Epic 2009

downhillkid

Biker serius
13/7/07
181
0
0
Arezzo
Visita sito
E allora come andata a finire la gara? ma soprattutto come ti sei trovato con le sospensioni ?

Ciao! La gara è stata stupenda. Mi sono divertito molto!
Era la prima volta che la facevo e devo dire che le tre discese "mitiche" mi hanno fatto un po' paura, ma le ho fatte praticamente senza scendere (e questo per me è un OTTIMO risultato. Grazie EPIC!!!).

Settaggi: ho corso col brain tutto chiuso sia davanti che dietro e devo dire che mi sono trovato molto bene. Bici reattiva, meglio di una front (almeno con la reba team) ma lo sblocco è immediato e non mi ha dato mai problemi. Ed almeno non mi sono mai dimenticato di sbloccare gli ammortizzatori (con la bici precedente mi era capitato anche questo: in un single track in discesa dopo una salita su fondo buono, mi ero dimenticato di sbloccare la forca facendo due voli paurosi).

Tirando le somme, direi che per la prestazione occorre andare tutto chiuso. Poichè però nei vostri precedenti post leggevo che andando sempre così si sforza di più il meccanismo (quindi manutenzione più frequente), direi:

- in gara o test pre-gara: tutto chiuso
- in allenamento o giro con gli amici: 3 click dietro e 4/5 davanti mi sembrano un buon compromesso (considerate che peso 62kg).

Il tutto condito dal fatto che il SAG sia dietro che davanti è impostato come da specifiche!

Fatemi sapere i vostri commenti!!
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Ciao! La gara è stata stupenda. Mi sono divertito molto!
Era la prima volta che la facevo e devo dire che le tre discese "mitiche" mi hanno fatto un po' paura, ma le ho fatte praticamente senza scendere (e questo per me è un OTTIMO risultato. Grazie EPIC!!!).

Settaggi: ho corso col brain tutto chiuso sia davanti che dietro e devo dire che mi sono trovato molto bene. Bici reattiva, meglio di una front (almeno con la reba team) ma lo sblocco è immediato e non mi ha dato mai problemi. Ed almeno non mi sono mai dimenticato di sbloccare gli ammortizzatori (con la bici precedente mi era capitato anche questo: in un single track in discesa dopo una salita su fondo buono, mi ero dimenticato di sbloccare la forca facendo due voli paurosi).

Tirando le somme, direi che per la prestazione occorre andare tutto chiuso. Poichè però nei vostri precedenti post leggevo che andando sempre così si sforza di più il meccanismo (quindi manutenzione più frequente), direi:

- in gara o test pre-gara: tutto chiuso
- in allenamento o giro con gli amici: 3 click dietro e 4/5 davanti mi sembrano un buon compromesso (considerate che peso 62kg).

Il tutto condito dal fatto che il SAG sia dietro che davanti è impostato come da specifiche!

Fatemi sapere i vostri commenti!!

Bene complimenti sono molto contento del tuo divertimento in gara è la cosa più importante !
Comunque come vedi il settaggio è senza alcun dubbio tutto chiuso, in proposito devo dirti che ho chiamato in Specy e parlato con il tecnico delle sospensioni , mi ha consigliato anche lui l'uso tutto chiuso, con la consapevolezza che le sospensioni andranno revisionate non dopo 50 ore come descritto nel manuale ma magari dopo 40 ore questo non pregiudicherà assolutamente il loro funzionamento anche perchè mi ha soiegato che da uno a cinque clik la valvola è comunque chiusa quindi lo stress è praticamente identico ,cambia solo la soglia di apertura che è più morbida e meno brusca ma è comunque chiusa, da cinque a otto clik cambia davvero e con quella regolazione sei da DH .
Quindi personalemente me ne frego e vado tutto chiuso e mi diverto davvero daltronde non potrei andare con la bici che bobba davanti e anche dietro non farei più XC .
La prossima stagione deciderò quando inviare in Specialized le sospensioni per una manutenzione ordinaria necessaria ed indispensabile, per garantire nel tempo un ottimale funzionamento di questa fantastica bici .
Un mio amico ha compreto la expert,usciamo sempre insieme , ha tarato l'ammo. tutto chiuso e si trova benissimo è felicissimo di questa bici .
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
scusate il ritardo ma ecco il mio parere sulla epic 2009 usata in gara alla paola pezzo.
premetto che dal 2005 anno della mia ultima full, ovviamente epic, avevo usato solo front.
allora anke se la gara non presentava kilometraggi importanti, sono arrivato alla fine abbastanza rilassato sopratutto di schiena, cosa che ultimamente con la front non succedeva, in discesa ho maltrattato il brain, ma mi ha dato solo che soddisfazioni, scendi come essere su 2 rotaie, in salita devo capire,anke se un'idea sul settaggio del brain me la sono fatta, come tarare il brain, essendo abituato alla front, ondeggiavo un poco, ma come detto penso che con la prossima alla costa degli etruschi di essere pronto anke sulle salite.
Non perchè ho la epic e quindi potrei sembrare di parte, ma penso che chi ha la fortuna di pedalarci, possa dire di avere un gran mezzo, e questo me lo ha confermato simone Lanciotti, l'inviato, nonchè esperto di mtb magazine per l'area tecnica e prove bici.

La prima gara lo corsa montando le mie coperture, nobby davanti e barro marathon dietro, vorrei provare le gomme che erano in dotazione le sworks fast track, pr avere un pelo in + discorrevolezza, non avndole usate, vi chiedo info sulla robustezza, non vorrei andare a marina di bibbona e forare, cosa mi dite a riguardo?
 

Allegati

  • Immag004.jpg
    Immag004.jpg
    62 KB · Visite: 70

lap74

Biker serius
21/9/07
164
44
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
Santa Cruz Highball
ciao, oggi sono stato dal sivende e mi ha dato delle tabelle per la taratura edesso provo anche io uscita dopo uscita di tarare al meglio il brain al posteriore, poi a dire il vero io nel mondo epic ci ero gia stato, precisamente nel 2005 quando la facevano con il telaio m5 e ci ho fatto il mio 1° prestigio compresa la kitz alp & bike con le sue grandi discese, dopo ero passato alle front, ma dopo villabassa dello scorso anno dove ho visto dal vivo la nuova epic, non ci ho pensato su ed è scattato il ritorno di fiamma.

Ciao Teora potresti gentilmente specificare se la tua epic è una expert in alluminio M5 oppure in carbonio e, vito che la cosa interessa parecchi utenti, potresti anche dirci il peso della bici (inclusi pedali e portaborraccia) riportando possibilmente i componenti che eventualmente hai sostituito rispetto alla configurazione originale.
 

maxpist

Biker popularis
9/10/08
53
0
0
valenza
Visita sito
Primo w.e. con la epic expert carbon ,45 km.di grande divertimento,grande divertimento in discesa ,ottima trazione in salita sullo sconnesso e scorrevolezza su asfalto, penso grazie a dt suisse.Il mio si vende mi ha tarato il brain sui 180/185 pesando 75/76 kg. vestito.Credo che sia ok,e la valvola aperta 3 clik per cominciare a conoscere la belva.Latticizzando le gomme senza camere trasformandole in tubeless ,reggisella in carbonio sworks e pedali crank candy sl peso kg 11,4.Si accettano consigli sulla apertura della valvola. Grande Epic
icon7.gif
icon7.gif
 

nik105

Biker superis
:celopiùg: acquistato oggi la mia prima specialized epic expert carbon! (meglio approfittare degli incentivi, no?)
Io vengo dal mondo front (anche se in passato ho avuto una trek fuel) spero di aver fatto un buon acquisto....spero in un vostro aiuto :il-saggi: sulla regolazione del brain in modo da non farmi rimpiangere la mia vecchietta full-dynamix :-(( ! grazie fin da ora!
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Primo w.e. con la epic expert carbon ,45 km.di grande divertimento,grande divertimento in discesa ,ottima trazione in salita sullo sconnesso e scorrevolezza su asfalto, penso grazie a dt suisse.Il mio si vende mi ha tarato il brain sui 180/185 pesando 75/76 kg. vestito.Credo che sia ok,e la valvola aperta 3 clik per cominciare a conoscere la belva.Latticizzando le gomme senza camere trasformandole in tubeless ,reggisella in carbonio sworks e pedali crank candy sl peso kg 11,4.Si accettano consigli sulla apertura della valvola. Grande Epic
icon7.gif
icon7.gif
Il brain è una bella invenzione, devi essere consapevole dell'uso che vuoi fare della bici, delle tue attiduni, della tua voglia insomma di andare in bici, mi riferisco al concetto di reattività se vuoi una bici scattante devi tenere il brain tutto chiuso, dopo un primo un pò brusco stacco l'ammortizzatore si apre ugualmente e lavora per tutta la sua escursione non è minimamnente penalizzato dalla chiusura del brain solo che per attivarsi ha bisogno di una sollecitazione più marcata rispetto alla regolazione più aperta.
Comunque sono tutte sensazioni che puoi verificare da te in base alla tua preferenza .
Complimenti per l'acquisto hai una bici davvero eccezzionale te ne renderai conto sempre di più utilizzandola.
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
:celopiùg: acquistato oggi la mia prima specialized epic expert carbon! (meglio approfittare degli incentivi, no?)
Io vengo dal mondo front (anche se in passato ho avuto una trek fuel) spero di aver fatto un buon acquisto....spero in un vostro aiuto :il-saggi: sulla regolazione del brain in modo da non farmi rimpiangere la mia vecchietta full-dynamix :-(( ! grazie fin da ora!
Puoi consultare le pagine precedenti del forum per farti una prima idea di come tarare le sospensioni, dopo possiamo condividere le impressioni
Complimenti anche a te e benvenuto nel mondo Epic poosiedi una tra le bici più evolute del mercato.
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
:celopiùg: acquistato oggi la mia prima specialized epic expert carbon! (meglio approfittare degli incentivi, no?)
Io vengo dal mondo front (anche se in passato ho avuto una trek fuel) spero di aver fatto un buon acquisto....spero in un vostro aiuto :il-saggi: sulla regolazione del brain in modo da non farmi rimpiangere la mia vecchietta full-dynamix :-(( ! grazie fin da ora!
Ma nella tua zona ci sono ancora disponibili Epic carbon marathon o Expert mis. M , mi interessa per un mio amico,fammi sapre da quale rivenditore e in che città .
Grazie
 

CINCEN

Biker superioris
4/6/05
991
96
0
51
Verona provincia
Visita sito
Bike
EPIC 18+NOMAD 09+TRACER 275 15
potresti gentilmente specificare se la tua epic è una expert in alluminio M5 oppure in carbonio e, vito che la cosa interessa parecchi utenti, potresti anche dirci il peso della bici (inclusi pedali e portaborraccia) riportando possibilmente i componenti che eventualmente hai sostituito rispetto alla configurazione originale.
Ho pesato ieri sera una epic comp taglia M senza pedali 11850g
e una expert taglia L senza pedali 11800g,
spero sia utile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo