forcella trema in frenata

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Anche io ho questo problema, idem la mia morosa..

Le forcelle sono una rs sektor 150 con fisco avid hs1 da 200(ma anche il 180 di serie faceva la stessa cosa) su elixir 3 e lei una suntour da 120 con disco tektro da 160 e freni tektro auriga comp.

Serie sterzo ok per tutti e due, nessun gioco su steli forcella.

A parer vostro gli avid hs1 sono prefuspo per questo fenomeno? Perché leggevo di dischi con pista frenante più alta... Come controllo la cosa?
 

h3llb0y

Biker popularis
20/11/13
50
0
0
Visita sito
Ciao Ragazzi
questa mattina ho fatto la prima uscita con la mtb e dopo aver fatto una discesa un po ripida coi freni abbastanza tirati dopo ha iniziato a vibrare in frenata.. una volta su rettilineo qualsiasi frenata col freno anteriore vibra tutta la forcella.
la bici e' nuova, ritirata la settimana scorsa. cosa mi consigliate di fare?
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.672
109
0
rimini
Visita sito
Ciao Ragazzi
questa mattina ho fatto la prima uscita con la mtb e dopo aver fatto una discesa un po ripida coi freni abbastanza tirati dopo ha iniziato a vibrare in frenata.. una volta su rettilineo qualsiasi frenata col freno anteriore vibra tutta la forcella.
la bici e' nuova, ritirata la settimana scorsa. cosa mi consigliate di fare?
controllare serie sterzo,viti disco,e'che il bloccaggio della ruota sia stretto bene
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao Ragazzi
questa mattina ho fatto la prima uscita con la mtb e dopo aver fatto una discesa un po ripida coi freni abbastanza tirati dopo ha iniziato a vibrare in frenata.. una volta su rettilineo qualsiasi frenata col freno anteriore vibra tutta la forcella.
la bici e' nuova, ritirata la settimana scorsa. cosa mi consigliate di fare?

Se vibra 99 su 100 è il disco che ha una superfice discontinua , vuoi per sporco , vuoi per differenza di spessore , causata o da consumo , o da rettifica sbagliata, oppure oscilla talmente tanto lateralmente che provoca ciò , ma la vedo più astratta come cosa
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.672
109
0
rimini
Visita sito
Se vibra 99 su 100 è il disco che ha una superfice discontinua , vuoi per sporco , vuoi per differenza di spessore , causata o da consumo , o da rettifica sbagliata, oppure oscilla talmente tanto lateralmente che provoca ciò , ma la vedo più astratta come cosa
ha scritto che la bike e'nuova,freni consumati male mi sembra improbabile
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ciao Ragazzi
questa mattina ho fatto la prima uscita con la mtb e dopo aver fatto una discesa un po ripida coi freni abbastanza tirati dopo ha iniziato a vibrare in frenata.. una volta su rettilineo qualsiasi frenata col freno anteriore vibra tutta la forcella.
la bici e' nuova, ritirata la settimana scorsa. cosa mi consigliate di fare?

Portala dove l'hai comprata e fattela sistemare.
 

paxtic75

Biker superis
6/3/13
482
3
0
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper st, Bottecchia Zoncolan
ok grazie dei consigli.. ieri l'ho portata e mi ha detto che era ok... tornando a casa ha rifatto la stessa cosa.. devo cambiare disco?

la settimana scorsa fece anche a me un lacchezzo del genere a scendere addirittura sui dei tornanti su asfalto tremava ed è nuova anche la mia però non s'è + ripetuto ma terrò d' occhio...siccome ho agito diverse volte sul perno passante non vorrei averlo lasciato un pò lento controllerò io escluderei il disco:nunsacci::nunsacci:
 

h3llb0y

Biker popularis
20/11/13
50
0
0
Visita sito
la settimana scorsa fece anche a me un lacchezzo del genere a scendere addirittura sui dei tornanti su asfalto tremava ed è nuova anche la mia però non s'è + ripetuto ma terrò d' occhio...siccome ho agito diverse volte sul perno passante non vorrei averlo lasciato un pò lento controllerò io escluderei il disco:nunsacci::nunsacci:

....allora io ho sostituito lo sgancio rapido che era uscito di serie ed era inguardabile con uno che avevo della easton ma da bdc... potrebbe essere quello?
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Dico la mia.
Proverei innanzitutto a sgrassare completamente il disco.
Al limite (se sai cosa stai facendo, nel senso se sei pratico di 'ste robe) smonta il disco dalla ruota e lavalo con un pennello, anche dentro i fori, con uno sgrassante.
Io di solito uso pulitore per freni. Ma non tutti ne hanno in casa. Puoi chiedere in una autofficina. Ma va bene anche acetone o diluente nitro.
Poi soffia via il pulitore, anche da dentro i fori.
Prendi un pezzetto di carta abrasiva da carrozziere fine, tipo 500 ma nuova, non impastata di vernice, e passala sulla pista frenante del disco, in modo da togliere ogni residuo.
Per fare questa operazione puoi anche rimontare la ruota e appoggiate la carta abrasiva sul disco mentre fai girare la ruota a mano. Ocio solo a non tagliarti un dito col bordo del freno......
Non devi togliere del metallo, ma solo eventuali residui, quindi basta poco.
Ri-soffia il disco e vai a provare la bici.

p.s. anche la mia a volte vibra e sinceramente non me ne preoccupo piu' di tanto.
Di solito lo fa quando e' umido.
Basta che l'impianto frenante generi una piccola vibrazione. Se questa piccola vibrazione ha una frequenza che per sfiga e' vicina alla frequenza di risonanza del sistema telaio-forcella, purtroppo si amplifica e diventa ben visibile.
Allora si puo' solo rimediare in due maniere.
Sperare di cambiare la frequenza dei disturbi indotti dal freno (= cambiare disco con uno di altra forma, il più possibile diverso dal tuo.)
o cambiare la frequenza di risonanza di forcella + telaio
(= cambiare forcella oppure appesantire un po' in fondo la tua. Ma nessuno vuole aggiungere del piombi alla sua bici :-( )
I costruttori di auto ci combattono con queste risonanze su freni e trasmissione e tante volte, per risolvere, montano pesi in zone strategiche. Magari pesi ammortizzati su gomma.
Se ti vuoi togliere una curiosita', prova a attaccare in modo sicuro dei pesi in basso alla tua forcella, dalla parte del freno. Probabile che il problema scompaia o si attenui.
Sarei curioso di sapere in quanti sono arrivati a leggere fino in fondo.... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

h3llb0y

Biker popularis
20/11/13
50
0
0
Visita sito
io ho letto tutto ma non ho capito molto :)

scherzo cmq faro' la prova...
sono stato dal sivende e mi ha spruzzato una cosa per la pulizia del disco e all'inizio (Seppur la frenata era lunga) non lo faceva piu.
appena la "sostanza" e' venuta meno e' ricomparso.
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
questo si dovrebbe trovare in giro
pulitore freni wurth
lo trovo molto buono

52243d1245920986-video-pulizia-del-motore-wurth.jpg
 

metal_1076

Biker serius
20/4/09
229
3
0
Roma
Visita sito
ho risolto proprio oggi questo problema che mi portavo dietro da qualche settimana, soprattutto dopo aver sostituito i dischi (SM-RT79 XT al posto degli SM-RT62 Deore, stessa dimensione da 180mm). Ho ricontrollato forcella, serraggio mozzo + QR, pulizia e serraggio disco center lock...alla fine era la serie sterzo leggermente lenta.
Ho allentato le viti laterali dell'attacco manubrio, stretto leggermente quella superiore del canotto forcella, riserrato le due laterali, controllata la fluidita' dello sterzo a dx e sx....tutto ok! vibrazione in frenata sparita del tutto :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo