fare fondo: bdc vs. mtb

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
Da qualche settimana ho ripreso ad allenarmi dopo la pausa invernale.
Sto facendo solo fondo con la bdc, 2 uscite settimanali da 50/60 km l'una, tutta pianura con leggeri sali scendi lavorando su frequenza di +/- 90 rpm con media sui 30 kmh.
A breve avrò finito di assemblare la mia nuova mtb dopo cambio telaio ecc. e mi viene qualche dubbio sull'allenamento.
Con l'mtb farò prevalentemente percorsi brevi con dislivelli di circa 400m cercando di portare avanti il lavoro sull'agiltà e sulla frequenza tralasciando la forza.

I due tipi di uscite che andrei a fare bdc vs. mtb si accordano o rischiano di disturbarsi vicendevolmente?

Ciao e grazie
 

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
aggiungo per completezza che non ho nessuna velleità agonistica e che il mio obiettivo al momento è sostanzialmente ottenere quei risultati che dà il fondo, ovvero miglioramento della circolazione, maggiore efficienza nel metabolismo dei grassi ecc.. per poi incominciare a lavorare sulla forza tra poco più di un mese
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...
Sto facendo solo fondo con la bdc, 2 uscite settimanali da 50/60 km l'una, tutta pianura con leggeri sali scendi lavorando su frequenza di +/- 90 rpm con media sui 30 kmh....

la frequenza che riporti di 90rpm è la cadenza di pedalata? Perchè le andature (fondo lento, fondo, medio...) non si fanno sulla cadenza ma su range di frequenza cardiaca (bpm).
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Su strada i rapporti di una MTB classica potrebbero non bastare se sei allenato. Imho
Ovviamente parlo di andare in pianura su asfalto

Beh stiamo parlando di fare fondo, col 44x11 in agilità a 90/100rpm almeno i 40km/h li fai. Forse anche i 45.
Se a quella velocità sei a un ritmo di fondo andrebbe valutata l'ipotesi di tentare la strada del professionismo.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Da qualche settimana ho ripreso ad allenarmi dopo la pausa invernale.
Sto facendo solo fondo con la bdc, 2 uscite settimanali da 50/60 km l'una, tutta pianura con leggeri sali scendi lavorando su frequenza di +/- 90 rpm con media sui 30 kmh.
A breve avrò finito di assemblare la mia nuova mtb dopo cambio telaio ecc. e mi viene qualche dubbio sull'allenamento.
Con l'mtb farò prevalentemente percorsi brevi con dislivelli di circa 400m cercando di portare avanti il lavoro sull'agiltà e sulla frequenza tralasciando la forza.

I due tipi di uscite che andrei a fare bdc vs. mtb si accordano o rischiano di disturbarsi vicendevolmente?

Ciao e grazie


i lavori che vuoi fare non andranno a disturbarsi ma ad integrarsi, non è una novità che anche i big della mtb si allenino con la bdc.
Solo va tenuto presente che sono due cose diverse e si usano per fare cose diverse.
La bdc ti consente una maggiore regolarità ed è indicatissima per fare fondo, potenza e agilità.
Quello che bisogna ricordare, soprattutto per chi ha la mtb come obiettivo, è la diversa durezza di pedalata.

Qualcuno nelle risposte precedenti ha detto di non capire la differenza tra bdc ed mtb a parità di pendenza, RPM e BPM.

La differenza è questa: sulla stessa pendenza, a parità di BPM ed RPM la bici da corsa andrà più veloce perchè offre meno resistenza al rotolamento, è più leggera, più rigida e le ruote sono durissime (8-10 atmosfere).
La mtb, invece, ha ruote "grasse", artigliate, gonfiate a 2 atmosfere, è ammortizzata (front o full) e quindi va più lenta.
Anche la pedalata è meno facile (come spinta) per tutti questi motivi, ed è per questo che ha rapporti che permettono diversi sviluppi metrici.

La cosa su cui fare attenzione è soltanto non preferire eccessivamente la bdc per chi vuol fare mtb, perchè si perdono alcune cose:
esempio, il colpo d'occhio nella scelta delle traiettorie, la prontezza di riflessi per scansare un ostacolo o un avversario che ti scarta davanti all'improvviso, il tono muscolare di braccia, schiena e gambe, e, in generale la capacità di guidare.

Sulla bdc devi curare soprattutto la resistenza organica e muscolare, che ottieni più facilmente che con la mtb, in mtb, invece, curerai la tecnica e la guida e, facendo questo, continuerai a far lavorare cuore e muscoli.

Io continuo a sostenere che la differenza tra bdc e mtb è che nella prima pensi soprattutto a pedalare, nella seconda devi pedalare e guidare, ed è per questo che è infinitamente più bellaaaaaaaaaaaa........

indovina cosa preferisco?
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
guarda io faccio riferimento a questa tabella di bdc forum:
[url]http://bdc-forum.it/vbarticles.php?do=article&articleid=5&fb_source=message[/URL]

comunque scusate ma non mi avete risposto :nunsacci:
ovvero: BDC e MTB per quello che voglio fare vanno daccordo?

Allora: se segui + o - il programma di Juri i 400 m di dislivello fatti in mtb presto, se già non lo sono, diventeranno ininfluenti.
Sulla questione del fondo, l'ideale è la bdc potendo programmare lunghe percorrenze a ritmo costante, cosa più difficile e comunque meno agevole da farsi con la mtb che esprime il meglio di se su percorsi molto più eterogenei.
Molti fanno di necessità virtù e si adattano a fare fondo anche con la mtb, ma questo non è il tuo caso.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
i lavori che vuoi fare non andranno a disturbarsi ma ad integrarsi, non è una novità che anche i big della mtb si allenino con la bdc.
Solo va tenuto presente che sono due cose diverse e si usano per fare cose diverse.
La bdc ti consente una maggiore regolarità ed è indicatissima per fare fondo, potenza e agilità.
Quello che bisogna ricordare, soprattutto per chi ha la mtb come obiettivo, è la diversa durezza di pedalata.

Qualcuno nelle risposte precedenti ha detto di non capire la differenza tra bdc ed mtb a parità di pendenza, RPM e BPM.

La differenza è questa: sulla stessa pendenza, a parità di BPM ed RPM la bici da corsa andrà più veloce perchè offre meno resistenza al rotolamento, è più leggera, più rigida e le ruote sono durissime (8-10 atmosfere).
La mtb, invece, ha ruote "grasse", artigliate, gonfiate a 2 atmosfere, è ammortizzata (front o full) e quindi va più lenta.
Anche la pedalata è meno facile (come spinta) per tutti questi motivi, ed è per questo che ha rapporti che permettono diversi sviluppi metrici.

La cosa su cui fare attenzione è soltanto non preferire eccessivamente la bdc per chi vuol fare mtb, perchè si perdono alcune cose:
esempio, il colpo d'occhio nella scelta delle traiettorie, la prontezza di riflessi per scansare un ostacolo o un avversario che ti scarta davanti all'improvviso, il tono muscolare di braccia, schiena e gambe, e, in generale la capacità di guidare.

Sulla bdc devi curare soprattutto la resistenza organica e muscolare, che ottieni più facilmente che con la mtb, in mtb, invece, curerai la tecnica e la guida e, facendo questo, continuerai a far lavorare cuore e muscoli.

Io continuo a sostenere che la differenza tra bdc e mtb è che nella prima pensi soprattutto a pedalare, nella seconda devi pedalare e guidare, ed è per questo che è infinitamente più bellaaaaaaaaaaaa........

indovina cosa preferisco?

PErdonami, ma non capisco...
Detto che non siamo in gara, cosa te ne frega andar via piu' veloce o piu' lento?
Inoltre, alcuni contro (tipo la tassellatura) possono essere ovviati con gomme scorrevoli sulla mtb..sia slick, sia anche qualcosa di scorrevole...
Ci sono invece anche i pro, primo su tutti il fatto che sei sulla tua bici e hai la tua posizione..anche se magari con la bdc riesci ad avere le stesse quote come posizionamento in sella, non so se sia cosi per tutta la parte alta del corpo...

Quindi, come del resto fanno molti pro ultimamente, quasi meglio la mtb con slick che la bdc
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
PErdonami, ma non capisco...
Detto che non siamo in gara, cosa te ne frega andar via piu' veloce o piu' lento?
Inoltre, alcuni contro (tipo la tassellatura) possono essere ovviati con gomme scorrevoli sulla mtb..sia slick, sia anche qualcosa di scorrevole...
Ci sono invece anche i pro, primo su tutti il fatto che sei sulla tua bici e hai la tua posizione..anche se magari con la bdc riesci ad avere le stesse quote come posizionamento in sella, non so se sia cosi per tutta la parte alta del corpo...

Quindi, come del resto fanno molti pro ultimamente, quasi meglio la mtb con slick che la bdc

Ma infatti non ho scritto che è importante andare più veloce.

Ho scritto che differenza c'è tra bdc e mtb a parità di condizioni. Non mi sembra di avere aggiunto altro.

Ovviare alla tassellatura con ruote slick attenua le differenze che ho elencato, ma certamente non le elimina.

Sulla posizione, poi, si tratta di scelte personali.

Il fatto che "sei sulla tua bici e hai la tua posizione" accade con entrambe le bici, quindi non vedo dove sia la differenza. Si parla comunque di posizioni sulla bici diverse per vari fattori (non solo telaio ma fattore Q e, magari, lunghezza pedivelle, sloping ecc.).

Su cosa sia meglio sinceramente non saprei cosa dire perchè saranno valutazioni diverse da soggetto a soggetto.

Il mio parere è che la mtb coi ruotini è veramente ridicola, praticamente un pasticcio, ma sicuramente ci sarà anche chi la apprezza.

Dei pro che si allenano con ruote slick non ne ho mai sentito parlare, mentre il campione italiano di enduro fa preparazione atletica solo con la bdc, vedi un pò....
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
PErdonami, ma non capisco...
Detto che non siamo in gara, cosa te ne frega andar via piu' veloce o piu' lento?
Inoltre, alcuni contro (tipo la tassellatura) possono essere ovviati con gomme scorrevoli sulla mtb..sia slick, sia anche qualcosa di scorrevole...
Ci sono invece anche i pro, primo su tutti il fatto che sei sulla tua bici e hai la tua posizione..anche se magari con la bdc riesci ad avere le stesse quote come posizionamento in sella, non so se sia cosi per tutta la parte alta del corpo...

Quindi, come del resto fanno molti pro ultimamente, quasi meglio la mtb con slick che la bdc


Appunto.

Anche perchè, allora, seguendo il ragionamento del nostro amico, una mtb front da 5000€ leggerissima, con mozzi fantastici e scorrevolessimi, un mc che non ruba neanche mezzo watt, dovrebbe essere più allenante del classico muletto vecchio e malandato che magari si usa per allenarsi.

Alla fine le ruote artigliate rubano watt ne più ne meno che dei mozzi scadenti (concettualmente parlando).

E' chiaramente un ragionamento che non sta ne in cielo ne in terra.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ma infatti non ho scritto che è importante andare più veloce.

Ho scritto che differenza c'è tra bdc e mtb a parità di condizioni. Non mi sembra di avere aggiunto altro.

Ovviare alla tassellatura con ruote slick attenua le differenze che ho elencato, ma certamente non le elimina.

Sulla posizione, poi, si tratta di scelte personali.

Il fatto che "sei sulla tua bici e hai la tua posizione" accade con entrambe le bici, quindi non vedo dove sia la differenza. Si parla comunque di posizioni sulla bici diverse per vari fattori (non solo telaio ma fattore Q e, magari, lunghezza pedivelle, sloping ecc.).

Su cosa sia meglio sinceramente non saprei cosa dire perchè saranno valutazioni diverse da soggetto a soggetto.

Il mio parere è che la mtb coi ruotini è veramente ridicola, praticamente un pasticcio, ma sicuramente ci sarà anche chi la apprezza.

Dei pro che si allenano con ruote slick non ne ho mai sentito parlare, mentre il campione italiano di enduro fa preparazione atletica solo con la bdc, vedi un pò....

era solo che dalle tue parole avevo inteso che fosse da preferire la bdc...
Semplicemente dico che, per osservare la rotondità di pedalata, per ovviare ai tipici problemi della mtb su strada, basta lavorare sulle gomme...non è cosi necessaria la bici su strada...

Il fatto che le posizioni possano essere simili, ma che come dici tu non saranno mai uguali, mi fa protendere alla scelta di una mtb con ruote slick...piuttosto che una bdc, tutto li..

Credimi, anche se la gran parte dei prof usa ANCHE la bdc, ce ne sono alcuni che continuano ad usare la mtb allestita come indicato sopra....proprio per il discorso legato alla posizione, lameno da quello che avevo letto già qualche anno fa
 

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie a tutti!
Per quanto riguarda poi la scelta tra una bdc e una mtb con copertoni slic per allenarsi io non ho dubbi e opto per la bdc.
Non sono un esperto ma direi che ci sono differenze di base troppo grandi.
E' chiaro e banale che è meglio una mtb d'alta gamma che una bdc scarsa, ma a parità non c'è confronto.
Insomma, decine d'anni di sviluppo e progettazione non sono a caso.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Grazie a tutti!
Per quanto riguarda poi la scelta tra una bdc e una mtb con copertoni slic per allenarsi io non ho dubbi e opto per la bdc.
Non sono un esperto ma direi che ci sono differenze di base troppo grandi.
E' chiaro e banale che è meglio una mtb d'alta gamma che una bdc scarsa, ma a parità non c'è confronto.
Insomma, decine d'anni di sviluppo e progettazione non sono a caso.

per ignoranza mia...me le sai evidenziare?
mi sai dire che cosa porta nel dettaglio uno e l'altra, calandolo ovviamente dentro a quello che sono le tue esigenze?
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Appunto.

Anche perchè, allora, seguendo il ragionamento del nostro amico, una mtb front da 5000€ leggerissima, con mozzi fantastici e scorrevolessimi, un mc che non ruba neanche mezzo watt, dovrebbe essere più allenante del classico muletto vecchio e malandato che magari si usa per allenarsi.

Alla fine le ruote artigliate rubano watt ne più ne meno che dei mozzi scadenti (concettualmente parlando).

E' chiaramente un ragionamento che non sta ne in cielo ne in terra.

mi pare che questo commento sia riferito al mio intervento, ma non capisco quale sia il ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra....
ho elencato le differenze meccaniche tra bdc e mtb e mi si viene a parlare di alta gamma contro muletti, più o meno allenante...

O magari non si riferisce al mio post e allora....
 

Lazlotoz

Biker superis
12/7/10
347
2
0
Caserta, Isernia
Visita sito
LA BDC x fare fondo e potenza nn ha eguali.

Non sono assolutamente d'accordo, puoi fare fondo e potenza tranquillamente in mtb su sterrato con notevoli vantaggi: non cambi la posizione in sella, alleni la tecnica ed il colpo d'occhio, e lavori maggiormente sui muscoli del tronco e degli arti superiori, indispensabili per la mtb.
Questa è una vecchia convinzione che non ha nessun fondamento, ti faccio un esempio...se voglio fare 3h di fondo, l'unico parametro che devo considerare è la FC, che ipotizziamo è di 140bpm per un allenamento di fondo lento, se tengo i 140 in bdc o li tengo in mtb cosa cambia? solo il fondo stradale, che è assolutamente irrilevante.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Non sono assolutamente d'accordo, puoi fare fondo e potenza tranquillamente in mtb su sterrato con notevoli vantaggi: non cambi la posizione in sella, alleni la tecnica ed il colpo d'occhio, e lavori maggiormente sui muscoli del tronco e degli arti superiori, indispensabili per la mtb.
Questa è una vecchia convinzione che non ha nessun fondamento, ti faccio un esempio...se voglio fare 3h di fondo, l'unico parametro che devo considerare è la FC, che ipotizziamo è di 140bpm per un allenamento di fondo lento, se tengo i 140 in bdc o li tengo in mtb cosa cambia? solo il fondo stradale, che è assolutamente irrilevante.

sono d'accordo al 90%...che diventa 100% se dici che fai fondo su asfalto..nel senso che la rotondità di pedalata te la dà solo la pedalata su asfalto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo