Forca FOES

LUCAS.04

Biker marathonensis
14/8/04
4.225
0
0
italy
Visita sito
ti credo:-? ..poi ho sempre avuto un debole per gli steli rovesciati, mi danno la sensazione che lavorino meglio hai piccoli urti, anche se qualcuno dice che è meno rigida di una "tradizionale"..strabella comunque, perchè non posti una foto?!

meno rigida???
è una bestia mozzo da 30 steli 39 o 38 piastre a 3 viti sotto a 2 viti sopra foderi da 47
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
ditemi se dico bene, sulle caratteristiche degli steli rovesciati:

sono piu' sensibili perche' la parte della forca in movimento, ovvero quella solidale con la ruota, sono gli steli, che pesano di meno... di conseguenza hanno meno inerzia al movimento, e serve meno forza per muoverli
sono piu' sensibili ai piccoli urti e anche alle regolazioni

sono PIU' rigidi nel senso avanti/dietro, perche' le piastre stringono i foderi e quindi e' tutti piu' grosso, e in generale un forca rovesciata ha i foderi piuì' lunghi degli steli, mentre le forche tradizionali hanno gli steli piu' lunghi dei foderi

sono MENO rigidi lateralmente, nel senso che se vi stringete la ruota tra le gambe e girate il manubrio, gira di piu' con una steli rovesciati che non con una forca tradizionale, perche' c'e' un archetto di meno (quello che nelle forche tradizionali congiunge i foderi)

se ho detto boiate correggetemi, non sono un ingegnere meccanico : )
 

c.matteo

Biker superis
11/12/06
401
0
0
Nimis (UD)
Visita sito
sono MENO rigidi lateralmente, nel senso che se vi stringete la ruota tra le gambe e girate il manubrio, gira di piu' con una steli rovesciati che non con una forca tradizionale, perche' c'e' un archetto di meno (quello che nelle forche tradizionali congiunge i foderi)
Per questo motivo questa forca in questione ha il perno passante da 30 in vece che da 20.
 
Per questo motivo questa forca in questione ha il perno passante da 30 in vece che da 20.

infatti...la forca in questione dubito sia meno rigida di una qualunque 888 o simili...perno da 30 steli da 39 e foderi da 47...3 viti di fissaggio nella piastra inferiore...2 in quella superiore...anzi oserei dire che rischia di essere anche + rigida di una 888...almeno, (viste le ultime di marzochi e fox) non gli si può spezzare l'archetto:mrgreen:
 

wolfdh19

Biker superioris
8/12/04
863
0
0
56
pescara
Visita sito
salve a tutti,potrei essere interessato a montare sulla mia prossima bike (RMX credo)la foes curnutt xtd:hail: :hail: :hail: :sbavon: :sbavon: :sbavon: :sbavon: .c'è qualcuno che la possiede o l'ha provata che sappia dirmi come vada?ne vale la pena vista la spesa non da poco?(2400 €urini).grazie anticipatamente x le risposte.
:prost:

lucas mi ha appena accennato di questo topic,......ed eccomi qua!!!! ho un dhs mono con forca curnutt da circa un anno e mezzo e ti dico che costano un botto, (ecco perche' se ne vedono pochi in giro!!!!) ma vanno da dio.....l'unica cosa che dico e che quest'accoppiata forca-telaio, foes, funziona bene, perche' e' stata progettata uno in funzione dell'altra, non saprei se montare una forca simile sotto un rmx dia lo stesso risultato.
x la forca ha una geometria di funzionamento completamente diversa, dalla 888 o dalla fox 40 o da altre forche, ha un funzionamento davvero complesso, sullo stelo di sx dove si regola il precarico della molla, c'e' la molla in titanio e l'olio, sullo stelo di dx c'e' la valvola curnutt x la quale puoi regolare sia la pressione che il volume dell'aria, in piu' in alto hai il caratteristico sbuffo della valvola con regolazione del ritorno.....tutto questo x le prime volte non sara' sicuramente facile metterlo a punto.
in piu' la forca necessita di un periodo di rodaggio, come diceva anche lucas che e' piu' lungo del solito (vedi marzocchi o fox)....almeno 10-12 uscite belle toste, x cominciare a sentire coma lavora veramente la forca.
dopo questo rodaggio x avere un set up ottimale si deve regolare l'apertura della valvola interna (cosa che puo' fare solo guiado free ride....) ...dopo di che cominci a pistare.
la forca ha una progressione impressionante,....a mio modesto parere non e' pero adatta al free ride, e' un gioiello da sfoderare solo in gara, ti permette di pedalare fuori sella anche alle alte velocita' e sembra di stare sopra una rigida, la valvola entra in funzione dopo determinati chili di compressione a seconda di quanto e' stata tarata, in base al peso del biker.....ti assicuro che uscire dalle curve, dai tornanti e lottare contro il cronometro in queste condizioni e' molto piu' vantaggioso che avere una 888 o una fox che ogni volta che dai un colpo di pedale fa 150 di escursione...( non a caso alla coppa del mondo usano tutti le boxxer, e non solo perche' sono leggere, ma perche' sono anche tostissime......e quelli pedalano come i dannati....)
spero di non averti confuso le idee con tutte ste chiacchiere, ma ci sarebbe da parlare x una giornata intera. tieni presente che ho altre tre bighe in garage, scott high octane con shiver, prima, e 66 vf adesso, sx trail con 66 rc2x 180, chase con manitou da 130 stance, in squadra ho 7 ragazzi, tutti con le 888 tra cui anche una wc, so quindi come funzionano le altre forche, i miei pareri sono personali ma obbiettivi.
saluti da wolf e a presto :yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo