fare fondo: bdc vs. mtb

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io spero solo che prima di scannarvi per dimostrare la superiorità (e la spesa) del wattaggio siate almeno tirati come levrieri :medita:

Il Watt non è superiore... è un "fattore" per impostare un allenamento.
Ieri era "rapporto - unità di tempo - rpm", oggi è "Watt".

Fatto sta che il fine è sempre:
- impostare un allenamento in relazione all'obiettivo da raggiungere in tema di meccanismo di trasmissione dell'energia;
- impostare un indice di prestazione nel caso in cui si voglia fare un test di gara.

Se invece l'obiettivo è del tipo "pre-gara" e si ha come goal quello di replicare il percorso di gara rispettando un vincolo di Watt ossia "voglio completare il percorso in un determinato tempo", ovviamente il Watt può essere un ottimo indicatore di prestazione.

Durante una gara avere I Watt e le FC può essere utile per l’atleta “poco sensibile” per capire se ad un det FC sia in grado di sviluppare potenza adeguata, o per lo meno non inferiore al livello di forma che si auspica d’avere.

Insomma:
- FC sono SEMPRE dominanti in fase di allenamento, in quanto l’unico elemento che determina il tipo di trasformazione di energia
- Watt sono SEMPRE fondamentali (e sostituibili con “tempo-rapporto-rpm”) quando si fanno test di gara, avendo sempre le FC come vincolo nella massimizzazione della prestazione (perché non esiste nessuno al mondo in grado di restare sopra soglia per un tempo eccessivamente lungo: i watt si inchinano all’FC, che sono il vincolo dominante).


NB: essere un atleta "ben allenato" non ha alcuna correlazione con l'essere un buon allenatore o un buon conoscitore delle metodologie di allenamento... in nessuna disciplina...
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
. Pensa che è ancora oggetto di forti critiche la teoria dell'evoluzione (del 1859...).

io non sono un creazionista ma, la teoria dell' evoluzione è rimasta tale, cioè teoria, e non legge, il che vuol dire che tanto liscia non è, io però mi interesso sempre di cose nuove, allora io ragiono terra terra e cercando di stare in tema :
inizio salita lunga, uno ha la soglia a 170 sale a 168, cosa fa se gli altri aumentano e lui va a 172 ? se prova a mantenere il ritmo diciamo che dopo un pò salta, allora diminuisce e torna a 168.
se usiamo i watt, allora dico a caso questo qui sale a 250 w che è il suo massimo sostenibile, gli altri aumentano e cosa fa questo ? come prima o è diverso ? scala rapporto passa dal 23 al 25 e poi ?
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ieri ho fatto una salita alla potenza di soglia, 20min a 300W a circa 75rpm: FC ha oscillato da 158 a 165 bpm. ScalaDiBorg:7*
Oggi stesso lavoro, 20min a 300W a circa 75rpm: ma oggi era caldo, molto più umido, inoltre ho dormito pure male e forse ero anche un po' scarico di magnesio/potassio/calcio/cloro/sodio**, FC ha oscillato da 172 a 176 bpm. ScalaDiBorg:7.

Domanda: Ho effettuato un esercizio diverso? ho allenato capacità diverse? dovevo tenere anche oggi i 158/165 bpm con il risultato di 250W?

Al Ciclo di Krebs l'ardua sentenza.


*: scenario e valori puramente di fantasia.
**: Esempio dell'imprevedibilità di FC anche a distanza di due giorni e quindi sua inattendibilità per lavori di intensità superiori al Fondo Medio perché influenzata da molteplici fattori, non solo Mr.Krebs.

no, secondo me eri solo più stanco e dovevi spremerti di più per avere lo stesso risultato in termini di watt.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Riprendendo il post precedente...
NB
Qualsiasi principio di Teoria e Metodologia di allenamento prevede, anche sui testi accademici, una netta separazione tra:
- indicatori per effettuare Test per verificare il livello di forma (Watt, ovvero "rapporto - unità di tempo - rpm");
- indicatori per effettuare allenamenti coerenti con gli obiettivi (FC).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
io non sono un creazionista ma, la teoria dell' evoluzione è rimasta tale, cioè teoria, e non legge, il che vuol dire che tanto liscia non è, io però mi interesso sempre di cose nuove, allora io ragiono terra terra e cercando di stare in tema :
inizio salita lunga, uno ha la soglia a 170 sale a 168, cosa fa se gli altri aumentano e lui va a 172 ? se prova a mantenere il ritmo diciamo che dopo un pò salta, allora diminuisce e torna a 168.
se usiamo i watt, allora dico a caso questo qui sale a 250 w che è il suo massimo sostenibile, gli altri aumentano e cosa fa questo ? come prima o è diverso ? scala rapporto passa dal 23 al 25 e poi ?

Il tuo esempio mostra in modo palese (e mi sorprendo che fosse necessario) che i WATT sono importanti in fase di Test, ma non di allenamento e nemmeno di gara:
- se per mantenere una certa prestazione occorre stare al di sopra della propria soglia anaerobica, il corridore si mette l'anima in pace ed a fine giornata contabilizzerà il ritardo accusato... se invece "forza", rischia di fare le fine dei corridori che si ritirano o che procedono a zig zag prima di doversi fermare tra le lacrime.

La spiegazione è EMPIRICAMENTE offerta dal ciclo di KREBS, che è affetto di plausibilità retrospettiva poichè spiega scientificamente ciò che accade, senza avere la presunzione di dire "cosa accadrà".

Fatto sta che nessun essere umano è in grado di correre con accumuli di lattato crescenti... poichè prima del livello che rende il PH incorerente con la vita, il corpo "va in crisi" e l'atleta si deve fermare.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
no, secondo me eri solo più stanco e dovevi spremerti di più per avere lo stesso risultato in termini di watt.

Esatto.
A questo punto interviene un dato fondametale che Altair si è dimenticato...: il regime di FC di soglia anaerobica.

Se per mantenere un certo obiettivo di WATT occorre andare fuori soglia per manciate di minuti consecutivi, il risultato è un accumulo di lattato che obbliga l'atleta a scendere di ritmo o addirittura a fermarsi.

Gli esempi sono infiniti: un 100metrista che percorre la distanza in 10'', banalmente non può continuare la prestazione per 1.000mt... e questo dpinde dalla FC/Krebs.
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
per rispondere al quesito da me posto il riferimento alla Soglia anaerobica è prettamente inutile ed infatti volutamente trascurato.Vi lascio ancora un po' di tempo per nuove considerazioni sulla possibile (e corretta) risposta...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
per rispondere al quesito da me posto il riferimento alla Soglia anaerobica è prettamente inutile ed infatti volutamente trascurato.Vi lascio ancora un po' di tempo per nuove considerazioni sulla possibile (e corretta) risposta...

Amico: manda allora una mail alla facoltà di Medicina e Biochimica dicendo loro che stanno sbagliando.

Oltre la soglia anaerobica chiunque accumula lattato.
Il PH diminuisce.
Vi sono livelli di PH incompatibili con la vita.
Il corpo "ti ferma prima", e torni a casa.

Ora... i watt potranno anche, da domani, essere eletti a "presidente del mondo"... ma quanto sopra è scientifico ed empirico = sempre vero.

Fattene una sana ragione.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@DOGO Tutto quello che hai scritto è semplicemente... ERRATO. Tutte le reazioni fisiologiche che avvengono nel nostro corpo non dipendono da FC ma è FC a dipendere da loro, è questo che continui a sbagliare e non ti fa comprendere (a te come ad altri) il perché FC non è la determinante.

Il cuore e la circolazione sanguigna e la portata d'ossigeno sono l'elemento dominante.
Se non sei d’accordo, scrivi la tua “Tesi” e portala in Università.

L'ossigeno è l'elemento fondamentale per determinare il tipo di trasformazione dell'energia.

Inizio a credere che tu ti stia "burlando" di me... perchè è come se sostenessi che la terra è quadrata... e che il sole gira intorno ad essa...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
@ altair
:nunsacci:fammi capire le tue teorie
perché io ho cercato a lungo di capire come ci si possa allenare con il power tap ma non sono mai riuscito a spiegarmelo
ne nessuno è riuscito a convincermi al punto di farmelo comperare sebbene io mi ritenga aperto mentalmente( ad esempio nel 95 io già' mi allenavo con l'elettrostimolazione :spetteguless:)
ma questa cosa dei watt proprio nn l'ho mai capita
riesci a spiegarmela come la spiegheresti a tua nonna?:nunsacci:
grazie;-)

PS stiamo andando una cifra :offtopic:
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Io non mi burlo di niente e di nessuno e spero che l'ironia su Mr.Krebs non abbia dato origini a fraintendimenti, se così fosse me ne scuso. Allo stesso tempo ti chiedo di smetterla con il tuo atteggiamento provocatorio, lo scrivente non si eleva a luminare, scienziato, professore, tuttologo ma parla/scrive come semplice appassionato praticante e, modestia a parte, ben informato.

Ora ti spiego perché non ho specificato la Soglia Anaerobica: Io sostengo (anzi, non lo sostengo io ma molti coach e fisiologi sportivi, io semplicemente mi trovo daccordo) che la FC di Soglia Anaerobica è troppo imprecisa e variabile (anche da un giorno all'altro per i motivi già elencati) per fissarsi su quel numero e tarare un allenamento preciso su di esso. Ma non solo la FC alla soglia ma tutto l'andamento di FC dal ritmo Medio a salire di intensità.

Un giorno puoi avere la Soglia a 165, il giorno dopo a 170, dopo 2 settimane anche a 175. Credimi. Che facciamo? forziamo troppo sforando l'intensità o portiamo la bici a spasso? meglio basarsi sulla percezione dello sforzo perché come giustamente detto anche da te, un atleta sa quando è in soglia e quando è fuori.

Questo l'ho verificato io su me stesso, l'ho capito dopo più di 365 di PowerTap e analisi file allenamento a posteriorie soprattutto mi è stato fatto notare da chi è professionista del settore.

Ripeto, l'ho già detto, FC va benissimo per allenarsi MA W è parametro OGGETTIVO soprattutto per intensità oltre al Medio e per tempi prolungati.



Quanto indicato al post 258 è sempre vero ed incontrovertibile e mostra quanto i WATT siano una variabile sì importante (al pari del “rapporto al cambio/pignone – rpm – tempo – distanza percorsa”, di cui ne è mero riassunto nell’unità di tempo), ma non determinante nell'individuare il tipo di lavoro da svolgere:
- è la FC che determina quale sia il meccanismo di trasformazione dell’energia in atto, ed è da tale meccanismo che dipende la capacità o meno di ripetere o mantenere una determinata prestazione in un determinato intervallo di tempo, in relazione alle reazioni chimiche che avvengono a livello cellulare.

PS: Comunque trovi tutto scritto bene nel testo di scienze motorie “Allenamento ottimale”… che ho visto che hai suggerito in un altro 3D, ma che temo tu abbia correttamente consigliato senza averlo però letto… perché quanto sopra è ampiamente mostrato (con tanto di traformazioni e bilanciamenti delle reazioni chimiche).

NB: non hai indicato il regime di Soglia Anaerobica del nostro atleta... il che scopre molte carte sulla tua effettiva preparazione... è come far parlare di setto la barbie e ken... che notoriamente sono senza organi sessuali....

NMB: il ciclo di KREBS è oggetto di base di studi (di base) sia dalla facoltà di MEDICINA a scendere... quindi ci penserei due volte prima di mettere in discussione o ironizzare sui suoi contenuti... a meno d'essere un luminare della Medicina che sta rivedendo tutte le logiche oggi condivise in ambito scientifico.

Spero di aver capito male ma la parte evidenziata in rosso è terribilemente errata e dimostrerebbe la tua di preparazione in ambito WATT. Dimentichi la resistenza dell'aria, l'atrito delle ruote e di tutte le parti meccaniche in movimento nonché la pendenza della strada e, fondamentale, il peso del ciclista. Un misuratore di potenza tiene conto di tutto ciò, per questo è parametro OGGETTIVO del lavoro svolto, anzi, è IL CARICO.

Io spero solo che prima di scannarvi per dimostrare la superiorità (e la spesa) del wattaggio siate almeno tirati come levrieri :medita:

Quanti amatori vedi in griglia con bici da migliaia di € in evidente sovrappeso?
quanti montano ruote da centinaia di € convinti che quei 200gr risparmiati li farà volare? I Watt ti danno la risposta: 1 Kg sulla bici in meno ti da 1 minuto risparmiato su salita 8% di un'ora, pensa te i 200gr... Ho sparato numeri senza verificarli ma avendo già fatto il conteggio mi pareva fossero questi.
Un Powertap lo trovi usato ed in buone condizioni a 500€ scarsi, anche meno a volte.
A leggere certe discussioni in questa sezione c'é gente che questa cifra li spende in una anno in creatina, glutamina, aminoacidi, e cagate varie convinti che grazie a questi voleranno...

Dogo: per amor di verità, sapresti spiegarmi perchè in casa, sui rulli, la FC non mi sale nella maniera più assoluta? E perchè, invece, le gambe urlano dal "dolore" e faccio una fatica bestiale per stare a determinate FC quando all'aperto alle stesse FC non avvertirei lo stesso "dolore" e fatica?

In realtà non è affatto raro la casistica in cui tu ricadi, non sei il primo che fatica a far salire FC sui rulli nonostante ti ammazzi di fatica. Se montassi un misuratore questo problema non l'avresti perché sapresti esattamente l'intesità eragota sui pedali. Altro caso in cui FC è fuorviante. Io al contrario ho il problema opposto: FC va alle stelle nonostante sforzi modesti, ipotizzo per "surriscaldamento" dovuto all'ambiente chiuso, ergo maggior necessità del muscolo cardiaco di abbassare la temperatura interna e quindi super-lavoro e super-sudorazione, tesi poi confutata con l'addozione di un ventilatore sparato sul torso e realtivo andamento regolare di FC. Altro esempio (ma quanti ne ho già fatti?) in cui FC è parametro fuorviante.


@DOGOQuesto è un forum di MTB, non un convegno tra esperti ricercatori scientifici o fisiologi dello sport.
Ognuno porta la sua esperienza ed il suo pensiero e sulla base di queste considerazioni ho deciso di prendere parte a questa discussione nonostante palesemente fuoritema, oltre al fatto che difficilmente in questo forum, in questa sezione, si leggono interventi tecnici e approfonditi; l'ho considerata un'ottima occasione di dibattito e così penso sia stato.
Sono convinto che ogni intervento sia stato utile ai lettori del forum per arrichire il proprio bagaglio culturale, la propria curiosità e se qualcuno ha o avrà voglia di scendere nei dettagli troverà nei miei e tuoi post materiale di approfondimento.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@ altair
:nunsacci:fammi capire le tue teorie
perché io ho cercato a lungo di capire come ci si possa allenare con il power tap ma non sono mai riuscito a spiegarmelo
ne nessuno è riuscito a convincermi al punto di farmelo comperare sebbene io mi ritenga aperto mentalmente( ad esempio nel 95 io già' mi allenavo con l'elettrostimolazione :spetteguless:)
ma questa cosa dei watt proprio nn l'ho mai capita
riesci a spiegarmela come la spiegheresti a tua nonna?:nunsacci:
grazie;-)

PS stiamo andando una cifra :offtopic:

Se posso, te lo spiego io, anche se l'ho già spiegato.

I Watt sono la potenza che tu hai "espesso", ossia la tua quantità di lavoro.
E' presente da anni ed anni (almento 15) su tutte le ciclette.
Altro non è che il mix tra "rapporto usato - rpm (pedalate al minuto) - distanza percorsa nell'unità di tempo".

In passato si parlava di "uè, oggi spiengevo bene con un bel rapportone... in 1h ho fatto il solito giro, ma con un rapporto più duro... di solito ci metto 1h10min"...

Oggi si dice "ho sviluppato x watt".

Questo non toglie nulla e non aggiunge nulla alla valenza della FC quale l'indicatore che ci dice che tipo di allenamento abbiamo fatto, ossia:
- aerobico resistenza di base
- potenza aerobica
- anaerobico lattacido
- anaerobico alattacido

Queste quattro "capacità" sono sviluppate in relazione alla FC e non hai WATT.
Ovvio è che esprimendo un livello di watt bassissimo è impossibile aver fatto un lavoro anaerobico alattacido... e che con watt altissimi è impossibile aver fatto un lavoro aerobico di resistenza di base... ma queste sono ovvietà, e comunque il tipo di lavoro dipende dalla FC.

Quanto sopra è quanto non vuole capire o non riesce a capire Altair.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@DOGOQuesto è un forum di MTB, non un convegno tra esperti ricercatori scientifici o fisiologi dello sport.
Ognuno porta la sua esperienza ed il suo pensiero e sulla base di queste considerazioni ho deciso di prendere parte a questa discussione nonostante palesemente fuoritema, oltre al fatto che difficilmente in questo forum, in questa sezione, si leggono interventi tecnici e approfonditi; l'ho considerata un'ottima occasione di dibattito e così penso sia stato.
Sono convinto che ogni intervento sia stato utile ai lettori del forum per arrichire il proprio bagaglio culturale, la propria curiosità e se qualcuno ha o avrà voglia di scendere nei dettagli troverà nei miei e tuoi post materiale di approfondimento.

Questo è vero fino a quando uno non contraddice quanto viene scientificamente ed empiricamente dimostrato in tutti gli angoli del mondo ed in tutte le università e campi di allenamento.

Il tipo di trasformazione di energia determina il tipo di capacità che si sta sviluppando ed il tipo di trasformazione dell'energia dipende dalle FC.

I watt sono utili, ma sono un di cui.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Se posso, te lo spiego io, anche se l'ho già spiegato.

I Watt sono la potenza che tu hai "espesso", ossia la tua quantità di lavoro.
E' presente da anni ed anni (almento 15) su tutte le ciclette.
Altro non è che il mix tra "rapporto usato - rpm (pedalate al minuto) - distanza percorsa nell'unità di tempo".

In passato si parlava di "uè, oggi spiengevo bene con un bel rapportone... in 1h ho fatto il solito giro, ma con un rapporto più duro... di solito ci metto 1h10min"...

Oggi si dice "ho sviluppato x watt".

Questo non toglie nulla e non aggiunge nulla alla valenza della FC quale l'indicatore che ci dice che tipo di allenamento abbiamo fatto, ossia:
- aerobico resistenza di base
- potenza aerobica
- anaerobico lattacido
- anaerobico alattacido

Queste quattro "capacità" sono sviluppate in relazione alla FC e non hai WATT.
Ovvio è che esprimendo un livello di watt bassissimo è impossibile aver fatto un lavoro anaerobico alattacido... e che con watt altissimi è impossibile aver fatto un lavoro aerobico di resistenza di base... ma queste sono ovvietà, e comunque il tipo di lavoro dipende dalla FC.

Quanto sopra è quanto non vuole capire o non riesce a capire Altair.

Dogo, non te la prendere...a conoscenze motorie sei ok, a italiano un po' meno :-)
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
@ altair
:nunsacci:fammi capire le tue teorie
perché io ho cercato a lungo di capire come ci si possa allenare con il power tap ma non sono mai riuscito a spiegarmelo
ne nessuno è riuscito a convincermi al punto di farmelo comperare sebbene io mi ritenga aperto mentalmente( ad esempio nel 95 io già' mi allenavo con l'elettrostimolazione :spetteguless:)
ma questa cosa dei watt proprio nn l'ho mai capita
riesci a spiegarmela come la spiegheresti a tua nonna?:nunsacci:
grazie;-)

PS stiamo andando una cifra :offtopic:

Il mio ultimo intervento chiudeva il cerchio dato che mi sono stufato a parlare ai sordi. Ho già postato link con linguaggi molto semplici che capirebbe anche mia nonna... qualcuno li ha definiti "marketing/propaganda", ma postare in un forum di mtb, soprattutto questo, link a materiale scientifico è inutile perché per esperienza ho constatato che la gente non li legge e/o non ci capisce niente, non è una colpa o un demerito, ci mancherebbe.

Se vuoi approfondire vieni du bdc-forum, il sito cugino di questo, troverai discussioni sui WATT da oltre 2000 (DUEMILA) risposte e 200000 (DUECENTOMILA) visualizzazioni!! o forse in quel forum hanno sparato (e continuano a sparare) migliaia di cazzate?

Riguardo al fatto che quanto affermato da qualcuno sia la bibbia universalmente accettata dal mondo accademico/scientifico io posso dire lo stesso del training basato sulla potenza: universalmente accettato e riconosciuto, in più, sta riscuotendo sempre più consensi tanto che ogni competitor sta sviluppando il proprio misuratore: Garmin, Polar, Piooneer, BrimBrothers, Power2Max, etc...
Ma è solo marketing... dicevano la stessa cosa della televisione, dei telefoni cellulari, di internet, delle macchine fotografiche digitali, sappiamo tutti come è finita...

Il mondo va avanti ma in questo paese si rimane sempre fermi sulle proprie idee del '15/'18 (con i risultati che abbiamo sotto gli occhi) senza prendersi nemmeno la briga di informarsi sull'argomento che si denigra/respinge, come se i livelli di potenza non fossero calcolati su base scientifica, no certo, una mattina mi sveglio e decido che la mia FTP (potenza funzionale di soglia) è di 400W (magari...).

Io non ho bisogno di convincere nessuno, non vendo nulla, non alleno nessuno, non mi viene nulla in tasca, pensate a quello che volete perché tanto personalmente non mi interessa, ritenevo di fare cosa gradita ad approfondire e dibattere un argomento poco trattato in QUESTO forum, e i PM e REP ricevuti mi fanno piacere perché significa che qualcuno ha apprezzato i miei interventi.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Se vuoi approfondire vieni du bdc-forum, il sito cugino di questo, troverai discussioni sui WATT da oltre 2000 (DUEMILA) risposte e 200000 (DUECENTOMILA) visualizzazioni!! o forse in quel forum hanno sparato (e continuano a sparare) migliaia di cazzate?

Ti assicuro che i laureati in:
- biochimica
- medicina
- scienze motorie
in tutto il mondo sono molti di più... ed il ciclo di KREBS vale per tutto il mondo, così come tutte le formule chimiche.

PS: ci sono 3D in questo forum con migliaia di interventi assimilabili ad una gara di rutti.

Fidati Altair: studia il libro che hai suggerito, invece di elevare a scienza ciò che scienza non è... ossia un forum.
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito
@dogo
Se vuoi un consiglio evita di tirare in ballo il suffragio “accademico” alle tue “affermazioni”. Esiste la facoltà di medicina e chirurgia e il corso di biochimica (comune a diverse facoltà), le Facoltà di Medicina e Biochimica non esistono così come le Facoltà di Biochimica. Hai dimostrato nei tuoi interventi di avere molta confusione riguardo questi ed altri termini, questo mi porta a dubitare della tua presunta preparazione. Ma questo credimi non importa, te lo ricordo solo perché in questa discussione ti sei elevato spesso al rango(che solo tu tieni a enfatizzare) di quelli “che hanno da insegnare”, se ciò in questa sede avesse un senso hai ancora molto da studiare per poterlo fare. Ti informo che la scienza va avanti a prescindere dai testi sacri, i quali sono un punto di partenza e non uno sbarramento. La tua interpretazione è del tutto personale e da come la riporti, sbagliata. Da nessuna parte trovi scritto che la “frequenza cardiaca è discriminante mentre i Watt non sono un di cui”.
In un articolo (pubblicato su rivista con riconosciuta attendibilità scientifica, cosa che non ha una tesi di laurea) sono riportati tutti i parametri predittivi della performance di un ciclista e già da allora (presumo anche da molto prima) correlavano i livelli di lattato con i watt, non con la fc. Oltre a questo si sottolineava come ci siano evidenze scientifiche di come gli adattamenti periferici indotti dall’allenamento a carico dei muscoli coinvolti sono più determinanti di quelli centrali nel migliorare le capacità submassimali, quindi basarsi sulla misura esatta del carico sui muscoli è più determinante rispetto alla misura dell’attività cardiaca. In che modo questo contraddica il ciclo di krebs, se ha senso dimostrarlo....e sopratutto sia possibile... beh fallo tu e pubblicalo. Questo fenomeno evidentemente esisteva da sempre ma non lo si è potuto conoscere fino a quando non si è avuta la possibilità di misurare continuamente la potenza erogata sui pedali in condizioni diverse da quelle di laboratorio.
Non sono professionista ne preparatore, allenatore ne possiedo, vendo (ne ho intenzione di comprare) misuratori di potenza, e per sfiorare il topic ho anche una bici da strada( per modo di dire) in prestito. lo dico anche se è ovvio che sono informazioni ininfluenti sui contenuti della discussione così come le valutazioni sull'opportunità o meno di comprare o meno un powermeter o una bdc da 2000 o da 12000 euro.

scusate l'OT


 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo