[EWS Punta Ala] Una prima volta speciale

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
i locals saranno sempre e cmq favoriti, qualunque sia il format

ed in parte lo trovo pure etico.

Comunque:

Dalla Bibbia:

Norme Enduro 2013.

1. Definizione
5.1.01 La disciplina Enduro è una specialità che abbina le capacità tecniche e fisiche della downhill e del crosscountry.
5.1.04 I trasferimenti da una P.S. all’altra non saranno cronometrati, tuttavia saranno fissati tempi imposti, in base alla lunghezza e difficoltà della gara, entro i quali ogni concorrente dovrà transitare; inoltre verrà imposto un tempo massimo di ritardo, previsto dal Regolamento Speciale di Gara che sarà imposto dal Collegio di Giuria e comunicato in segreteria prima della partenza; trascorso il quale il concorrente sarà automaticamente escluso dalla gara.
5.1.05 Potranno essere predisposti, dagli organizzatori, trasferimenti con mezzi di risalita meccanici.
5.2.07 Nelle Gare di Enduro, è vietato farsi trasportare, spingere o tirare da veicoli a motore.
5.7.01 E’ obbligatorio, durante le PS, l’uso del casco integrale monoscocca con mentoniera non asportabile omologato ed allacciato, specifico per la pratica del DH e 4X. Il casco dovrà essere provvisto di visiera/frontino. E’ proibito l’uso di casco che consenta il viso scoperto.
E’ consentito l’uso di casco più leggero tipo XC durante i trasferimenti.
Sono inoltre obbligatorie protezioni per le ginocchia, schiena, con prodotti regolarmente commercializzati per l’uso specifico, guanti a dita lunghe e maglie con manica lunga o corta indossata sopra le protezioni (ad eccezione del neck support).
In caso di utilizzo di protezioni “neck support” (collare) può non essere utilizzato il back protector (para schiena).
6.3.02 Nelle gare Internazionali/Nazionali, il Delegato Tecnico laddove non incaricato dal STN –Settore Fuoristrada, sarà la società organizzatrice stessa ad indicare un proprio Responsabile Tecnico, facente funzioni dello stesso.


Aggiungerei che il sole è giallo ed il cielo sempre più blu ( forza Doria ).

Ma il vero articolo figlio mio per il quale ho lottato per anni è questo:

6.3.16 Dovrà provvedere ad avere uno Speaker competente per la gara (nelle prove Internazionali lo Speaker dovrà conoscere almeno una delle lingue ufficiali UCI) e la premiazione ed un servizio di musica.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Squalificate anche [MENTION=5705]marco c[/MENTION]he aveva:
1) maniche corte senza gomitiere
2) un casco integrale per dire visto che gli si poteva fare una foto tessera tanto è aperto davanti

Hai avuto l'esperienza della LEGGENDARIA ospitalità maremmana!
o-o
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.382
18.810
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Squalificate anche [MENTION=5705]marco c[/MENTION]he aveva:
1) maniche corte senza gomitiere
2) un casco integrale per dire visto che gli si poteva fare una foto tessera tanto è aperto davanti

o-o

1) gomitiere non obbligatorie
2) squalifica anche Barel allora, dato che era lo stesso casco (me lo ha mandato lui). :cucù:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
6.3.16 Dovrà provvedere ad avere uno Speaker competente per la gara (nelle prove Internazionali lo Speaker dovrà conoscere almeno una delle lingue ufficiali UCI) e la premiazione ed un servizio di musica.

se sei tu che conduci i giochi a Sestola per il Gravitalia, mi dedichi una canzone come facevano una volta i DJ nelle radioline locali? :smile:
capace che ci faccio "un salto". :celopiùg:

UDC n.1.
 
  • Mi piace
Reactions: franctrd

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.382
18.810
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
... ma nell'estratto postato da ugo c'è scritto che le gomitiere sono obbligatorie con le maniche corte ... boh

Ed in ossequio alla meticolosità interpretativa dell' Avv. Sembola pubblico la versione integrale delle norme attuative FCI Enduro 2013.

Precisando che a volte il collegio federale dei giudici attua un "mix" tra le norme FCI Italia e le norme UCI.

Occorre anche tenere da conto che l'EWS è sfuggito alla " legittimazione" UCI.

Presumo quindi che siano valide le norme italiane.

Sia chiaro:

Questa è una mia esposizione personale non legittimata dal CO Enduro nelle persone di Enrico e Franco che torno a salutare come coraggiosi interpretatori della disciplina.

Amen

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
Struttura Tecnica Federale
NORME ATTUATIVE 2013 - ATTIVITA’ INTERNAZIONALE / NAZIONALE / REGIONALE
PROVE DI DOWNHILL – FOURCROSS – MARATHON DOWNHILL- ENDURO

Capitolo 5 PROVE DI ENDURO (ED)
1. Definizione
5.1.01 La disciplina Enduro è una specialità che abbina le capacità tecniche e fisiche della downhill e del crosscountry.
Il percorso di una gara di Enduro deve essere prevalentemente sterrato e può presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide.
5.1.02 La gara si articola in più Prove Speciali (P.S.), da un minimo di tre ad un massimo previsto dal Regolamento Speciale di Gara.
Le P.S. dovranno essere articolate su percorsi prevalentemente in discesa, nel caso fossero presenti tratti pedalati in salita, non dovranno essere superiori al 10% della PS.
5.1.03 La classifica di gara sarà ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle P.S. sommati, agli anticipi o ritardi, al Controllo Orario (C.O.).
5.1.04 I trasferimenti da una P.S. all’altra non saranno cronometrati, tuttavia saranno fissati tempi imposti, in base alla lunghezza e difficoltà della gara, entro i quali ogni concorrente dovrà transitare; inoltre verrà imposto un tempo massimo di ritardo, previsto dal Regolamento Speciale di Gara che sarà imposto dal Collegio di Giuria e comunicato in segreteria prima della partenza; trascorso il quale il concorrente sarà automaticamente escluso dalla gara.
5.1.05 Potranno essere predisposti, dagli organizzatori, trasferimenti con mezzi di risalita meccanici.
5.1.06 Nelle Gare di Enduro, può essere predisposto un riordino di tutti i concorrenti a circa metà gara e denominato controllo orario.
2 Disposizioni generali
5.2.01 Nelle Gare di Enduro, se il concorrente percorre il trasferimento (non cronometrato) in un tempo inferiore a quello assegnato, giungendo in anticipo sul proprio orario di partenza di una qualsiasi P.S., deve attendere prima della linea di partenza sino all’orario indicato sulla propria tabella oraria.
5.2.02 Nelle Gare di Enduro, al concorrente che anticiperà la partenza, rispetto al proprio orario, sarà calcolato tale anticipo sommandolo al tempo di percorrenza della P.S.
Al contrario, il ritardatario rispetto al proprio orario di partenza potrà partire per la PS utilizzando un’apposita corsia di “start”, previo il consenso del personale di servizio, ed il suo tempo di percorrenza della P.S. sarà calcolato a partire dall’orario “teorico” indicato sulla propria tabella oraria. All’inizio di tutte le P.S. deve essere predisposta una corsia riservata ai ritardatari, che devono entrare nella stessa esclusivamente da quell’accesso.
5.2.03 Nelle Gare di Enduro, deve essere prevista una area di partenza (che corrisponde all’area di assistenza) dove è sita la linea di partenza la quale sarà valida anche come linea di arrivo, dove ogni concorrente dovrà obbligatoriamente transitare per determinare il fine gara.
5.2.04 Nelle Gare di Enduro, perché una gara sia convalidata è indispensabile che, almeno il 50% delle prove speciali, siano valide ed effettuate da tutti i concorrenti.
5.2.05 Nelle Gare di Enduro, le P.S. devono necessariamente essere chiuse al traffico.
5.2.06 Nelle Gare di Enduro, i Concorrenti devono rispettare il regolamento della manifestazione ed il codice della strada, in particolare per i tratti di percorso non interdetti al traffico.
5.2.07 Nelle Gare di Enduro, è vietato farsi trasportare, spingere o tirare da veicoli a motore.
5.2.08 Nelle Gare di Enduro, ogni concorrente deve essere, durante la gara, completamente autosufficiente provvedendo da se anche a eventuali riparazioni e/o sostituzioni di componenti del proprio mezzo (esempio, cambio camera d'aria).
5.2.09 Ogni concorrente non può avere assistenza esterna per tutta la durata della gara ad eccezione dell’area paddock dove i concorrenti transitano all’inizio e fine di ogni giro e ogni Squadra può predisporre per l’assistenza ai propri concorrenti
3. Gare regionali
5.3.01 Gare Regionali ( RED ) e gare Regionali Top Class ( EDTOP ).
Le gare Regionali Top Class assegneranno punti Top Class nel ranking regionale.
Categorie ammesse
5.3.02 Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I., sia delle categorie agonistiche che amatoriali ed i tesserati agli enti della Consulta. E’ vietata la partecipazione degli atleti stranieri, fatta eccezione per le nazioni che hanno accordi frontalieri con il Comitato Regionale che ospita la gara.
Modalità d’iscrizione
5.3.03 Le iscrizioni devono pervenire, due giorni prima della gara.
L’atleta che non sarà regolarmente iscritto non prenderà parte alla gara.
Per le CATEGORIE AMATORIALI saranno ammesse anche iscrizioni al mattino della gara, 2 ore prima della partenza, con una sovrattassa di € 5,00 e con inserimento dell’atleta nella lista di partenza come se non avesse punti Top Class.
Il pagamento delle quote di iscrizione (e del costo delle risalite se previste) sarà effettuato, all’organizzatore il giorno stesso della gara, da un Responsabile della Società, che provvederà personalmente al ritiro delle tabelle numeriche.
Programma gara
5.3.04 dalle ore 7.30 alle 9.00 verifica tessere
ore 10.00 partenza 1° concorrente
Gli orari potranno variare a discrezione del Collegio dei Commissari di Gara e dell’organizzatore.
Ordine di partenza
5.3.05 In ogni gara i primi 80 numeri saranno attribuiti in base al Ranking Top Class nazionale e a seguire regionale.
Quelli seguenti saranno consecutivi e l’assegnazione avverrà in base all’ordine d’iscrizione.
L’ordine di partenza sarà stabilito in base ai numeri assegnati, dal pettorale più basso a quello più alto.
La partenza del primo trasferimento è data per gruppi di 1, 2, 3 o 4 concorrenti, ogni 15, 20 o 30 secondi, in base al numero di iscritti.
La partenza delle prove speciali sarà in base al numero dorsale assegnato ad ogni Atleta, dal più basso al più alto e sarà data ogni 30 secondi.
Classifiche e Premiazioni
5.3.06 Devono essere redatte due classifiche assolute, una per le categorie agonistiche ed una per quelle amatoriali, dalle quali verranno estrapolate le classifiche di categoria accorpate:
Open Maschile, Open Femminile, Juniores, Allievo, Esordiente, Giovanile Femminile.
Elite Sport - Master Junior, Master 1-2, Master 3-4-5-6, Donne Master.
Dovranno essere premiati con montepremi (se previsto) e premi in natura almeno i primi 5 atleti delle Classifiche Assolute ed almeno i primi 3 Atleti delle Classifiche di Categoria.
4. Gare nazionali
5.4.01 Le Gare Nazionali (EDN) si disputano obbligatoriamente in due giorni.
Categorie ammesse
5.4.02 Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I, ed enti di promazione.
Potranno accedere alle gare Nazionali gli atleti stranieri di tutte le categorie, con licenza riconosciuta dall’U.C.I.
Modalità d’iscrizione
5.4.03 Le iscrizioni devono pervenire, tre giorni prima della gara.
L’atleta che non sarà regolarmente iscritto non prenderà parte alla gara.
Per le CATEGORIE AMATORIALI saranno ammesse anche iscrizioni al mattino precedente la gara, con una sovrattassa - a discrezione degli organizzatori - di € 5,00 e con inserimento dell’atleta nella lista di partenza come se non avesse punti Top Class. Non saranno accettate iscrizioni il giorno stesso della gara.
Il pagamento delle quote di iscrizione (e del costo delle risalite se previste) dovrà essere effettuato, all’atto dell’iscrizione tramite vaglia postale, bonifico bancario e/o altro, o a discrezione dell’organizzatore, il giorno stesso della gara, da un Responsabile della Società che provvederà personalmente al ritiro delle tabelle numeriche.
Programma gara
5.4.04 Il programma gara si svolgerà su due giorni così suddiviso
Prima giornata
Dalle 14.00 alle 17.00 verifica licenze
Ore 17.30 riunione tecnica
Ore 18.00 prova speciale (prologo)
Seconda giornata
Dalle 7.30 alle 9.00 verifica tessere
dalle 9.15 riunione tecnica
Ore 9.30 partenza 1° concorrente
Gli orari potranno variare a discrezione del Collegio dei Commissari di Gara e dell’organizzatore.
Ordine di partenza:
5.4.06 In ogni gara i primi 100 numeri saranno attribuiti in base al Ranking Top Class nazionale. e a seguire regionale.
Quelli seguenti saranno consecutivi e l’assegnazione avverrà in base all’ordine d’iscrizione.
L’ordine di partenza sarà stabilito in base ai numeri assegnati, dal pettorale più basso a quello più alto.
La partenza del primo trasferimento è data per gruppi di 1, 2, 3 o 4 concorrenti, ogni 15, 20 o 30 secondi, in base al numero di iscritti.
La partenza delle prove speciali sarà in base al numero dorsale assegnato ad ogni Atleta, dal più basso al più alto e sarà data ogni 30 secondi.
Classifiche e Premiazioni
5.4.07 Devono essere redatte due classifiche assolute, una per le categorie agonistiche e una per le categorie amatoriali, dalle quali verranno estrapolate le classifiche di categoria accorpate:
Open Maschile, Open Femminile, Juniores, Allievo, Esordiente, Giovanile Femminile.
Elite Sport, Master 1-2, Master 3-4-5-6, Donne Master.
Dovranno essere premiati con montepremi (se previsto) e premi in natura almeno i primi 5 atleti delle Classifiche Assolute e almeno i primi 3 Atleti delle Classifiche di Categoria.
5. Campionato Italiano Assoluto
5.5.01 La prova di enduro di Campionato Italiano si svolge in una unica data, nella quale il corridore più veloce sarà considerato vincitore.
Categorie ammesse
5.5.02 Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I. di nazionalità italiana
Possono partecipare atleti tesserati con gli enti della Consulta ed atleti stranieri, ma saranno esclusi dalla classifica ufficiale. Inoltre, sarà cura dell’organizzatore, predisporre un ordine di partenza dove gli atleti degli enti della Consulta e gli stranieri, durante la gara, non creino intralcio ai concorrenti tesserati F.C.I.
Modalità d’iscrizione
5.5.03 Come Gare Nazionali (2.3.03)
Programma gara
5.5.04 Come Gare Nazionale (5.4.06)
Ordine di partenza:
5.5.05 Come Gare Nazionale (5.4.06)
Classifiche e Premiazioni
5.5.06 Il Campionato Italiano Enduro sarà disputato, in prova unica e saranno assegnate le maglie tricolore per la specialità alle seguanti categorie:
Open Maschile (Elite/Under 23), Open Femminile (Elite/Under23/Juniores), Juniores M, Allievi M Esordienti M, Giovanile Femminile (Donne Esordienti e Allieve) (6 maglie)
Donna Master Unica (Elite sport Women e Donne Master), Elite Sport, Master 1-2, Master 3-4-5-6. (4 maglie)
Per l’assegnazione della maglia dovranno essere alla partenza almeno 5 atleti per ogni gruppo di categoria .
Per l’assegnazione del titolo italiano di categoria è necessaria la partecipazione di almeno 5 atleti; con meno di 5 atleti, alla chiusura dell’iscrizione, le categorie potranno essere accorpate. La maglia sarà consegnata al vincitore dell’accorpamento.
6. Punteggio e ranking top class
5.6.01 Verrà creato un Ranking Top Class NAZIONALE ed uno REGIONALE in base alla validità della gara che li assegna.
I punti Top Class nazionali valgono il doppio di quelli regionali.
7. Vestiario ed accessori di protezione
5.7.01 E’ obbligatorio, durante le PS, l’uso del casco integrale monoscocca con mentoniera non asportabile omologato ed allacciato, specifico per la pratica del DH e 4X. Il casco dovrà essere provvisto di visiera/frontino. E’ proibito l’uso di casco che consenta il viso scoperto.
E’ consentito l’uso di casco più leggero tipo XC durante i trasferimenti.
Sono inoltre obbligatorie protezioni per le ginocchia, schiena, con prodotti regolarmente commercializzati per l’uso specifico, guanti a dita lunghe e maglie con manica lunga o corta indossata sopra le protezioni (ad eccezione del neck support).
In caso di utilizzo di protezioni “neck support” (collare) può non essere utilizzato il back protector (para schiena).
5.7.02 La FCI raccomanda inoltre fortemente l’uso delle seguenti protezioni anche per le gare Nazionali e Regionali :
protezione delle spalle in materiale rigido
protezione della nuca, del collo e dei gomiti
pantaloni lunghi, ampi e realizzati in materiale resistente antirottura, oppure pantaloni corti, ampi e realizzati in materiale resistente antirottura accompagnati da protezioni per le tibie in materiale rigido;
Qualsiasi vestiario aderente in fibra elastica sul corpo non è autorizzato.
5.7.03 E' vietato l'uso delle videocamere (e simili) sul casco durante tutte le prove speciali. Gli attacchi fissi in metallo per ancorare la telecamera al casco sono vietati, mentre sono autorizzati in materiale adesivo o velcro.
8. Percorso
5.8.01 Il percorso di una gara di Enduro deve essere prevalentemente sterrato e risaltare l’aspetto tecnico della guida della mountain bike.
Il tracciato è segnalato con cartelli ed alcuni tratti sono delimitati da fettucce; il taglio anche, involontario, di tratti del tracciato comporta l’immediata squalifica.
Qualora un concorrente dovesse uscire dal tracciato fettucciato, è tenuto a rientrarvi dallo stesso punto e a ripristinare la fettuccia strappata, pena la squalifica.
È vietato apportare modifiche al percorso da parte dei concorrenti durante lo svolgimento delle manifestazioni; l’organizzazione si riserva di modificarlo senza preavviso nel caso di emergenze di tipo meteorologico e comunque per garantire la sicurezza in gara.
Il percorso può presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide ed è inadatto a concorrenti poco allenati o principianti.
5.8.02 Sul percorso si deve prevedere personale di servizio.
5.8.03 L’Organizzatore dovrà prevedere 2 apri-pista e 1 chiudi-pista pronti a percorrere il percorso delle PS, secondo le indicazioni del Presidente di Giuria.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
ma se si prende alla lettera il regolamento dice "èconsentito l'uso del casco xc durante i trasferimenti"...consentito non vuol dire obbligatorio...

oppure arrivo dopo la banda e di questa cosa ne avevate gia discusso probabilmente
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
ma se si prende alla lettera il regolamento dice "èconsentito l'uso del casco xc durante i trasferimenti"...consentito non vuol dire obbligatorio...

oppure arrivo dopo la banda e di questa cosa ne avevate gia discusso probabilmente
consentito nel senso che d'obbligo sarebbe l'integrale, consentito appunto il caschetto xc in luogo dell'integrale, almeno questa è la mia interprtazione
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo