!! FRONT CATTIVE !! il RITORNO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Invece secondo me quei 20mm fanno una certa differenza su una front cattiva.. ok non come 140 e 200, però la geometria cambia, si perde o si aggiunge circa un grado di sterzo e quello può fare la differenza in certi passaggi.. così come può cambiare la vita un attacco manubrio di 20mm, o la larghezza del manubrio stesso, o la larghezza delle gomme.. bisogna sempre guardare l'insieme, e sopratutto, scegliere, provare e riprovare diversi montaggi in base alle proprie personalissime esigenze e a cosa si andrà a fare.. per me che sono circondato da Alpi, e quindi è raro incontrare dei sentieri davvero "flow" se non quelli già preparati e puliti, 160 o 170mm e gomme da 2.5 se non 2.7 fanno sempre comodo, mentre se vado a Livigno so che non sfrutterei tutta quella escursione e potrei accontentarmi di una 140 con gomme da 2.5 davanti e 2.35 dietro per essere piu agile e scattante.
Occhio poi alla scelta dei telai: un 4x di suo ha l'angolo già abbastanza aperto con una forcella da 100, visto che dev'essere stabile e basso.. mentre un dirt a parità di escursione ha lo sterzo piu chiuso per girarsi meglio, essere piu agile per fare trick etc. quindi in teoria montando una 160 sul 4x è peggio che sul Dj perchè quest'ultimo non arriverà mai alle stesse angolazioni di un 4x. Senza tenere conto che un 4x è solitamente di alluminio, progettato per essere piu leggero e scattante, mentre un dj in acciaio può resistere a maltrattamenti ben peggiori..

@ Igor: ora ho davanti 225, dietro 205 :spetteguless: :smile:
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
758
482
0
Brescia
Visita sito
X CLS:
sicuramente Marmuz ha moooolta + esperienza di me quindi i suoi consigli sono senz'altro + preziosi dei miei, avendo lui avuto + bici e in + configurazioni differenti.

L'unica cosa che ti posso ribadire è che con la Specialized P2 da DJ che avevo prima anche sfruttando tutto il tubo sella mi ritrovavo a pedalare quasi con le ginocchia al petto, con la Absolute ora invece posso buttare giù tutto il tubo e avere la sella quasi raso-gomma in discesa, mentre se tiro su tutto pedalo quasi nella mia posizione ideale (sono 1.81)

Sul discorso angoli di sterzo ha sicuramente ragione lui, io con questa bici + forca da 140 mm mi sento molto rilassato e a mio agio anche nei passaggi + in piedi, anche se come ripeto devo girarci molto di + ancora.

Quanto al solito discorso alluminio-acciaio di certo l'accaio è ben + resistente, ma anche mettendoci tutto l'impegno sarà dura riuscire a criccare un telaio da 4X! amenochè il rider non sia bello grosso e soprattutto abbia un gran pelo sullo stomaco nell'affrontare i drop! (e io non sono nè l'uno nè l'altro).
Tra l'altro sono anni che faccio qualsiasi abuso su una vecchia bici da XC in alluminio che sto violentando aspettando di rompere qualcosa per portarla in discarica: risultato? a parte il mozzo posteriore che ormai ho devastato il telaio è perfetto (righe e sverniciatuire a parte)

ciaooo
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Sulla posizione "pedalatoria" niente da dire tra dj e 4x.. con l'Azonic 4x montato con forka rigida, apposta per essere pedalato in città col singlespeed e freni a disco etc. riesco a tenere la sella all'altezza ottimale sfilando il tubo sella di 30 cm circa e con l'attacco da 100mm tengo pure le braccia bene distese ma non troppo caricate.. Idem col Da Bomb Molotov, e con il Norco Torrent, tutti di taglie "grandi" e abbastanza pedalabili.. cosa impossibile invece col Dmr che avendo un tubo sella del telaio ultra corto (sotto alla linea della ruota posteriore) risultava impedalabile in ogni caso, troppo basso e inclinato il tubo sella. Se si vuole cercare il compromesso tra discesa e pedalata infatti meglio puntare su questi telai 4x ma senza esagerare con l'escursione. Sulla robustezza non posso dire niente, mai rotto un telaio, anzi il Molotov pur essendo in alluminio già all'occhio mi dava un gran senso di solidità, sopratutto il carro e quel gran rinforzo in zona sterzo. Certo ora come ora non ci monterei piu una doppia da 170....... :omertà:
 

LwAle

Biker serius
30/6/09
239
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Invece secondo me quei 20mm fanno una certa differenza su una front cattiva.. ok non come 140 e 200, però la geometria cambia, si perde o si aggiunge circa un grado di sterzo e quello può fare la differenza in certi passaggi.. così come può cambiare la vita un attacco manubrio di 20mm, o la larghezza del manubrio stesso, o la larghezza delle gomme.. bisogna sempre guardare l'insieme, e sopratutto, scegliere, provare e riprovare diversi montaggi in base alle proprie personalissime esigenze e a cosa si andrà a fare.. per me che sono circondato da Alpi, e quindi è raro incontrare dei sentieri davvero "flow" se non quelli già preparati e puliti, 160 o 170mm e gomme da 2.5 se non 2.7 fanno sempre comodo, mentre se vado a Livigno so che non sfrutterei tutta quella escursione e potrei accontentarmi di una 140 con gomme da 2.5 davanti e 2.35 dietro per essere piu agile e scattante.
Occhio poi alla scelta dei telai: un 4x di suo ha l'angolo già abbastanza aperto con una forcella da 100, visto che dev'essere stabile e basso.. mentre un dirt a parità di escursione ha lo sterzo piu chiuso per girarsi meglio, essere piu agile per fare trick etc. quindi in teoria montando una 160 sul 4x è peggio che sul Dj perchè quest'ultimo non arriverà mai alle stesse angolazioni di un 4x. Senza tenere conto che un 4x è solitamente di alluminio, progettato per essere piu leggero e scattante, mentre un dj in acciaio può resistere a maltrattamenti ben peggiori..

oh ecco! questo post me lo salvo, erano proprio le delucidazioni che cercavo riguardo a questo argomento.
Ora ho le idee più chiare thnx :prost:
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
@luke e marmuz, grazie dei consigli, alla fine la scelta risulterà da un'insieme di considerazioni infinite da fare con freddezza, pena l'arricchimento alle mie spalle di qualche psichiatra, facendo però prevalere il cazzeggio e il gusto personale, sennò che palle!!alla fine, mi convinco sempre più che la bici perfetta, la bici totale di cui ogni tanto si cerca di parlare nn esiste, forse semplicemente xchè è troppo divertente continuare a cercare di modificare e sperimentare.
 
  • Mi piace
Reactions: igor 1571

Fra#42

Biker forumensus
15/9/09
2.294
0
0
29
alba, CN
Visita sito
alla fine, mi convinco sempre più che la bici perfetta, la bici totale di cui ogni tanto si cerca di parlare nn esiste, forse semplicemente xchè è troppo divertente continuare a cercare di modificare e sperimentare.

qui si va alla filosofia in versione mtb...comunque straquoto l'idea...
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
@luke e marmuz, grazie dei consigli, alla fine la scelta risulterà da un'insieme di considerazioni infinite da fare con freddezza, pena l'arricchimento alle mie spalle di qualche psichiatra, facendo però prevalere il cazzeggio e il gusto personale, sennò che palle!!alla fine, mi convinco sempre più che la bici perfetta, la bici totale di cui ogni tanto si cerca di parlare nn esiste, forse semplicemente xchè è troppo divertente continuare a cercare di modificare e sperimentare.

Quotissimo l'ultima frase.. se ci accontentassimo di quello che passa il convento non saremmo qui a scervellarci, a comprare e vendere pezzi, provare e riprovare.. forse la bici perfetta non esiste, ma esiste una bici perfetta per ogni tipo di utilizzo. Dalla fissa per girare in centro alla DH per le pietraie.. L'importante è non fossilizzarsi e provare tutto, cercare un proprio stile, una propria filosofia ed insistere su quella. Chi sposa l'idea delle front cattive tutto sommato ha qualcosa in testa che non funziona, oppure funziona troppo :celopiùg:
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
io direi che qualcosa in testa dei frontisti non funziona.....:smile:

se no chi ce lo farebbe fare di girare front quando si potrebbe farlo ben comodi su una full!!!!!:smile::smile::smile:


@cls......quoto e approvo tutto quello che è stato detto nei post precedenti....
e aggiungo solo un paio di cose....
visto che cerchi una bici abbastanza polivalentee non troppo costosa io mi sento di consigliarti come talio i collaudatissimi DMR exalt e NS surge.....forse non sono il massimo dell'originalità visto che ormai ce n'è in giro un sacco,ma sono collaudatissimi e perfetti per l'utilizzo che vuoi farne......e soprattutto su CRC vengono via a circa 300 euro se non meno....
se invece vuoi qualcosa di ancora più pedalabile c'è il DMR trailstar,che porta forke fino a 140mm e quando abbassi la sella si trasforma in una macchina da FR acile e leggerissima...


o-oo-oo-o
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Io ci aggiungerei anche uno stracollaudato Norco Torrent (detto anche Rampage o Sasquatch, o big foot ma è sempre lo stesso telaio con montaggi diversi).. spesso e ignorante, costa pochissimo, tiene doppie piastre da 170mm e mozzo posteriore da 150mm, quindi se hai un full con quella misura puoi tenerti anche solo una coppia di cerchi, o addirittura spostare tutti i pezzi etc..
Ora come ora l'unica cosa su cui non risparmierei assolutamente sarebbero cerchi e freni, troppo importanti per la sicurezza, ma sopratutto per ridurre la manutenzione al minimo. Si può avere un Deore 8v come cambio, un tubo sella da 15€, delle manopole e dei pedali di plastica da bmx.. ma quello pazienza, se si rompono non cè nemmeno molto da piangere. Per scendere sicuri e con meno problemi meglio scegliere due belle gomme 2 ply su due bei cerchi solidi, senza badare troppo al peso, e poter frenare con un dito solo per tenere il manubrio tra le mani..
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
758
482
0
Brescia
Visita sito
Qualche post fa la spugna Spoonged mi aveva consigliato di togliere gli spessori sotto il manubrio e tagliare il tubo sella.

Siccome sto proprio cercando la posizione ideale sulla bici nuova prima di tagliarlo, vi chiedo:
ma un manubrio + basso significa essere + aggressivi e veloci in discesa?
insomma per un uso freeride meglio manubrio + basso possibile oppure un paio di cm di spessori ce li lascio?
cosa cambia? (a parte le comodità personali...per quello mi adatto io alla nuova configurazione)
:nunsacci:

Grazie! ormai questo forum è un servizio di consulenza totale sulle front!
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
diciamo che più il manubrio è basso migliore è la posizione per caricare l'anteriore e migliore diventa la controllabilità della bici....

però poi dipende comunque dalla posizione in cui ti ritrovi una volta in sella.....
se troppo avanti o troppo incurvato di schiena....prima di tagliare fai qualche prova toglindo e mettendo spessori finche non trovi l'altezza giusta!!!


o-oo-oo-o
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
io direi che qualcosa in testa dei frontisti non funziona.....:smile:

se no chi ce lo farebbe fare di girare front quando si potrebbe farlo ben comodi su una full!!!!!:smile::smile::smile:


@cls......quoto e approvo tutto quello che è stato detto nei post precedenti....
e aggiungo solo un paio di cose....
visto che cerchi una bici abbastanza polivalentee non troppo costosa io mi sento di consigliarti come talio i collaudatissimi DMR exalt e NS surge.....forse non sono il massimo dell'originalità visto che ormai ce n'è in giro un sacco,ma sono collaudatissimi e perfetti per l'utilizzo che vuoi farne......e soprattutto su CRC vengono via a circa 300 euro se non meno....
se invece vuoi qualcosa di ancora più pedalabile c'è il DMR trailstar,che porta forke fino a 140mm e quando abbassi la sella si trasforma in una macchina da FR acile e leggerissima...


o-oo-oo-o

Infatti sono bighe molto belle e che ho fin da subito considerato, so che nn 6 per nulla d'accordo ma mi stavo concentrando su scott e mondraker xchè conosco il sivende,so che il futuro è la rete... ma considera che nella mia provinci ci sono negozianti che poi sponsorizzano squadre di dh e mtb x i ragazzini ed organizzano gare di dh accollandosi costi e burocrazie, si speciallizzano nella vendita e riparazione di queste bici che come sapete comportano parecchio lavoro rischiando di perdere la clientela "normale" forse +redditizzia. per cui per ora se posso contribuire preferisco....
 
  • Mi piace
Reactions: -Marcolino-

trasferello

Biker popularis
3/5/08
96
0
0
gandì
Visita sito
cosa ne dite di una lyric 2 step air per la mia ns surge, sapendo di dover usarla per salitesalite su asfalto e discese ikazzate?
questo frontino ormai nn mi fa dormire la notte! il telaio dovrebbe arrivare giovedì o venerdì!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
E' una 160 la Lyric no? Ne conosco solo un paio di amici che l'hanno avuta e non ne hanno parlato benissimo, ma loro sono decisamente piu sul freeride puro "colcavolochemelapedalo", poi magari a tutti gli altri piace un sacco e funziona da dio.. sicuramente il 2 step ti torna utilissimo, con l'aria poi puoi provare infiniti tipi di assetto senza dover cambiare molla etc.. ammè trall'altro oggi o domani dovrebbe arrivarmi una Pike 454 air.. :spetteguless:
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
togliere gli spessori si, si ha un inserimento in curva migliore soprattutto con i manubri larghi, te lo dice uno che aveva 5 spessori su di una banshee, e sulla ex alt all'inizio stavo veramente alto... il tubo sella è troppo personale... certo se fai DJ e lo tieni alto... anche se non faccio DJ te lo dico: taglia il tubo sella...

per il cannotto forca, non lo tagliare anche se sposti gli spessori, cosi se vai in piste parecchio pendenti puoi spostarti l'attacco manubrio di uno o due spessori...
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ho un grosso problema per quanto riguarda il tubo forcella sulla 36.. cè talmente tanta differenza tra il tubo sterzo dei vari telai sul quale l'ho montata, che da uno spessore di 0.5 cm sono arrivato a metterne 5 da 1 cm.. ovviamente non mi và di tagliarlo, specie se volessi rimontarla sul Nicolai, però quel cavolo di tubazzo pieno di spessori che esce dall'attacco è veramente brutto.. :medita:
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
Ho un grosso problema per quanto riguarda il tubo forcella sulla 36.. cè talmente tanta differenza tra il tubo sterzo dei vari telai sul quale l'ho montata, che da uno spessore di 0.5 cm sono arrivato a metterne 5 da 1 cm.. ovviamente non mi và di tagliarlo, specie se volessi rimontarla sul Nicolai, però quel cavolo di tubazzo pieno di spessori che esce dall'attacco è veramente brutto.. :medita:
bhe un po antiestetico lo è, ma chi se ne frega, meglio che sia riutilizabile sui vari telai...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo