front da enduro - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ragazzi per chi fosse interessato all acquisto della Shan PP okkio alla taglia perché mi sono accorto che sono molto piccole...la mia M mi sta un poco strettina...piccole ste Production Privee

...io son sempre più convinto , che le frontone al contrario delle fullone , vadano meglio se sono un filo lunghe piuttosto che un filo corte , appunto per essere più stabili sul veloce e sullo scassato , oltre che in salita ed essere meno soggette all'impuntata !

averle corte per la reattività , parlando di un carro rigido e di solito sempre bello corto ( una 27,5 sopra i 43 cm in questo settore è abbastanza rara da trovare...) non ha senso , soprattutto visto che vedo che la maggior parte vengono montate con manubri larghi e stem sotto i 60 mm
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
...io son sempre più convinto , che le frontone al contrario delle fullone , vadano meglio se sono un filo lunghe piuttosto che un filo corte , appunto per essere più stabili sul veloce e sullo scassato , oltre che in salita ed essere meno soggette all'impuntata !

averle corte per la reattività , parlando di un carro rigido e di solito sempre bello corto ( una 27,5 sopra i 43 cm in questo settore è abbastanza rara da trovare...) non ha senso , soprattutto visto che vedo che la maggior parte vengono montate con manubri larghi e stem sotto i 60 mm

Concordo...ma alla fine me la tengo così tanto non ho intenzione di farci discese tecniche ma al contrario un utilizzo escursionistico alpino...in salita comunque vado meglio che con la Trance montata allo stesso modo percui obbiettivo raggiunto...
 

frittomisto

Biker popularis
17/4/11
97
0
0
marche
Visita sito
Per me va benissimo ma non è l unica cosa da tenere in considerazione.

Sono combattuto perché il prezzo è basso ed il montaggio ed il telaio in acciaio mi andrebbero benissimo.
Quello che non mi convince appieno è la geometria del telaio che non riesco a valutare, ne di persona ne su carta. :)
Quello che vorrei capire è se è un telaio xc/trail oppure All Mountain/enduro.
Sul web inoltre non riesco a trovare recensioni sul telaio 2015, se ne trovano di quello del 2016 che è più "moderno" (alla Mondraker per intenderci... ma penso che avete capito).
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Sono combattuto perché il prezzo è basso ed il montaggio ed il telaio in acciaio mi andrebbero benissimo.
Quello che non mi convince appieno è la geometria del telaio che non riesco a valutare, ne di persona ne su carta. :)
Quello che vorrei capire è se è un telaio xc/trail oppure All Mountain/enduro.
Sul web inoltre non riesco a trovare recensioni sul telaio 2015, se ne trovano di quello del 2016 che è più "moderno" (alla Mondraker per intenderci... ma penso che avete capito).

Guarda non conosco le altre quote geometriche ma con un angolo sterzo da 67.5 considerando che è un front la posizionerei in categoria Trail.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
ecco le geometrie del ns cromo e allu 2015 , a prima vista non sono certamente " forward " ma una via di mezzo , una M con tt di 60,5 non è male in questo segmento dove la tendenza era di fare bike corte , e consente un assemblaggio bilanciato anche con l'utilizzo di stem di 50-60 mm , il carro è davvero corto , ed avendo un interasse nella norma , se ne deduce che il peso in sella è molto orientato verso il posteriore , scelta secondo mè un pò strana , avrei probabilmente preferito un interasse un paio di cm più lungo :
 

Allegati

  • ns cr.jpg
    ns cr.jpg
    34,2 KB · Visite: 30

frittomisto

Biker popularis
17/4/11
97
0
0
marche
Visita sito
[MENTION=23078]jack76[/MENTION]
Stavo riguardando le geometrie di tutte le bici papabili.
Questi gli angoli di sterzo:
Commencal meta ht 65.5°
Ns bike eccentric cromo 2014 67.5°
Dartmoor Hornet 66.5°
Dartmoor Primal 27.5 2016 67°
Mondrake vantage R 67°

Apparte la commencal il resto è tutto sui 67°, c'è qualcosa che mi sfugge.

Ciao ciao
 

frittomisto

Biker popularis
17/4/11
97
0
0
marche
Visita sito
[MENTION=112474]markxxx79[/MENTION]
(vantage R) Da possessore in configurazione originale la consiglieresti ad un amico come prima bicicletta seria?
Che modifiche hai apportato? Su che tipo di percorsi la usi?
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
[MENTION=23078]jack76[/MENTION]
Stavo riguardando le geometrie di tutte le bici papabili.
Questi gli angoli di sterzo:
Commencal meta ht 65.5°
Ns bike eccentric cromo 2014 67.5°
Dartmoor Hornet 66.5°
Dartmoor Primal 27.5 2016 67°
Mondrake vantage R 67°

Apparte la commencal il resto è tutto sui 67°, c'è qualcosa che mi sfugge.

Ciao ciao

Quoto Joeformat e aggiungo che sinceramente tra 67 e 67.5 non penso si possa capira la differenza....
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
[MENTION=112474]markxxx79[/MENTION]
(vantage R) Da possessore in configurazione originale la consiglieresti ad un amico come prima bicicletta seria?
Che modifiche hai apportato? Su che tipo di percorsi la usi?

...allora , in configurazione originale , la consiglio , a patto di avere ben in mente cosa si prende !

mi spiego meglio :

-montaggio : è da classica am , fortunatamente rispetto alla mia hanno leggermente migliorato i freni , la mia montava dei db1 che trovavo orribili . và detto però che io pretendevo anche di usarla in ambito più enduro che trail am , con discese a cannone su percorsi tipo ps enduro , mandavo anche a pacco continuamente la sektor , pure girando con un sag del 10 % . se se ne fà un uso am , la componentistica della r ( la versione base propio è di bassa gamma ....) è sufficente e soddisfacente ( a parte il reggisella , che un telescopico è imperativo montarcelo ) .

-telaio : la parte secondo mè più importante e caratteristica viste le geometrie , dalla sua ha un incredibile stabilità all'aumentare della velocità e la bassissima capacità di impuntarsi , supera agevolmente gli ostacoli ed è molto reattivo e lascia percepire alla grande il terreno , più si và veloci più invoglia a mollare ....
di contro , richiede un certo adattamento alla guida , il corpo và maggiormente spostato frà anteriore e posteriore , sull'anteriore bisogna fidarsi ed imparare a buttarcisi su di peso ( quindi una buona gomma anteriore è d'obbligo ...) e nello stretto la bike và fatta girare di potenza nonostante gli stem cortissimi aiutino .
nelle curve , la traiettoria và leggermente anticipata inserendo prima la bike , ed il telaio può risultare nervoso se non domato .

la considero una bike molto fisica , ma ineguagliabile sullo scassato veloce , ma a patto di saperla portare


ovviamente queste considerazioni , sono limitate all'ambito enduro puro , se si vuole cioè sfruttare a pieno le potenzialità del telaio e spingerla al limite . in un uso am tranquillo è esattamente come ogni altra bike ( ed è secondo mè l'ambito per cui è stata pensata , ma il telaio meriterebbe un uso anche molto più impegnativo vista la geometria e la robustezza , le tubazioni sono molto oversize nonostante un peso abbastanza contenuto per la categoria ) .

come l'ho montata ?

ho lasciato il telaio e lo stem dell'originale , ed ho messo :

-forcella rockshox pike rct3 160mm con 2 token
-manubrio fat boy funn 760 mm
-manopole lizard skinn
-reggisella telescopico ks supernatural
-sella specialized henge comp
-ruote mavic crossroc tubeless
-coperture mavic charge ant e kenda nevegal x pro post.
-freni shimano Zee con pastiglie e dischi ice tech xt 203-180
-perno posteriore reverse 12/10
-comandi xt , deragliatore xt , paccopignoni xt , guarnitura fsa comet con corone truvativ 22-36 , cambio xt shadow+ , bashring shnn , guidacatena e-thyrteen , pedali exustar ep 531
-protezioni telaio sks , shelter , e nastro manopole per bdc

aggiungo che la uso sia su percorsi per giri tranquilli , ma pure su ps enduro o simili , giro spesso in liguria , Finale Ligure e savonese come tipo di percorsi

HNJaPUD.jpg
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
@jack76
Stavo riguardando le geometrie di tutte le bici papabili.
Questi gli angoli di sterzo:
Commencal meta ht 65.5°
Ns bike eccentric cromo 2014 67.5°
Dartmoor Hornet 66.5°
Dartmoor Primal 27.5 2016 67°
Mondrake vantage R 67°

Apparte la commencal il resto è tutto sui 67°, c'è qualcosa che mi sfugge.

Ciao ciao

se vuoi confrontare gli angoli correttamente devi verificare che siano misurati con lo stesso sag. Ci sono produttori che scrivono l'angolo con forca non saggata, altri con sag al 25%. Il 25% di sag su una forca da 150 mm significa che l'angolo è calcolato con una forca che, in quel momento, equivale a 112,5 mm di corsa.
Oltre all'angolo sterzo verifica l'angolo sella (che risente della questione sag/non sag), reach e orizzontale. Per quanto riguarda il passo, una misura rilevata con forcella saggata diminuisce la misura del passo.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
se vuoi confrontare gli angoli correttamente devi verificare che siano misurati con lo stesso sag. Ci sono produttori che scrivono l'angolo con forca non saggata, altri con sag al 25%. Il 25% di sag su una forca da 150 mm significa che l'angolo è calcolato con una forca che, in quel momento, equivale a 112,5 mm di corsa.
Oltre all'angolo sterzo verifica l'angolo sella (che risente della questione sag/non sag), reach e orizzontale. Per quanto riguarda il passo, una misura rilevata con forcella saggata diminuisce la misura del passo.
Già, il problema è quello. Solo ragley mette gli angoli con e senza sag indicando un sag al 20%. Tutte le altre marche non si sa con che riferimento prendono le misure
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo