to crown, e quindi per capire a quale escursione faceva riferimento occorreva fare il calcolo al contrario. Adesso è più semplice e facilmente confrontabile con gli altri produttori.
 
  • Mi piace
Reactions: luca19721

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Io sto aspettando che mi arrivi la Moxie, longer. Appena provata darò le mie modeste impressioni, confrontate con le altre front che ho avuto.

Domande, senza nessuna vena polemica: chi dice che non può andare, che non gira, che ha bisogno della retro, ecc., l'ha già provata?
Cosa usavamo, come geometrie, quattro-cinque-sei anni fa?


Moxie in taglia long ha reach di 470; Stylus 2017 ha reach di 458 (taglia M/L), ma era 433 nella versione 2016 (quella che avevo). Hanno portato il tubo sella da 72 a 75 gradi, aprendo di 1 grado anche l'angolo sterzo (da 66 a 65). E Chromag sa fare buoni telai. E li ha allungato tutti, Rootdown compresa (che era un'altra alla quale avevo fatto un pensiero). Quest'anno uscirà il nuovo Stylus e vedrò come lo modificheranno.
Io l'ho preso alla cieca, senza averlo potuto provare, vedrò se ho fatto bene a fidarmi dell'istinto, ragionato sulla base di tutto quello che ho letto (Chris Porter, ad esempio).

Complimenti! Per farti un'idea di quello che ti aspetta, se non l'hai già fatto, potresti dare un'occhiata qui: http://www.peterverdone.com/forward-geometry/ . Nel post e nel blog qualche iperbole di troppo ma anche diversi spunti interessanti.
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_m.

darionollie_

Biker ultra
7/5/08
641
205
0
Saronno (va)
Visita sito
Bike
YT Tues / Canyon Spectral
Complimenti! Per farti un'idea di quello che ti aspetta, se non l'hai già fatto, potresti dare un'occhiata qui: http://www.peterverdone.com/forward-geometry/ . Nel post e nel blog qualche iperbole di troppo ma anche diversi spunti interessanti.

Una cosa mi lascia dubbioso su queste geometrie estreme. Oltre al fatto che per sfruttarle bisogna andare a una certa velocità, l'assorbimento dell'impatto in seguito ad atterraggi come si ripercuote su una schiena così estesa? Se guardate i bmxer di street noterete che quando atterrano da drop enormi ammortizzano l'impatto arretrando completamente il peso fino a mettere il sedere molto dietro la ruota posteriore, ma riuscendo a tenere le braccia flesse. Con una forward geometry così estrema ( e senza ammortizzatore posteriore! ) come si dissipa l'impatto?
 
Ultima modifica:

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
Ultima modifica:

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Una cosa mi lascia dubbioso su queste geometrie estreme. Oltre al fatto che per sfruttarle bisogna andare a una certa velocità, l'assorbimento dell'impatto in seguito ad atterraggi come si ripercuote su una schiena così estesa? Se guardate i bmxer di street noterete che quando atterrano da drop enormi ammortizzano l'impatto arretrando completamente il peso fino a mettere il sedere molto dietro la ruota posteriore, ma riuscendo a tenere le braccia flesse. Con una forward geometry così estrema ( e senza ammortizzatore posteriore! ) come si dissipa l'impatto?

Stando a quanto scritto nell'articolo che ho linkato sono geometrie concepite per andare forte su percorsi scassati e con le ruote sempre per terra (o quasi), cioè per l'enduro, non per salti e drop stile DJ o FR.
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

darionollie_

Biker ultra
7/5/08
641
205
0
Saronno (va)
Visita sito
Bike
YT Tues / Canyon Spectral
Stando a quanto scritto nell'articolo che ho linkato sono geometrie concepite per andare forte su percorsi scassati e con le ruote sempre per terra (o quasi), cioè per l'enduro, non per salti e drop stile DJ o FR.
Però anche se non si fa "freeride" è normale fare dei drop e staccare le ruote da terra nelle discese "enduro" . Quello che mi chiedo è se si è mai pensato alle sollecitazioni su schiena e articolazioni con le nuove geometrie estreme. Un conto su una full, ma su una front sappiamo tutti quanto è importante la posizione del corpo per assorbire i colpi.
 
  • Mi piace
Reactions: grrizli

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.523
1.136
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Però anche se non si fa "freeride" è normale fare dei drop e staccare le ruote da terra nelle discese "enduro" . Quello che mi chiedo è se si è mai pensato alle sollecitazioni su schiena e articolazioni con le nuove geometrie estreme. Un conto su una full, ma su una front sappiamo tutti quanto è importante la posizione del corpo per assorbire i colpi.
Secondo me un conto è come fanno in street.. scendere da un muretto di un metro e mezzo.. atterrando sul piano.. ma in un drop normale l'atterraggio dovrebbe essere in discesa quindi sicuramente più "morbido"
Senza contare che non conosco molte persone che scendono da muretti di un metro e mezzo senza battere ciglio.. front i full che sia
 

darionollie_

Biker ultra
7/5/08
641
205
0
Saronno (va)
Visita sito
Bike
YT Tues / Canyon Spectral
Secondo me un conto è come fanno in street.. scendere da un muretto di un metro e mezzo.. atterrando sul piano.. ma in un drop normale l'atterraggio dovrebbe essere in discesa quindi sicuramente più "morbido"
Senza contare che non conosco molte persone che scendono da muretti di un metro e mezzo senza battere ciglio.. front i full che sia
Oddio...non è che gli atterraggi siano sempre con l'inclinazione giusta e spesso capita di atterrare sul piatto. Saltare da muretti da 1,5 metri atterrando di piatto con una full da enduro da 150-160 non si sente quasi niente, con la front è fondamentale assorbire al massimo per non farsi uscire l'ernia di colpo.
 

darionollie_

Biker ultra
7/5/08
641
205
0
Saronno (va)
Visita sito
Bike
YT Tues / Canyon Spectral
Il Trailstar intendi? Angolo sella un pò sdraiato e pesantino. Di buono ha lo spazio per montare gomme plus e i forcellini intercambiabili con quelli orizzontali se vuoi farla singlespeed.
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
È la Trailstar, a me non piace il tubo curvo. Come geometrie avevo letto che l'angolo del tubo sella era di circa 69 gradi (senza sag), che mi sembra troppo poco. In ogni caso andrebbe provata per dare un giudizio
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
si ,in effetti l'angolo sella sembra un po' troppo aperto..però nei test uk ne parlano bene e soltanto MBUK ha sottolineato questo aspetto , mentre le altre testate non ne fanno cenno..mah..,!!
Che ne pensate invece della Ragley 2017?
Sono alla ricerca di un nuovo telaio ma sono indeciso se scegliere uno dei modelli con le geometrie tradizionali e provare un modello con le cosiddette geometrie " progressive "...
Sul Blue Pig, taglia M, l'orizzontale fa 62cm ( e 432mm di piantone ) ....io ho avuto bici con la massimo 59cm di TTe e non ho idea di come possa essere offroad, , magari potrei metterci un attacco da 30mm per mitigare un po' la lunghezza , oppure passare direttamente alla S che fa 595 di TTe e 380mm di tubo verticale, che è un po' cortino, ma avendo un Reverb da 150mm (440mm totali ) non sarebbe un problema . Magari poi invece mi troverei molto bene anche con l'orizzontale più lungo della M , almeno dopo un po' di adattamento . ( sono alto 172cm nei giorni migliori )
Core-2017-Part-2-36.jpg
 

McVit_II

Biker tremendus
19/7/17
1.238
1.799
0
Astoria
Visita sito
Bike
Goonies
Sono alla ricerca di un nuovo telaio ma sono indeciso se scegliere uno dei modelli con le geometrie tradizionali e provare un modello con le cosiddette geometrie " progressive "...

Luke, visto che ne hai provate di cotte e di crude, non puoi non provare le geo più alla moda del momento!! ;-)
Io fossi in te farei un pensiero serio, ma veramente molto serio, alla Moxie, in taglia "Long" per te sarebbe praticamente perfetta!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo