Enduro/Am prima volta

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Il discorso è che bisogna vedere le premesse, non è che si dice che sia tutto superfluo o inutile parlando tecnicamente di bici, ma per farla semplice, se uno non sa sfruttare la front entry, vuoi che riuscirà a sfruttare una 160/160 ?

Chiaramente no, per questo il mio consiglio è stato di tenere quello che ha, aumentare il budget, nel mentre migliorare e poi vedere.

OT: Mi ricordo quando sono passato da una rigida in acciaio alla front, anche se entry level mi si è aperto un altro mondo. Perchè? Perchè con la rigida avevo raggiunto il limite permesso dall'unione della bici e della mia abilità. E' vero che non si può pensare di cambiare bici e diventare campioni , ma è anche vero che non si deve necessariamente aspettare di essere dei gran manici per passare ad una bici diversa..
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Eppure il nick mi ricordava qualcosa.....
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=311285 [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION], [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION], [MENTION=48249]sten1959[/MENTION], @Suscià ed altri:

:twisted::ahhh: io mi arrendo...se volete continuate voi questa che ormai è chiaro essere una farsa.

In effetti gira della gran brutta gente in questo forum. Dai nomi citati io mi terrei ben alla larga .... fidati, gente poco raccomandabile.http://www.mtb-forum.it/community/forum/images/smilies/grattata.gif

Ora si spiegano tante cose :azz-se-m:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/images/smilies/sumo.gif
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito

rokkstar

Biker serius
30/11/14
227
0
0
Torino
Visita sito
Il discorso è che bisogna vedere le premesse, non è che si dice che sia tutto superfluo o inutile parlando tecnicamente di bici, ma per farla semplice, se uno non sa sfruttare la front entry, vuoi che riuscirà a sfruttare una 160/160 ?

Quindi secondo te a chi si avvicina alla mtb, il passaggio dalla front è praticamente fondamentale per imparare tecnica, farsi le ossa, e aver le basi?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Quindi secondo te a chi si avvicina alla mtb, il passaggio dalla front è praticamente fondamentale per imparare tecnica, farsi le ossa, e aver le basi?
Potrebbe pure essere, ma qui il problema è un altro. E non voglio tornarci su perché, ripeto, è talmente palese che non serve spiegarlo, basta rileggere la discussione.
Il fatto della front prima della full e soprattutto prima di certi tipi di full è indispensabile non solo per la tecnica e le ossa, ma soprattutto per questioni economiche.
Tutte le full e soprattutto alcuni tipi più particolari, Am/Enduro comprese costano care.
E non è detto che servano per certi percorsi. E se servono o meno dipende dal percorso ma ancor prima dal manico. Se prendi una full da enduro e poi in certi passaggi ti fermi per paura, che hai speso a fare quei soldi? Con una front che costa un terzo avresti fatto le stesse cose.
Quindi un principiante che spende certe cifre, o ha soldi da buttare, oppure....
Per comprare certe bici, secondo me c'è da essere consapevoli ed estremamente sicuri che servano a chi le compra (non solo al percorso). E a tale consapevolezza ci si arriva solo pedalando.

Ovviamente questo è il mio punto di vista e quello che io consiglierei.
Poi ognuno è liberissimo di spendere i soldi come preferisce e fare quel che gli pare, su questo non ci piove.
 

SAISUOP

Biker serius
2/11/13
161
24
0
35
CASTEDDU
Visita sito
Bike
Stumpjumper 29 carbon 2017
Ho letto a grandi linee la discussione (sicuramente mi sono perso qualcosa).
CMQ per esperienza ti dico che qualsiasi cosa tu voglia fare con la bici è bene iniziare con una front che non sia TOP gamma ma che non abbia neanche forcella a molla e freni meccanici possibilmente...
Usando la front anche in percorsi più adatti ad una full fai scuola e affini la tecnica!
Poi quando arriverà il momento in cui ti accorgi che la front ti "limita" in alcuni percorsi lascia perdere upgrade di forcella ecc, stringi la cinghia e cerca una full!!!
Se invece non ne sentirai l'esigenza vorrà dire che la tua front andrà benissimo!!!

Io ho iniziato con una front (cube LTD pro 29) e in 6 mesi ho capito che avevo esigenze diverse! (anche il fatto di uscire con "fullisti" ha aiutato la scelta).
Ho venduto la cube e ho preso una STumpjumper 29 e mi è cambiata la vita :rock-it::rock-it::rock-it:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ben volentieri :celopiùg:

Queste sono le regole vigenti:

a)
l'orologio serve solo per vedere a che ora fermarsi a mangiare.
Quelli che lo guardano per gareggiare contro se stessi e gli altri possono pure andare avanti ed aspettare alla macchina

b)
Se durante l'uscita ci sono dei rifugi con macchina del caffè la sosta è d'obbligo.
Quelli che non bevono caffè possono bere una birra o aspettare fuori.
Quelli che non vogliono bere e/o aspettare fuori possono pure andare avanti ed aspettare alla macchina

c)
perché rovinarsi il piacere di una bella discesa faticando in salita quando si può evitare ?


:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


ps: @Sam Cooper ho scritto giusto ?? ;-)

Relativamente al punto C.... lo sai che prima o poi finiremo sulle e-bike... :smile::smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

rokkstar

Biker serius
30/11/14
227
0
0
Torino
Visita sito
Potrebbe pure essere, ma qui il problema è un altro. E non voglio tornarci su perché, ripeto, è talmente palese che non serve spiegarlo, basta rileggere la discussione.
Il fatto della front prima della full e soprattutto prima di certi tipi di full è indispensabile non solo per la tecnica e le ossa, ma soprattutto per questioni economiche.
Tutte le full e soprattutto alcuni tipi più particolari, Am/Enduro comprese costano care.
E non è detto che servano per certi percorsi. E se servono o meno dipende dal percorso ma ancor prima dal manico. Se prendi una full da enduro e poi in certi passaggi ti fermi per paura, che hai speso a fare quei soldi? Con una front che costa un terzo avresti fatto le stesse cose.
Quindi un principiante che spende certe cifre, o ha soldi da buttare, oppure....
Per comprare certe bici, secondo me c'è da essere consapevoli ed estremamente sicuri che servano a chi le compra (non solo al percorso). E a tale consapevolezza ci si arriva solo pedalando.

Ovviamente questo è il mio punto di vista e quello che io consiglierei.
Poi ognuno è liberissimo di spendere i soldi come preferisce e fare quel che gli pare, su questo non ci piove.

A parte l'argomento del topic, chi e perchè lo ha scritto, etc.

E a parte la questione economica che, uno può comprare front che costano più di una full se giustamente ha soldi a palate.

Quel che vorrei capire è se ci son tecniche e basi che si apprendono in modo molto più diretto e facile con una front rispetto a una full? O in realtà il passaggio dalla front serve solo a capir meglio cosa ti piace di più?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Quel che vorrei capire è se ci son tecniche e basi che si apprendono in modo molto più diretto e facile con una front rispetto a una full? O in realtà il passaggio dalla front serve solo a capir meglio cosa ti piace di più?
Non c'è una regola fissa. C'è chi è molto sensibile e impara rapidamente, qualunque cosa gli dai da usare, chi ha la sensibilità di un ippopotamo per cui farà fatica comunque sia, anche se fa tutto per gradi.
In generale il "problema" full è che ha reazioni diverse e generalmente molto minori rispetto ad una front sullo sconnesso.
Di conseguenza una full perdona più errori. Così chi la guida, magari è convinto di essere un gran manico, in realtà è la bici che mette pezze a raffica. E imparerà a fatica a non fare certi errori. E magari la bici ha certe reazioni a velocità più sostenute. Velocità che magari un principiante non riesce a gestire e non ne sa gestire gli imprevisti.
Poi so tutte teorie che lasciano il tempo che trovano. Perché i discorsi generali poi, all'atto pratico possono valere molto poco. Ogni situazione e ogni persona fa storia a se.
 

rokkstar

Biker serius
30/11/14
227
0
0
Torino
Visita sito
Di conseguenza una full perdona più errori. Così chi la guida, magari è convinto di essere un gran manico, in realtà è la bici che mette pezze a raffica. E imparerà a fatica a non fare certi errori. E magari la bici ha certe reazioni a velocità più sostenute. Velocità che magari un principiante non riesce a gestire e non ne sa gestire gli imprevisti.

Ok, questo è quello che volevo capire bene per un mio acquisto.
Grazie ;)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Quindi secondo te a chi si avvicina alla mtb, il passaggio dalla front è praticamente fondamentale per imparare tecnica, farsi le ossa, e aver le basi?

La penso grossomodo come maurosalva.
Distinguiamo mtb "tradizionale" dal gravity prima di tutto, quindi freeride, downhill e affini, praticate in bikepark, ecc. dove è meglio non improvvisarsi su tutta la linea.
Non è che un full sia fondamentale o meno, il punto è che per portare bene la bici bisogna farsi un pò di tecnica. Se uno non ha tecnica con un frontino entry, non ce l'ha nemmeno con una enduro da 5000 euro, gli errori che avrebbe fatto con il frontino li fa anche con la full, la full perdona di più ? La full perdona di più fin che la utilizzi per un 10% o 20% di quelle che sono le sue potenzialità, poi va per conto suo e son dolori.
 

smania

Biker urlandum
Non è che un full sia fondamentale o meno, il punto è che per portare bene la bici bisogna farsi un pò di tecnica. Se uno non ha tecnica con un frontino entry, non ce l'ha nemmeno con una enduro da 5000 euro, gli errori che avrebbe fatto con il frontino li fa anche con la full, la full perdona di più ? La full perdona di più fin che la utilizzi per un 10% o 20% di quelle che sono le sue potenzialità, poi va per conto suo e son dolori.

Da un certo punto di vista sono d'accordo: con un mezzo che ti perdona di più, sei portato ad andare più forte. E nel momento in cui vai forte gli errori non li correggi più. Per come la vedo io è come con le macchine "sportive". Le prime 3 curve le fai bene, perché stanno su binari. Quindi prendi confidenza, e alla quarta curva ti stampi perché la macchina ti scappa e non hai la tecnica per riprenderla a 100km/h. Non per niente per me l'auto da divertimento puro è il pandino: a 30 km/h sbandi... ma la riprendi quando vuoi (o male che vada non ti fai niente).

Però è anche vero che con una XC da 71 gradi di sterzo si viene giù male. Poi molte hanno sterzo da 680mm... gomme strette... insomma come detto nell'altro thread non sono piacevoli da portare in discesa.

Da un certo punto di vista si viene giù anche con una rigida. Si viene giù anche senza abbassare la sella. Si viene giù anche con gomme da 1.8 da gara XC. Però si patisce invece che divertirsi.

Qual è la giusta mtb per imparare la tecnica quindi? Una rigida? Magari con gomme lisce???
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Io dico solo che la tecnica giusta e perfetta senza compiere errori ce l'hanno solo i campioni mondiali, e non bisogna dimenticare che la correttezza di esecuzione viene fortemente influenzata anche dalla stanchezza fisica, e non credo che tutti qui siano atleti allenati.
Dico questo perché non si menziona quasi mai che una full, a prescindere dall'escursione, oltre a mangiarsi alcuni errori di traiettoria in discesa ci fa anche fare meno fatica perché assorbe parte di quello che dovrebbero invece assorbire le nostre gambe e le nostre braccia. Un conto è farsi 3km di singletrack in discesa con un frontino, un conto è farselo con una full... con la seconda si avrà più margine per gestire l'affaticamento.

Poi vabbè io vado controcorrente sulla questione imparare per gradi: se sei un biker che ci tiene ad imparare la giusta tecnica allora cercherai di impararla a prescindere dal mezzo che hai sotto il culo. L'impostazione della staccata e della percorrenza in una curva è la stessa a prescindere dalla mtb, al massimo ci saranno da fare dei piccoli accorgimenti ma la base è quella. Se invece sei un biker a cui non interessa nulla della "giusta" tecnica allora di nuovo l'unica cosa che cambia è che quelli con meno pelo e tecnica sbagliata semplicemente eviteranno di fare certe cose perché "non sono capaci" e hanno paura; quelli più smaliziati ci provano uguale anche senza conoscere le basi e alla lunga troveranno qualcosa che funziona per loro a prescindere dalla bici.
Tutto questo per dire: sapere quello che si sta facendo è sempre opportuno ma quello dipende dal biker e semplicemente non tutti hanno la testa/voglia/possibilità di migliorarsi, specie se la mtb è attività puramente ricreativa. Ben vengano quindi le scelte di comprare una mtb che corregga gli errori di chi non vuole migliorarsi, perché d'altronde lo scopo è divertirsi e non farsi male... la "gavetta" sostanzialmente la trovo inutile.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
in effetti questi non sono sentieri da full (alcuni neanche sono sentieri)... ciò non toglie che comunque ci guadagnerai, ti sentirai più propenso ad affrontare questi stessi sentieri e ad andare alla scoperta di altri.



e vabbè, così certo che non serve una full :-)
a palermo, non esistento una vera cultura enduro o am (esiste solo xc), bisogna ingegnarsi per divertirsi in discesa.
su monte cuccio e pizzo manolfo, se si conoscono i giusti sentieri, ci si può divertire parecchio ;-)

p.s. sentiero del porco??? sicuro di riferirti a quello?
Il sentiero del Porco è quello che parte dopo 1,5 km dal Piazzale dove c'è la fontana (alla fine di via Monte Pellegrino), lasciando il Viale alle falde di Monte Pellegrino nel punto esatto segnato da un grosso vaso (nero) con una pianta (svoltando immediatamente a destra). Inizia da là e prosegue, andando verso l'alto, congiungendosi con il Sentiero Riolo: lo faccio sempre (fino alla fine del successivo sentiero, cioè il Landolina) in andata e in ritorno, per un totale complessivo di 11 km di semplice divertimento in puro sterrato.
 

Ubermensch

Biker ultra
28/2/14
698
4
0
Palermo
Visita sito
Veramente io non ho attaccato proprio nessuno, leggo che parlate (voi e non solo tu) di percorsi da full, percorsi da front, gente vola come una scheggia masticando letteralmente gli ostacoli grazie ad una "biammortizzata" (citando).

Ed ho fatto una semplice considerazione: siete fortunati a praticare uno sport dove basta comprare una bella bici ed i problemi sono tutti risolti, vorrei fosse cosi anche nello sci perchè mi piacerebbe poter comprare un paio di sci che mi consentano di lanciarmi giù da una pista nera senza pensieri. Non mi pare proprio sia un "attacco"


Tolti i veli, visto che a digitare quasi letteralmente "percorsi full, percorsi front ecc" sono stato io, replico...
"percorsi full" e "percorsi front" non significano nulla, ma se si contestualizzano alla domanda "per questi percorsi ha senso una full?", allora già si evitano fraintendimenti.
Io, conoscendo quei percorsi, e avendo grosso modo capito le esigenze (seppur alcune sue considerazioni [sopratutto quelle che mi sono perso...] siano altamente profane) di buddy, gli ho consiglio la full per svariate ragioni, ma ciò non significa che penso che con la front non ci si può fare nulla o che con una full si voli ecc...
Questa è piuttosto una tua interpretazione (e di chi altri come te) prevenuta e buttata lì volutamente provocatoria solo per fare un po' di caciara...
 

Ubermensch

Biker ultra
28/2/14
698
4
0
Palermo
Visita sito
Il sentiero del Porco è quello che parte dopo 1,5 km dal Piazzale dove c'è la fontana (alla fine di via Monte Pellegrino), lasciando il Viale alle falde di Monte Pellegrino nel punto esatto segnato da un grosso vaso (nero) con una pianta (svoltando immediatamente a destra). Inizia da là e prosegue, andando verso l'alto, congiungendosi con il Sentiero Riolo: lo faccio sempre (fino alla fine del successivo sentiero, cioè il Landolina) in andata e in ritorno, per un totale complessivo di 11 km di semplice divertimento in puro sterrato.

Scusami, ignorante io. Non conoscendolo come "sentiero del porco", pensavo ti riferissi alla valle del porco, per questo mi suonava strano ;-)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Tolti i veli, visto che a digitare quasi letteralmente "percorsi full, percorsi front ecc" sono stato io, replico...
"percorsi full" e "percorsi front" non significano nulla, ma se si contestualizzano alla domanda "per questi percorsi ha senso una full?", allora già si evitano fraintendimenti.
Io, conoscendo quei percorsi, e avendo grosso modo capito le esigenze (seppur alcune sue considerazioni [sopratutto quelle che mi sono perso...] siano altamente profane) di buddy, gli ho consiglio la full per svariate ragioni, ma ciò non significa che penso che con la front non ci si può fare nulla o che con una full si voli ecc...
Questa è piuttosto una tua interpretazione (e di chi altri come te) prevenuta e buttata lì volutamente provocatoria solo per fare un po' di caciara...

Guarda, sinceramente se reputo di puntare il dito verso qualcuno non ho il minimo problema a quotarlo e replicare direttamente a lui, non l'ho fatto perchè non mi stavo riferendo a te, è una situazione generalizzata che non riguarda certo solo questo topic.
Comunque tu conosci i percorsi, noi no, ok, gli consigli la full per varie ragioni ce le vuoi dire queste ragioni? io non voglio buttare li proprio niente di provocatorio per fare caciara, voglio capire che percorso sarebbe accessibile ad una full da 120 che non lo sia per una front da XC, perchè di questo si stava parlando.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo