FREERIDE PEDALATO...bicipesanti per bikerpotenti!

paninoebirretta

Biker novus
8/12/07
37
0
0
bergamo
Visita sito
lascia perdere la Demo...a meno che tu non abbia la necessità di tritare tutto quello che ti passa sotto le ruote.

allora, premetto che sei il mio idolo..visto che mi spari un D9 in quota pedalando
la necessità di cui parli è proprio quella che ho :spetteguless:
credo anche io che usare un D, soprattutto un 9, per salire sia fuoriluogo, nel senso che è una bici fatta per scendere freshi e sparati come dei razzi, da discese su cui comunque non si potrebbe salire pedalando.fare un sentiero CAI con una bici del genere è talmente facile che forse non ti da nemmeno tutta la soddisfazione che avresti facendolo con una 160/180 (a mio parere)
però MESA rimani comunque il migliore!

riguardo la canyon postata
PAURA
però siamo sempre lì
non credo sia impossibile fare una bici come quella, ha un escursione terribile per una bici di quel peso, ma questo comporterà sicuramente dei limiti in stabilità e robustezza, oltre al fatto di avere i "limiti" delle sospensioni ad aria.
premetto che è una bici DELLA MADONNA
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
allora, premetto che sei il mio idolo..visto che mi spari un D9 in quota pedalando
la necessità di cui parli è proprio quella che ho :spetteguless:
credo anche io che usare un D, soprattutto un 9, per salire sia fuoriluogo, nel senso che è una bici fatta per scendere freshi e sparati come dei razzi, da discese su cui comunque non si potrebbe salire pedalando.fare un sentiero CAI con una bici del genere è talmente facile che forse non ti da nemmeno tutta la soddisfazione che avresti facendolo con una 160/180 (a mio parere)
però MESA rimani comunque il migliore!

riguardo la canyon postata
PAURA
però siamo sempre lì
non credo sia impossibile fare una bici come quella, ha un escursione terribile per una bici di quel peso, ma questo comporterà sicuramente dei limiti in stabilità e robustezza, oltre al fatto di avere i "limiti" delle sospensioni ad aria.
premetto che è una bici DELLA MADONNA

forse però hai le idee un pò confuse...a prescindere dal fatto che passando da una XC gia ad una bici con 140 di escursione e magari impostata AM,ti sembrerà gia esagerata,a meno che tu fino ad oggi non abbia distrutto ad ogni discesa la tua...
poi di solito se uno si fa una salita pedalando,non dovrebbe essere cosi difficile da dover usare un Demo 9...nel senso che o pedali su una pista da DH o cmq sali per riscendere da una pista da DH,o come tutte le persone normali sali per poi riscendere tra i vari sentieri,e ti assicuro che gia 150mm di permettono di tutto...a meno che tu non voglia diventare un downhiller...ti dico ciò perchè con un demo 9 secondo me è troppo compromettente la salita...ovvio che tu ora con la tua pensi che ci vogliano bestioni di bici per scendere bene...ma guardati qualche video della superenduro e poi dimmi se faresti giri cosi,se la risposta è "si" vuol dire che gia 140 ti bastano...
tra l'atro,la canyon,la vertride...inchinandomi dico che sarebbe quasi la biga definitiva...alla pari della liteville 901 http://www.bike-community.net/gallery/files/1/liteville_901_01.jpg che sempre con un peso assurdo scendi con 180 di escursione...non pensare che il poco peso faccia poca stabilità,leggiti i vari topic in giro(come queello sul peso del biker e della bici...),ovvio con una bici da 12 kg,e 180mm,una persona che pesa 100kg a secco,magari su dei dtswiss 1750,ci deve andare cauto,però non è che si apre in due...infatti ricorda non è il peso che fa la fragilità,secondo me sono piu i componenti...ad esempio i cerchi,i 1750 sono "fragili" rispeto ad dei cerchi da 2400gr...capito?poi ognuno ha i suoi pareri...come anche le sospensioni ad aria...assolutamente non sono "non affidabili"...magari c'è chi preferisce la molla,ma l'aria è un ottimo compromesso,e se non hai pretese assurde e scegli componenti ad hoc,non ti accorgi della differenza...sempre secondo me eh...:celopiùg:

ps:scusate il tema...
 

paninoebirretta

Biker novus
8/12/07
37
0
0
bergamo
Visita sito
a meno che tu fino ad oggi non abbia distrutto ad ogni discesa la tua......
è proprio quello il mio problema:nunsacci:
120mm sono troppo pochi, 140 non risolverebbero sicuramente la vita.
ho la fortuna di avere una bici molto equilibrata e nonostante la ciclistica XC consente qualche timida endurata, ma quando affronti certe pendenze non c'è niente da fare...si impunta
dai 160 ai 180 si comincia senz'altro a ragionare di più
...ovvio che tu ora con la tua pensi che ci vogliano bestioni di bici per scendere bene...ma guardati qualche video della superenduro e poi dimmi se faresti giri cosi,se la risposta è "si" vuol dire che gia 140 ti bastano.........
forse non è il caso di paragonarsi ai PRO
c'è gente e ci sarà sempre qualcuno che con una lefty front mi sta davanti anche a scendere da Champery, qualsiasi bestia io vada a prendere

...tra l'atro,la canyon,la vertride...inchinandomi dico che sarebbe quasi la biga definitiva...alla pari della liteville 901 [url]http://www.bike-community.net/gallery/files/1/liteville_901_01.jpg[/URL] che sempre con un peso assurdo scendi con 180 di escursione......magari c'è chi preferisce la molla,ma l'aria è un ottimo compromesso,e se non hai pretese assurde e scegli componenti ad hoc,non ti accorgi della differenza...sempre secondo me eh...:celopiùg:

ps:scusate il tema...

parole correttissime le tue,e come anche io specifico sempre, è questione di feeling, sia per peso sia per tipo di sospensioni.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Un momento, vediamo di fare un pò di chiarezza che qui si vedono pesi un pò troppo leggeri per essere in questa sezione.

Non c'è da meravigliarsi se quella Canyon pesa così, basta vedere come è montata.
Qualsiasi telaio che pesi nudo poco più di 3 kili può avere quel peso. Ho visto su MTBR Uzzi di poco più di 14 kg.

I problemi sono però 2.
Il primo è che se un telaio non passa i 3 kili nudo non è da FR ma da AM.
Il secondo è che un montaggio AM (per non dire XC) su una bici da 180 ce lo vedo bene solo per farci giri AM appunto.

Ho provato il DHX Air e la Totem Air, uso tuttora questi materiali in versione Coil e credetemi, ma la differenza si sente eccome.

Insomma, è bello vedere bici a lunga escursione con pesi così, e per pedalare vanno pure bene sicuramente, ma se ci si fa qualche giro nei Park, cominciamo a mettere gomme più robuste e dedicate, ammo e forke a molla, prendere un paio di kili ci si mette un attimo.
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Un momento, vediamo di fare un pò di chiarezza che qui si vedono pesi un pò troppo leggeri per essere in questa sezione.

Non c'è da meravigliarsi se quella Canyon pesa così, basta vedere come è montata.
Qualsiasi telaio che pesi nudo poco più di 3 kili può avere quel peso. Ho visto su MTBR Uzzi di poco più di 14 kg.

I problemi sono però 2.
Il primo è che se un telaio non passa i 3 kili nudo non è da FR ma da AM.
Il secondo è che un montaggio AM (per non dire XC) su una bici da 180 ce lo vedo bene solo per farci giri AM appunto.

Ho provato il DHX Air e la Totem Air, uso tuttora questi materiali in versione Coil e credetemi, ma la differenza si sente eccome.

Insomma, è bello vedere bici a lunga escursione con pesi così, e per pedalare vanno pure bene sicuramente, ma se ci si fa qualche giro nei Park, cominciamo a mettere gomme più robuste e dedicate, ammo e forke a molla, prendere un paio di kili ci si mette un attimo.


sicuramente,però ad esempio non mi pare che la vertride sia montata da XC,totem,dhx5,cerchi 1750...poi ok tutto xtr o X0,ma oggi è il top e tutte le bici top montano pezzi cosi...anche una bici da Dh secondo me monterebbe xtr,non solo per la leggereza ma per avere un ottima cambiata(seppur non molto utile nel DH)...per me una bici come la canyon vertride non è da FR ma da EN...o super AM,chiamiamolo come ci pare...poi col passare del tempo si potrebbe gia eliminare questo topic,visto che di Freeride pedalato,se uno vuole fare freeride pedalato,secondo me una bici tipo la canyon ci arriva vicino...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Se vogliamo trovare una discriminante tra AM spinto e FR pedalato, direi che è la spensieratezza con cui si affrontano le discese. Se hai una bici da AM o cmq montata leggera, in discesa devi fare attenzione. Se hai una bici da FR, cazzuta e solida, spegni il cervello e scendi. :free:

Se avessi un pozzo petrolifero in giardino, prenderei la Canyon Vertride per fare vertride, cioé enduro estremo, con salite lunghe con probabili pezzi con la bici in spalla e discese trialistiche; quindi dove il peso gioca un ruolo importantissimo e le sospensioni vengono sollecitate a velocià estremamente ridotte, e la possibilità di regolare la pressione per ottimizzare il livello di "sostenimento" che aiuta nei nosepress e altre manovre, la Canyon Vertride penso proprio che sia un signor mezzo.
Ma per l'irrinunciabile Freeride old style di cui sono affetto, ho bisogno di molle, plushosità, solidità massiccia e... quel che pesa, pesa.
Per come e dove vado io, 160mm sarebbe proprio il minimo minimo.

Ora mi sento incredibilmente più libero di quando ho comprato la mia bici, perché ormai è "vissuta" e se anche sento stdennng sul cerchio, non piango come prima, tanto so che è solido e so che non è un segnetto in più che cambierebbe la sostanza. Sono sempre molto attento a non fare nessuna righetta da nessuna parte, ma... se capita, amen. Cosa che prima era assolutamente imperdonabile e motivo di tristezza duratura. Eheh.
Adesso mi sento più libero di quando l'ho comprata perché ho anche recuperato il gap di preparazione che ora mi permette di salire per dislivelli anche superiori a quelli conquistati con la precedente biga ben più leggera (100-120mm).


I primi giri con questa erano "traumatici"... la ruota ant era incredibilmente lontana! :loll: la salita era un calvario e la stanchezza vinceva sull'ostinazione.
Ci vuol pazienza e determinazione per far FR pedalato con 'sti cancelli. E tutti quelli di questo topic lo confermeranno. :-P
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Se vogliamo trovare una discriminante tra AM spinto e FR pedalato, direi che è la spensieratezza con cui si affrontano le discese. Se hai una bici da AM o cmq montata leggera, in discesa devi fare attenzione. Se hai una bici da FR, cazzuta e solida, spegni il cervello e scendi. :free:

Se avessi un pozzo petrolifero in giardino, prenderei la Canyon Vertride per fare vertride, cioé enduro estremo, con salite lunghe con probabili pezzi con la bici in spalla e discese trialistiche; quindi dove il peso gioca un ruolo importantissimo e le sospensioni vengono sollecitate a velocià estremamente ridotte, e la possibilità di regolare la pressione per ottimizzare il livello di "sostenimento" che aiuta nei nosepress e altre manovre, la Canyon Vertride penso proprio che sia un signor mezzo.
Ma per l'irrinunciabile Freeride old style di cui sono affetto, ho bisogno di molle, plushosità, solidità massiccia e... quel che pesa, pesa.
Per come e dove vado io, 160mm sarebbe proprio il minimo minimo.

Ora mi sento incredibilmente più libero di quando ho comprato la mia bici, perché ormai è "vissuta" e se anche sento stdennng sul cerchio, non piango come prima, tanto so che è solido e so che non è un segnetto in più che cambierebbe la sostanza. Sono sempre molto attento a non fare nessuna righetta da nessuna parte, ma... se capita, amen. Cosa che prima era assolutamente imperdonabile e motivo di tristezza duratura. Eheh.
Adesso mi sento più libero di quando l'ho comprata perché ho anche recuperato il gap di preparazione che ora mi permette di salire per dislivelli anche superiori a quelli conquistati con la precedente biga ben più leggera (100-120mm).


I primi giri con questa erano "traumatici"... la ruota ant era incredibilmente lontana! :loll: la salita era un calvario e la stanchezza vinceva sull'ostinazione.
Ci vuol pazienza e determinazione per far FR pedalato con 'sti cancelli. E tutti quelli di questo topic lo confermeranno. :-P


happy dai ti quoto...sei saggio...:celopiùg:...ti parla uno con una bici che dovrebbe pesare 13 kg ma ne pesa 17.4...:loll:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Se avessi un pozzo petrolifero in giardino, prenderei la Canyon Vertride per fare vertride, cioé enduro estremo, con salite lunghe con probabili pezzi con la bici in spalla e discese trialistiche; quindi dove il peso gioca un ruolo importantissimo e le sospensioni vengono sollecitate a velocià estremamente ridotte, e la possibilità di regolare la pressione per ottimizzare il livello di "sostenimento" che aiuta nei nosepress e altre manovre, la Canyon Vertride penso proprio che sia un signor mezzo.

Non metto in dubbio la bontà della Canyon in questione, ma ripeto che qualsiasi dei nostri telai con quel montaggio non va molto lontano da quel peso.

Solo che montata così non è una bici da farci freeride a 360°.
O almeno, io con ruote così leggere, con il NN al posteriore, con il cambio XTR in carbonio (ecco 2 componenti tipicamente XC), sentieri tipo il 601, o una giornata in Pezzeda li farei......solo se avessi anch'io un pozzo petrolifero.

o-o
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Se vogliamo trovare una discriminante tra AM spinto e FR pedalato, direi che è la spensieratezza con cui si affrontano le discese. Se hai una bici da AM o cmq montata leggera, in discesa devi fare attenzione. Se hai una bici da FR, cazzuta e solida, spegni il cervello e scendi. :free:

Se avessi un pozzo petrolifero in giardino, prenderei la Canyon Vertride per fare vertride, cioé enduro estremo, con salite lunghe con probabili pezzi con la bici in spalla e discese trialistiche; quindi dove il peso gioca un ruolo importantissimo e le sospensioni vengono sollecitate a velocià estremamente ridotte, e la possibilità di regolare la pressione per ottimizzare il livello di "sostenimento" che aiuta nei nosepress e altre manovre, la Canyon Vertride penso proprio che sia un signor mezzo.
Ma per l'irrinunciabile Freeride old style di cui sono affetto, ho bisogno di molle, plushosità, solidità massiccia e... quel che pesa, pesa.
Per come e dove vado io, 160mm sarebbe proprio il minimo minimo.

Ora mi sento incredibilmente più libero di quando ho comprato la mia bici, perché ormai è "vissuta" e se anche sento stdennng sul cerchio, non piango come prima, tanto so che è solido e so che non è un segnetto in più che cambierebbe la sostanza. Sono sempre molto attento a non fare nessuna righetta da nessuna parte, ma... se capita, amen. Cosa che prima era assolutamente imperdonabile e motivo di tristezza duratura. Eheh.
Adesso mi sento più libero di quando l'ho comprata perché ho anche recuperato il gap di preparazione che ora mi permette di salire per dislivelli anche superiori a quelli conquistati con la precedente biga ben più leggera (100-120mm).


I primi giri con questa erano "traumatici"... la ruota ant era incredibilmente lontana! :loll: la salita era un calvario e la stanchezza vinceva sull'ostinazione.
Ci vuol pazienza e determinazione per far FR pedalato con 'sti cancelli. E tutti quelli di questo topic lo confermeranno. :-P


Quoto !!

se uno vuole fare FR pedalato o AM pesante, non deve vivere nello stress di farsi una riga al telaio o un ammacatura ai cerchi.. altrimenti è meglio che cambi disciplina..
certo quando il mezzo è nuovo di pacco e ci hai spesso una cifra la tentazione di lasciarlo in una teca di vetro è forte, infatti io ho risolto i problemi di angoscia del mezzo nuovo decidendo di prendere pezzi di seconda mano (valutandone prima il perfetto funzionamento, ovvio)...
poi diciamolo facciamo uno sport che costa alle tasche, perchè se non sterssi la bici non ti diverti e così faceno è inevitabile che ogni tot devi cambiare qualcosa !!

anche a me piacere una bici da 13-14 kg, ma per avere la stessa robustezza della mia dovrei vendere qualche organo per scendere di quei 4kg....
 
Apro questo topic per vedere se riuscirà a diventare un punto di raccolta per quanti amano la discesa ma portano su la bicipesante pedalando e faticando con soddisfazione :-x 8-)

credo si possano postare consigli su quali telai ritenete più adatti, le gomme, i componenti e così via....per quelle bici che normalmente si utilizzerebbero in risalite meccanizzate...e che invece molti di noi so che portano in cima con la sola forza delle gambe.... :cool:

IMPORTANTE: Evitiamo discussioni vecchie e inutili e diamo info per chi vuole fare questa specifica cosa grazie :-o

vai con le bici! Che mostri portate in salita? :-?
io sono nuovo del freeride è da un anno che lo pratico ho una kona stinky primo con dhx5 bomber marzocchi 888 cerchi mavic gialli quelli indisrtuttibili dei video faccio sempre 10 km di salita pesa 18 kili cmq quando scendo è sempre una ficata gg sono andato sulla neve con la cinghialtracks ed era fantasico x le condizioni metereologiche x la neve e x la compagnia!!
 

Eros88

Biker serius
20/8/09
125
0
0
Limbiate(brianza)
Visita sito
sto scrutando da tempo LAPIERRE spicy316 e froggy318...parlado di freeride pedalato a mio parere, tra le due, la più "tuttofare" è la spicy316...

le ho confrontate attentamente e per quanto possa contare la mia opinione si distinguono molto poco... questo a vantaggio della spicy sia come prezzo che come componentistica.

per la froggy abbiamo un settaggio prettamente freeride con guaida catena, attacco manubrio piu corto ruote 2.4 anzichè 2.2, e telaio da +o- 16kg a 18kg,
diversamente la spicy nn ha il guaida catena e il telaio meno spesso che va da +o- 12,5kg a 14kg ma per il resto sono uguali.

come conformità i due telai si distinguono moooooolto poco...le sospensioni abbiamo le stesse escursioni e montaggio fox ant/post per spicy316, e rockshox ant e fox post. per froggy 318,

per tutti questi fattori se dovessi scegliere una bici da freeride da pedalare seglierei spicy 316, perche con una bici cosi ci fai davvero tutto... o quasi...

(opinione personale e discutibilissima)

ciaoooo!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo