EnoGastroBiker Veronesi

federicocolombini

Biker perfektus
1/8/08
2.764
25
0
bonavigo (vr)
Visita sito
Io invece Mercoledì mi sono fatto in scioltezza la zona di Cavaion, Rivoli, una visita allo spettacolare e panoramico Forte San Marco e discesa dal sent. 71, per scattare foto, disemo, un pò artistiche.
Il meteo favorevole mi ha permesso di godere di un'ottima visuale della Val D'Adige e del Lago di Garda...uno spettacolo!
P1070993.jpg

P1080010.jpg

P1080013.jpg

P1080019.jpg

P1080041.jpg
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Bravi, belle foto e bellissima la nuova bike di Fulvio.

E' presa dal suo lato peggiore,non si vede bene il magico hammer mentre risalta lo stelo bozzato della nuova marza.Qualche settimana fa primo giro,prima innocente scivolatina e stelo bozzato.Non ci potevo credere,in due anni e almeno un centinaio di cadute non avevo mai nemmeno sfiorato uno stelo...:mavadaviaiciapp:
foto molto belle...probabilmente ha una fotocamera migliore della mia :smile::smile::smile:

confermo, la bici è stupenda e veloce in salita a giudicare dall'ultima prestazione di fulvio a cui ho potuto assistere sull'altissimo però ora con quella bozza sulla marza...:cry:

mi spiace, una cosa del genere innervosisce sicuramente!!!
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Anche se in ritardo ecco alcune foto a completare la descrizione del percorso:

Oggi l'afa è gia un ricordo ma sabato si è fatta sentire alla grande!

Graziati ancora una volta dal temporale che ha iniziato a scaricarsi a terra 5 minuti dopo aver caricato le bici in macchina.
Nel complesso buon giro, nulla di eccezzionale!

Bella la foto in discesa!

Fratello, come va l'hammer sulla mega? E' molto probabile che tra un''annetto la prenda anche io e l'hammer mi intriga non poco..

Bravi bravi!!!Cavoli sabato si c'era un afone da panico...........però.....sei molto fotoigenico Bolide!:mrgreen:

Qualcuno fà qualcosa domenica questa?Io sabato sono di matrimonio...che bbballe.
Credo che andrò a gironzolare a Sossano sui berici oppure sul pastello o monte carega,dipende da come pende il membro!:))):

Io vorrei girare e non ho niente in programma.. se fai carega o pastello ci si può pensare!


Io invece Mercoledì mi sono fatto in scioltezza la zona di Cavaion, Rivoli, una visita allo spettacolare e panoramico Forte San Marco e discesa dal sent. 71, per scattare foto, disemo, un pò artistiche.
Il meteo favorevole mi ha permesso di godere di un'ottima visuale della Val D'Adige e del Lago di Garda...uno spettacolo!

Belle foto!
 

Fratello

Biker tremendus
Bella la foto in discesa!

Fratello, come va l'hammer sulla mega? E' molto probabile che tra un''annetto la prenda anche io e l'hammer mi intriga non poco..
Ma,io mi trovo bene ma non ho termini di paragone.
In teoria la bici è progettata per lavorare al meglio con una corona da 36 se ricordo bene.L'hammer lavora sempre con tiro catena dellla corona in dotazione 22 o 24.Certi schemi di sospensione soffrono particolarmente questa faccenda,altri(tipo quello della mega) molto meno.
In ogni caso sulla carta non sarebbe la soluzione ideale.
In pratica a me non cambia nulla perchè comunque volessi montare una guarnitura non monterei una singola da 36 ma bensì una doppia e il 36 lo userei solo in rilancio nelle discese cosa che tutto sommato faccio raramente.Quanto mi possa cambiare il lavoro del carro in questi rilanci se avessi una corona da 36 rispetto a quella da 24 sinceramente non lo so.
Secondo me nulla per il mio livello...
Unico vero neo dell'hammer a mio parere è il peso ma in una bici da enduro-am non è la fine del mondo.
La prima volta che si gira insieme te la faccio provare,taglia L.Attento però che poi sale la scimmia...:-)
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Lascia stare che la scimmia è già bella agitata di suo, e prima di un'annetto non so se riesco a raccattare il necessario per prenderla e montarla come si deve. :omertà: Senza tralasciare il fatto che "dovrei" anche imparare a guidare un po' decentemente prima di passare alla full.. :medita:

Buono a sapersi per l'hammer.. poi vedo che di solito la bici mi prende fin troppa velocità anche se non pedalo.. hai voglia a rilanciare! :smile:
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Ieri gran giro sul pastello con Pix! Per me era la prima volta in assoluto, lui aveva già fatto solo un piccolo pezzo in alto del 12 quindi la discesa era praticamente tutta nuova anche per lui.


Siamo partiti da Ceraino, a Cavalo ci siamo ricongiunti alla traccia classica e siamo saliti fino alle cave. Lì ci siamo accorti che la traccia non arrivava in cima ma tagliava giù subito sul 12, quindi abbiamo fatto (spallando) la primissima parte del 12 dalle cave fino alla croce in cima.

Poi discesa seguendo il 12 dalla cima fin giù nel vaio dei pangoni, trasferimento a fumane, risalita su asfalto fino a Cavalo sotto la pioggia e discesa a Ceraino percorrendo al contrario il bel sentiero fatto in salita.

Bel giro che sicuramente aggiunge quel qualcosa in più alla classica traccia (presente negli itinerari) che è un po' troppo corta per un giro domenicale.



Mie impressioni sulla discesa: :paur:

Bellissima la prima parte, dalla croce fino alle cave. Abbastanza lenta e inframezzata da qualche piede a terra per mettere in traiettoria la bici, ma veramente bella. A piedi un punto fatto da un paio di sassi abbastanza altini che invitavano all'impuntamento subito prima del ripidino finale su roccia (bellissimo!).

Altrettanto bella la parte successiva fino alla casa, veloce e sassosa il giusto.

Qualche difficoltà sulla scalinata su erba che porta poi sull'asfalto: impossibile per me fare i primi 3-4 scalini prima della curva a 90°, pena front-flip o smusate contro le pietre. Poi ero partito bene per il drittone ma, a metà, ho preso un attimo di paura nel vedere la pendenza cambiare e mi son bloccato. :omertà:

Infine, il famoso vaio dei pangoni! :cucù:

Purtroppo ce lo sia goduti fino ad un certo punto, perchè non conoscendo il sentiero ad ogni sezione un po' tecnica ci si fermava per vedere dove passare, e questo spezza l'andatura. Detto questo è stato comunque molto bello, anche se personalmente credevo fosse più difficile.
Infatti gli unici punti tosti (almeno per me) sono stati:

- un paio di sequenze di tornanti (se ricordo bene le prime due sequenze sx-dx che si trovano dopo il sasso), difficili da fare senza appoggiare il piede per terra perchè molto stretti e impestati di sassi.. difficile capire bene dove passare e cosa fare per non appoggiare il piede. Nel lento tecnico sono una pippa :specc:

- il famoso sasso. Questo effettivamente faceva paura. Siamo rimasti lì un 10 minuti buoni a guardarlo e a studiarlo.
Poi mi son fatto coraggio e l'ho provato... :duello:
La prima volta mi si impunta un po' la forcella in uscita e appoggio il piede.. teoricamente è fatto, ma non pulito. Siccome son testardo lo riprovo, e finalmente esce pulito! :yeah!:

Il resto del sentiero è veloce e tecnico quel tanto che basta da renderlo divertente ma non frustrante, non troppo diverso da un paio di sentieri che ho dietro casa che uso per allenarmi e divertirmi in discesa.. un paradiso per la mia frontina!


Nel complesso.. M.te Pastello approvato! La prossima volta voglio che ci sia anche qualcuno che lo conosce bene così ci fa vedere come si fanno i tornanti più incazzosi senza appoggiare il piede :-)
 

Fratello

Biker tremendus
Ieri gran giro sul pastello con Pix! Per me era la prima volta in assoluto, lui aveva già fatto solo un piccolo pezzo in alto del 12 quindi la discesa era praticamente tutta nuova anche per lui.


Siamo partiti da Ceraino, a Cavalo ci siamo ricongiunti alla traccia classica e siamo saliti fino alle cave. Lì ci siamo accorti che la traccia non arrivava in cima ma tagliava giù subito sul 12, quindi abbiamo fatto (spallando) la primissima parte del 12 dalle cave fino alla croce in cima.

Poi discesa seguendo il 12 dalla cima fin giù nel vaio dei pangoni, trasferimento a fumane, risalita su asfalto fino a Cavalo sotto la pioggia e discesa a Ceraino percorrendo al contrario il bel sentiero fatto in salita.

Bel giro che sicuramente aggiunge quel qualcosa in più alla classica traccia (presente negli itinerari) che è un po' troppo corta per un giro domenicale.



Mie impressioni sulla discesa: :paur:

Bellissima la prima parte, dalla croce fino alle cave. Abbastanza lenta e inframezzata da qualche piede a terra per mettere in traiettoria la bici, ma veramente bella. A piedi un punto fatto da un paio di sassi abbastanza altini che invitavano all'impuntamento subito prima del ripidino finale su roccia (bellissimo!).

Altrettanto bella la parte successiva fino alla casa, veloce e sassosa il giusto.

Qualche difficoltà sulla scalinata su erba che porta poi sull'asfalto: impossibile per me fare i primi 3-4 scalini prima della curva a 90°, pena front-flip o smusate contro le pietre. Poi ero partito bene per il drittone ma, a metà, ho preso un attimo di paura nel vedere la pendenza cambiare e mi son bloccato. :omertà:

Infine, il famoso vaio dei pangoni! :cucù:

Purtroppo ce lo sia goduti fino ad un certo punto, perchè non conoscendo il sentiero ad ogni sezione un po' tecnica ci si fermava per vedere dove passare, e questo spezza l'andatura. Detto questo è stato comunque molto bello, anche se personalmente credevo fosse più difficile.
Infatti gli unici punti tosti (almeno per me) sono stati:

- un paio di sequenze di tornanti (se ricordo bene le prime due sequenze sx-dx che si trovano dopo il sasso), difficili da fare senza appoggiare il piede per terra perchè molto stretti e impestati di sassi.. difficile capire bene dove passare e cosa fare per non appoggiare il piede. Nel lento tecnico sono una pippa :specc:

- il famoso sasso. Questo effettivamente faceva paura. Siamo rimasti lì un 10 minuti buoni a guardarlo e a studiarlo.
Poi mi son fatto coraggio e l'ho provato... :duello:
La prima volta mi si impunta un po' la forcella in uscita e appoggio il piede.. teoricamente è fatto, ma non pulito. Siccome son testardo lo riprovo, e finalmente esce pulito! :yeah!:

Il resto del sentiero è veloce e tecnico quel tanto che basta da renderlo divertente ma non frustrante, non troppo diverso da un paio di sentieri che ho dietro casa che uso per allenarmi e divertirmi in discesa.. un paradiso per la mia frontina!


Nel complesso.. M.te Pastello approvato! La prossima volta voglio che ci sia anche qualcuno che lo conosce bene così ci fa vedere come si fanno i tornanti più incazzosi senza appoggiare il piede :-)
Bravi ragazzi,anche io e il Bolide l'abbiamo fatto pochi giorni fa.Sempre molto bello,con qualche passaggio per niente banale e state tranquilli che il piedino a terra qua e la lo mettono in tanti.:-)
 

PIX86

Biker popularis
Quoto tutto ciò che ha detto Caste #69....ma aggiungo che mentre pioveva ho fatto un mega schianto su un tornante dove c'è una lastra di pietra che ho sottovalutato pensando che passandoci sopra senza toccare i freni ce l'avrei fatta e invece l'anteriore scivolando è andata a cercarsi un bel sassone da piantarsi e pufffffff numero da paperissima.Comunque secondo me il giro fatto come l'abbiamo fatto noi ha qualcosa in più,soprattutto riguardo a panorami che purtroppo erano limitati ieri a causa della burrasca in arrivo.
 

Fratello

Biker tremendus
Quoto tutto ciò che ha detto Caste #69....ma aggiungo che mentre pioveva ho fatto un mega schianto su un tornante dove c'è una lastra di pietra che ho sottovalutato pensando che passandoci sopra senza toccare i freni ce l'avrei fatta e invece l'anteriore scivolando è andata a cercarsi un bel sassone da piantarsi e pufffffff numero da paperissima.Comunque secondo me il giro fatto come l'abbiamo fatto noi ha qualcosa in più,soprattutto riguardo a panorami che purtroppo erano limitati ieri a causa della burrasca in arrivo.
E le protezioni,le hai prese?:arrabbiat:
Devo confessarti che l'altra volta quando ti ho visto senza ero un filo preoccupato...:-)
 

Bolide

Biker serius
10/12/10
110
0
0
Colognola ai colli
Visita sito
- il famoso sasso. Questo effettivamente faceva paura. Siamo rimasti lì un 10 minuti buoni a guardarlo e a studiarlo.
Poi mi son fatto coraggio e l'ho provato... :duello:
La prima volta mi si impunta un po' la forcella in uscita e appoggio il piede.. teoricamente è fatto, ma non pulito. Siccome son testardo lo riprovo, e finalmente esce pulito! :yeah!:

Bravo, è così che bisogna fare! E' l'unico modo per imparare!!! :celopiùg:

:!:Mmmmmmmmm........no:omertà:,non le ho ancora prese :soffriba: ma sto guardando qua e là per prendere delle ginocchiere...!

Mi raccomando, prendi la ginocchiera completa di parastinchi altrimenti la protezione è solo parziale!!
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Bravi ragazzi,anche io e il Bolide l'abbiamo fatto pochi giorni fa.Sempre molto bello,con qualche passaggio per niente banale e state tranquilli che il piedino a terra qua e la lo mettono in tanti.:-)

Meno male! :-)

Mi raccomando, prendi la ginocchiera completa di parastinchi altrimenti la protezione è solo parziale!!

Visto che dovrei prenderle anche io.. voi cosa usate/consigliate? Grazie :-)
 

Bolide

Biker serius
10/12/10
110
0
0
Colognola ai colli
Visita sito
Meno male! :-)



Visto che dovrei prenderle anche io.. voi cosa usate/consigliate? Grazie :-)

Ti tico che percorso ho seguito io per comperarle: sono andato in qualche negozio a provarle per farmi un'idea e verficicare la taglia, poi dal sito CRC ho preso un modello che mi piaceva e ben scontato. Prova a vedere, ci sono un'infinità di offerte:
[URL="http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=221"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=221[/URL][/URL]
 

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
Meno male! :-)



Visto che dovrei prenderle anche io.. voi cosa usate/consigliate? Grazie :-)

Ti tico che percorso ho seguito io per comperarle: sono andato in qualche negozio a provarle per farmi un'idea e verficicare la taglia, poi dal sito CRC ho preso un modello che mi piaceva e ben scontato. Prova a vedere, ci sono un'infinità di offerte:
[URL="http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=221"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=221[/URL][/URL]

Io e anche Paolo usiamo queste prese da CRC.
Molto valide e "comode" nel senso che puoi metterle senza togliere le scarpe.
Puoi anche pedalare senza toglierle basta che sganci gli strap alti e tutto sommato non danno fastidio.
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Grazie per i consigli! :-)

Purtroppo è un po' difficile capire se certi modelli rigidi van bene solo per fare dh o se lasciano un minimo di possibilità di movimento in modo da essere adatte anche all'AM, proprio per quello l'esperienza positiva su qualche singolo modello mi torna utile! :-)
Ero tentanto di prendere quelle classiche morbide, ma in effetti la mancanza di protezione sullo stinco non è proprio ininfluente.. :medita:
 

federicocolombini

Biker perfektus
1/8/08
2.764
25
0
bonavigo (vr)
Visita sito
Grazie per i consigli! :-)

Purtroppo è un po' difficile capire se certi modelli rigidi van bene solo per fare dh o se lasciano un minimo di possibilità di movimento in modo da essere adatte anche all'AM, proprio per quello l'esperienza positiva su qualche singolo modello mi torna utile! :-)
Ero tentanto di prendere quelle classiche morbide, ma in effetti la mancanza di protezione sullo stinco non è proprio ininfluente.. :medita:

Altro consiglio Caste...
Se vuoi fare AM la salita te la fai comoda comoda con le ginocchiere nello zaino;
poi, prima della discesa, ti fai il meritato riposo.....panino, coca, rutto libero (:smile:), abbassi la sella e indossi le ginocchiere :spetteguless:
:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo