FREERIDE: spy photo, fresh news e aggiornamenti (no gossip)

HUGEen

Biker paradisiacus

C'è anche l'altro video in cui Fabio lo prende a martellate... solo che cadere su una roccia acuminata ad una certa velocità e magari con in peso del rider sopra non è la stessa cosa...

Possono farci i parabozzi per le trek 88, ma il carbonio per uso fuoristrada (con impatti contro rocce) non è consigliabile... poi basta aspettare il successo commericale della Santa Cruz "nonsoilnome" che corre gare di dh... e per commericale intendo comoprata da gente che la usa minimo ogni domenica, non che la cambia ogni gara!

Questo è pure più divertente... però rientriamo in TOPIC please!

YouTube - Bicycle Frame Test Carbon vs Aluminium vs Steel
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
C'è anche l'altro video in cui Fabio lo prende a martellate... solo che cadere su una roccia acuminata ad una certa velocità e magari con in peso del rider sopra non è la stessa cosa...

Possono farci i parabozzi per le trek 88, ma il carbonio per uso fuoristrada (con impatti contro rocce) non è consigliabile... poi basta aspettare il successo commericale della Santa Cruz "nonsoilnome" che corre gare di dh... e per commericale intendo comoprata da gente che la usa minimo ogni domenica, non che la cambia ogni gara!


La penso allo tuo stesso modo io cmq...:celopiùg: a prescindere dal video...

STOP ALLE BICI DI PLASTICA.....
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
al di la del fatto di apprezzare o meno il carbonio ....ognuno ha le sue idee e se le tiene strette

la GT fa la FURY da downhill da un paio d'anni (forse 3) in carbonio....e non le hanno ancora ritirate dal mercato.....quindi posso dedurre che parlare di carbonio in discesa non è fantasceinza....senza dover aspettare il successo o meno della santa cruz.
Non me ne intendo ma dire carbonio = fragile è sbagliato.
In dh (o meglio in discesa) il carbonio non è utilizzato per ridrre il peso ma per aumentare la rigidità e non so cosa altro.

ciò nonostante la mia prossima bici è in alluminio
 

HUGEen

Biker paradisiacus
al di la del fatto di apprezzare o meno il carbonio ....ognuno ha le sue idee e se le tiene strette

la GT fa la FURY da downhill da un paio d'anni (forse 3) in carbonio....e non le hanno ancora ritirate dal mercato.....quindi posso dedurre che parlare di carbonio in discesa non è fantasceinza....senza dover aspettare il successo o meno della santa cruz.
Non me ne intendo ma dire carbonio = fragile è sbagliato.
In dh (o meglio in discesa) il carbonio non è utilizzato per ridrre il peso ma per aumentare la rigidità e non so cosa altro.

ciò nonostante la mia prossima bici è in alluminio

Non discuto per carità delle caratteristiche del carbonio, che ho apprezzato e apprezzo in altri settori.

Limito il mio discorso agli impatti che in uso fuoristradistico possono avvenire... solo questo. Per quanto riguarda la rigidità torsionale, non è secondo a nessuno.

Non lo vedo per un contesto fuoristradistico (lo dice anche l'esperienza nel campo motorizzato, e di moto che di auto).
Però di ste discussioni ce ne sono a migliaia... dai con roba nuova sù!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
si rivoluziona il mondo del freeride e soprattutto delle risalite?

e22.jpg


zumbi_video_bici_elettrica-0.jpg


YouTube - Boosty Romain Dirt Parc

Qui il sito del produttore svizzero del propulsore elettrico:
http://www.boosty.ch/
143907motor2.jpg


Boosty_Motor_Kit_4c1fca0f193b8.jpg
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Beh non è vero...la Ghost è carina soprattutto il lava insalata tra i pedali può essere utile in talune escursioni di lungo raggio...

Mentre la m-55 non la reputo MTB... sta bene nelle metropoli...e spero rimanga lì, nel salone di qualche ricco miliardario che la espone come oggetto di design.
 

Fra#42

Biker forumensus
15/9/09
2.294
0
0
29
alba, CN
Visita sito
Beh non è vero...la Ghost è carina soprattutto il lava insalata tra i pedali può essere utile in talune escursioni di lungo raggio...

Mentre la m-55 non la reputo MTB... sta bene nelle metropoli...e spero rimanga lì, nel salone di qualche ricco miliardario che la espone come oggetto di design.

ma poi non credo che queste meraviglie in discesa se la cavino bene...con tutto quel peso in zona bb saranno inguidabili (sempre che qualcuno abbia il coraggio di salirci...):smile:

invece poteva avere un minimo di senso quel 'motore' che si vedeva un po' di tempo fa nelle news...almeno ha un ingombro meno esagerato!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
non è una news da freeride boschivo...ma urbano...penso non sia una nota fuori dal coro... scarpe cinelli


more... http://www.nicekicks.com/2011/01/cinelli-x-dvs-collection/


Le scarpe saranno disponibili al pubblico dal mese di luglio negli Stati Uniti e da agosto nel resto del mondo. Il prezzo al pubblico sarà di circa US $ 68.
Non solo le scarpe saranno disponibili nei depositi leader nel mondo della cultura fixed-gear/urban, ma saranno vendute anche nei negozi di 'streetwear' e skateboard... :cucù:
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Il freeride boschivo contempla scarpacce e scarponi con grasso animale per impermealizzare e ripararsi dall'umidità del sottobosco... le scarpette fashion sono leggermente da relegare dentro le vetrine di shop urbani :spetteguless:
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
a proposito di tendenze ed abbigliamento boschivo, mi ricordo che quando ero anche skaters usavo le camicie a scacchi rigorosamente in flanella o fustagna, ora ho visto che fanno jersey per la bici con la forma e le fantasie delle mitiche camice da boscaioli ( come le chiamavano i miei compagni fighetti)..
[URL]http://www.scott-sports.com/us_en/product/10089/55864/214583[/URL]
dovrebebro esserci anche altri marchi, ma non ricordo i nomi.......
 

HUGEen

Biker paradisiacus
a proposito di tendenze ed abbigliamento boschivo, mi ricordo che quando ero anche skaters usavo le camicie a scacchi rigorosamente in flanella o fustagna, ora ho visto che fanno jersey per la bici con la forma e le fantasie delle mitiche camice da boscaioli ( come le chiamavano i miei compagni fighetti)..
http://www.scott-sports.com/us_en/product/10089/55864/214583http://www.scott-sports.com/us_en/product/10089/55864/214583
dovrebebro esserci anche altri marchi, ma non ricordo i nomi.......

Gli altri marchi sono DAKINE ad esempio...

Dakine-Chopper-34-Jersey-2010.jpg


ma il discorso è quello dei capi tecnici, non tanto dei colori fluo o dei pigiami utilizzati in DH... un jeans e 'na camicia di flanella... quelli dei market a due lire vanno bene... altrimenti il concetto sarebbe uguale... prendere na maglia da 60 euro che simula la texture "camicia canadese" pe sterrà ( e soprattutto si sfila e si buca al minimo contatto con il terreno? No thanks... meglio metterli sulla bici a sto punto! Va bene qualsiasi capo scrauso in disuso e ne abbiamo a tonnellate. Poi se si vuole il capo tecnico per carità... è una questione di risparmio, riutilizzo e non spreco... tutto qua!:spetteguless:
 
Gli altri marchi sono DAKINE ad esempio...

Dakine-Chopper-34-Jersey-2010.jpg


ma il discorso è quello dei capi tecnici, non tanto dei colori fluo o dei pigiami utilizzati in DH...

Personalmente finalmente vedo che i marchi di abbigliamento stanno usando un pò di fantasi e colori, non se ne poteva più del bianco nero rosso, teschietti, scheletrini, e zoccole! così bello vedere colori! W I COLORI!

:cucù:
 

HUGEen

Biker paradisiacus
si ok sono il primo a dire "occhio allo spreco" ma prima o poi i vestiti se giri si consumano no?

Certo io faccio così... indosso l'abbigliamento per la vita di tutti i giorni... appena tende a bucarsi o rovinarsi, invece di metterlo da parte a prendere polvere, lo utilizzo per la bici... certo è che devi vestire in una certa maniera... altrimenti la vedo dura con giacca e cravatta :smile: Però non è male e si utilizzano i vestiti fino in fondo... stessa cosa per le scarpe... però ripeto, solo se anche nella vita di tutti i giorni si veste in una certa maniera, facilmente riconvertibile per un uso sterrereccio...

In pratica è una "reazione a catena" tanto per fare una citazione... quando si consumerà l'abbigliamento utilizzato per sterrare, ce ne sarà dell'altro "nuovo" dismesso dalla vita di tutti i giorni... POVERTY PIBAL style... :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo