Epic 2009

specy82

Biker popularis
15/3/07
90
0
0
Trieste
Visita sito
Sono daccordo con te infatti la uso con il brain tutto chiuso ,
è giusto come tu hai scritto le cose vanno utilizzate al meglio .
Ma hai provato con il brain tutto chiuso dietro il tenero finisce e si attiva lo stesso .
l'idea di aumentare leggermente la compressione secondo te può funzionare, ma tu questa soluzione che hai descritto l'hai provata ?

per l'ammortizzatore sì, l'ho provata. E mi trovo bene...
dimmi tu, invece, una cosa: quando vai a verificare il sag della forcella montando sulla bici, ti affonda dei cm prescritti (da 1,2 a 1,5 se non sbaglio)?? perchè (sarà forse per il fatto che io peso poco, sui 70 kg, o forse per una regolazione sbagliata della sella) a me il sag risulta sempre inferiore (la forcella non scende così tanto, ma solo poco...)...
 

conguero_74

Biker serius
4/7/07
161
0
0
Sermoneta - LT
Visita sito
Ciao a tutti, anche io sono in procinto di prenderla come detto in precedenza ma, volevo sapere i pesi dei telai sia in alluminio che in carbonio. Purtroppo la marathon non me la posso permettere ed ero indecisoo tra la expert in alluminio e la expert in carbonio...secondo voi qual'è meglio e perchè? ne guadagna così tanto il peso tra i due telai?
Grazie a tutti
MArco
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.697
28
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
sono curioso anche io di sapere i pesi del modello alu, però comunque prenderei il carbonio se possibile, x una grossa differenza: il canotto sterzo conico e il bb maggiorato, anche se di serie non monta roba maggiorata ma in futuro se vuoi apgradarla.........e poi la tecnologia dei telai si muove sempre più verso quelle soluzioni.
 

conguero_74

Biker serius
4/7/07
161
0
0
Sermoneta - LT
Visita sito
sono curioso anche io di sapere i pesi del modello alu, però comunque prenderei il carbonio se possibile, x una grossa differenza: il canotto sterzo conico e il bb maggiorato, anche se di serie non monta roba maggiorata ma in futuro se vuoi apgradarla.........e poi la tecnologia dei telai si muove sempre più verso quelle soluzioni.


Il cannotto sterzo conico parte dal modello marathon che è già fuori dalle mie finanze...io sono indeciso tra la expert in alu e la expert carbo
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.697
28
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
la expert carbo non ha bb maggiorato e canotto conico?monta la sid ma con un riduttore o mi sbaglio?
che differenza di prezzo c'è tra le 2? ciao
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.697
28
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
no ormai la stumpy la tengo e adesso ho anche una front, però in un'angolo del mio cervello il pensiero di possedere una epic ha sempre rosicchiato, poi quando ho visto le migliorie col nuovo modello peggio ancora, ma la vedo una cosa molto lontana x adesso, ma intanto la discussione mi interessa il brain mi intriga però sono convinto che fino a che non l'hai posseduta non puoi dire come và quindi non so se sarei felice di possedere un mezzo che decide da solo cosa fare.... non so se mi sono spiegato o ti piace o non ti piace c'è quel 50% che mi mette incrisi...
comunque x adesso è tutto un discorso teorico, quando dovrò acquistare una nuova bike ci ripenserò, anche perchè c'è in un'altro angolo del mio cervello c'è un'altro gioiellino che forse sti dubbi li spiazza(scalpell)....
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Capisco ...
Io il Brain ce l'ho sulla Stumpy e, anche se dicono sia tarato più soft, mi soddisfa appieno tanto che una volta trovato il setup ideale me ne sono dimenticato.
La Epic mi stuzzica perchè vorrei un pelo di reattività in più ma dato che la differenza di peso fra i telai dovrebbe essere esigua forse è meglio che mi goda la maggior versatilità della Stumpy ...
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
per l'ammortizzatore sì, l'ho provata. E mi trovo bene...
dimmi tu, invece, una cosa: quando vai a verificare il sag della forcella montando sulla bici, ti affonda dei cm prescritti (da 1,2 a 1,5 se non sbaglio)?? perchè (sarà forse per il fatto che io peso poco, sui 70 kg, o forse per una regolazione sbagliata della sella) a me il sag risulta sempre inferiore (la forcella non scende così tanto, ma solo poco...)...
Per quanto riguarda il controllo del sag devo confessarti che per la forcella non l'ho ancora ricontrollato, dopo la prima regolazione, perchè mi trovo benissimo con la forka, mentre per l'ammortizatore vista la semplicità della procedura lo faccio almeno una volta a settimana, per la forka lo farò al più presto e ti dirò.
Ma dimmi di quanto hai indurito esattamnete l'ammortizzatore rispetto ai parametri consigliati ?
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
sono curioso anche io di sapere i pesi del modello alu, però comunque prenderei il carbonio se possibile, x una grossa differenza: il canotto sterzo conico e il bb maggiorato, anche se di serie non monta roba maggiorata ma in futuro se vuoi apgradarla.........e poi la tecnologia dei telai si muove sempre più verso quelle soluzioni.
Se vuoi un consiglio senza pensare ad un futuro di ulteriori e forse inutili spese vai tranquillamente sulla marathon, telaio in carbonio, forcella e ammortizatore pensati per funzionare insieme è il massimo uniti ad una componentistica di tutto rispetto è una bici perfetta forse un pò cara all'inizio ma non devi più pensare a spendere un centesimo in futuro una forcella come la Brain non esiste canotto maggiorato sistema inteliggente seli da 32 rigidità assoluta e peso 1350 gr. nessuna forcella ha tutte queste caratteristiche nemmeno la Lefty (le manca il brain) che poi è la vera figata !!!!
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
per l'ammortizzatore sì, l'ho provata. E mi trovo bene...
dimmi tu, invece, una cosa: quando vai a verificare il sag della forcella montando sulla bici, ti affonda dei cm prescritti (da 1,2 a 1,5 se non sbaglio)?? perchè (sarà forse per il fatto che io peso poco, sui 70 kg, o forse per una regolazione sbagliata della sella) a me il sag risulta sempre inferiore (la forcella non scende così tanto, ma solo poco...)...
Comunque per il controllo del sag non dimenticarti di aprire completamente il brain è importantissimo!
 

specy82

Biker popularis
15/3/07
90
0
0
Trieste
Visita sito
Per quanto riguarda il controllo del sag devo confessarti che per la forcella non l'ho ancora ricontrollato, dopo la prima regolazione, perchè mi trovo benissimo con la forka, mentre per l'ammortizatore vista la semplicità della procedura lo faccio almeno una volta a settimana, per la forka lo farò al più presto e ti dirò.
Ma dimmi di quanto hai indurito esattamnete l'ammortizzatore rispetto ai parametri consigliati ?

considerando che per il mio peso (70 kg) è indicato un range di valori (68-73 kg), ho usato il valore corrispondente di pressione massimo (170 psi, come se pesassi 73 kg)... tutto qui.
fammi sapere quando provi il sag della forcella...
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
dopo la s-works m5 ht, la bdc tarmac sl, ecco la new entry nel mio parco bici.
I'AM SPECIALIZED.

domani la provo e poi di sicuro dovro porvi qualche domanda.

calcolando che a parte le ruote che in dotazione aveva le dt a camera, sostituite con le mie mavic tubless, e i comandi cambio che di serie prevedeva sram X9 sostituiti con i rotanti sram X0, per il resto è rimasta montata come da catalogo.
oggi ci ho fatto i primi 60 km, e alcune modifiche sicuramente le farò, la prima e un attacco manubrio con meno angolazione, si pedala comodissimi, ma preferisco essere un po piu basso sul davanti.
Poi io avevo gia avuto una epic nel 2005, poi sono passato solo a front, adesso forse devo trovare la regolazione giusta del brain, dove posso trovare oltre ai tecnici forumendoli delle dritte per come tarare in base al mio peso,( 75kg)?
 

downhillkid

Biker serius
13/7/07
181
0
0
Arezzo
Visita sito
calcolando che a parte le ruote che in dotazione aveva le dt a camera, sostituite con le mie mavic tubless, e i comandi cambio che di serie prevedeva sram X9 sostituiti con i rotanti sram X0, per il resto è rimasta montata come da catalogo.
oggi ci ho fatto i primi 60 km, e alcune modifiche sicuramente le farò, la prima e un attacco manubrio con meno angolazione, si pedala comodissimi, ma preferisco essere un po piu basso sul davanti.
Poi io avevo gia avuto una epic nel 2005, poi sono passato solo a front, adesso forse devo trovare la regolazione giusta del brain, dove posso trovare oltre ai tecnici forumendoli delle dritte per come tarare in base al mio peso,( 75kg)?

Ciao e benvenuto nel mondo Epic. Io sono un "novizio" ma ti posso dire che il feeling è stato subito positivo, e va addirittura migliorando di uscita in uscita (è la mia prima full).
Per quanto riguarda i dati di taratura, il mio sivende mi ha dato delle tabelline di riferimento sia per il brain del posteriore che per la forcella. Se non ce l'hai posso vedere di scannerizzarle e postarle. Ora non ce l'ho sottomano. Semmai domani mattina te ne mando un sunto... Buon divertimento!
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Ciao e benvenuto nel mondo Epic. Io sono un "novizio" ma ti posso dire che il feeling è stato subito positivo, e va addirittura migliorando di uscita in uscita (è la mia prima full).
Per quanto riguarda i dati di taratura, il mio sivende mi ha dato delle tabelline di riferimento sia per il brain del posteriore che per la forcella. Se non ce l'hai posso vedere di scannerizzarle e postarle. Ora non ce l'ho sottomano. Semmai domani mattina te ne mando un sunto... Buon divertimento!
Sul sito Specialized selezionando la Epic troverete tutto cò che vi serve : Fimati descrittivi su come tarare ammortizzatori, brain e rebound, oltre a tabelle molto descrittive sui valori consigliati in base ai pesi dei bikers .
Il tutto risulta molto istruttivo e utile per arrivare a conclusioni più personalizzabili !!
Fateci sapere le vs. esperienze di regolazione siamo tutti molto curiosi delle vs. sensazioni e benvenuti nel mondo Epic !!!!!!
 

downhillkid

Biker serius
13/7/07
181
0
0
Arezzo
Visita sito
Sul sito Specialized selezionando la Epic troverete tutto cò che vi serve : Fimati descrittivi su come tarare ammortizzatori, brain e rebound, oltre a tabelle molto descrittive sui valori consigliati in base ai pesi dei bikers .
Il tutto risulta molto istruttivo e utile per arrivare a conclusioni più personalizzabili !!
Fateci sapere le vs. esperienze di regolazione siamo tutti molto curiosi delle vs. sensazioni e benvenuti nel mondo Epic !!!!!!

Si, purtroppo però il materiale cartaceo (manuali) 2009 non lo hanno ancora messo in linea...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo