forcella trema in frenata

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Io ho notato che se freno l'anteriore e da fermo spingo avanti e indietro il manubrio, gli steli si muovono leggermente nei foderi. Credo, almeno: quello che noto e' che se metto un dito tra stelo e archetto forcella, quando spingo in avanti sento pressione sul dito.

Non so se e' normale: sono gli steli che flettono? Pero' sono da 32 mm.. E la forcella e' da 100 mm, per 29er, una Manitou Tower Pro. O effettivamente c'e' del gioco tra steli e foderi??

Forse questo determina la mia risonanza in frenata?
 

salvo87

Biker tremendus
4/7/09
1.107
4
0
36
mirabella imbaccari(CT)
Visita sito
Bike
Specialized sx trail 2
Io ho notato che se freno l'anteriore e da fermo spingo avanti e indietro il manubrio, gli steli si muovono leggermente nei foderi. Credo, almeno: quello che noto e' che se metto un dito tra stelo e archetto forcella, quando spingo in avanti sento pressione sul dito.

Non so se e' normale: sono gli steli che flettono? Pero' sono da 32 mm.. E la forcella e' da 100 mm, per 29er, una Manitou Tower Pro. O effettivamente c'e' del gioco tra steli e foderi??

Forse questo determina la mia risonanza in frenata?
comunque un leggero gioco c'è in tutte le forcelle questo gioco serve a compensare la dilatazione termica degli steli durante l'utilizzo.
Infatti gli steli come anche lo stello dell' ammortizatore sono soggetti per attrito tra le boccole a riscaldare e quindi a dilatarsi e se non ci fosse questo gioco gli steli si bloccherebbero influenzando negativamente lo scorrimento nei foderi.
Naturalmente se il gioco è eccessivo bisogna sostituire le boccole.
 

salvo87

Biker tremendus
4/7/09
1.107
4
0
36
mirabella imbaccari(CT)
Visita sito
Bike
Specialized sx trail 2
Nel tuo caso hai provato a controllare la serie sterzo io questo effetto l'ho avuto diverse volte nella mia forcella che tra l'altro è una doppia piastra e la causa era proprio la serie sterzo allentata.
 

luc64

Biker serius
11/10/10
121
2
0
prov Torino
Visita sito
Ciao.
La vibrazione del disco o meglio della forcella sotto la spinta della frenata, denota un non omogeneità della superficie del disco, il quale potrebbe essere deformato o mal rettificato.

Prima di tutto devi pulirlo e sgrassarlo molto bene, poi riprovi , ma se la forcella continua a vibrare devi provare con un'altro disco.

E' capitato anche a me , un disco con una rettifica fatta male, e la forcella sussultava abbondantemente.

Naturalmente tutto ciò a prescindere che la forcella sia a posto come giochi e boccole guida


Ciao, stesso problema come ne vengo fuori,premesso che
1:disco avid 160mm nuovo
2:forka fox rl 100, boccole ok
3:serie sterzo ok
4:freni formula k18+pastiglie ORIGINALI (quelle con piastrina nera)
5:telaio scale 35 carbonio
6 gomma ant larsen 2,00
ciao e.. AIUTO vibra tutto
 
Nel tuo caso hai provato a controllare la serie sterzo io questo effetto l'ho avuto diverse volte nella mia forcella che tra l'altro è una doppia piastra e la causa era proprio la serie sterzo allentata.

E' vero il più delle volte è proprio lei...

Ciao, stesso problema come ne vengo fuori,premesso che
1:disco avid 160mm nuovo
2:forka fox rl 100, boccole ok
3:serie sterzo ok
4:freni formula k18+pastiglie ORIGINALI (quelle con piastrina nera)
5:telaio scale 35 carbonio
6 gomma ant larsen 2,00
ciao e.. AIUTO vibra tutto

Cambiando pastiglie come va? Caso mai cambia disco, a volte con un diverso tipo la situazione migliora, certo rompe lo so. Ma vibra sopratutto a basse velocità vero?
 

luc64

Biker serius
11/10/10
121
2
0
prov Torino
Visita sito
E' vero il più delle volte è proprio lei...



Cambiando pastiglie come va? Caso mai cambia disco, a volte con un diverso tipo la situazione migliora, certo rompe lo so. Ma vibra sopratutto a basse velocità vero?

Si vibra a velocita' medio basse, aumentando la pressione sulla leva tende a diminuire la vibraz.
La cosa apparentemente senza senso e' che con pastiglie nuove il fenomeno scompare del tutto,per ripresentarsi dopo 100/150 km,
Che disco consiglieresti? ho il mozzo a 6 fori
 
Si vibra a velocita' medio basse, aumentando la pressione sulla leva tende a diminuire la vibraz.
La cosa apparentemente senza senso e' che con pastiglie nuove il fenomeno scompare del tutto,per ripresentarsi dopo 100/150 km,
Che disco consiglieresti? ho il mozzo a 6 fori

Mah, difficile consigliarti, io ho risolto solo cambiando disco, ma per quanto? Una decina di discese? Forse qualcosa di più ma ad ogni modo questo fenomeno molto fastidioso è difficile debellarlo del tutto.
Stavo per consigliarti avid 185 perchè questi ho su una Giant e mi sembra che il fenomeno non ci sia proprio, mentre con Shimano Saint e relativi dischi sempre shimano il fenomeno c'è eccome...ma tu proprio con avid mi dici che vibra tutto...:nunsacci:
Bella storia:arrabbiat:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
comunque un leggero gioco c'è in tutte le forcelle questo gioco serve a compensare la dilatazione termica degli steli durante l'utilizzo.
Infatti gli steli come anche lo stello dell' ammortizatore sono soggetti per attrito tra le boccole a riscaldare e quindi a dilatarsi e se non ci fosse questo gioco gli steli si bloccherebbero influenzando negativamente lo scorrimento nei foderi.
Naturalmente se il gioco è eccessivo bisogna sostituire le boccole.

Ho portato la bici da un meccanico e mi ha confermato che la forcella ha gioco, eccessivo. Vedro' con la nuova forcella che sostituira' l'attuale muletto.

Nel tuo caso hai provato a controllare la serie sterzo io questo effetto l'ho avuto diverse volte nella mia forcella che tra l'altro è una doppia piastra e la causa era proprio la serie sterzo allentata.

In effetti anche la ss aveva un leggero gioco. Me l'ha tirata e il fenomeno delle vibrazioni/risonanza in frenata e' diminuito.
 

luc64

Biker serius
11/10/10
121
2
0
prov Torino
Visita sito
Mah, difficile consigliarti, io ho risolto solo cambiando disco, ma per quanto? Una decina di discese? Forse qualcosa di più ma ad ogni modo questo fenomeno molto fastidioso è difficile debellarlo del tutto.
Stavo per consigliarti avid 185 perchè questi ho su una Giant e mi sembra che il fenomeno non ci sia proprio, mentre con Shimano Saint e relativi dischi sempre shimano il fenomeno c'è eccome...ma tu proprio con avid mi dici che vibra tutto...:nunsacci:
Bella storia:arrabbiat:
E si propio cosi' con Avid vibra, mi sa che il problema + ke dalla marca sia dato dalla tipologia di disco.
I dischi molto lavorati presentano molte zone di pieni e vuoti,questo potrebbe causare la vibrazione nel passagio della pastiglia, e non ultimo le pastiglie formula(le mie)per alcuni mm frenano anche sulle razze dei dischi Avid,chissa' ke sia questo? ciao se ti :duello:vien qualche idea bussa ,io aspetto ............
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
comunque un leggero gioco c'è in tutte le forcelle questo gioco serve a compensare la dilatazione termica degli steli durante l'utilizzo.
Infatti gli steli come anche lo stello dell' ammortizatore sono soggetti per attrito tra le boccole a riscaldare e quindi a dilatarsi e se non ci fosse questo gioco gli steli si bloccherebbero influenzando negativamente lo scorrimento nei foderi.
Naturalmente se il gioco è eccessivo bisogna sostituire le boccole.

il tuo messaggio mi ha dato speranza! :')

Suntour xc 120mm
impianto frenante Tektro Auriga Comp con dischi (molto regolari) Tektro Auriga da 160mm.
Ho lavorato tutta stamattina in garage (temperatura intorno agli zero gradi) e subito dopo la manutenzione ordinaria ho notato che se non tenevo premuto il freno anteriore, non andava giù per niente la forca. Frenando l'anteriore invece ammortizzava e se la lasciavo schiacciata il più possibile sentivo il rumore dell'aria/olio fuoriuscire dal parapolvere O_O :nunsacci:
Rilasciando invece la forcella tornava in posizione "a scatti" come se davvero ci fosse un gran gioco... Che si siano ristretti gli steli x il freddo?
Stasera tengo la bici in casa al calduccio sperando di vedere miglioramenti... Ma tutto oggi pomeriggio è stata in cantina (luogo caldo) ma mi ha dato lo stesso problema :(

incrociamo le dita \,,/,
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E si propio cosi' con Avid vibra, mi sa che il problema + ke dalla marca sia dato dalla tipologia di disco.
I dischi molto lavorati presentano molte zone di pieni e vuoti,questo potrebbe causare la vibrazione nel passagio della pastiglia, e non ultimo le pastiglie formula(le mie)per alcuni mm frenano anche sulle razze dei dischi Avid,chissa' ke sia questo? ciao se ti :duello:vien qualche idea bussa ,io aspetto ............

Non è la tipologia del disco è fatto male, dovresti misurarlo con un micrometro 3/4 centesimi di fuoripiano provocano vibrazioni

il tuo messaggio mi ha dato speranza! :')

Suntour xc 120mm
impianto frenante Tektro Auriga Comp con dischi (molto regolari) Tektro Auriga da 160mm.
Ho lavorato tutta stamattina in garage (temperatura intorno agli zero gradi) e subito dopo la manutenzione ordinaria ho notato che se non tenevo premuto il freno anteriore, non andava giù per niente la forca. Frenando l'anteriore invece ammortizzava e se la lasciavo schiacciata il più possibile sentivo il rumore dell'aria/olio fuoriuscire dal parapolvere O_O
Rilasciando invece la forcella tornava in posizione "a scatti" come se davvero ci fosse un gran gioco... Che si siano ristretti gli steli x il freddo?
Stasera tengo la bici in casa al calduccio sperando di vedere miglioramenti... Ma tutto oggi pomeriggio è stata in cantina (luogo caldo) ma mi ha dato lo stesso problema :(

incrociamo le dita \,,/,

No gli steli non si restringono con il freddo e se lo fanno, lo fanno di un entità facilmente compensabile dal corteco parapolvere , ma magari l'olio si indurisce ed il fatto che vada a scatti denota che la valvola rebound tende a non far passare bene il fluido , o perchè troppo denso o perchè magari sporca o da revisionare
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
Non è la tipologia del disco è fatto male, dovresti misurarlo con un micrometro 3/4 centesimi di fuoripiano provocano vibrazioni



No gli steli non si restringono con il freddo e se lo fanno, lo fanno di un entità facilmente compensabile dal corteco parapolvere , ma magari l'olio si indurisce ed il fatto che vada a scatti denota che la valvola rebound tende a non far passare bene il fluido , o perchè troppo denso o perchè magari sporca o da revisionare

Ti ringrazio molto per la risposta.
Volevo aggiungere che non ho la valvola x regolare il rebound... (forca entry level Suntour XC 120mm).
Avevo provato a risolvere inizialmente il problema usando il silicone spray, ma nulla...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Prova con olio da forcelle a lubrificare e visto che soffia significa che hai spazio nei parapolvere, dunque fallo pentrare al suo interno.
Per inciso i parapolvere non debbono avere spifferi.

PS maledette tastiere dei telefoni...... ho corretto gli errori scusate
 

aldo765

Biker popularis
10/9/12
52
0
0
campania
Visita sito
Avevo lo stesso fenomeno su una RS(vibrazione in frenata a bassa/media velocità)
Un miglioramento evidente, lo ho ottenuto, ottimizzando il centraggio dei pistoni,
Mi spiego meglio,
Da fermo premendo la leva del freno notavo (nonostante non ci fosse "strisciamento"pasticche disco)uno spostamento(assiale) del rotore,indice di una maggiore pressione da parte di un pistoncino rispetto all'altro,

Lasciando tutta la componentistica inalterata,e passando a un impianto frenante nettamente superiore come per incanto è sparito tutto,sebbene con il rimedio di cui sopra il fenomeno era divenuto impercettibile(si avvertiva solo con un surriscaldamento innescato da lunghissime discese)

Spero di esservi stato utile
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
Alla fine ho deciso di portare la bici al deca, per avvalermi dei 2 anni di garanzia sulla componentistica. La tizia mi ha detto che ci guarderà il loro meccanico "che vanta più di 20 anni di esperienza" (cit) e mi faranno sapere nel caso peggiore (sostituzione) se hanno la forcella in magazzino o devono farsela mandare dal produttore.

Vi ringrazio per i consigli, e grazie anche a McGyver75 per avermi accompagnato al deca :D
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Stesso problema sulla gt sensor 2010 di un mio amico, stessi freni, forca da 130 ( suntour ) la forca non ha alcun problema, sono i freni. Abbiamo spianato le pastiglie sul piano di riscontro e decontaminate, ricentrata la pinza ed il problema è scomparso. Da li in poi il problema non si è piu presentato. Il gioco sulla serie sterzo non si manifesta come vibrazione, ma come uno scatto quando v è un cambio di direzione del vettore di spinta. Basta tenere la ruota frenata col freno anteriore e farla dondolare avanti e indietro, con l altra mano stringere la serie sterzo e il tubo sterzo ( telaio ) per percepire il "gioco". Il gioco sugli steli della forca è "fisiologico" per alcune forche, ma tuttavia si comporta allo stesso modo della serie sterzo. La vibrazione infatti è data dall impianto freno con una differenza di attrito tra pastiglia e disco, dove alcuni punti della superficie del disco hanno maggior attrito e in altri meno. Ad alta velocita di rotazione su manifesta come vibrazione.
 

luc64

Biker serius
11/10/10
121
2
0
prov Torino
Visita sito
MMM.... IL PROBLEMA NON PENSO DIPENDA SOLO DAL PIANO DEL DISCO, NEL MIO CASO DOPO AVER MANTENUTO IL DISCO AVID ED AVER SOSTITUITO A ROTAZIONE PASTIGLIE, ED IMPIANTO FRENANTE COMPLETO, PASSANDO DA UN 2 PISTONI(FORMULA )AD UN 4 PISTONI(VECCHIO XT) LA VIBRAZIONE RIMANEVA,QUINDI MISURANDA L'ALTEZZA DELLE PASTIGLIE HO NOTATO CHE IL FATTORE COMUNE E L'ALTEZZA DELLA PASTIGLIA, ENTRAMBE PER ALCUNI MM FRENANO SULLE RAZZE DEL DISCO. A QUESTO PUNTO SOSTITUZ. DEL DISCO CON UNO SEMPRE AVID, MA DI DISEGNO DIVERSO, CON ALTEZZA PISTA FRENANTE MAGGIORE (ALCUNI MM) E..... SORPRESA LA VIBRAZIONE SPARISCE, ALLORA VIA L'IMPINTO XT E RIMONTO IL FORMULA, INCROCIO LE DITA E PROVO A FRENARE GIU'PER LA RAMPA DEL GARAGE, VIBRAZIONE .... ADDIO...SPERO PER SEMPRE( ORMAI SON PASSATI QUASI 3 MESI) DA QUESTO OGNUNO TRAGGA LE PROPIE RAGIONI CIAOOO:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo