FREERIDE PEDALATO...bicipesanti per bikerpotenti!

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
salve a tutti, qualcuno di voi possiede la Trek scratch 9, quella del 2010 a molla nera e azzurra, è pedalabile e quanto pesa?
Grazie, ciao
la mia trek scratch è una air 6 e pesava sui 14,5, la versione a molla sarà sui 15 e qualcosa kg credo.
per tornare all'argomento della discussione invece, sono un felicissimo possessore di una RMX montata cattiva, 21 kg, pedalata per molti km sia in salita che discesa. la sua unica regola era prendere il tutto con la dovuta calma :-).
partecipato anche per simpatia (e perche non avevo altre bighe affidabili) a una garetta di 42 km di continuo sali-scendi. arrivato ultimissimo. ma arrivato!
 

sinkral

Biker serius
10/9/10
216
1
0
romagna-
Visita sito
io pedalo una reign x a molla con 180 davanti e 170 dietro e angolo aperto di 1° con la serie sterzo angleset, il davanti lo cricchetto, pesa sui 15 e rotti chiletti e nn ho problemi a farmi anche 10 km di fila in salita, davanti monto solo il 22 e dietro arriva con il pacco pignoni al 36 e faccio tutto, dagli strappetti alla salita scorrevole,
da questa settimana porto in quota con le mie gambe una stinky da 180 del 2008, vedremo come va. più che altro voglio vedere la differenza sullo scassato rispetto alla giant reign x, se ne vale la pena insomma.
la stinky dovrebbe essere più freeride della reign x ( votata più sull'enduro).
a breve le considerazioni
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
da un mese ho la mia prima biga da FR,una scott nitrous 10, 18kg esatti 170 di escursione(per ora) front e rear,purtroppo da quando l ho presa mi sono venuti degli acciachi e quindi la devo ancora provare,ma ho fatto qualche sentinaio di metri sul argine del fiume che ho a 50mt da casa e non l ho trovata molto pedalabile,nonostante in salita me la cavo discretamente,vedrò alla prima uscita sostanziosa come si comporta.
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
io pedalo una reign x a molla con 180 davanti e 170 dietro e angolo aperto di 1° con la serie sterzo angleset, il davanti lo cricchetto, pesa sui 15 e rotti chiletti e nn ho problemi a farmi anche 10 km di fila in salita, davanti monto solo il 22 e dietro arriva con il pacco pignoni al 36 e faccio tutto, dagli strappetti alla salita scorrevole,
da questa settimana porto in quota con le mie gambe una stinky da 180 del 2008, vedremo come va. più che altro voglio vedere la differenza sullo scassato rispetto alla giant reign x, se ne vale la pena insomma.
la stinky dovrebbe essere più freeride della reign x ( votata più sull'enduro).
a breve le considerazioni

Della Stinky noterai la maggiore vocazione alla discesa mentre della Giant apprezzerai la facilità di pedalata nel tecnico. Io ho notato questo passando dalla Stinky alla Faith
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
da un mese ho la mia prima biga da FR,una scott nitrous 10, 18kg esatti 170 di escursione(per ora) front e rear,purtroppo da quando l ho presa mi sono venuti degli acciachi e quindi la devo ancora provare,ma ho fatto qualche sentinaio di metri sul argine del fiume che ho a 50mt da casa e non l ho trovata molto pedalabile,nonostante in salita me la cavo discretamente,vedrò alla prima uscita sostanziosa come si comporta.

a dimenticavo,io monto un 11/32 e doppia 36/22

non conosco le geometrie della nitrous, ma comunque un mio socio con la stessa trasmissione e con gomme da DH si pedala (con calma) una coilair del 2008 che secondo me pesa anche più della tua e per esempio ieri si è fatto una sessantina di chilometri con un 500 mt di dislivello...ma nei nostri giri abituali si fa comunque sui 1300/1400 metri per circa 35 chilometri...e non è Absalon, te l'assicuro...basta andare ad un passo ragionevole.
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
Sto valutando l'acquisto di un MDE Bolder S usato.. il telaio non ha la regolazione dell'escursione come quelli nuovi con la slitta, io volevo montarlo da discesa, ma dite che è anche vagamente pedalabile?


ciao...io ho il modello 'normale' 2008 montato a molla ( ammo roco senza propedal) e con escursione posteriore di 150 o 175 mm e ci faccio giri pedalati anche di 1500m di dislivello....
la versione s dovrebbe avere un angolo di sterzo piu' aperto ( intorno ai 66 gradi se nn ricordo male), quindi l'ideale sarebbe montarlo con una forcella a escursione variabile ( in ottica pedalatoria)...

Prova a chiedere qui sul forum a Kikhit...dovrebbe avere il modello che intendi acquistare tu...

Gazza...
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
E' da un po che cercavo un freeride un po gnurante come quello, ma immaginavo fosse cmq un po sprecato con una doppia piastra (ho una 888 rc2x), per fortuna tempo fa ho trovato una 66 ATA (ora in revisione), dovrebbero essere complementari.. volevo solo sperare che non fosse proprio impedalabile..
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
non conosco le geometrie della nitrous, ma comunque un mio socio con la stessa trasmissione e con gomme da DH si pedala (con calma) una coilair del 2008 che secondo me pesa anche più della tua e per esempio ieri si è fatto una sessantina di chilometri con un 500 mt di dislivello...ma nei nostri giri abituali si fa comunque sui 1300/1400 metri per circa 35 chilometri...e non è Absalon, te l'assicuro...basta andare ad un passo ragionevole.


interessante,avevo immaginato comunque che si si pedala ma non pretendendo di salire come freccie...
ps certo che ci date dentro anche sul pedalato eh...;-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
secondo te come andrebbe con una Marzocchi 888 RC 2005?
il manuale dice che la geometri supporta 200 davanti e fino a 190 dietro.
siccome la forcella davanti non mi piace,pensavo di prendere una doppia piastra usata,visto anche il valore di tutta la biga non ho grosse pretese...

non so...se cominci ad andar su con le escursioni allora davvero diventa poco pedalabile anche se metti la tripla...immagino che sia già abbastanza "mollacchiona" di suo...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
in effetti si,mollachiona lo è...

il problema della "pedalabilità" di quel mezzo è tutta lì...al di la del peso o delle geometrie ti ritrovi magari con un bobbing/squatting piuttosto marcato e fastidioso, per cui io magari proverei ad intervenire cercando delle sospensioni (usate) che ti possano aiutare in quel senso e quindi per esempio con registri efficaci sulle basse, ma comunque rimanendo in un range millimetrico ragionevole, senza andare a scomodare roba da DH.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
il problema della "pedalabilità" di quel mezzo è tutta lì...al di la del peso o delle geometrie ti ritrovi magari con un bobbing/squatting piuttosto marcato e fastidioso, per cui io magari proverei ad intervenire cercando delle sospensioni (usate) che ti possano aiutare in quel senso e quindi per esempio con registri efficaci sulle basse, ma comunque rimanendo in un range millimetrico ragionevole, senza andare a scomodare roba da DH.


capito,ti posto le geometrie della Nitrous...come sospensione post monto un fox DHX 4.0 ovviamente senza blocchi, dal poco che l ho provata non mi sembra ci sia tanto bobbing...mentre ho sentito subito la misura enorme delle gomme,2.7 davanti e 2.5 dietro,essendo abituato hai 2,1 della xc mi sembrava di spingere un cingolato..:smile::i-want-t:
 

Allegati

  • 2007_manual_r_nitrous_IT_web.pdf
    216 KB · Visite: 4

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
capito,ti posto le geometrie della Nitrous...come sospensione post monto un fox DHX 4.0 ovviamente senza blocchi, dal poco che l ho provata non mi sembra ci sia tanto bobbing...mentre ho sentito subito la misura enorme delle gomme,2.7 davanti e 2.5 dietro,essendo abituato hai 2,1 della xc mi sembrava di spingere un cingolato..:smile::i-want-t:

2,7 davanti credo sia roba maxxis da DH (tipo dhf per esempio), anche 2,5 dietro potrebbe essere un maxxis (tipo HR per esempio e magari anch'esso 2ply) se poi sono in mescola morbida hai fatto veramente bingo!...se veramente te la vuoi pedalare, comincia a montare gomme più umane come le onza ibex che hanno un peso ragionevole pur con una sezione generosa e risultano sufficientemente scorrevoli.
anch'io mi pedalo una biga totalmente a molla, per cui non è che sia così balzana la cosa...è ovvio che l'ammo non ha blocchi ma sul dhx vedrai che c'è il registro sulle basse velocità che ti può dare una mano in salita, specialmente poi se non esageri di sag.
All'anteriore io mi orienterei su una forcella monopiastra con una misura non troppo diversa dai 575mm di lunghezza che sono indicati nelle geometrie che hai linkato, (imho) non importa se abbassabile, purchè si possa intervenire sulla compressione con un precarico molla o con un filtro di qualsiasi altra natura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo