Flash C3 2013

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ma a tagliare e sopratutto forare così il reggisella x adattarlo alla sella nn c'è il rischio che si spezzi in punta? Mi sembra un po' fragilino hai forato da 6 li?

tagliando la testa del tubo sella, rimane all'interno un rinforzo di circa 20 mm in alluminio e sia la conchiglietta che il perno che tiene le viti di fissaggio agiscono sull'alluminio, quindi la tenuta è sicura...ne ho già fatte altre di queste modifiche anche su tubo Ritchey per la Scale e funziona alla grande:

 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Ecco quella che si dice una bici assemblata con il c...o anziche' con gli strumenti appositi.
Ogni sede risulta sbeccata. Complimenti,ma un "quality check" finale no ?? Mah....
img1282kw.jpg
[/URL]
Cavolo, non ho mai visto una cosa così...strano, mi chiedo come mai:nunsacci:.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao ,
mi potresti spiegare un po' nel dettaglio come hai eseguito il lavoro ?:nunsacci:

Grazie !!:prost:

Ciao, il lavoretto non è tanto difficile...ci vuole solo un pò di manualità e precisione...altrimenti si rischia di rovinare irrimediabilmente il tubo.
Per primo ho tagliato la testa del tubo sella a filo dove finisce il carbonio in modo da sfruttare tutto il rinforzo in alluminio che rimane all'interno dell'estremità del tubo stesso....sono quei 20 mm. di alluminio che sopportano tutto lo sforzo che la sella provoca.

Una volta tagliato il tubo ho lavorato col Dremel la parte superiore del tubo, ricavando le due cunette dove appoggia la conchiglietta che dove appoggerà la slitta della sella.

La parte più delicata è fare i due fori da 11 mm. dove viene infilato il cilindretto che tiene le due viti di fissaggio, con punte normali è facilissimo rovinare la parte esterna in carbonio..per evitare questo uso una fresa a gradini per acciaio .

La modifica si può fare solo se all'interno del tubo in carbonio rimane un'anima in alluminio, se il cilindretto sforzasse solo sul carbonio, questo si rovinerebbe fino a rompersi irrimediabilmente ed il tubo sarebbe da buttare....oltre al rischio di fare la fine di FANTOZZI...:smile:
 

sf100

Biker serius
26/11/10
197
0
0
Pieve a Nievole
Visita sito
Ciao, il lavoretto non è tanto difficile...ci vuole solo un pò di manualità e precisione...altrimenti si rischia di rovinare irrimediabilmente il tubo.
Per primo ho tagliato la testa del tubo sella a filo dove finisce il carbonio in modo da sfruttare tutto il rinforzo in alluminio che rimane all'interno dell'estremità del tubo stesso....sono quei 20 mm. di alluminio che sopportano tutto lo sforzo che la sella provoca.

Una volta tagliato il tubo ho lavorato col Dremel la parte superiore del tubo, ricavando le due cunette dove appoggia la conchiglietta che dove appoggerà la slitta della sella.

La parte più delicata è fare i due fori da 11 mm. dove viene infilato il cilindretto che tiene le due viti di fissaggio, con punte normali è facilissimo rovinare la parte esterna in carbonio..per evitare questo uso una fresa a gradini per acciaio .

La modifica si può fare solo se all'interno del tubo in carbonio rimane un'anima in alluminio, se il cilindretto sforzasse solo sul carbonio, questo si rovinerebbe fino a rompersi irrimediabilmente ed il tubo sarebbe da buttare....oltre al rischio di fare la fine di FANTOZZI...:smile:
Ciao ,

grazie mille per la risposta !!
quale punta devo usare del Dremel per lavorare sull' incavo per la conchiglietta ?

Grazie ancora ...
:prost:
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Ciao Pier!! Ti volevo chiedere una cosa: dici che hai dovuto usare un reggi con 0 arretramento, perché hai le gambe lunghe ed il busto corto.....
Ora siccome anch'io ho le tue stesse quote, e mi piacerebbe usare anche a me un reggi con 0 arretramento, pensi che con uno di questi, dato che svetta di più, riuscirei a compensare il mio solito arretramento di 2 cm??
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Ciao Pier!! Ti volevo chiedere una cosa: dici che hai dovuto usare un reggi con 0 arretramento, perché hai le gambe lunghe ed il busto corto.....
Ora siccome anch'io ho le tue stesse quote, e mi piacerebbe usare anche a me un reggi con 0 arretramento, pensi che con uno di questi, dato che svetta di più, riuscirei a compensare il mio solito arretramento di 2 cm??

oh ma l'arretramento va fatto in base all'mc, non alla distanza sella/manubrio! se sei corto di busto devi giocare con lo stem, e se con lo stem non riesci a regolarti allora hai sbagliato bici!
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao Pier!! Ti volevo chiedere una cosa: dici che hai dovuto usare un reggi con 0 arretramento, perché hai le gambe lunghe ed il busto corto.....
Ora siccome anch'io ho le tue stesse quote, e mi piacerebbe usare anche a me un reggi con 0 arretramento, pensi che con uno di questi, dato che svetta di più, riuscirei a compensare il mio solito arretramento di 2 cm??

io ho il busto corto e le gambe lunghe...ma ho anche le gambe Sfigate...ho il femore corto e Tibia e perone lunghi, perciò per far cadere la rotula sul perno del pedale quando sono in posizione, con telai "lunghi" devo per forza usare il tubo sella a zero arretramento.
Sulla Specy in taglia 15,5 ho invece dovuto montare l'arretrato (25 mm.) per compensare il telaio più corto.
Cmq non esiste una regola fissa, l'arretramento sella è la misura più delicata quando ci si mette in bici e la si deve regolare in base al tipo di telaio...:prost:
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
io ho il busto corto e le gambe lunghe...ma ho anche le gambe Sfigate...ho il femore corto e Tibia e perone lunghi, perciò per far cadere la rotula sul perno del pedale quando sono in posizione, con telai "lunghi" devo per forza usare il tubo sella a zero arretramento.
Sulla Specy in taglia 15,5 ho invece dovuto montare l'arretrato (25 mm.) per compensare il telaio più corto.
Cmq non esiste una regola fissa, l'arretramento sella è la misura più delicata quando ci si mette in bici e la si deve regolare in base al tipo di telaio...:prost:

Ok era come pensavo!! Infatti io ho il femore lungo......
Tanks:celopiùg:
Queste ruote le preferisci alle ztr??
Nn ti fanno rimpiangere il peso?
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ok era come pensavo!! Infatti io ho il femore lungo......
Tanks:celopiùg:
Queste ruote le preferisci alle ztr??
Nn ti fanno rimpiangere il peso?

Le Ztr crest sono più leggere ma flettono abbastanza, le Slr 2013 me le ha "consigliate" il Cannondalrivenditore ed aveva tutte le Sue ragioni..per sfruttare al massimo l'avantreno con Lefty serve una ruota che non flette alla minima sollecitazione...dei cerchi in carbonio non Mi fido, quindi ho scelto le Slr che alla fine pesano "solo" circa 100 grammi più delle crest che avevo sulla Scale 1620 (slr) 1530 (crest)
Il peso in più non lo sento minimamente..le "vecchie" Slr da 26 non Mi hanno mai entusiasmato a causa dei noti problemi ai vecchi mozzi, queste ultime con i nuovi mozzi sono ottime.
 
  • Mi piace
Reactions: Piterino78

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Le Ztr crest sono più leggere ma flettono abbastanza, le Slr 2013 me le ha "consigliate" il Cannondalrivenditore ed aveva tutte le Sue ragioni..per sfruttare al massimo l'avantreno con Lefty serve una ruota che non flette alla minima sollecitazione...dei cerchi in carbonio non Mi fido, quindi ho scelto le Slr che alla fine pesano "solo" circa 100 grammi più delle crest che avevo sulla Scale 1620 (slr) 1530 (crest)
Il peso in più non lo sento minimamente..le "vecchie" Slr da 26 non Mi hanno mai entusiasmato a causa dei noti problemi ai vecchi mozzi, queste ultime con i nuovi mozzi sono ottime.

Carissimo Pier, non posso che confermare la tua impressione in merito all'abissale differenza tra i citati set di ruote.

Anch'io provengo da ben tre esperienze, seppur fortunate, con ruote assemblate sempre su cerchio ZTR Crest, ma la maggior precisione e rigidità riscontrata sulle Mavic SLR non mi fa rimpiangere l'inferiore valore ponderale registrato dai wheel-set precedenti.

E' parimenti vero che attualmente, dopo aver sostituito anche la forcella dotata del classico QR9 con una nuovissima Fox tapered provvista di perno passante da 15mm, l'avantreno della bike è diventato davvero monolitico, tant'è che sto giusto iniziando or ora ad abituarmi ad uno stile di guida diverso, sicuramente suggeritomi dalla maggior fiducia nell'avantreno, tanto affidabile da mettere addirittura in luce i limiti di tenuta dello pneumatico! :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo