Fox e Pepi si separano

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
al momento da pepi online oppure da altri siti sparsi nel mondo.
per gli oring basta un skf o una buona ferramenta
scusa non è che mi potresti trovare per favore uno di questi siti sparsi per il mondo dal momento che sul sito di pepi il kit ricambio ammortizzatore fox dhx 3 a molla non lo trovo?
o sono imbranato oppure mi pare che si parli di ammo ad aria solamente....
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
No, hai dimenticato questi:
1)
MetroFlessibile.jpg

2)
racingforkoil7.5w_t.jpg

3)
FoxFactory08-Float-RebuildKit-2T.jpg

4)
bannerlogo1.jpg


:mrgreen:

Tutto vero...però vi farei anche vedere le forcelle di chi ci pasticcia da solo e poi viene a piangere come un bambino..."io non ho toccato niente !!!" :-)
 
non c'è molto da cambiare in un ammo a molla. un paio di o-ring, del frenafiletti, del grasso al silicone. tutta roba che trovi in ferramenta o da skf
scusa non è che mi potresti trovare per favore uno di questi siti sparsi per il mondo dal momento che sul sito di pepi il kit ricambio ammortizzatore fox dhx 3 a molla non lo trovo?
o sono imbranato oppure mi pare che si parli di ammo ad aria solamente....
 
Io non sono d'accordo.

Le proprie ragioni si possono far valere, o quantomeno si può chiedere che venga valutato se sono ragioni valide o no, o se preferite se certe pratiche commerciali siano o no in linea con le leggi vigenti in Italia. E a norma di legge si possono far valere nei confronti del venditore, non nei confronti di altri.

Ovviamente tutto questo ha un costo, che nessuno però vuole pagare: il venditore è visto spesso come un amico e non si vuole metterlo in imbarazzo con una richiesta formale, non parliamo poi di iniziare un'azione legale. Comprensibilissimo, però a questo punto se non si vuole tentare di far rispettare quelli che si ritengono essere i propri diritti, a mio parere si perde il diritto di lamentarsene: per me non è accettabile non fare niente e poi mugugnare al bar.

Bravo Sembola, hai centrato il punto!!! Ecco cosa spesso non ci permette di essere efficaci nella nostra protesta, di non usare i diritti che abbiamo, perchè il venditore spesso lo vediamo come un amico, o addirittura lo diventa pure, magari diventa anche compagno di pedalate e allora è finita la nostra forza per la rivalsa.

Ecco perchè spesso non si fa nulla e si mugugna come al bar.

Più avanti dici che bisogna lottare e mettersi in gioco per fare valere i propri diritti, qui hai ragione, ma in effetti se ci sono 2 anni di garanzia qualcuno si è già battuto per noi, non credi? Cosa dobbiamo fare di più? Non abbiamo combattuto anche noi un tipo di guerra che porta il nome di "prezzi esorbitanti delle bici"? Non abbiamo già dato? Qui non si tratta di sapere come fare valere i propri diritti, bene o male tutti noi lo sappiamo, ma dove trovare la forza economica e soprattutto morale per farlo.
Dobbiamo andare in guerra per una garanzia di una bici, chiedere permessi ai propri responsabili in azienda per andare a delle udienze? Non sarebbe assurdo?:nunsacci:

Io me la sono messa via, e sì che sono combattivo di solito, ma ho capito che bisogna prendere la cosa con molta filosofia in casi come quelli discussi in questo topic, dove con una certa sorpresa, noto ci sia chi ancora si arrampica sugli specchi a favore di personaggi non proprio candidi e difendibili.:arrabbiat:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.169
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Più avanti dici che bisogna lottare e mettersi in gioco per fare valere i propri diritti, qui hai ragione, ma in effetti se ci sono 2 anni di garanzia qualcuno si è già battuto per noi, non credi? Cosa dobbiamo fare di più? Non abbiamo combattuto anche noi un tipo di guerra che porta il nome di "prezzi esorbitanti delle bici"? Non abbiamo già dato? Qui non si tratta di sapere come fare valere i propri diritti, bene o male tutti noi lo sappiamo, ma dove trovare la forza economica e soprattutto morale per farlo.
Dobbiamo andare in guerra per una garanzia di una bici, chiedere permessi ai propri responsabili in azienda per andare a delle udienze? Non sarebbe assurdo?:nunsacci:

Se tutti avessero sempre ragionato in base alla propria convenienza nel breve periodo oggi nessuno di noi avrebbe i diritti di cui invece godiamo, nè quelli basilari sanciti dalla Costituzione nè quelli scaturiti dagli anni successivi.

Quello che voglio far capire è che in una società civile di fronte a quelli che riteniamo essere piccoli (o grandi) soprusi si può reagire in tre maniere: si subisce, si reagisce o si si evita di trovarcisi. Ognuna di queste opzioni è assolutamente legittima, a patto di essere coerenti. Se si sceglie di subire perchè tutto sommato conviene non ci si può poi lamentare che "nessuno fa nulla", così com'è assurdo pretendere la bici al top per sentirsi fighi e poi lamentarsi dei prezzi esorbitanti.

Sia chiaro che il mio è un discorso generale.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Se tutti avessero sempre ragionato in base alla propria convenienza nel breve periodo oggi nessuno di noi avrebbe i diritti di cui invece godiamo, nè quelli basilari sanciti dalla Costituzione nè quelli scaturiti dagli anni successivi.

Quello che voglio far capire è che in una società civile di fronte a quelli che riteniamo essere piccoli (o grandi) soprusi si può reagire in tre maniere: si subisce, si reagisce o si si evita di trovarcisi. Ognuna di queste opzioni è assolutamente legittima, a patto di essere coerenti. Se si sceglie di subire perchè tutto sommato conviene non ci si può poi lamentare che "nessuno fa nulla", così com'è assurdo pretendere la bici al top per sentirsi fighi e poi lamentarsi dei prezzi esorbitanti.

Sia chiaro che il mio è un discorso generale.
si in effetti è proprio così... io nelle diverse occasioni ho agito nelle tre maniere indicate da Sembola...
a volte (raramente) ho subito per il quieto vivere e perchè la posta in gioco è stata veramente irrilevante rispetto all'investimento di energie mentali;
spesso ho reagito, ma da questo punto di vista sono provilegiato dal momento che non sostengo alcuna spesa legale se non quella della raccomandata e mi do l'appuntamente da solo... quasi sempre è bastata la raccomandata con carta intestata per risolvere d'incanto quello che prima sembrava inimmaginabile... non nego però che ci vuole impegno ed energie mentali... comprendo chi rinuncia dovendo investire quattrini e tempo se il fumo, ala fine, non vale la candela...
Mi sono occupato anche per conto di clienti della questione garanzia (soprattutto in campo automobilistico e per somme considerevoli) e spesso con soddisfazione per i miei assistiti ( e per riflesso anche mia...).
Per quanto mi riguarda sono giunto ad una conclusione:
oramai acquisto all'estero o di importazione parallela, pagando a volte anche la metà e fregandomene della garanzia... tanto alla fine in un computo generale ci ho guadagnato e alla grande...
se il navigatore dopo un anno si guasta lo butto e ne compro un altro, così il cellulare (tanto i display sono fuori garanzia e sono le parti più soggette a guasti), hifi in genere, tv, stampanti etc etc...
aggiungo, tra l'altro, che spessissimo modalità e tempi deglòi interventi in garanzia sono così lunghi ed articolati che passa pure la voglia...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
probabilmente il nostro mercato, anzi proprio il sistema commerciale, non ha ancora maturato e fatto proprio alcuni meccanismi... sono certo che l'istituzione di figure di arbitrato tra consumatori e commercianti, la possibilità di ricorrere alla class action, un maggiore peso politico e giuridico delle varie associazioni dei consumatori, sensibilizzerà in misura maggiore le aziende... ma per tutto questo ci vuole tempo...
siamo sulla buona strada...
 
Per quanto mi riguarda sono giunto ad una conclusione:
oramai acquisto all'estero o di importazione parallela, pagando a volte anche la metà e fregandomene della garanzia... tanto alla fine in un computo generale ci ho guadagnato e alla grande...
se il navigatore dopo un anno si guasta lo butto e ne compro un altro, così il cellulare (tanto i display sono fuori garanzia e sono le parti più soggette a guasti), hifi in genere, tv, stampanti etc etc...
aggiungo, tra l'altro, che spessissimo modalità e tempi deglòi interventi in garanzia sono così lunghi ed articolati che passa pure la voglia...
anche io faccio lo stesso...DANNATO CONSUMISMO!!:smile::smile::smile:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
probabilmente il nostro mercato, anzi proprio il sistema commerciale, non ha ancora maturato e fatto proprio alcuni meccanismi... sono certo che l'istituzione di figure di arbitrato tra consumatori e commercianti, la possibilità di ricorrere alla class action, un maggiore peso politico e giuridico delle varie associazioni dei consumatori, sensibilizzerà in misura maggiore le aziende... ma per tutto questo ci vuole tempo...
siamo sulla buona strada...

figure d'arbitrato ci sono, non so se ovunque, ma qui le Camere di Commercio fanno un buon lavoro..peccato non si presentino i commercianti al momento dell'incontro.
la class action, in base agli ultimi atti legislativi, è stata così tanto impoverita da risultare una scatola vuota, e la sua prossima entrata in vigore non porterà gosse novità.
per le associazioni, purtroppo la principale attività consiste nel reperimento di fondi, con la conseguenza di trascurare ambiti importanti, politicamente e giuridicamente, non essendo sufficiente l'esiguo numero di tesserati per il proprio mantenmento.

Il problema, come mi pare evidenzissi sopra, è culturale, oltre e più che giuridico (il cliente è 'amico' del commerciante, e non prende posizioni formali nei suoi ocnfronti, ecc..poi aggiungo, il commerciante non si inimica il distributore/produttore, quindi non prende posizioni formali nei suoi ocnfronti per rivalersi di quanto sostenuto per soddisfare il cliente, e così via.)
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
figure d'arbitrato ci sono, non so se ovunque, ma qui le Camere di Commercio fanno un buon lavoro..peccato non si presentino i commercianti al momento dell'incontro.
la class action, in base agli ultimi atti legislativi, è stata così tanto impoverita da risultare una scatola vuota, e la sua prossima entrata in vigore non porterà gosse novità.
per le associazioni, purtroppo la principale attività consiste nel reperimento di fondi, con la conseguenza di trascurare ambiti importanti, politicamente e giuridicamente, non essendo sufficiente l'esiguo numero di tesserati per il proprio mantenmento.

Il problema, come mi pare evidenzissi sopra, è culturale, oltre e più che giuridico (il cliente è 'amico' del commerciante, e non prende posizioni formali nei suoi ocnfronti, ecc..poi aggiungo, il commerciante non si inimica il distributore/produttore, quindi non prende posizioni formali nei suoi ocnfronti per rivalersi di quanto sostenuto per soddisfare il cliente, e così via.)
in effetti la figura dell'arbitro così come prevista attualmente non ha molto senso dal momento che di fatto non è dotato di alcun potere sanzionatorio se una delle parti, per esempio, non presenzia all'incontro...
il vero nocciolo della questione è, a mio avviso, la poca influenza "politica" delle associazioni dei consumatori che determina lo svuotamente della legge che prevedeva l'istituzione della class action...
cmq verranno tempi migliori... nel frattempo, con occhio vigile, :i-want-t:
grazie per la rep.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
sto continuando a leggere tutto, dopo anche i miei interventi, ma sorge una riflessione...... e se fosse stato Pepi ha interrompere il rapporto di collaborazione con Fox? Esasperato (si sentiva nel giusto, è pur sempre un essere umano) ha mandato tutti @ quel paese .......
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
sto continuando a leggere tutto, dopo anche i miei interventi, ma sorge una riflessione...... e se fosse stato Pepi ha interrompere il rapporto di collaborazione con Fox? Esasperato (si sentiva nel giusto, è pur sempre un essere umano) ha mandato tutti @ quel paese .......
ovviamente nulla può essere escluso... potrebbe aver deciso di spostare su altri campi la propria attività...
cmq non credo sia importante conoscere i dettagli di tale "separazione"....
dalle scelte che farà Fox da gennaio e dalle modalità di gestione del nuova nuova assistenza ufficiale qualcosa si capirà...
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Beh...leggendo il post, non posso che quotare tacito.
Spesso per rivalersi sulla garanzia ci dovremmo muovere solo con un legale...o nei casi "fortunati", si è avvocati di professione.:-)
In campo "ciclistico", spesso le cifre in ballo son talmente irrisorie, che "conviene" starsene a subire, senza avviare procedure, che sarebbero giuste, ma spesso ci appaiono (o sono) più grandi di noi, oltre che costose.
Già che ci siamo una domanda. Qual'è la miglior procedura da seguire (nel caso di cifre modeste in ballo), per far valere i nostri diritti?

Ritornando al topic, speriamo che la separazione tra Fox e Pepi, porti ad una miglior capillarizzazione dell'assistenza e al conseguente abbattimento di prezzi e tempi. Un pò come avviene per Rock Shox.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Beh...leggendo il post, non posso che quotare tacito.
Spesso per rivalersi sulla garanzia ci dovremmo muovere solo con un legale...o nei casi "fortunati", si è avvocati di professione.:-)
In campo "ciclistico", spesso le cifre in ballo son talmente irrisorie, che "conviene" starsene a subire, senza avviare procedure, che sarebbero giuste, ma spesso ci appaiono (o sono) più grandi di noi, oltre che costose.
Già che ci siamo una domanda. Qual'è la miglior procedura da seguire (nel caso di cifre modeste in ballo), per far valere i nostri diritti?

Ritornando al topic, speriamo che la separazione tra Fox e Pepi, porti ad una miglior capillarizzazione dell'assistenza e al conseguente abbattimento di prezzi e tempi. Un pò come avviene per Rock Shox.
nel caso in cui il rivenditore faccia orecchie da mercante sulla richiesta di intervento in garanza, oppure accampi scuse o provi a lavarsene le mani dando la colpa alla casa costruttrice, io consiglio di spedire una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, magari allegando il titolo di acquisto, scontino o fatura in fotocopia, nella quale viene evidenziato il difetto oppure l'eventuale guasto e chiedendo rispettivamente o la sostituzione o la riparazione a cura e spese del negoziante medesimo entro un termine di 10 giorni.
Una lettera di diffida che spesso sortisce un effetto positivo...
nel caso in cui il destinatario tace si decide se adire le vie giudiziarie rivolgendosi ad un legale oppure ad una associazione di consumatori, oppure ancora mettersi l'anima in pace...
 
Beh...leggendo il post, non posso che quotare tacito.
Spesso per rivalersi sulla garanzia ci dovremmo muovere solo con un legale...o nei casi "fortunati", si è avvocati di professione.:-)
In campo "ciclistico", spesso le cifre in ballo son talmente irrisorie, che "conviene" starsene a subire, senza avviare procedure, che sarebbero giuste, ma spesso ci appaiono (o sono) più grandi di noi, oltre che costose.
Già che ci siamo una domanda. Qual'è la miglior procedura da seguire (nel caso di cifre modeste in ballo), per far valere i nostri diritti?

Ritornando al topic, speriamo che la separazione tra Fox e Pepi, porti ad una miglior capillarizzazione dell'assistenza e al conseguente abbattimento di prezzi e tempi. Un pò come avviene per Rock Shox.

Ma sappi che se te ne stai a subire, perchè intraprendere un'azione legale spesso è oggettivamente antieconomico e a dir poco stressante, poi non venire a sfogarti per i diritti di consumatore calpestati qui nel forum perchè verrai etichettato come buonpensante parlatore da bar.....vai a vederti come è andata a finire la discussione da me aperta tempo fa nella rubrica "l'angolo della verità" con tema " Basta!!!delusione immensa, bici e componenti troppo cari per non parlare....." quasi sono stato bannato per non avere specificato il nome del sivende poco professionale con il quale ho avuto a che fare e accusato di avere sollevato la classica discussione da bar. E pensare che sono quasi allergico ai bar...:smile::smile:Effettivamente, allora non ho fatto nomi e cognomi - per delle buone ragioni ampiamente da me spiegate-, ma non mi sembra che questo topic abbia smentito nemmeno in minima parte quello da me sostenuto in quel topic:omertà:

Buona notte.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Ma sappi che se te ne stai a subire, perchè intraprendere un'azione legale spesso è oggettivamente antieconomico e a dir poco stressante, poi non venire a sfogarti per i diritti di consumatore calpestati qui nel forum perchè verrai etichettato come buonpensante parlatore da bar.....vai a vederti come è andata a finire la discussione da me aperta tempo fa nella rubrica "l'angolo della verità" con tema " Basta!!!delusione immensa, bici e componenti troppo cari per non parlare....." quasi sono stato bannato per non avere specificato il nome del sivende poco professionale con il quale ho avuto a che fare e accusato di avere sollevato la classica discussione da bar. E pensare che sono quasi allergico ai bar...:smile::smile:Effettivamente, allora non ho fatto nomi e cognomi - per delle buone ragioni ampiamente da me spiegate-, ma non mi sembra che questo topic abbia smentito nemmeno in minima parte quello da me sostenuto in quel topic:omertà:

Buona notte.
ho letto il 3d a cui fai riferimento e forse la questione è leggermente diversa...
in questo 3d si fa espresso riferimento a soggetti conosciuti e ben identificati, cosa che non accadeva nel tuo 3d.
Personalmente ho compreso perfettamente le ragioni della tua ritrosia a far nome e cognome, devi però anche renderti conto che in una pubblica discussione, soprattutto di quel tenore, non identificare il negoziante di cui si parla impoverisce e non poco la discussione stessa rendendola praticamente vana...
 
ho letto il 3d a cui fai riferimento e forse la questione è leggermente diversa...
in questo 3d si fa espresso riferimento a soggetti conosciuti e ben identificati, cosa che non accadeva nel tuo 3d.
Personalmente ho compreso perfettamente le ragioni della tua ritrosia a far nome e cognome, devi però anche renderti conto che in una pubblica discussione, soprattutto di quel tenore, non identificare il negoziante di cui si parla impoverisce e non poco la discussione stessa rendendola praticamente vana...

Il tuo atteggiamento è molto soft e garbato, ti ringrazio per la tua comprensione, in quella discussione specifica ho sbagliato io, è vero, a non fare nomi, la mia protesta l'ho fatta nella sezione sbagliata dove bisognava riportare nomi e cognomi, chiedo ancora scusa al forum.

La cosa però che mi ha stupito un pò allora è stato il concentrare quasi unicamente l'attenzione sulla mia mancanza di precisione piuttosto di realizzare da parte di tutti che la realtà nel mondo dei sivende spesso - non sempre- è quella da me esposta.

Anche il fatto di continuamente a farmi notare che tutti i settori sono così non aveva molta attinenza, stavamo parlando del mondo della bici e a quello facevo riferimento.

Ciao:prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo