front da enduro - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
oggi ho prestato la Honzo che è una L ad un amico che solitamente usa M ( è 1.77 mt ) e si è trovato benone sopratutto perchè sentiva la bici.....molto stabile.

...io sono 1,78 , la mia mondraker è una M ma ha un o.v. di 63,5 cm !!! e la stabilità sul veloce è la sua forza , và guidata di muscoli nello stretto , dove paga e necessita di una guida fisica anche come spostamenti , maggiori che su un telaio standard
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[...]

Curiosità, come faccio a capire se un acciaio è di buona qualità o meno? Io farei un utilizzo abbastanza discesistico della front. Credo non sia così facile rompere il telaio però...

Il modo più veloce credo proprio sia andare a controllare sul sito del produttore dell'acciaio le sue caratteristiche meccaniche perché, in tutt'onestà, credo ci voglia una certa sensibilità per distinguere un Reynolds 853 (per i pochi che ancora lo usano sul telaio intero) o un dedacciai zero da un "banale" e più generico AISI 4130 (e anche lì dipende da chi te lo fornisce perchè le doti meccaniche sono sempre sulla carta).

Diciamo che, comunque, anche un AISI 4130 ha le proprietà meccaniche sufficienti per poter reggere a mani basse i carichi di un utilizzo di mountain bike. Certo, un reynolds 853 da 1400MPa di carico a rottura piuttosto che un dedacciai zero da 1350MPa a rottura permetteranno sezioni minori di un AISI 4130 che a seconda del produttore si attesta su un carico a rottura di più o meno la metà...poi c'è chi dice solo "acciaio al CrMo".....e li frega tutti, perché tutti questi acciai sono ovviamente costituiti da elementi di lega fra i quali sono inclusi Cr e Mo o durerebbero da oggi a ieri sottoposti alla corrosione :hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:
 
  • Mi piace
Reactions: luca19721

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Nella conferma d'ordine c'era scritto m, nel documento allegato alla consegna l. Col metro ho avuto conferma che è una l. Ho già scritto, speriamo di non dover attenderr troppo per la risposta.
Cose che succedono, spero solo di non giocarmi un mese di uscite.....

Be se può consolarti a me non è ancora arrivata la serie sterzo che per errore hanno spedito tre gg dopo e pure con indirizzo incompleto...e vabbe pazienza ma mi sa che hanno qualche problema con gli ordini e spedizioni....però a me hanno risposto subito alle mail e mi sono sembrati disponibili....speriamo ti possano aiutare al più presto possibile...
 

Jimmy88

Biker serius
30/10/07
148
14
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Giant trance adv pro 29
Il modo più veloce credo proprio sia andare a controllare sul sito del produttore dell'acciaio le sue caratteristiche meccaniche perché, in tutt'onestà, credo ci voglia una certa sensibilità per distinguere un Reynolds 853 (per i pochi che ancora lo usano sul telaio intero) o un dedacciai zero da un "banale" e più generico AISI 4130 (e anche lì dipende da chi te lo fornisce perchè le doti meccaniche sono sempre sulla carta).

Diciamo che, comunque, anche un AISI 4130 ha le proprietà meccaniche sufficienti per poter reggere a mani basse i carichi di un utilizzo di mountain bike. Certo, un reynolds 853 da 1400MPa di carico a rottura piuttosto che un dedacciai zero da 1350MPa a rottura permetteranno sezioni minori di un AISI 4130 che a seconda del produttore si attesta su un carico a rottura di più o meno la metà...poi c'è chi dice solo "acciaio al CrMo".....e li frega tutti, perché tutti questi acciai sono ovviamente costituiti da elementi di lega fra i quali sono inclusi Cr e Mo o durerebbero da oggi a ieri sottoposti alla corrosione :hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:

Interessantissima la tua trattazione, ti ringrazio. In fase di costruzione del telaio però, un buon acciaio necessiterà di meno materiale rispetto ad un acciaio meno pregiato, giusto?

Quindi, a parità di telai, quello in dedacciai sarà più leggero immagino.

Un'altra domanda (poi non stresso più, giuro). I carichi di rottura sono test da laboratorio su un pezzo di un determinato materiale. Mi forniscono un'informazione sulla resistenza meccanica generale. Nel momento in cui però metto insieme un telaio, mi sono sempre chiesto, la resistenza alla rottura non la dà il posizionamento stesso dei tubi? Il concetto dei tralicci per intenderci. A quel punto, l'anello debole del tutto dovrebbero essere le saldature. Sbaglio?

Grazie per lo spunto interessante :-)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Interessantissima la tua trattazione, ti ringrazio. In fase di costruzione del telaio però, un buon acciaio necessiterà di meno materiale rispetto ad un acciaio meno pregiato, giusto?

Quindi, a parità di telai, quello in dedacciai sarà più leggero immagino.

Un'altra domanda (poi non stresso più, giuro). I carichi di rottura sono test da laboratorio su un pezzo di un determinato materiale. Mi forniscono un'informazione sulla resistenza meccanica generale. Nel momento in cui però metto insieme un telaio, mi sono sempre chiesto, la resistenza alla rottura non la dà il posizionamento stesso dei tubi? Il concetto dei tralicci per intenderci. A quel punto, l'anello debole del tutto dovrebbero essere le saldature. Sbaglio?

Grazie per lo spunto interessante :-)

Certamente un acciaio più robusto darà la possibilità di fare un telaio più leggero.
La conformazione dei tubi influisce sul momento d'inerzia degli stessi e, di conseguenza, sul loro comportamento meccanico e sul modo in cui gli sforzi si distribuiscono sul materiale. Se la distribuzione degli sforzi raggiunge il carico di rottura, traaack (il tutto semplificando molto la cosa è non considerando "inezie" quali il limite di snervamento ecc ecc... :-) :-)).

L'anello debole in genere è la zona immediatamente successiva alla saldatura, in quanto termicamente è stata alterata durante il processo di unione dei pezzi quindi vi sono tensioni residue che la indeboliscono ma questo dipende anche da come è stato saldato il telaio :-).
 

warez

Biker serius
2/7/13
201
6
0
Genova
Visita sito
Da parte mia ottime, ho acquistato da loro anche abbigliamento ed altro e sono stati sempre puntualissimi.
Una volta un pacco con una giacca anti vento è andato perduto e dietro mia mail, me l'hanno rispedito gratis.
I telai non hanno il blasone o acciai pregiati, ma il mio viaggia sui 5 anni di mazzate prese e va sempre alla grande

Il mio preso meno di un mesetto fa è arrivato puntualissimo...non ho grande esperienza su acquisti di telai ma anche limballaggio mi è sembrato all'altezza...consigliato!
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Caspita che bel peso!
Proverò anche io con lo stesso metodo tanto per avere un'idea perché attualmente non saprei quanto sia...
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
due immagini (scusate la qualità pessima) della mia che ho finito di montare da poco...

d5fda0b4d03c4bfea5173fb5dac35517.jpg



6f7c22acf8fa43299f25a7b0b9cd9829.thumbnail.jpg



....ieri l'ho provata in un giro serio in montagna. Premesso che è la mia prima front cattiva, la prima impressione è stata molto positiva: mi aspettavo fosse più difficile da guidare e da "tenere", invece....
Nel guidato è precisa come un rasoio e nei tornantini gira da paura.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Avrei una domanda, soprattutto per chi ha la bici da qualche anno, voi la proteggete con tutte le pellicole che stanno saltando fuori o lasciate qualche segno di utilizzo?
La mia ha un bel blu e se per caso si riga salta fuori il bianco... non è un granchè esteticamente. La lasciate com'è oppure fate i maniaci?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo