FREERIDE PEDALATO...bicipesanti per bikerpotenti!

wildmak

Biker serius
11/10/10
148
0
0
Genova
Visita sito
Non scrivo molto qui sul forum, anzi direi molto poco. Però vista la discussione non posso che unirmi a tutti i pedalatori di "cancelli"8-). Io porto in cima (non con poca fatica...) la mia kona stinky del 2008 con forca marzocchi 66 da 180 di escursione e ammo fox van R con 170 di escursione...entrambi non bloccabili:soffriba:!!! Maxxis high roller al posteriore e una gomma della intense da fango estremo che finchè non si consuma credo terrò:pirletto: Ho anche montato da poco un tendicatena della truvativ...e si sarà aggiunto ancora qualche grammo...Sinceramente il peso totale proprio non lo so ma sento che di chiletti ce n'è!!!! Devo dire che è una gran soddisfazione arrivare in cima pedalando...almeno per me! E poi la discesa ovvio ripaga la fatica fatta!:free:
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
Le devo montare su un sx trail '08 + deemax 2009. Avevo pensato all'anteriore un 2.35/2.5 e al post 2.35 (ovviamente è solo per dare un riferimento...).

Non credo di latticizzare, almeno per ora, ma non vorrei prendere dei mattoni (visto che già i cerchi non sono esattamente delle piume :smile:)

La mia intenzione è fare freeride pedalato ma devono comunque permettermi di scendere con tranquillità in posti tipo Pratoselva per fare un semi-DH.
In passato ho avuto le HighRoller (e non erano UST), ma non ricordo né il modello specifico né quanto fossero "scorrevoli"...datemi qualche consiglio!

Modelli? Prezzi? Pesi?

GRAZIE!

o-o
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
La dotazione universale secondo me si traduce in: anteriore Minion DHF morbido 42a, spessore singolo e 2.5 di sezione.. posteriore High Roller 2.35 durezza 60a, spessore doppio 2.35 di spessore, e una coppia di camere normali (non FR-DH), secondo me il miglior compromesso..
Davanti secondo me 2.5 è la sezione ideale, poi il Maxxis non è così largo come altre marche e non è eccessivamente pesante.. avere la mescola morbida migliora la tenuta ma non peggiora il consumo, e lo spessore doppio a mio avviso è abbastanza inutile.
Dietro per avere scorrevolezza e robustezza è meglio una sezione stretta come la 2.35 ma doppio spessore per evitare forature, si alla mescola dura perché la morbida al posteriore si consuma in fretta, e a livello di tenuta non ci sono sensibili miglioramenti. Tutto questo ovviamente è molto personale :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: anthony

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
La dotazione universale secondo me si traduce in: anteriore Minion DHF morbido 42a, spessore singolo e 2.5 di sezione.. posteriore High Roller 2.35 durezza 60a, spessore doppio 2.35 di spessore, e una coppia di camere normali (non FR-DH), secondo me il miglior compromesso..
Davanti secondo me 2.5 è la sezione ideale, poi il Maxxis non è così largo come altre marche e non è eccessivamente pesante.. avere la mescola morbida migliora la tenuta ma non peggiora il consumo, e lo spessore doppio a mio avviso è abbastanza inutile.
Dietro per avere scorrevolezza e robustezza è meglio una sezione stretta come la 2.35 ma doppio spessore per evitare forature, si alla mescola dura perché la morbida al posteriore si consuma in fretta, e a livello di tenuta non ci sono sensibili miglioramenti. Tutto questo ovviamente è molto personale :spetteguless:

questo è un mix che vorrei proprio provare, proprio come detto da te...ora ho su 2 nevegal, 2.35 ant stick-e e 2.1 post dtc...mi ci trovo benone, solo che la tua accoppiata e sopratutto il dhf mi intriga parecchio...
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
La dotazione universale secondo me si traduce in: anteriore Minion DHF morbido 42a, spessore singolo e 2.5 di sezione.. posteriore High Roller 2.35 durezza 60a, spessore doppio 2.35 di spessore, e una coppia di camere normali (non FR-DH), secondo me il miglior compromesso..
Davanti secondo me 2.5 è la sezione ideale, poi il Maxxis non è così largo come altre marche e non è eccessivamente pesante.. avere la mescola morbida migliora la tenuta ma non peggiora il consumo, e lo spessore doppio a mio avviso è abbastanza inutile.
Dietro per avere scorrevolezza e robustezza è meglio una sezione stretta come la 2.35 ma doppio spessore per evitare forature, si alla mescola dura perché la morbida al posteriore si consuma in fretta, e a livello di tenuta non ci sono sensibili miglioramenti. Tutto questo ovviamente è molto personale :spetteguless:


:prost:
Perfetto!

Immagino che UST senza camere, il discorso non cambia :-)
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
...pare che le UST non si usino molto per i costi ed il peso.
Si latticizzano le gomme normali e...a questo punto, forse, davanti è più indicata una dual ply.


Sono pure uscite le HR 2...ma le fanno solo 2.40 per ora...forse è un po' esagerata per il posteriore...
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Ora penso che posso unirmi a voi, fino ad ora pedalavo una enduro 2010 da 16 kg troppo leggera, ma adesso gli ho affiancato anche un demo 7 a cui monterò a breve la doppia corona, anche se con la 36 già ci ho fatto un bel pò di dislivello considerato che non sono un bikerpotente. L'idea ora è di rialleggerire l'enduro.
 

nevermind_85

Biker tremendus
...pare che le UST non si usino molto per i costi ed il peso.
Si latticizzano le gomme normali e...a questo punto, forse, davanti è più indicata una dual ply.


Sono pure uscite le HR 2...ma le fanno solo 2.40 per ora...forse è un po' esagerata per il posteriore...

Visto che si parla di UST posto la mia biga per i giri pedalati:

02122011271.jpg


Le gomme sono tubeless e davanti monto un kenda nevegal dtc ust da 2.35 e dietro un high roller LUST da 2.35 mescola 60a.

Mi ci trovo bene, l'high roller scorre decentemente e offre un'ottima trazione il nevegal davanti fa il suo sporco lavoro. In tutte e 2 le gomme ho messo il lattice della Geax (pit stop) che in caso di forature tappa tutto quanto e non ho mai avuto problemi.

Tra breve mi arriva il minion dhf ust a mescola morbida che andrà a sostituire il nevegal quando di consumerà.

Se vi interessa sul sito www.go1bike.fr fanno ottimi prezzi sui copertoni

o-o
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Ciao raga, è già da un po’ che volevo unirmi al gruppo. Ormai è oltre un anno che esco così:

Scott Voltage FR20
Modifiche rispetto all’originale:
- Gomme Maxxis Minion e High Roller entrambe 60a & 2.50
- Camere d’aria Maxxis DH 2.50/2.70
Hanno aumentato notevolmente il peso ma permettono una guida in discesa molto più aggressiva. Ovviamente in salita si paga dazio…
- Sella più adatta alle pedalate
- Pacco pignoni (in arrivo a breve) sempre a 9 velocità ma con un 12-36 al posto dell’usuale 11-34 [Per la cronaca all'anteriore c'è un monocorona da 34 denti]. ---> Modifica abbandonata non sono sicuro che il pacco pignoni Shimano HG61 sia compatibile con il cambio Sram X7, mi dicono serva un cambio Shimano Shadow, non ho però verificato.
- “Elegante sistema home made” per la riduzione in salita della corsa della Domain
Peso 18Kg

Zaino con protezioni (para schiena compreso), casco integrale, qualche ricambio di vestiario, attrezzi, 1,5lt di acqua e qualche altra cosina … Peso 9Kg

In salita quando il gioco si fa duro mi metto a "velocità cicloturistica" (circa 5km/h) e non ho grossi problemi.
La mia bici precedente? Una Specialized Enduro, dopo aver provato questa ... VENDUTA !

 

Allegati

  • Domain.jpg
    Domain.jpg
    58,6 KB · Visite: 184
  • VoltageFR.jpg
    VoltageFR.jpg
    60,7 KB · Visite: 107
  • Zaino.jpg
    Zaino.jpg
    43,3 KB · Visite: 37

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
Ora penso che posso unirmi a voi, fino ad ora pedalavo una enduro 2010 da 16 kg troppo leggera, ma adesso gli ho affiancato anche un demo 7 a cui monterò a breve la doppia corona, anche se con la 36 già ci ho fatto un bel pò di dislivello considerato che non sono un bikerpotente. L'idea ora è di rialleggerire l'enduro.
bhe allora potresti ritornare a trovarmi visto che ora pedalo una ellsworth dare ciao
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ciao raga, è già da un po’ che volevo unirmi al gruppo. Ormai è oltre un anno che esco così:

Scott Voltage FR20
Modifiche rispetto all’originale:
- Gomme Maxxis Minion e High Roller entrambe 60a & 2.50
- Camere d’aria Maxxis DH 2.50/2.70
Hanno aumentato notevolmente il peso ma permettono una guida in discesa molto più aggressiva. Ovviamente in salita si paga dazio…
- Sella più adatta alle pedalate
- Pacco pignoni (in arrivo a breve) sempre a 9 velocità ma con un 12-36 al posto dell’usuale 11-34 [Per la cronaca all'anteriore c'è un monocorona da 34 denti].
- “Elegante sistema home made” per la riduzione in salita della corsa della Domain
Peso 18Kg

Zaino con protezioni (para schiena compreso), casco integrale, qualche ricambio di vestiario, attrezzi, 1,5lt di acqua e qualche altra cosina … Peso 9Kg

In salita quando il gioco si fa duro mi metto a "velocità cicloturistica" (circa 5km/h) e non ho grossi problemi.
La mia bici precedente? Una Specialized Enduro, dopo aver provato questa ... VENDUTA !


complimenti al sistema fai da te per l' abbassamento della forcella.........non ci sarei mai arrivato ( pur essendo un fautore estremo del concetto poca spesa tanta resa....)
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
complimenti al sistema fai da te per l' abbassamento della forcella.........non ci sarei mai arrivato ( pur essendo un fautore estremo del concetto poca spesa tanta resa....)

Pertaltro la cinghia è quella del portabici dell'auto. Veramente a costo zero...
Tirando riesco a portare l'escursione anche fino a 80mm, praticamente da XC. :smile:
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
"Cosa ne pensate della Nuke Proof Mega per "Freeride pedalato"??!
__________________


non so mai bene cosa sia il freeride (qui siamo al Mottolino, su una linea da Dirt Jump liscia come un biliardo, non credo faccia testo).

però propenderei per il sì.
;-)

image.php
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
Uno dei più bei raduni a cui abbia mai partecipato, mi sono divertito da morire e ci ritornerei volentieri è il tipo di percorsi e giro che mi divertono di più.
Dai che così provo per bene la demo nei tuoi single, come va la nuova bestia?
ciao, ne ho ripulito anche un altro ultimamente mooolto bello quindi sei già invitato
la dere è semplicemente fantastica mai provato una bici da 230 mm di ecursione che si pedala come una allmountain in discesa poi anche se un po pigra ma si mangia tutto.
 

Loiaplinsky

Biker superis
21/1/12
329
0
0
larderello
Visita sito
ciao, ne ho ripulito anche un altro ultimamente mooolto bello quindi sei già invitato
la dere è semplicemente fantastica mai provato una bici da 230 mm di ecursione che si pedala come una allmountain in discesa poi anche se un po pigra ma si mangia tutto.

ciao da qualche parte ho letto che hai un bike park , ma sei di Piombino te ? perchè non sono molto lontano e mi piacerebbe provare dato che l'xc m'è venuto un pò a noia .
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
ciao da qualche parte ho letto che hai un bike park , ma sei di Piombino te ? perchè non sono molto lontano e mi piacerebbe provare dato che l'xc m'è venuto un pò a noia .
ciao non sono di piombino ma di sticciano scalo (gr) il bike park è come scherzosamente chiamiamo la zona dove pulisco dei sentieri molto belli per una collina di appena 600mt slm, comunque vado spesso anche sul promontorio di piombino dove ho molti amici, e anche li abbiamo iniziato a pulire dei sentieri, naturalmente tutti in un ottica enduro più che freeride
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo