FC e VO2max...valori???

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
NB: i valori di VO2Max contano in modo relativo.

Test di laboratorio hanno evidenziato quanto sia di primaria importanza il fatto d'essere in grado di sfruttare il vo2max a disposizione, più che il valore assoluto.

Quanto sopra è evidenziato anche in testi accademici di Scienze Motorie.

E' un pò come considerare i CV di un motore e l'effettiva capacità di scaricarli a terra.

E' infatti comune il fatto che vi siano atleti con doti di vo2max eccellenti, ma con capacità di sfruttarla non eccezionali... spesso atleti con vo2max solo buoni riescono a sfruttare meglio la loro "portata di ossigeno", risultando superiori, in termini di vo2max "effettivi" rispetto agli atleti più dotati.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Personalmente ho poco tempo per allenarmi, della tecnica me ne frego e la alleno solo in gara; risultato: in discesa non mi passa nessuno, in salita si...

ma ti senti proprio di escludere il fatto che che curando la tecnica nelle stesse uscite che fai in mtb su sterrato per curare la condizione ( la tecnica pura la fai casomai prima o durante se scegli il percorso come si deve ) magari alla fine ti passerebbero di meno anche in salita ?
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Le tabelle che si trovano in giro fanno riferimento alla popolazione complessiva?

La mia VO2max pro Kg è di 53,76 ml/(min*Kg) e, leggendo le classiche tabelle, risulterebbe molto buona per la mia età:



Tuttavia, il medico sportivo che mi ha fatto il test mi ha detto che è solo discreta. D'altro canto, anche la tabella seguente, specifica per il ciclismo e presa da Gazzetta.it, definisce il mio valore discreto (nella tabella le righe buono e discreto sono invertite! secondo me buono è meglio di discreto..):



Credo che questi valori più conservativi, che immagino avesse in mente il medico che mi ha visitato, facciano riferimento alla sola popolazione dei ciclisti (atleti veri e amatori?)

Qualcuno ha qualche informazione più accurata?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Qualcuno ha qualche informazione più accurata?

Sì, il mio intervento due messaggi sopra.
Guardare alla VO2Max per definire la potenzialità di una prestazione e come guardare alla cilindrata di un motore per ipotizzarne le prestazioni.

Ceteris paribus è meglio una cilindrata maggiore… ma ovviamente “ceteris paribus” è una condizione forte.

Occorre vedere quanto di quella VO2max si è in grado di utilizzare… quindi - tranne in casi patologici - la VO2max come dato fine a se stesso non vale nulla.

Quindi puoi avere dati di VO2max migliori del mondo, ed essere un atleta fisiologicamente mediocre a causa di una bassa capacità di utilizzo di questa VO2max.

Ad esempio i corridori del Kenya hanno incredibile capacità di utilizzare il VO2max, che infatti non è eccezionale.

E' come un motore 1.500cc turbo che va di più di un 2.000 aspirato... a parità di meccanica-telaistica.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned

Per informazioni più accurate intendevo dati scientifici specifici sulla VO2max. Avevo già letto il tuo intervento sopra, ma non aggiunge dettagli in merito all'aspetto della VO2max, né conferma o smentisce i dati della tabella di Gazzetta.it, che finora è l'unica fonte che ho trovato con indicazioni sulla VO2max dei ciclisti (suppongo) in funzione dell'età. Vorrei capire da dove sono stati presi quei dati e se sono attendibili.

In merito al tema che affronti tu, invece, quello che dici sulla capacità di utilizzare la VO2max è corretto. Per esempio, hanno misurato che alla soglia anaerobica io utilizzo circa 84% della VO2max, che non è male. Tuttavia, siccome la mia VO2max non è elevata, complessivamente le mie prestazioni non possono essere più di tanto elevate. Infatti, sia la soglia sia la VO2max concorrono alla prestazione aerobica.

Bisogna infine contare che, mentre la soglia può essere allenata, la VO2max non può più di tanto essere migliorata (si parla di un miglioramento massimo di circa il 20%).

Avere una predisposizione genetica che porta a un'alta VO2max è dunque un vantaggio. E' chiaro però che serve comunque faticare al fine di innalzare la soglia e, da semplice persona dotata, diventare un campione.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Condivido tutto.

Pensa che i valori max di vo2max, mediamente, si raggiungono intorno ai 17 anni.

Considera un'altra cosa: normalmente i test sono svolti su atleti, e gli "atleti" troppo spesso assumono sostanze curiose... quindi i test sono in parte rappresentativi di una realtà che nulla centra con le persone normali... soprattutto se si parla di ciclisti, dove l'uso di sostanze proibite è empiricamente dimostrato sia un male non sradicabile.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
forse sarebbe anche necessaria per non fare da tappo continuamente a quelli che in discesa ci sanno andare e sono limitati da quelli che, sicuramente forti in salita, non ti permettono di passare in discesa...
parlo di xc...non di GF...

Su questo ti do pienamente ragione: in effetti se non si allena la tecnica in discesa non si perdono posizioni:
- nelle GF perchè non sono quasi più molto tecniche;
- nei XC perchè per quelli dietro è difficile superare.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Posto la traduzione di un articoletto carino sulla VO2max. L'originale, in inglese, si trova qui: Understanding Vo2Max

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo