EPIC Comp 29". La mia...

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti!
Anno nuovo prima novità: Garmin Edge 800! (preso usato da un mio amico/collega che è passato al 510, lui va in bdc e la cartografia non gli interessava. Mi ha dato tutto, comprese le trek maps, tranne il sensore cadenza/velocità che usa sulle sue bdc).

Finalmente mi scarico i gpx dei percorsi della mia zona e la smetto di girare con i fogli stampati con le indicazioni per non perdermi...devo ancora provarlo come gps nel bosco, finora ho fatto solo 1 test su strada con la bdc e sembra funzionare benone: è bello e comodo avere tutti i dati che vuoi vedere su una schermata sola e divertente poter rivedere tutte le statistiche del percorso fatto, magari condividendole su STRAVA o simili..
Voi che esperienza avete in merito?
 

pittbull75

Biker superis
26/6/09
354
12
0
Monfalcone
Visita sito
Ciao a tutti!
Anno nuovo prima novità: Garmin Edge 800! (preso usato da un mio amico/collega che è passato al 510, lui va in bdc e la cartografia non gli interessava. Mi ha dato tutto, comprese le trek maps, tranne il sensore cadenza/velocità che usa sulle sue bdc).

Finalmente mi scarico i gpx dei percorsi della mia zona e la smetto di girare con i fogli stampati con le indicazioni per non perdermi...devo ancora provarlo come gps nel bosco, finora ho fatto solo 1 test su strada con la bdc e sembra funzionare benone: è bello e comodo avere tutti i dati che vuoi vedere su una schermata sola e divertente poter rivedere tutte le statistiche del percorso fatto, magari condividendole su STRAVA o simili..
Voi che esperienza avete in merito?

Mi sembra che ti sei fatto un bel regalo :-)
Per creare le tracce io ti consiglio http://www.gpsies.com/ e poi le puoi trasferire sul dispositivo direttamente da li senza dover andare ad aprire cartelle del tuo Edge!
Creati un account su https://connect.garmin.com dove potrai scaricarti le corse che hai appena eseguito oppure un ottima alternativa è il Training Camp del Forum.
Un consiglio,non rendere le tracce visibili a nessuno.In zona mia ci sono un sacco di furti di MTB e BDC e sul forum non sai mai chi c'è!!
Poi riguardo al navigatore,a mio avviso,il sensore di cadenza è per i fissati!Meglio la fascia cardio per tenere d'occhio i battiti del cuore sotto sforzo(anche se tu sei un giovinastro :P
Fammi sapere come và,
a presto,ciaooooo
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Mi sembra che ti sei fatto un bel regalo :-)
Per creare le tracce io ti consiglio http://www.gpsies.com/ e poi le puoi trasferire sul dispositivo direttamente da li senza dover andare ad aprire cartelle del tuo Edge!
Creati un account su https://connect.garmin.com dove potrai scaricarti le corse che hai appena eseguito oppure un ottima alternativa è il Training Camp del Forum.
Un consiglio,non rendere le tracce visibili a nessuno.In zona mia ci sono un sacco di furti di MTB e BDC e sul forum non sai mai chi c'è!!
Poi riguardo al navigatore,a mio avviso,il sensore di cadenza è per i fissati!Meglio la fascia cardio per tenere d'occhio i battiti del cuore sotto sforzo(anche se tu sei un giovinastro :P
Fammi sapere come và,
a presto,ciaooooo


Ciao pittbull!
Sì..devo dire che mi è stato fatto un prezzone, per questo non ho rifiutato..
Ho creato l'account su Garmin connect e ascolterò ben benone il tuo suggerimento sulla privacy, in effetti non ci avevo pensato!
Il sensore di cadenza/vel è più da bdc secondo me..in mtb guardo il sentiero, che è meglio! :D Però sulla fascia cardio hai ragione, ritengo la freq cardiaca un dato sfruttabile e significativo!
Proverò gpsies, grazie, mi son iscritto anche a STRAVA (anche se però se non paghi la versione premium non puoi scaricare le tracce altrui..vabbè)
..un mondo da scoprire! Ti farò sapere!
Garzie ciao!!
 

bergaus

Biker novus
30/12/12
23
0
0
bergamo
Visita sito
ciao a tutti vorrei un consiglio vorrei cambiare il mio telaio specialized sj ht maraton del 2013 con un epic swork sempre del 2013 telaio immacolato , mi sono trovato molto bene con il front faccio gare maraton e da quest anno alcune xc , una cosa ci sarebbe da dire con il front nelle salite lunghe (DSB) sento un po mal di schiena ,sicuramente guadagno in comodita ma non vorrei perdere troppo in reattivita voi cosa ne pensate grazie a tutti
 

Axelciw

Biker serius
19/7/11
187
2
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti!
Anno nuovo prima novità: Garmin Edge 800! (preso usato da un mio amico/collega che è passato al 510, lui va in bdc e la cartografia non gli interessava. Mi ha dato tutto, comprese le trek maps, tranne il sensore cadenza/velocità che usa sulle sue bdc).

Finalmente mi scarico i gpx dei percorsi della mia zona e la smetto di girare con i fogli stampati con le indicazioni per non perdermi...devo ancora provarlo come gps nel bosco, finora ho fatto solo 1 test su strada con la bdc e sembra funzionare benone: è bello e comodo avere tutti i dati che vuoi vedere su una schermata sola e divertente poter rivedere tutte le statistiche del percorso fatto, magari condividendole su STRAVA o simili..
Voi che esperienza avete in merito?

Ciao l'edge 800 é un ottimo strumento, ti consiglio solo di proteggere bene le due aperture (slot memory e presa usb) da umiditá e fango magari comprando la custodia in silicone o applicando un nastro adesivo su di esse perchè a lungo andare le chiusure si allentano e se ti entra dell'umiditá le prese si ossidano smettendo di funzionare come è successo a me :il-saggi:
 

beo53

Biker superis
28/7/08
494
1
0
Seveso
Visita sito
ciao a tutti vorrei un consiglio vorrei cambiare il mio telaio specialized sj ht maraton del 2013 con un epic swork sempre del 2013 telaio immacolato , mi sono trovato molto bene con il front faccio gare maraton e da quest anno alcune xc , una cosa ci sarebbe da dire con il front nelle salite lunghe (DSB) sento un po mal di schiena ,sicuramente guadagno in comodita ma non vorrei perdere troppo in reattivita voi cosa ne pensate grazie a tutti

Consiglio :spetteguless:le 29 vanno guidate corte, poi controlla altezza piano sella (cavallo x 0,865 ) con centro movimento.
 

ale.8

Biker popularis
7/12/06
56
0
0
ROMA
Visita sito
Ciao Flavio! bella vero!?! ;)

A proposito del brain, riporto anche qui quanto ho scritto di là:
durante le prime 2 uscite (50km circa) ho "giocato" con la regolazione del Brain per capire quale fosse per me il settaggio migliore (da 0 a 6 scatti).
Mi son reso conto che tra 0 e 2 (da tutto chiuso, posizione FIRM) effettivamente l'ammo non risente della pedalata (il carro non bobba) e lavora solo se il brain viene sollecitato, come da regola insomma...

Se invece regolo il brain tra 3 e 6 il carro bobba sotto la mia pedalata e il brain lavora comunque correttamente se sollecitato. Passando da 3 a 6, inoltre, il carro bobba in maniera più evidente sotto le mie pedalate, soprattutto in salita.

La mia domanda è: è normale che il carro bobbi in questo modo quando il brain è tra le posizioni 3 e 6, o il brain dovrebbe evitare questo fenomeno e rispondere cmq a sollecitazioni del fondo più lievi rispetto a quelle della posizioni 0-2?
(Questo fenomeno l'ho notato soprattutto nei trasferimenti su asfalto, sullo sterrato, settando il brain in posizione 3, si galleggia letteralmente sulle sconnessioni, godurioso.., lascaindolo in posizione 2 la bike è invece effettivamente più rigida)
(Ho rifatto la prova in garage spingendo sulla sella per simulare la pedalata e variando le posizioni del brain e confermo quanto scritto sopra)

grazie!


Scusate raga se "riaccendo" questo post per le regolazioni del Brain ma ne sento troppe in giro :voxpopul:e vorrei fare chiarezza per me stesso...(almeno..;-))

Sono un felicissimo possessore di una Epic Comp 2013 da qualche mese. peso 77kg e sono alto 1.77...
faccio uscite All Mountain (nel senso che oltre al bosco con asperità, ci aggiungo salite e discese tecniche) di 30/40 km...
Ho inizialmente regolato il Brain a 2 scatti da FIRM...ma sembrava che non "partisse" (come usa dire) nei tratti con asperità.... ora l'ho messo a 3 e va meglio...anche se in pianura o asfalto l'ammo si muove un po sotto la pedalata....
ne ho parlato con il mio ciclista e mi ha detto: " non hai capito niente!...devi chiudere tutto (tutto FIRM) e vedrai che si muove solo quando serve....
allora la mia risposta è stata...." a che Piffero servono 6 scatti se non devono essere toccati?"....
Please...HELP!!! fatemi un riassunto comprensibile di questi scatti e le loro utilità!!!!
 

andreadz

Biker novus
16/2/13
18
0
0
Moncalieri (TO)
Visita sito
a che Piffero servono 6 scatti se non devono essere toccati?
Infatti sulla 2014, se non sbaglio, ne hanno messi solo 4!

Anche io ho la 2013 e uso solo i primi 3: tutto chiuso (firm) se faccio tanto asfalto o strade bianche. Gli altri 2 scatti più morbidi li uso a seconda della asperità del sentiero.
Per il 90% delle uscite uso il primo scatto che mi sembra un buon compromesso.
Mai usato oltre il secondo scatto, se non per piccoli tratti di prova.

Comunque più apri, più sblocca. Se lasci tutto aperto, in pratica il brain funziona poco o niente, ovvero lascia lavorare l'ammo senza bloccarlo. Tutto chiuso è quasi come avere una hard, apre solo per forti impatti.

Indipendentemente da quello che ti dicono, dovresti usarlo in base a come ti trovi bene.

Ciao
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
se ti fa male la schiena in salita non è un problema di "durezza" del telaio al posteriore ma quanto di postura

forse tra sella e manubrio sei un pò lungo

Quoto! Anche perchè in salita la epic (e soprattutto la sworks) è una stumpjumper ht, per via del brain che terrà il carro bloccato (o quasi). Inoltre la sworks, se non erro, ha un carro più corto degli altri modelli epic, più reattivo e race, quindi non credo noterai migliorie nel confort così nette dalla ht passando alla epic.
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Ciao l'edge 800 é un ottimo strumento, ti consiglio solo di proteggere bene le due aperture (slot memory e presa usb) da umiditá e fango magari comprando la custodia in silicone o applicando un nastro adesivo su di esse perchè a lungo andare le chiusure si allentano e se ti entra dell'umiditá le prese si ossidano smettendo di funzionare come è successo a me :il-saggi:

Grazie per la dritta, la cover nera in silicone è nella dotazione che ho ricevuto ma non copre le 2 aperture, proprio per poterle aprire senza rimuovere la cover stessa. Queste sono coperte dai due tappi neri del garmin.
Cmq starò attento, grazie! ;)
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Infatti sulla 2014, se non sbaglio, ne hanno messi solo 4!

Anche io ho la 2013 e uso solo i primi 3: tutto chiuso (firm) se faccio tanto asfalto o strade bianche. Gli altri 2 scatti più morbidi li uso a seconda della asperità del sentiero.
Per il 90% delle uscite uso il primo scatto che mi sembra un buon compromesso.
Mai usato oltre il secondo scatto, se non per piccoli tratti di prova.

Comunque più apri, più sblocca. Se lasci tutto aperto, in pratica il brain funziona poco o niente, ovvero lascia lavorare l'ammo senza bloccarlo. Tutto chiuso è quasi come avere una hard, apre solo per forti impatti.

Indipendentemente da quello che ti dicono, dovresti usarlo in base a come ti trovi bene.

Ciao

In effetti 6 scatti son pure tanti..
Io lo uso su 1 sempre. Lo apro a 6 quando so che mi aspetta una discesa lunga e scassata (ghiaioni, etc.) per farla nella massima comodità, sennò non lo tocco mai perchè mi piace avere la bike rigida ed efficiente in pedalata e che diventa una full solo quando serve.
Io peso anche 90kg però..
Altri utenti sul forum , più leggeri di me (sui 70-75 kg se non ricordo male) lo usavano su 2 o 3 perchè lo ritenevano il giusto compromesso tra pedalabilità e confort sullo scassato senza avere il fastidioso bobbing.
Per la logica di funzionamento del brain, il tuo ciclista ha ragione: il brain nasce per far sì che la epic diventi una full all'occorrenza perchè nasce per gare e percorsixc, non all mountain, poi la flessibilità della bici (full da 29) ti consente di allargare il range di utilizzo della bici e quindi regoli anche il brain di conseguenza.
Insomma..fai delle prove sul medesimo percorso (magari che conosci bene) aprendo il brain da firm a 6 uno scatto alla volta e valuta quale configurazione più ti aggrada...poi non toccarlo più! :)
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
Gli scatti del brain ne regolano la sensibilità ovvero l'intensità del colpo che apre la valvola, se si è a 1 presa la botta il brain si comporta come fosse sul 6, parlo di 2013.
Il problema è il ritardo nell'apertura che da una senzazione di rigidità nel primo tratto di percorso, io lo tengo a 2 che è un ottimo compromesso tanto con la 29 un po' di ritardo poco si sente.
 

andreadz

Biker novus
16/2/13
18
0
0
Moncalieri (TO)
Visita sito
Inoltre la sworks, se non erro, ha un carro più corto degli altri modelli epic, più reattivo e race, quindi non credo noterai migliorie nel confort così nette dalla ht passando alla epic.

:nunsacci:
Non credo che la s-works abbia geometrie diverse dalle altre…
Al massimo dal 2014 (prima non esisteva) la World Cup ha un carro più corto e più rigido/reattivo


Ciao
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
ciao a tutti vorrei un consiglio vorrei cambiare il mio telaio specialized sj ht maraton del 2013 con un epic swork sempre del 2013 telaio immacolato , mi sono trovato molto bene con il front faccio gare maraton e da quest anno alcune xc , una cosa ci sarebbe da dire con il front nelle salite lunghe (DSB) sento un po mal di schiena ,sicuramente guadagno in comodita ma non vorrei perdere troppo in reattivita voi cosa ne pensate grazie a tutti

Se gareggi immagino sia inutile consigliarti di farti mettere in sella e che per le marathon non servono posture da fanatico del cronometro...
 

ale.8

Biker popularis
7/12/06
56
0
0
ROMA
Visita sito
Altri utenti sul forum , più leggeri di me (sui 70-75 kg se non ricordo male) lo usavano su 2 o 3 perchè lo ritenevano il giusto compromesso tra pedalabilità e confort sullo scassato senza avere il fastidioso bobbing.
Per la logica di funzionamento del brain, il tuo ciclista ha ragione: il brain nasce per far sì che la epic diventi una full all'occorrenza perchè nasce per gare e percorsixc, non all mountain, poi la flessibilità della bici (full da 29) ti consente di allargare il range di utilizzo della bici e quindi regoli anche il brain di conseguenza.
Insomma..fai delle prove sul medesimo percorso (magari che conosci bene) aprendo il brain da firm a 6 uno scatto alla volta e valuta quale configurazione più ti aggrada...poi non toccarlo più! :)

Stamattina ho fatto proprio questo...
ho mosso la rondella da tutto FIRM a tutto SOFT (i 6 scatti...) e ho notato che la reazione alle grosse asperità.... (anche marciapiedi per vedere l'effetto..) è praticamente identica...
cambia solo la "sensibilità" alle piccole asperità...e questo (nel caso del TUTTO SOFT) porta ad avere il famoso bobbing....
2 scatti sembrano la perfezione in sterrati regolari.... con il giusto compromesso anche nella fluidità delle salite....
E' ovvio che in caso di GFondo o MFondo opterei per 3, anche per evitare un eccessivo stress sulla schiena....
va detto che da 4 scatti in su praticamente è una FULL....
Grazie raga!
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Stamattina ho fatto proprio questo...
ho mosso la rondella da tutto FIRM a tutto SOFT (i 6 scatti...) e ho notato che la reazione alle grosse asperità.... (anche marciapiedi per vedere l'effetto..) è praticamente identica...
cambia solo la "sensibilità" alle piccole asperità...e questo (nel caso del TUTTO SOFT) porta ad avere il famoso bobbing....
2 scatti sembrano la perfezione in sterrati regolari.... con il giusto compromesso anche nella fluidità delle salite....
E' ovvio che in caso di GFondo o MFondo opterei per 3, anche per evitare un eccessivo stress sulla schiena....
va detto che da 4 scatti in su praticamente è una FULL....
Grazie raga!

Sì esatto, da 4 in poi è una full aperta..
io avevo iniziato tenendolo a 2: era molto comoda su sterrati regolari e morbida sulle asperità ma un pò di bobbing in pedalata mi dava fastidio e da allora è fissa a 1.
Mi fa piacere tu abbia trovato la tua configurazione ideale per te!
non resta che divertirti! ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo