FC e VO2max...valori???

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
NB: i valori di VO2Max contano in modo relativo.

Test di laboratorio hanno evidenziato quanto sia di primaria importanza il fatto d'essere in grado di sfruttare il vo2max a disposizione, più che il valore assoluto.

Quanto sopra è evidenziato anche in testi accademici di Scienze Motorie.

E' un pò come considerare i CV di un motore e l'effettiva capacità di scaricarli a terra.

E' infatti comune il fatto che vi siano atleti con doti di vo2max eccellenti, ma con capacità di sfruttarla non eccezionali... spesso atleti con vo2max solo buoni riescono a sfruttare meglio la loro "portata di ossigeno", risultando superiori, in termini di vo2max "effettivi" rispetto agli atleti più dotati.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Personalmente ho poco tempo per allenarmi, della tecnica me ne frego e la alleno solo in gara; risultato: in discesa non mi passa nessuno, in salita si...

ma ti senti proprio di escludere il fatto che che curando la tecnica nelle stesse uscite che fai in mtb su sterrato per curare la condizione ( la tecnica pura la fai casomai prima o durante se scegli il percorso come si deve ) magari alla fine ti passerebbero di meno anche in salita ?
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Le tabelle che si trovano in giro fanno riferimento alla popolazione complessiva?

La mia VO2max pro Kg è di 53,76 ml/(min*Kg) e, leggendo le classiche tabelle, risulterebbe molto buona per la mia età:

vo2max_chart1.gif


Tuttavia, il medico sportivo che mi ha fatto il test mi ha detto che è solo discreta. D'altro canto, anche la tabella seguente, specifica per il ciclismo e presa da Gazzetta.it, definisce il mio valore discreto (nella tabella le righe buono e discreto sono invertite! secondo me buono è meglio di discreto..):

tabella_male_famale.jpg


Credo che questi valori più conservativi, che immagino avesse in mente il medico che mi ha visitato, facciano riferimento alla sola popolazione dei ciclisti (atleti veri e amatori?)

Qualcuno ha qualche informazione più accurata?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Qualcuno ha qualche informazione più accurata?

Sì, il mio intervento due messaggi sopra.
Guardare alla VO2Max per definire la potenzialità di una prestazione e come guardare alla cilindrata di un motore per ipotizzarne le prestazioni.

Ceteris paribus è meglio una cilindrata maggiore… ma ovviamente “ceteris paribus” è una condizione forte.

Occorre vedere quanto di quella VO2max si è in grado di utilizzare… quindi - tranne in casi patologici - la VO2max come dato fine a se stesso non vale nulla.

Quindi puoi avere dati di VO2max migliori del mondo, ed essere un atleta fisiologicamente mediocre a causa di una bassa capacità di utilizzo di questa VO2max.

Ad esempio i corridori del Kenya hanno incredibile capacità di utilizzare il VO2max, che infatti non è eccezionale.

E' come un motore 1.500cc turbo che va di più di un 2.000 aspirato... a parità di meccanica-telaistica.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Sì, il mio intervento due messaggi sopra.
Guardare alla VO2Max per definire la potenzialità di una prestazione e come guardare alla cilindrata di un motore per ipotizzarne le prestazioni.

Ceteris paribus è meglio una cilindrata maggiore… ma ovviamente “ceteris paribus” è una condizione forte.

Occorre vedere quanto di quella VO2max si è in grado di utilizzare… quindi - tranne in casi patologici - la VO2max come dato fine a se stesso non vale nulla.

Quindi puoi avere dati di VO2max migliori del mondo, ed essere un atleta fisiologicamente mediocre a causa di una bassa capacità di utilizzo di questa VO2max.

Ad esempio i corridori del Kenya hanno incredibile capacità di utilizzare il VO2max, che infatti non è eccezionale.

E' come un motore 1.500cc turbo che va di più di un 2.000 aspirato... a parità di meccanica-telaistica.

Per informazioni più accurate intendevo dati scientifici specifici sulla VO2max. Avevo già letto il tuo intervento sopra, ma non aggiunge dettagli in merito all'aspetto della VO2max, né conferma o smentisce i dati della tabella di Gazzetta.it, che finora è l'unica fonte che ho trovato con indicazioni sulla VO2max dei ciclisti (suppongo) in funzione dell'età. Vorrei capire da dove sono stati presi quei dati e se sono attendibili.

In merito al tema che affronti tu, invece, quello che dici sulla capacità di utilizzare la VO2max è corretto. Per esempio, hanno misurato che alla soglia anaerobica io utilizzo circa 84% della VO2max, che non è male. Tuttavia, siccome la mia VO2max non è elevata, complessivamente le mie prestazioni non possono essere più di tanto elevate. Infatti, sia la soglia sia la VO2max concorrono alla prestazione aerobica.

Bisogna infine contare che, mentre la soglia può essere allenata, la VO2max non può più di tanto essere migliorata (si parla di un miglioramento massimo di circa il 20%).

Avere una predisposizione genetica che porta a un'alta VO2max è dunque un vantaggio. E' chiaro però che serve comunque faticare al fine di innalzare la soglia e, da semplice persona dotata, diventare un campione.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito


Per informazioni più accurate intendevo dati scientifici specifici sulla VO2max. Avevo già letto il tuo intervento sopra, ma non aggiunge dettagli in merito all'aspetto della VO2max, né conferma o smentisce i dati della tabella di Gazzetta.it, che finora è l'unica fonte che ho trovato con indicazioni sulla VO2max dei ciclisti (suppongo) in funzione dell'età. Vorrei capire da dove sono stati presi quei dati e se sono attendibili.

In merito al tema che affronti tu, invece, quello che dici sulla capacità di utilizzare la VO2max è corretto. Per esempio, hanno misurato che alla soglia anaerobica io utilizzo circa 84% della VO2max, che non è male. Tuttavia, siccome la mia VO2max non è elevata, complessivamente le mie prestazioni non possono essere più di tanto elevate. Infatti, sia la soglia sia la VO2max concorrono alla prestazione aerobica.

Bisogna infine contare che, mentre la soglia può essere allenata, la VO2max non può più di tanto essere migliorata (si parla di un miglioramento massimo di circa il 20%).

Avere una predisposizione genetica che porta a un'alta VO2max è dunque un vantaggio. E' chiaro però che serve comunque faticare al fine di innalzare la soglia e, da semplice persona dotata, diventare un campione.

Condivido tutto.

Pensa che i valori max di vo2max, mediamente, si raggiungono intorno ai 17 anni.

Considera un'altra cosa: normalmente i test sono svolti su atleti, e gli "atleti" troppo spesso assumono sostanze curiose... quindi i test sono in parte rappresentativi di una realtà che nulla centra con le persone normali... soprattutto se si parla di ciclisti, dove l'uso di sostanze proibite è empiricamente dimostrato sia un male non sradicabile.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
forse sarebbe anche necessaria per non fare da tappo continuamente a quelli che in discesa ci sanno andare e sono limitati da quelli che, sicuramente forti in salita, non ti permettono di passare in discesa...
parlo di xc...non di GF...

Su questo ti do pienamente ragione: in effetti se non si allena la tecnica in discesa non si perdono posizioni:
- nelle GF perchè non sono quasi più molto tecniche;
- nei XC perchè per quelli dietro è difficile superare.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Posto la traduzione di un articoletto carino sulla VO2max. L'originale, in inglese, si trova qui: Understanding Vo2Max

Capire il VO2max
Richard La China - 4/1/2012

Per i ciclisti come me, leggere Bicycling Magazine, Road Bike Magazine, Mountain Bike Magazine è equivalente alla lettura del New York Times, del Wall Street Journal e dell'Economist da parte dei politici: in quelle riviste trovo analisi approfondite su eventi, su nuovi componenti e sulla scienza che sta dietro alle varie tecniche d'allenamento. E proprio come nei quotidiani di informazione politica continuano a venir fuori certi argomenti, anche nel mondo dell'informazioni ciclistica ci sono dei temi ricorrenti: accuse di doping, il dibattito 29 contro 26 pollici, quali integratori di sali minerali funzionano meglio e come fare per andare più veloci. Anche se mi incuriosisce capire se sia meglio l'Enervit o il Gatorade, l'argomento che mi ha da sempre interessato di più è l'ultimo: perché e in che modo alcuni ciclisti sono così dannatamente veloci. Parole come "VO2max" e "soglia del lattato" abbondano in questi articoli e, come ogni ciclista ossessivo-compulsivo, volevo conoscere il significato di questi termini e, ovviamente, sapere quali sono i MIEI valori di VO2max e di soglia del lattato.

In maniera del tutto fortuita, un paio di settimane fa un gruppetto di studenti della San Diego State University (SDSU) mi ha chiesto di partecipare a un test su VO2max e soglia del lattato. Mi è sembrata una grande opportunità per poter approfondire le mie indagini e, essendo gratis, non ho potuto rifiutare.

Prima del mio test, mi sono documentato su VO2max, soglia del lattato e vari altri parametri di forma fisica, in modo che fossi una cavia informata. Questi sono i risultati della mia ricerca.

Per valutare la forma fisica di un atleta vengono utilizzate quattro misure: la soglia aerobica, l'economia, la soglia del lattato e la VO2max. La soglia aerobica è la frequenza cardiaca alla quale i respiri cominciano a farsi più profondi. Tipicamente questa è la frequenza cardiaca che si ha quando ci si allena nella Zona 2. L'economia è la capacità del ciclista di utilizzare meno combustibile a parità di potenza erogata. La soglia del lattato, chiamata anche soglia anaerobica, è il punto in cui il corpo passa dall'utilizzo di ossigeno e grassi come combustibili all'utilizzo di glicogeno [questo non è proprio esatto: in realtà il consumo di glicogeno inizia prima di raggiungere la soglia anaerobica, NdT]. Quando capita questo, nel sangue si accumula dell'acido, conosciuto come lattato, e quando il livello di lattato raggiunge un livello sufficientemente alto non c'è altra possibilità se non rallentare, per permettere al corpo di metabolizzare e smaltire il lattato. Il VO2max è la quantità massima di ossigeno che il corpo dell'atleta può utilizzare per produrre il movimento durante un esercizio di endurance alla massima intensità.

Soglia aerobica, economia e soglia del lattato sono fattori che possono essere migliorati con l'allenamento. Effettivamente, l'allenamento della soglia del lattato è il metodo più popolare per migliorare le performance ad alta intensità. La soglia del lattato è anche il miglior indicatore di performance negli atleti di endurance: chi ha una soglia del lattato alta ha più probabilità di vincere una gara.

Il VO2max è in qualche modo diverso dalle altre tre componenti, dato che è principalmente determinato dal patrimonio genetico e non può essere migliorato significativamente con l'allenamento: è più che altro una misura delle doti naturali di un atleta. Dipende da fattori fisiologici come sesso, dimensioni del cuore, gittata cardiaca, concentrazione di emoglobina nel sangue, densità dei mitocondri e tipologia di fibre muscolari. Cala inoltre con l'età, a volte fino a 1% all'anno dopo i 25 anni.

I valori più alti di VO2max si trovano negli atleti di endurance, specialmente quegli atleti che si allenano in quota come gli sciatori di fondo. Mediamente, il VO2max in un maschio non allenato è di circa 45 ml/kg/min, mentre in un atleta di livello olimpico è compreso tra i 75 e gli 85 ml/kg/min. I valori più alti di VO2max che sono stati misurati possono essere visti qui: http://www.topendsports.com/testing/records/vo2max.htm

Questa specie di dote naturale può essere misurata in vari modi, ma è comunque richiesto uno sforzo fisico massimale. Per il mio test ho pedalato una bicicletta su un rullo, aumentando la potenza di 50 W ogni 2 minuti. Mentre pedalavo respiravo attraverso una mascherina collegata a un computer. Il computer misurava le concentrazioni di ossigeno e di anidride carbonica nell'aria che inspiravo ed espiravo. Il VO2max si ha quando il livello di ossigeno [consumato, NdT] rimane costante nonostante si aumenti il carico di lavoro. Il mio VO2max è risultato essere di 64,7 ml/kg/min. Sulla base di varie tabelle che ho trovato online, questo valore sembra essere abbastanza giusto per un ciclista / atleta della mia età (38). Questa è una delle tabelle che ho trovato: http://www.sport-fitness-advisor.com/VO2max.html

La mia soglia del lattato è stata misurata contemporaneamente al mio VO2max. Ogni due minuti, piccoli campioni di sangue raccolti dalle mie dita venivano immessi in un'apparecchiatura per determinare la concentrazione di lattato nel mio flusso sanguigno. Assieme alla concentrazione sanguigna del lattato, venivano anche misurati la frequenza cardiaca e la potenza erogata. Questo processo è continuato fino a quando l'aumento della concentrazione di lattato ha raggiunto un massimo evidente.

Il mio test è durato una ventina di minuti e, al termine, avevo una frequenza cardiaca di 189 e una potenza di circa 450 W. Ho raggiunto la soglia del lattato all'84% del mio VO2max.

Insomma, cosa ho imparato su di me da tutto questo? Non molto altro se non il fatto che devo continuare a allenarmi come previsto e continuare a spingere in su questa soglia del lattato.

Mi è stato successivamente chiesto di partecipare in uno studio simile all'University of California San Diego (UCSD). Anche se la strumentazione della UCSD è più avanzata, suppongo che il mio VO2max sarà sempre lo stesso. Ma forse (incrociamo le dita!) l'allenamento che farò da ora fino al test migliorerà la mia soglia del lattato. Vedremo presto!

Per maggiori informazioni su VO2max, soglia del lattato e altre misure di forma fisica, fate riferimento al libro di Joe Friel, The Cyclist’s Training Bible, 4a edizione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo