Per non intasare di OT la discussione su pike Vs formula 35, in cui alla fine si parlava solo della Formula, apro questa discussione in cui continuare su tutte le questioni relative alla Formula 35 - Selva.
..maah! ...a vedere dagli esplosi, il pistone che appoggia la molla è dotato di OR di conseguenza risulta essere piuttosto sigillato. Penso che la vecchia tecnica di determinare il fondo corsa con il volume d’olio sia sempre valida!!Buongiorno ragazzi, sono nuovo nella discussione perché sono entrato in possesso di una ancillotti con la Formula 35, ho già letto tutta la discussione per ora non ho domande ma vorrei chiedere qualche parere, qualche teoria riguardo alla nuova selva C, premetto che mi piace molto l'ambito delle sospensioni e a volte si sento fin troppo precisino.
Mi sono chiesto un paio di cose, di cui farò una premessa, la prima è questa, essendo che la selva C utilizzi una molla come elemento elastico non c'è modo di controllare la progressività della forcella, a parità di SAG e regolazione idraulica tutta aperta, servirà, meno forza della selva C o S/R per raggiungere il fine corsa?
Il funzionamento nella prima parte della molla è fantastico e irriproducibile ma non è detto che sia "troppo" necessario, riprendendo la domanda delle forze in gioco, non vorrei che arrivasse a fondo corsa troppo facilmente e se così fosse non ci sarebbe modo di aumentarne la progressività in quanto non ci sono elementi per farlo e agire sull'idraulica sarebbe solo un'escamotage che definisco non corretta.
Altra considerazione, più teorica, un paio di anni fa volevo comprare un DH e andai a vedere quello della Eleonora Farina che stava vendendo la su mondraker summum e notai una forcella durissima, un sag abbastanza basso e un supporto eccezionale; guardando le gare del mondiale di DH ho anche badato che nei sentieri con pochi salti le forcelle utilizzano dai 160 ai 180 mm di escursione a fronte di 200 mm di escursione, chiesi a Eleonora e mi rispose che gli ultimi cm si utilizzano per non arrivare a fondo corsa nei salti.
Loro fanno un altro sport e vanno a velocità ipersoniche, appunto per questo mi chiedo se affettivamente nei tracciati classici da enduro per gente normale ci sia bisogno di tutta questa escursione che le forcelle da enduro ci forniscono, è vero che questa escursione possa salvare in caso di errore ma utilizzare molta escursione modifica, se non bilanciata con il posteriore, la geometria della bici che così può portare ad una difficoltà nel trovare l'assetto migliore durante la guida.
cosa ne pensate?
E' vero c'è un o-ring che sigilla il pistone, è strano però, così facendo hanno diviso i foderi dagli steli. Sia Marzocchi sia Rock shox invece non ha mai fatto questa cosa, c'è sempre stato passaggio tra il sopra e il sotto della molla..maah! ...a vedere dagli esplosi, il pistone che appoggia la molla è dotato di OR di conseguenza risulta essere piuttosto sigillato. Penso che la vecchia tecnica di determinare il fondo corsa con il volume d’olio sia sempre valida!!
Ovviamente un olio bello “spesso” se nò dopo poco la giusta dose svanisce...
Se vai tanto a “pacco” puoi iniziare con 10cc lato molla, provare e decidere le restanti aggiunte..
..maah! ...a vedere dagli esplosi, il pistone che appoggia la molla è dotato di OR di conseguenza risulta essere piuttosto sigillato. Penso che la vecchia tecnica di determinare il fondo corsa con il volume d’olio sia sempre valida!!
Ovviamente un olio bello “spesso” se nò dopo poco la giusta dose svanisce...
Se vai tanto a “pacco” puoi iniziare con 10cc lato molla, provare e decidere le restanti aggiunte..
Ciao Francesco, si, confermo anche quelle di rockshox che avevo nella totem erano durissimePer info le molle che da la Formula sulla Selva C sono durissime.
Guarda che se nasce con la molla e tu volessi convertirla ad aria...vanno scambiati gli ordini dei foderi...l'idraulica passa al lato della molla proprio per via dello stelo interno non compatibile con l'aria...ecco svelato il motivo...Grazie mille per le risposte.
Mi chiedo che motivo ci sia di isolare effettivamente la camera dalla molla dal resto del fodero.
É vero che isolando la camera non si permette allo sporco di entrare ma così si mantiene un sistema che aumenta gli attriti, infatti marzocchi ricordo che non lo avesse.
E poi mi piacerebbe sapere una cosa, ricordo perfettamente che fox sconsigliasse di passare dal sistema a molla a quello a aria perché la molla avrebbe potuto rovinare l'interno dello stelo e ritornare ad un sistema ad aria sarebbe stato poco proficuo ma forse questo potrebbe essere accentuato dal fatto che lo sporco e la polvere che entrava dai parapolvere avrebbe potuto rovinare ulteriormente l'interno dello stelo.
Mi chiedo a questo punto, quale sia la miglioria di avere il sistema a molla se con la selva R bilanciando le sue camere si possa trovare una forza di stacco pressoché nulla.
Magari con la molla nella selva C hanno migliorato il supporto fino a metà (più o meno) corsa senza avere così tanto vantaggio nella primissima parte di corsa.
Non sto denigrando la molla come sistema elástico, anzi, la monterei subito.
Volevo essere solo un po' critico.
Sì sì certo, quello sicuramente é un modo che ti permette di fare la conversione.Guarda che se nasce con la molla e tu volessi convertirla ad aria...vanno scambiati gli ordini dei foderi...l'idraulica passa al lato della molla proprio per via dello stelo interno non compatibile con l'aria...ecco svelato il motivo...![]()
beh,non è una cosa da poco avere un sistema compatibile "sempre" per aria e molla...Sì sì certo, quello sicuramente é un modo che ti permette di fare la conversione.
Sono le altre cose che mi interessano di più.
Grazie per la risposta gargasecca
Sulle nuove "marzocchi" a molla prodotte da fox usano questo sistema per creare progressione pneumatica nei foderi (il fondo dello stelo è sigillato)Mi chiedo che motivo ci sia di isolare effettivamente la camera dalla molla dal resto del fodero.
Non è una questione di stacco ma di curva di compressione. La molla è lineare, con una durezza (il k) costante, l'aria è regressiva nella prima parte quindi più dura all'inizio e più vuota al centro. Replicare la linearità della molla con l'aria è complicato... (ma non impossibile)Mi chiedo a questo punto, quale sia la miglioria di avere il sistema a molla se con la selva R bilanciando le sue camere si possa trovare una forza di stacco pressoché nulla.
Rulezman a Savona lavora sulle forcelle Formula. Di solito è molto veloce nel fare il lavoro e rispedire.Ciao a tutti. Ho provato a fare una ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla. Sono tornato a pedalare con una certa frequenza e facendo manutenzione ordinaria ho notato che la mia favolosa 35 2015 ha preso un minimo gioco stelo/fodero. Finora ho sempre e solo fatto fare services di olio e tenute ma forse è il caso di cambiare le boccole. Abito in provincia Como, sapreste consigliarmi dove portarla? Purtroppo Accumotor unico formulista della zona ha chiuso.... Sarebbe anche bello che non la tenesse via mesi...
@gargasecca ricordo che aveva consigliato un'officina dalle sue parti, ma ovviamente ci sarebbedi mezzo le spedizioni con conseguente allungamento dei tempi, però potrei comunque valutare. Grazie![]()
Ciao a tutti. Ho provato a fare una ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla. Sono tornato a pedalare con una certa frequenza e facendo manutenzione ordinaria ho notato che la mia favolosa 35 2015 ha preso un minimo gioco stelo/fodero. Finora ho sempre e solo fatto fare services di olio e tenute ma forse è il caso di cambiare le boccole. Abito in provincia Como, sapreste consigliarmi dove portarla? Purtroppo Accumotor unico formulista della zona ha chiuso.... Sarebbe anche bello che non la tenesse via mesi...
@gargasecca ricordo che aveva consigliato un'officina dalle sue parti, ma ovviamente ci sarebbedi mezzo le spedizioni con conseguente allungamento dei tempi, però potrei comunque valutare. Grazie![]()
...Provo a ripostare...Ho la Selva S (credo montata con valvola gold) su una Turbo Levo e mi trovo benissimo.
L'ho presa usata e mi hanno anche dato i pompanti per trasformarla in R.
Premetto che sono molto leggero come peso.
Da un lato mi piacerebbe provarla in quanto dicono che la R sia ancor meglio, dall'altro, mi trovo talmente bene con questa che non vorrei perdere l'equilibrio raggiunto...
Che dite?
La R è complicata da tarare?
Alessi bici a San Felice sul Panaro è ufficiale formula, bravo e con prezzo onesti, io la mia (S) là veci revisionare de loro, e la e la C la ho comprata sempre da loro..Ciao a tutti. Ho provato a fare una ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla. Sono tornato a pedalare con una certa frequenza e facendo manutenzione ordinaria ho notato che la mia favolosa 35 2015 ha preso un minimo gioco stelo/fodero. Finora ho sempre e solo fatto fare services di olio e tenute ma forse è il caso di cambiare le boccole. Abito in provincia Como, sapreste consigliarmi dove portarla? Purtroppo Accumotor unico formulista della zona ha chiuso.... Sarebbe anche bello che non la tenesse via mesi...
@gargasecca ricordo che aveva consigliato un'officina dalle sue parti, ma ovviamente ci sarebbedi mezzo le spedizioni con conseguente allungamento dei tempi, però potrei comunque valutare. Grazie![]()
Prova a chiamarlo, a me le ha sostituite sulla Manitou anche se non la trattaGrazie!
C'è Bike's Doctor di Erba, bravo, veloce con ottimi prezzi ma non tratta Formula :-/
Tra l'altro sul sito di formula danno Alessi bici come unico SERVICE CENTER d'italia quindi non credo sia l'ultimo arrivato, anziAlessi bici a San Felice sul Panaro è ufficiale formula, bravo e con prezzo onesti, io la mia (S) là veci revisionare de loro, e la e la C la ho comprata sempre da loro..